Le rappresentazioni di un fenomeno
Ciao,sempre io ,la mamma di Thomas.
Dovrà risolvere qs problemi ,se mi aiutate nella soluzione (io proprio di questo non capisco un acca!!!)almeno posso controllare se li fa giusti.
dunque il primo dice così:
Se una tegola cade dal tetto di un edificio alto 30 m,l'altezza che essa ha rispetto al suolo al tempo t,si calcola con la formula :h=30-4,9.t^2
Possiamo dire che h è funzione di t?
La dipendenza di h rispetto a t è di tipo lineare?
Il secondo:
Considera un cilindro di raggio 10 cme altezza variabile.
Rappresenta il volume in funzione dell'altezza
Mediante interpolazione,trova il volume che corrisponde a un raggio di 2,5 cm
Il terzo
La scala di una carta geografica è 1:50000 cioè la distanza di un centimetro sulla carta corrisponde ad una distanza reale di 50000cm.
La distanza fra due città è 3,5cm sulla carta
Con una proporzione calcola la distanza reale fra le due città
Quanto distano sulla carta due località che sono distanti 27 km?
Grazie a chi mi aiuta.Non so se faccio bene ,secondo voi dovrei lasciarlo fare da solo?Ma così lui non farebbe neppure il minimo indispensabile......se invece lo seguo almeno qualcosa ci cavo....che ne pensate??
Dovrà risolvere qs problemi ,se mi aiutate nella soluzione (io proprio di questo non capisco un acca!!!)almeno posso controllare se li fa giusti.
dunque il primo dice così:
Se una tegola cade dal tetto di un edificio alto 30 m,l'altezza che essa ha rispetto al suolo al tempo t,si calcola con la formula :h=30-4,9.t^2
Possiamo dire che h è funzione di t?
La dipendenza di h rispetto a t è di tipo lineare?
Il secondo:
Considera un cilindro di raggio 10 cme altezza variabile.
Rappresenta il volume in funzione dell'altezza
Mediante interpolazione,trova il volume che corrisponde a un raggio di 2,5 cm
Il terzo
La scala di una carta geografica è 1:50000 cioè la distanza di un centimetro sulla carta corrisponde ad una distanza reale di 50000cm.
La distanza fra due città è 3,5cm sulla carta
Con una proporzione calcola la distanza reale fra le due città
Quanto distano sulla carta due località che sono distanti 27 km?
Grazie a chi mi aiuta.Non so se faccio bene ,secondo voi dovrei lasciarlo fare da solo?Ma così lui non farebbe neppure il minimo indispensabile......se invece lo seguo almeno qualcosa ci cavo....che ne pensate??
Risposte
qui non funziona proprio così...
se tuo figlio ha dei dubbi su qualcosa,fallo venire al pc,lui ci espone i suoi dubbi(abbozzando almeno delle idee)e noi saremo ben lieti di aiutarlo!
lo trovo un pò inconcludente la tua richiesta!
ciao!
se tuo figlio ha dei dubbi su qualcosa,fallo venire al pc,lui ci espone i suoi dubbi(abbozzando almeno delle idee)e noi saremo ben lieti di aiutarlo!
lo trovo un pò inconcludente la tua richiesta!
ciao!

a proposito...a 14 anni è ora che inizia a fare un pò da solo!vedrai che sbattendo la testa un paio di volte,prima o poi qualcosa impara!
tocca a lui la scelta di essere uno dei tanti,o scegliere di imparare qualcosa per elevarsi un pò dallo standard...
ariciao!
tocca a lui la scelta di essere uno dei tanti,o scegliere di imparare qualcosa per elevarsi un pò dallo standard...
ariciao!

Primo esercizio:
a) si ; b) si ; c) no, è di tipo quadratico.
L'aiuto di una madre premurosa non può fargli male
(credo
)
a) si ; b) si ; c) no, è di tipo quadratico.
L'aiuto di una madre premurosa non può fargli male


Lui non si sognerebbe neppure di venire qua,manco sa che mi sono iscritta al forum.
Io sto notando che se lo seguo ......mi segue e fa,se lo lascio da solo non fa nulla di nulla.E' molto insicuro e certamente studia poco,ma lasciarlo allo sbaraglio significherebbe perderlo del tutto(parlo del lato studio non di altro)
Io sto notando che se lo seguo ......mi segue e fa,se lo lascio da solo non fa nulla di nulla.E' molto insicuro e certamente studia poco,ma lasciarlo allo sbaraglio significherebbe perderlo del tutto(parlo del lato studio non di altro)
"MaGosTranO93":
L'aiuto di una madre premurosa non può fargli male(credo
)
l'aiuto di una madre premurosa POTREBBE fargli male, ma non sono abbastanza esperto per dirti se IN QUESTO CASO sia cosi'.
ciao alex
Certo è vero che a 14 anni deve iniziare a camminare con le porprie gambe ma se non lo fa allora è bene che lo segui e che gli fa i fare il proprio dovere.
A 14 anni anche io chiedevo ancora ai miei... finché ora sono loro che chiedono a me
In ogni caso, io una mano continuo a dartela volentieri, in fondo non è che ti fai risolvere gli esercizi da noi per poi passarli a tuo figlio, ma per SPIEGARGLIELI, quindi ti appoggio.
Comunque fagli sbattere un pò la testa da solo ma senza perderlo d'occhi. Appunto perché è insicuro, se c'è sempre un'altra persona quando sarà da solo cosa farà???
A 14 anni anche io chiedevo ancora ai miei... finché ora sono loro che chiedono a me
In ogni caso, io una mano continuo a dartela volentieri, in fondo non è che ti fai risolvere gli esercizi da noi per poi passarli a tuo figlio, ma per SPIEGARGLIELI, quindi ti appoggio.
Comunque fagli sbattere un pò la testa da solo ma senza perderlo d'occhi. Appunto perché è insicuro, se c'è sempre un'altra persona quando sarà da solo cosa farà???
beh sicuramente ne parlerò coi suoi professori ,chiederò consiglio, e se mi consigliano di lasciarlo allo sbaraglio ,lo farò.Cerco di fare del mio meglio per i miei figli ,non è facile fare i genitori ,credetemi.
Grazie Raffaele,infatti lui poi le cose le fa da solo ,sbaglia, lo so correggere e gli spiego dove ha sbagliato,ma io ho la sicurezza di spiegargliele giuste dopo aver avuto il vostro aiuto(vedi le espressioni)
sicuramente tuo figlio lo conosci meglio di me...per lo meno mettilo al computer a fianco a te e inizia a "farlo camminare"!
tenergli nascoste certe cose non penso sia giusto...poi magari si appassiona!
tenergli nascoste certe cose non penso sia giusto...poi magari si appassiona!
"remo":
poi magari si appassiona!
sottoscrivo!
Questo forum mi prende moltissimo... ma non ho tempo per starci ultimamente