Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un tubo di Bourdon è uno strumento utilizzato per la misura della pressione: è un tubo in gomma curvo pieno di fluido di cui si vuole misurare.
Spiegare come all'aumentare della pressione la curvatura del tubo diminuisce.

se due matrici A e B sono rettangolari e i prodotti AB e BA esistono entrambi, uno dei due è una matrice songolare? (Vero o Falso)
(il testo mette vero, ma non capisco il perchè, io avrei messo faslo,che io ricordi non c'è una relazione di questo genere)

Un blocco di 4 Kg poggia sun piano inclianto a 30° ed è collegato ad un'altro blocco di massa m da un filo nn
estensibile k passa per un piolo liscio. coeficiente di attrito statico = 0,40 N/m.
a) trovare la variazione di m per cui il sistema è in equlibrio statico...
b) se m=1 kg quanto vale la forza di attrito sul blocco di 4 kg ?
___________________________________________________
teoricamente mi dovrebbe venire ... ne ho fatti svariati...
ma qui mi viene negativo ... ed è ...
Che cos'è il verso di una retta?

Ciao ragazzi, mi chiamo Nunzio, studio economia e gestione delle imprese, siccome è da molto tempo che non studio più la matematica, vorrei un aiuto da Voi, per favore aiutatemi a trovare il seguante risultato
1) Data la funzione inversa di domanda:
p = 19 – 2q
e la funzione di offerta
q = 2 + 2p
Calcolare i valori di q e di p che portano in equilibrio il mercato.

Non è possibile determinare l'energia potenziale elastica di una molla che non segue la legge di Hooke.
VERO o FALSO?

Salve amici del forum.
Qualcuno può aiutarmi a dimostrare che $RR$ è equipotente all'intervallo reale $(0;1)$ e che un qualunque sottoinsieme di $RR$ è equipotente all'intervallo $(0;1)$?

visto che non mi avete risposto alla domanda del polinomio, la faccio breve:in $F_p[X]$ un polinomio irriducibile di grado $>=$ può avere zeri?

Ho da verificare la convergenza uniforme di
$f_n(x) = (x + e^((n+1)x))/e^(nx) \quad$ con $\quad x \in I = [0;+\infty[$
Facendo i conti mi trovo che $f_n(x)$ converge puntualmente a $f(x) = e^x$ in $I$ e che
$lim_{n \to +\infty} Sup |f_n(x) - f(x)| = 1 \ne 0$
Dove sbaglio ?

Non ho compreso la seguente affermazione del prof (corso MM, argomento antitrasformata Z):
"L'integrale di Z^n su di una curva chiusa è diverso da zero solo se n= -1 perchè è l'unica funzione integranda priva di primitiva. Per n=0 fa zero per th integrale cauchy".
Se l'affermazione riportata è corretta, mi aiutate a comprenderla?
Grazie.

Sto studiando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange e avrei due domande da porvi!
Tale metodo mi consente di distinguere tra massimo e minimo relativo vincolato? E se sì, come?
Inoltre, il prof, in un esempio, ha accennato al fatto che se l'insieme di definizione della funzione di cui voglio calcolare max (o min) è chiuso, ma non limitato, per cui non è possibile ricorrere a Weierstrass per assicurarsi l'esistenza dell'estremo relativo, si può ricorrere al concetto di coercitività (la ...

Ciao a tutti!Non riesco a risolvere questo esercizio...mi date una mano??
Un filo rettilineo indefinito,percorso da una corrente $i_1=10 A$,interseca ortogonalmente l’asse di un solenoide rettilineo indefinito,di raggio $R=20 cm$,con $n=5$ spire/cm e percorso da una corrente $i_2=5 A$.I versi delle correnti sono indicati in figura,dove il solenoide è disegnato in sezione.Determinare in modulo,direzione e verso la forza che agisce sul filo rettilineo. ...

Nella seguente tabella, 40 crociere sono clssificate sulla base della durata e della destinazione.
Y mediterraneo caraibi baltico
X
10 12 0 8
15 8 6 4
21 2 0 0
calcolare la percentuale di crociere con durata maggiore di 10 giorni e destinazione mediterraneo

Ciao a tutti, sono appena arrivato e volevo proporvi un problema che mi è capitato di trovare in una verifica.
Premetto che frequento la V di un liceo scientifico PNI e che la spiegazione della mia prof. non mi è stata per nulla chiara.
Questo è il problema:
Se è passata esattamente un'ora rispetto all'orologio che si trova sulla parete della tua stanza, qual è il tempo misurato da una persona che ti passa davanti ad una velocità pari al 93,0% della velocità della luce?
La questione ...

Un' ascensore di 200 kg sale con un'accelerazione di 0,15 m/s (secondo quadrato).
Se la forza risultante è 30 Newton, quanto vale la tensione del cavo dell'ascensore?

scusate ho un piccolo problema di incomprensione in vista dell'esame di domani
vorrei chiedervi perchè il lavoro totale che un fluido compie in un fluido per portarlo dalla sez S1 alla sez S2 è pari alla differenza tra il lavoro compiuto in S1 e il lavoro compiuto in S2?

Salve, ho dei problemi con questi problemi:
1)Una zattera di area pari a $6m*4 m$ sta galleggiando su un fiume. Quando un'auto con un carico monta sopra la zattera, quest'ultima si abbassa di 3 cm rispetto alla superficie dell'acqua. Qual è il peso dell'auto?
2)Quando un bicchiere parzialmente riempito d'acqua viene posto su una bilancia, si legge un valore pari a 22g.Se un pezzo di metallo, con densità pari a 3800 $(kg)/m^3$ e volume di 2.4 $cm^3$, viene sospeso ...

Un'onda armonica è descritta dall'equazione $y=A*\cos(k(z-vt)+\delta)$.
1) L'equazione di un'onda trasversale che si propaga su una corda è data da $y=3*\sin(\pix+2\pit)$ (assumere le unità di misura nel SI). Calcolare:
(a) l'ampiezza: 3 m
(b) la lunghezza d'onda: $\lambda=\frac{2\pi}{k}=2\ m$
(c) la frequenza: 1 Hz
(d) la velocità: $v=-2\ m/s$
(e) la direzione: l'asse $x$
(f) la massima velocità trasversale di una particella sulla corda. Come si trova?
2) L'equazione di un'onda ...

Allora, si sa che l'intersezione infinita di chiusi è un chiuso, ma questo non vale necessariamente per l'unione.
Dunque vi chiedo: l'insieme ${(1,n) in RR^2 t.c. n in NN}$ è chiuso in $RR^2$? Ogni singolo punto lo è (perché $RR^2$ è T2 quindi T1), ma l'unione??
Ovviamente sto considerando la topologia euclidea.. Se fosse sì la risposta, allora esiste una topologia su $RR^2$ che fa sì che ogni singolo punto dell'insieme sia chiuso, ma l'insime stesso no?
Grazie per ...

Ho un problema con la dimostrazione di questo teorema.Ecco l'enunciato:
Siano $f:ArarrRR$,$g:BrarrRR$ tali che $f(A)subeB$.Supponiamo che $x°inA'$ e che $lim xrarrx@ f(x)=y@inB'$ e $limyrarry@ g(y)=l$ (può essere $l inRR$ e $l ={+oo;-oo}$)
Se si verifica almeno una delle tre condizioni seguenti:
$(i) y@inB$ e g è continua in $y@$,oppure
$(ii) g$ non è definita in $y@$
$(iii)$ esiste un intorno bucato ...