Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
evie-votailprof
ragazzi potete aiutarmi8 con questo dominio? l'ho svolto ma non sono sikura dei procedimenti soprattutto x quanto riguarda l'arccos che ho svolto guardando il grafico,ma vorrei sapere come svolgerla senza grafiko. l'esercizio svolto è a questa pagina: http://byfiles.storage.live.com/y1pD5BW1CliOsLbPSIspD9C1fezFoXISzQz6zki8NFLxypx7gbDA1qT9kyQV5t0pkVBomAQwNv7r5s aspetto ansiosa.Grazie!

Sk_Anonymous
Sia V un K spazio vettoriale e sia E c V un sottospazio di V diverso da V e diverso dall'insieme vuoto. Provare che V-E e (V-E)U(0) non sono sottospazi di V. un grazie a chi mi risponde

Manugal
Ciao a tutti! Questo è il punto che ho capito di meno. Ossia come trovare degli isomorfismi. Ho il seguente esercizio: Verificare quali fra i seguenti gruppi sono fra loro isomorfi: $(U_15,*),(ZZ_15,+),(U_8,*),(ZZ_8,+),(U_12,*),(<p>,°)$ dove $p$ è una rotazione del piano di centro un punto fissato e angolo $theta=pi/4$. Scrivere un isomorfismo nei casi possibili. Allora ad esempio prendo i primi due gruppi. La prof ci ha detto che dobbiamo trovare prima i sottogruppi del primo gruppo (possibilmente ...
19
9 nov 2007, 16:26

zacka1
ciao ragazzi e ragazze ,zacka e' tra voi ! Vorrei discutere con voi sulla propulsione non newtoniana ,semplicemente e' possibile? se no perche'?Lo so e' fisica elementare ,ma che volete ! funziono al contrario, capisco le cose complesse mentre quelle semplici non mi ci entrano,potete aiutarmi ? grazie! zacka.

AleAnt1
come faccio a dimostrare per bene che la radice di 3 è un numero irrazionale?
4
8 nov 2007, 18:59

nomen1
Chi mi aiuta in questo esercizio? Definire il differenziale di una funzione f derivabile in $x_0$ . Trovare il differenziaòe in $x_0 = 0$ della funzione $f(x) = e^3x$
13
10 nov 2007, 16:31

df2
retta s: x-2y-z=0 2x-y-2 retta r: x=3+t y=-2-t z=-1-t considero il fascio di s a(x-2y-z) +b (2x-y-2)=0 ora considero un punto di r, ad esempio per x=2 ottengo: x=2 t= -1 y=-1 z=0 ora lo sostituisco nel fascio e ottengo: a(2+2)+b(4+1-2)=0 4a+3b=0 da cui a= -(3/4)b risostituisco nel fascio -(3/4)b(x-2y-z) +b (2x-y-2)=0 b (-3x+6y+3z + 8x -4y -8)=0 b(5x +2y +3z -8)=0 se provo a fare il grafico con un programma apposito mi segnala che il piano non contiene ...
5
df2
10 nov 2007, 21:39

enigmagame
Ciao a tutti !!!! Devo dimostrare che il linguaggio $L={0^n 0^(2n^2)|n in NN}$ non è CF. Devo dimostrarlo utilizzando il Pumping Lemma per i linguaggi CF, o per meglio dire la sua negazione. - Quindi prendo un generico $k in NN$. - Prendo una stringa $z$ tale che $|z|>=k$, prendo quindi $z=0^k 0^(2k^2)$. Ora devo dimostrare che per ogni possibile suddivisione della stringa $z$ in cinque sottostringhe $u,v,w,x,y$ tali che $|vwx|<=k$ e ...
7
9 nov 2007, 11:07

devi019
considerate un gruppo di 10 persone, se scegliamo a caso senza reimmissione 2 persone fra queste: 1) qual'è la probabilità che esse siano entrambe giovani e abbiano trascorso le vacanze all'estero (tra i 10, i giovani sono 6, e quelli che hanno trascorso le vacanze all'estero 5) 2) qual'è la probabilità che la seconda persona scelta sia giovane?? a me è venuto nel primo punto 0,06 e nel secondo 0,6.... sono giusti?? datemi una mano.... grazie ciao a tutti!!!!
2
7 nov 2007, 19:41

fu^2
u corpo cade per una distanza infinita in un mezzo, con forza di attrito del mezzo data da $F=-bv$. sapendo che la velocità limite del corpo è 30m/s, calcolare il lavoro. ovvimente il corpo compie lavoro solo fino a quando raggiunge la velocità limite, poi basta. ma non manca per caso la massa del corpo come dato?

cavallipurosangue
Se ho un sistema LTITC non strettamente causale, come faccio a trovare la derivata dell'uscita? La matrice A è in forma compagna inferiore, la B $[(0),(1)]$, mentre ho problemi con la C... Infatti per l'uscita sarebbe: $C=[b_0-b_na_0,b_1-b_na_1,b_2-b_na_2,...,b_(n-1)-b_na_(n-1)]$ , $D=[b_n]$. Da cui: $y=Cz+Du$ Visto che $y=sum_{j=0}^nb_jD^((j))z(t)$, dove $z(t)$ è la soluzione dell'equazione ausiliaria avente come uscita solo la derivata prima dell'ingresso u. Ma allora: ...
6
11 nov 2007, 01:44

