Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum anche se è già da qualceh mese che vi leggo.
Vorrei proporvi un esercizio che non riesco a risolvere, forse perchè non conosco qualche limite notevole con l'arcocoseno:
Calcolare
limite per x che tende a 0 di
$(4^((arccos(1/(1+x^2))))^2)-1)$
tutto diviso per logaritmo in base 4 di (x+1)
(scusate se non sono risucito a scrivere bene la formula, spero di essere stato sufficientemente chiaro, ma sono ancora all'inizio)
Dovrebbe venire ...

Salve! Qualcuno mi sa aiutare? Devo sviluppare la funzione
$z^3/(+z)^3$
nella sua singolarità (cioé $z=-1$). Chiaramente il risultato sarà una serie di laurent!!!
Grazie!

Devo studiare la funzione arctg(1/Ln x)
solo che sono in difficoltà con la derivata
si applica la regola della funzione composta per 2 volte?
o forse si può dire che la funzione è sempre decrescente in senso stretto senza dover calcolare la derivata
Qualcuno mi può aiutare?

Un corpo di massa $m$ scivola tra due sbarre che esercitano una forza di attrito $F_a$ su di esso. sotto c'è una molla di costante elastica $K$. Tra la molla e la massa c'è una distanza $h$. Calcolare la massima compressione della molla.
Io ho fatto così :
Ho imposto che la differenza di energia potenziale dovuta alla forza peso e alla forza di attrito debbano trasformarsi in energia della molla :
$mgh-F_ah=1/2k(x)^2$
giusto??

il disegno del circuito si trova qui:
http://www.flickr.com/photos/20995287@N07/2077391411/
problema:
l'interruttore S viene lasciato aperto per lungo tempo (stato iniziale). poi il circuito viene chiuso e dopo un lungo tempo(stato finale) si vuol sapere la differenza di carica nel condensatore tra lo stato iniziale e quello finale. sono quantità note: C, R1, R2, f1, f2.
(f1 e f2 sono f.e.m).
Quello che ho fatto:
per lo stato iniziale, essendo S sollevato e il circuito aperto, il condensatore è connesso solo alla 2^ ...

il postulato di cauchy in scienza delle costruzioni dice che la tensione interna in un corpo è funzione della normale, e da qui che si sviluppa l'analisi della tensione....la mia domanda è....che motivo ha avuto cauchy per porsi la domanda se le tensioni fossero diverse su diverse normali???
è provato sperimentalemente che la tensione varia se cambio normale???
come faccio sperimentalmente ad accorgermi della tensione??

ho creato una struttura in c, che rispecchierebbe la mia ipotetica videoteca. Come faccia a salvare e a memorizzare nella memoria del pc i dati che vado a mettere in questa struttura?..grazie!

Ho un problema di tipo concettuale nell'affrontare alcuni problemi di meccanica classica. Il problema in questione risiede nel fatto che non riesco a comprendere se posso scrivere un potenziale nudo e crudo per una forza F costante (indipendente sia dal tempo che dai parametri langrangiani) generica e per un momento M costante (come per F). Ed inoltre se ciò sia possibile, ma in tal caso credo di si, per forze dipendenti dalla posizione che hanno espressione:
$<span class="b-underline">F</span>=k Q'Q$ e ...

ciao ragazzi
applicando la trasformata discreta di fourier ad un'immagine ottengo il grafico della fase e del modulo...
qualcuno sa dirmi praticamente che si intende per modulo e fase???
come si interpretano quei due grafici???
ho cercato su milioni di siti ma nn ci capisco nulla...
grazie a tutti quelli ke voranno aiutarmi

Un proiettile di massa massa m viene sparato da terra con velocità $v_0=12[m/s]$ con un angolo di $60°$ rispetto all'orizzontale.Ad un certo istante il proiettile si spacca in due frammenti di massa $900 [g]$ e $300 [g]$ rispettivamente.I due frammenti arrivano a terra simultaneamente e la distanza dal punto di lancio del frammento più leggero è di $15[m]$.Calcolare:
1)la velocità del centro di massa un funzione del tempo;
2)l'accelerazione del centro ...

sto facendo programmazione in c.
La mia domanda è: quali tipi di programmi possono essere creati in c, oltre ai programmi di semplice calcolo?
e con il c++ che programmi in piu si possono progettare?

