Forze apparenti
le forze apparenti, tipo la forza di coriolis, fanno lavoro?
a me lascia perplesso la cosa, anche se il mio prof continua a dire di si, essendo forze a tutti gli effetti.
però se così fosse, visto da un sistema di riferimento esterno S, il sistema S' avrebbe più energia di S...
forse devo ragionare che il lavoro lo compiono, ma quello totale è sempre nullo?
ciao a tutti e grazie delle risposte
a me lascia perplesso la cosa, anche se il mio prof continua a dire di si, essendo forze a tutti gli effetti.
però se così fosse, visto da un sistema di riferimento esterno S, il sistema S' avrebbe più energia di S...
forse devo ragionare che il lavoro lo compiono, ma quello totale è sempre nullo?
ciao a tutti e grazie delle risposte

Risposte
La definizione di lavoro per una forza apparente è identica a quella delle forze reali. Se ti trovi in un sistema di riferimento uniformemente accelerato, lo spostamento di un corpo in una direzione non ortogonale all'accelerazione ti richiede un lavoro. La forza di Coriolis $2m\omega \times v$ è ortogonale allo spostamento, quindi è un esempio un po' particolare.
Esatto le forze apparenti, in generale, fanno lavoro. la forza di Coriolis è un caso particolare che ha lavoro sempre nullo. L'energia totale ovviamente è la stessa, perchèse usi un sistema di riferimento non inerziale, il lavoro delle forze reali, lo devi calcolare rispetto a quel sistema, quindi usare lo spostamento relativo.