Sk_Anonymous
Si trovino gli estremi assoluti e relativi della funzione $f(x,y)=4x^4-16x^2*y+x$. Ponendo $y=0$, si vede che la funzione ha come estremo superiore $\+infty$. Ponendo $x=1$, si vede che l'estremo inferiore è $-\infty$. Ora $\nablaf=(16x^3-32xy+1,-16x^2)^T$. Chiaramente $\nablaf$ non si annulla in alcun punto, quindi non esistono punti estremanti. Allora perchè nel risultato viene detto che esiste un punto di sella in $(1/8,1/4)$? Dove sbaglio?

zacka1
ciao a tutti raga ,sono nuovo di qui, e spero che possiate darmi una mano a risolvere un mio problema che da tempo mi rimane li insoluto. Tra due magneti fissi vi e' un campo magnetico di tipo repulsivo ,vorrei variare il tipo di traferro ( materiale tra i magneti ) in modo da variare la forza di repulsione ,esiste una sostanza o materiale che attraversato da una corrente elettrica o da un campo elettrico o altro ,varia la sua permeabilita' ? Un materiale fisso che vari le sue ...

adrenalinico
Devo dimostrare che il dominio di una trasformata di L è una striscia. Cioè devo dimostrare che, dati $s_1 ed s_2 in CC$ tali che $s_1<s_2$, per ogni $s : s_1<s<s_2$, la convergenza della funzione $x(t)e^(-st)$ non dipende da $omega$ ma solo da $sigma$ ($s=sigma+jomega$). Giusto?

Help2
So che una matrice $Ain R^(1,n)=(a,b,c...k)$ può essere vista geometricamente come il vettore che parte dall'origine e arriva al punto $P(a,b,c...k)$. Nel caso a tre dimensioni, la matrice $B=(1,2,-1)$ riesco a "vederla" come tal vettore che partendo dall'origine, arriva al punto $Q(1,2,-1)$. E una matrice $Cin R^(m,n)=[(a_(11),...,a_(1n)),(vdots,ddots,vdots),(a_(m1),...,a_(mn))]$, come posso visualizzarla? Ad esempio, come posso "visualizzare" la matrice $D=[(1,-2),(3,5)]$? Ringrazio in anticipo. Questa cosa mi è fondamentale per capire ...
3
10 nov 2007, 19:08

Paolo112
Poniamo che gli effetti del rallentamento del tempo preditti dalla Relatività Generale si possano sentire anche a distanze molto piccole: un uomo in cima ad una montagna che guarda il fondovalle per esempio. l'uomo guarda il fondovalle e vede le persone muoversi al "rallentatore" perchè a fondovalle il campo gravitazionale è più intenso. Ma si può dire anche che l'uomo in cima alla montagna "vede" questo effetto perchè i fotoni provenienti dal fondovalle perdono energia potenziale man mano che ...

G.D.5
Dato un insieme $\mathcal{S}$, sia $\mathfrak{F}$ una parte di $\mathfrak{P} (\mathcal{S})$. Si noti che $\mathfrak{F}$ è un insieme i cui elementi sono degli insiemi. Supponiamo $\mathfrak{F}!=\emptyset$. Si definiscono l'unione e l'intersezione degli elementi appartenenti a $\mathfrak{F}$ ponendo rispettivamente $\bigcup \mathfrak{F} := \{ x \in \mathcal{S} | \exists \mathcal{A} \in \mathfrak{F} \mbox{ tale che } x \in \mathcal{A}\}$; $\bigcap \mathfrak{F} := \{ x \in \mathcal{S} | x \in \mathcal{A}, \forall \mathcal{A} \in \mathfrak{F}\}.<br /> Si usano anche i simboli $\bigcup_{\mathcal{A} \in \mathfrak{F}} \mathcal{A}$ e $\bigcap_{\mathcal{A} \in \mathfrak{F}} ...

miuemia
come si comporta questa serie: $sum_{n=2}^{oo}(1/(nln(n!))) non riesco a studiarne la convergenza o divergenza. grazie a chiunque mi possa dare una mano
5
10 nov 2007, 12:02

Help2
Testo della dispensa: "L'unione di due sottospazi non è, in generale, un sottospazio vettoriale. Esempio: Siano $W_1=L(i,j)$ e $W_2=L(i,k)$ N.B: Si ricordi che la notazione $L(a)$ indica l'insieme di tutti i vettori che sono paralleli ad $a$, analogamente $L(a,b)$ indica l'insieme dei vettori complanari ad $a, b$. Il vettore $v=(2i+3j)+(4k)$ NON appartiene a $W_1 U W_2$, pur essendo somma di un vettore di ...
4
10 nov 2007, 17:32

wedge
perdonate la domanda idiota, ho una lacuna preoccupante. se in un problema di Sturm-Liouville per l'autovalore $lambda$ ottengo soluzioni del tipo $y=A exp[-ilambdax] + B exp[+ilambdax]$ la molteplicità dell'autovalore è 2, poichè per esso abbiamo due autovettori indipendenti. se dalle condizioni al contorno ottengo che ad esempio A=-B direi che la molteplicità diventa 1 perchè posso scrivere la soluzione come un seno, un coseno o un qualcosa di iperbolico. dov'è l'errore nel ragionamento? o non ...
2
10 nov 2007, 11:40