Siano dati in $R^4$ i sottospazi : $U={(x,y,y,z)suR^4 : x-2z=y=0}$ e $V=L (0,2,1,-1) , (1,-2,1,1) , (1,2,3,-1) , (1,2,7,1) $ Trovare una base di $R^4$ che contenga sia una base di $U$ sia una base di $V$ ..
Allora una Base di $U$ é $U=L( 1,0,1/2,0) , ( 0,0,0,1) $ Giusto ? mentre per l'intersezione come dovrei fare ?
ho eguagliato le combinazioni lineari dei due e mi da una base di dimensione di dimensione 4... puo' essere ?
Grazie

Ci ho provato in diversi modi da una settimana, mi arrendo.
Siano A e B i sottospazi così definiti: $A= L(((0,1),(0,2));((0,0),(1,2)))$; $B= L(((1,0),(0,0));((0,1),(0,2)))$, Trovare $AnnB$
N.b: Con "$L(...)$" si intendono tutte le combinazioni lineari degli elementi nella parentesi.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Qual'è stato il mio approccio per risolverlo:
Ho posto $A=B$, cioè ...

Un esercizio mi chiede di trovare dimensione e base dell'immagine e del nucleo di una applicazione lineare, rappresentata dalla matrice $A$.
Per trovare la dimensione e base dell'immagine della matrice non ho problemi, ma non ho capito come si trova la dimensione del nucleo...
In particolare nell'esercizio c'è una matrice $4x3$. Faccio la ridotta a scalini e risulta che il rango della matrice è $2$. Quindi $2$ è la dimensione ...

Posto qua la domanda che riguarda la teoria dei DBMS piuttosto che in informatica, perchè molto generica in tema con le discussioni generiche di questa sezione.
Secondo voi un sistema distributo gerarchico per la risoluzione dei nomi di rete (DNS), che memorizza le corrispondenze tra i nomi logici e gli indirizzi degli host,
necessita dell'analisi flessibile dei dati testuali siccome c'è sempre una variazione tra la corrispondenza nome logico indirizzo host?
Quindi in pratica una ...

Salve a tutti, ieri per la prima volta mi sono approssimato al fantastico mondo dei tensori...
Veramente qualcosa di interessantissimo, anche se per adesso riesco a percepire solo la punta dell'iceberg probabilmente...
So che i tensori hanno innumerevoli applicazioni in fisica soprattutto relativistica, vero?
Qualcuno ha qualche dispensa ben scritta su questo argomento (anche in inglese) ?
Ho avuto qualche difficoltà a copiare bene dalla lavagna tuttigli indici della spiegazione... Diciamo ...

Il segnaledi ingresso x(n) equello di uscita y(n) di un sistema LTI causale sono legati dalla seguente
equazione alle differenze:
$y(n)-1/2 y(n-1) = x(n)-2x(n-1)$
Determinare la risposta impulsiva h(n) del sistema.
allora ponendo in ingresso x(n)=$delta(t)$ delta di dirac
per definizione di risosta impulsiva y(n)=h(n) ed ho
h(n)- $1/2$h(n-1) = $delta$(n)-2$delta$(n-1)
poichè il sistema è causale h(-1)=0
se mi vado a calcolare le varie soluzioni col ...

chiedo aiuto su come svolgere questi studio di funzione... relativamente alla positività e alle intersezioni con gli assi, possono essere studiate in contemporanea o come 2 funzioni separate? vi prego è importante ho 1 esame a breve e l'analisi non mi entra proprio in testa...
$y=log ((2x+1)/x) - arctg (1/x)$
grazie!!!

In un sistema pistone cilindro ci sono $15,0 kg$ di $R134a$ alla pressione di $1,00 $bar e alla temperatura di $-41°C$ . Avviene una prima trasformazione (1-2) a volume costante,in cui l'R134a viene riscaldato da un SET a $10,0°C$,fino alle condizioni di liquido saturo e alla pressione di $3,40 $bar. Calcolare l'energia termica scambiata....
l'esercizio poi continua e mi trovo con tutti i risultati tranne che per l'energia termica ...

Secondo voi tra $0,bar9$ e 1 ci sono numeri di qualsiasi natura essi siano?
questa discussione è nata a lezione nella mia università tra studenti...
secondo me nn ci sono numeri tra $0,bar9$ e 1 ma non credo che si possa dire $0,bar9$=1
per altri invece i due numeri sono identici.
cosa ne pensate?