Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Paolo112
Qual'è il metodo per ceare cardinali transfiniti sempre più grandi?

Alvis1
Sul ponte di una nave, che viaggia verso sud alla velocità di 2,0 m/s, si muovono due signore che indichiamo con A e B. A si muove verso nord alla velocità di 1,0 m/s rispetto alla nave. B si dirige verso est alla velocità di 0,5 m/s rispetto ad A. 1) Calcola la velocità di A rispetto alla terraferma. 2) Calcola la velocità di B rispetto alla nave. 3) Quel è la velocità di B rispetto alla terraferma? grazie per l'aiuto.

marcus83
Ciao ragazzi ho un esercizio da proporvi per il quale chiedo il vostro aiuto...Le quote del capitale sociale di una data società per azioni sono ripartite nel modo seguente fra 20 azionisti: valore quote(in milioni di euro) 3.0 per 3 azionisti, 2.1 per 2 azionisti, 1.5 per 2 azionisti, 1.35 per 7 azionisti, 0.8 per 2 azionisti e 0.5 per 4 azionisti. l'esercizio mi chiede di calcolare la mediana potreste aiutarmi?attendo al più presto vostre risposte.grazie in anticipo...
5
6 nov 2007, 19:08

Dust1
Ciao, volevo chiedere chiarimenti su questo es. Voglio calcolare la convoluzione $s(t)=x*y(t)$ (con $*$ che indica in questo caso l'operatore di convoluzione) di $x(t)=sinc(F_1t)$ e $y(t)=sinc[F_2(t-t_0)]$ (supponiamo $F_1, F_2 in RR, >0$) vista come moltiplicazione delle trasformate. Ora, ricordando che la trasformata del $sinc$ è il $rect$(considerando naturalmente le amplificazioni e la traslazione di $y(t)$) dovrebbe risultare ...
11
31 ott 2007, 09:53

valentino861
mi aiutate a capire bene l'effetto magnus?perche il libro mi da alcuni esempi un po contraddittori, esempio ho una palla che viagga a velocità v in un fluido e contemporaneamente gira intorno ad un asse passante per il centro di massa e perpendicolare alla direzione del moto: se la palla va verso destro in un sistema di riferimento e palla gira in senso orario rispetto allo stesso sistema di riferimento, allora nella parte superiore della palla la velocità del fluido sara maggiore e di ...

delca85
Dubbio:una matrice e la sua trasposta sono equivalenti?Nel caso,come si dimostra??? Ciao!!!!
14
6 nov 2007, 16:18

tabpozz
Salve, mi dareste una mano con questo limite? $lim_(x->+oo)(e)^(2x)/(log (e^(e^(2x))-x))$ Io ho provato a fare la sostituzione ponendo $t=e^(2x)$ così viene $lim_(t->+oo)(e)^(2x)/(log (e^(t)-1/2log t))$ e non so più come andare avanti... Grazie in anticipo a tutti...
16
1 nov 2007, 17:56

Raphael1
Ciao! stavo studiando algebra, e ho appena finito di fare un esercizio in cui mi veniva chiesto di dimostrare che dato un omomorfismo di anelli $phi:A rightarrow B$ e considerati i loro spettri (insieme contentente gli ideali primi propri dell'anello) $Spec(A)=:X, Spec(B)=:Y$, $phi$ induce in modo naturale un funtore controvariante $phi^{star}:Y rightarrow X$ (tale che $forall p in Y, p mapsto phi^{-1}(p)$) dalla categoria degli anelli commutativi unitari alla categoria degli spazi topologici. Finito di dimostrarlo mi ...

fu^2
questo pomeriggio è nata un'avvincente discussione durante le ore di studio di gruppo se ho un carrello che affronta il giro della morte, se sputo dalla semicirconferenza superiore, qual'è la velocità di entrata che deve avere il carrello affinchè mi posso ribeccare lo sputo in testa? posto che il carrello non subisca attriti con le rotaie... è interessante cm problema nè?... lo propongo anche a voi... edit: posto che lo sputo sia uno di quelli belli che rimangono ...

G.D.5
Io ho sempre saputo che una successione è una funzione definita su un insieme (chiamiamolo) $D$ sottoinsieme dell'insieme $NN$ dei numeri naturali, ove eventualmente può essere $D = NN$. Oggi il prof. di Analisi (non era quello titolare del corso ma uno che lo sostituiva) ha tirato fuori questa definizione: "Solitamente siete abituati a vedere una successione come una funzione su $NN$, ma non è detto che il dominio debba essere tutto ...
6
6 nov 2007, 13:35

evie-votailprof
Ho cercato di fare questo limite di successione..sarà ke c'è l'arctan ke m'ingrippa ma nn mi viene proprio diverso da una forma indeterminata : $ lim_(n->+oo)[arctan((3-n)/(4n^3+1))]/(1/(n^2+3n)) $ e anke quest'altro: $lim_(n->+oo) (sen((n^2+1)/(n!)))/(1/n^6)$ grazie anticipatamente.

Ila10*12
Salve a tuttiiii ho un piccolo problemino potreste spiegarmi x favoreee l'equazione di I grado??Grazie

*pizzaf40
Ola a tutti...lunedì ho un esame che verte sui fondamenti teorici degli elementi finiti, e volevo proporvi un dubbio! Per quanto riguarda la mesh, gli elementi finiti si basano su elementi triangolari perchè sono isoparametrici e garantiscono la continuità della rappresentazione fondata sull'interpolazione bilineare a tratti ($C^0$). Gli elementi quadrilateri c'è stato detto che non vengono scelti (apparte per gli svantaggi di forma) perchè necessitano di essere trasformati ...

ntn2
Scusate l' ignoranza, ma secondo Voi un solido, (considerarto in generale nel contesto in cui si divide la materia in Solidi , liquidi ed aeriformi.) và considerarto comprimibile o incomprimibile? Forse sarebbe stato più indicato postare nella sezione Medie, visto che la domanda nasce da uno studente di 1° media, ma avevo paura di far confusuione tra i frequentatori naturali di quella sezione. Il libro considera i solidi incomprimibili, tuttavia l' obiezione è: tutti i solidi sono ...

M.D.
Salve gente! mi sono appena registrata.... avrei bisogno di un aiuto! frequento il IV liceo scientifico...e quest'anno ho cambiato prof di fisica e le sue spiegazioni non mi sono molto chiare ... mi servirebbe una mano cn alcuni problemi dato che domani ho l'interrogazione ehehe...spero possiate aiutarmi...Vi ringrazio già da ora! 1. 200g di ferro alla temperatura di 200°C vengono gettati in una pentola dove sta bollendo una notevole quantità d'acqua (temperatura di ebollizione=100°C). ...

Kroldar
Ho una rete del tipo 192.168.1.0/24. L'indirizzo di broadcast è dunque 192.168.1.255. Se provo a pingarlo però mi esce "richiesta scaduta". Eppure i ping ai singoli indirizzi dei terminali vanno a buon fine. Qualcuno sa dirmi quale potrebbe essere il problema?
3
2 nov 2007, 17:56

Eudale
Finalmente! Finalmente qualcuno se ne accorto! Perchè si deve comprare e PER FORZA e dico PER FORZA ci si deve trovare dentro Windows? Io utente che usa Linux o qualsiasi altra S.O. perchè devo pagare il costo di una parte di prodotto che non voglio usare? Qualcuno ci ha riflettuto... http://www.prontoconsumatore.it/ArchivioArticoli/tabid/72/ItemID/1963/View/Details/Default.aspx Speriamo che in un tempo lontano il provvedimento del giudice di pace diventi legge...[/url]
6
5 nov 2007, 19:52

Cmax1
Il 2 novembre Libero ha pubblicato in prima pagina, con il titolo SCOPERTA LA NUOVA ENERGIA di Antonio Socci, la notizia sulla presunta produzione di neutroni tramite ultrasuoni. L'articolo ... beh, non voglio anticipare pareri. Merita comunque di essere letto come esempio di un certo tipo di comunicazione scientifica.

jestripa-votailprof
ciao! parliamo di funzioni composte.Vorrei un confronto. se f:R a R con f(x)=|x+1| e g:R+ a R con g(x)=radice di x +1 dovevo det fog e gof io son quasi sicura che è così: fog=|radice di x +2| (2 è fuori radice) gof=radice di |x+1| +1 (1 è fuori radice) il problema è che ora devo det il dom e il cod delle funz composte. ora fog penso che sia D=[0,+oo) e C=[2,+oo) gof non so disegnarla e nn riesco a det ne dom ne cod forse il D=[-1,+oo) ma nn mi convince...

sastra81
Ragazzi ma come si risolvono? Ad esempio: (x) (4) (2)=(3) Purtroppo non so come si srive il coefficiente binomiale ho visto pure su MathML guida alla digitazione delle formule ma non ho avuto nessun risultato. Cmq qualcuno saprebbe aiutarmi? quindi se devo risolvere x su 2 uguale a 4 su 3 come faccio? Sperodi essermi spiegata uffi mannaccia alle formule