Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Mi chiedo se qualcuno di voi conosce qualche programmino (possibilmente open source) con il quale si possa fare quei disegnini di vettori, sistemi di riferimento, forze ecc. che troviamo sui libri di fisica. Grazie in anticipo!

Ho sempre saputo "per fede" che il calcolo degli estremi relativi per funzioni irrazionali o logaritmiche in due variabili equivale a trovare gli estremi relativi della funzione radicando e argomento rispettivamente.
Vorrei sapere qual è il teorema,con relativa dimostrazione,che prova l'esattezza della mia affermazione e se esistono altre funzioni sulle quali è applicabile.
Grazie!

ok lo so sono una pressa, abbiate pazienza ma sto cercando di impararle per bene queste cose
allora, mi è richiesto di calcolare l'integrale definito
$int_0^1 sin(x)/x dx$
con una precisione di due cifre decimali.
osservo che la funzione integranda è continua nell'origine in virtù del limite notevole $lim_(x->0) sin(x)/x = 1$.
Posso sviluppare in serie di Taylor il numeratore come
$sin(x) = sum_(k=0)^(+oo) (-1)^k*x^(2k+1)/((2k+1)!) = x - x^3/(3!) + x^5/(5!) - x^7/(7!) + ...$
e dico quindi che
$sin(x)/x = 1/x*sum_(k=0)^(+oo) (-1)^k*x^(2k+1)/((2k+1)!) = (x - x^3/(3!) + x^5/(5!) - x^7/(7!) + ...)/x = 1 - x^2/(3!) + X^4/(5!) - x^6/(7!) + ... = sum_(k=0)^(+oo) (-1)^k*x^(2k)/((2k+1)!)$
e dunque
$int_0^1 sin(x)/x dx = int_0^1 sum_(k=0)^(+oo) (-1)^k*x^(2k)/((2k+1)!) dx$
ora dovrei ...

Per favore potete controllare se è svolto bene?
Su una corona circolare di raggi $a=10cm$ e $b=20cm$ è depositata una carica elettrica con densità superficiale non uniforme $sigma=sigma_0*[(a+b)/r]$ essendo $r$ la distanza dal centro e $sigma_0=10 mu C/m^2$.
Determinare la carica totale depositata sulla corona.
Allora:
$Q=int rho*dS$ dove $dS=pi(r^2-(r+dr)^2)=pir^2-pi(r+dr)^2=pir^2-pi(r^2+2rdr+(dr)^2)$
$pi(dr)^2$ si esclude perchè infinitesimo del secondo ordine.Quindi resta $2pirdr$ cioè ...

Salve ragazzi,
sto calcolando il residuo della funzione $f(z)=(exp(1/z)) /(z+1)$ come residuo all'infinito mi trovo 0.
Perche sostituendo a z $z=1/w$ mi viene fuori $f(1/w)= exp(w)*w/(1+w)$ per w=0 ho $f(1/w)=0$
Non mi trovo però con la soluzione...
che mi dite voi?
Ciao Marko.

Salve ragazzi/e...
Ho sempre giocato a Pinball e Campo Minato ma non ho mai trovato un confronto di punteggi da fare...voi che record avete??
Sono proprio curioso così so qunto mi devo migliorare...
P.S. Non sono d'accordo con la ridenominazione Prato Fiorito...vuoi mettere l'interesse di uscire vivo da un campo con le bombe!! Se schiacci un fiore su 99 chi se ne frega Buahbuahbuahbuahbuahbuah

Un corpo omogeneo galleggia sull'acqua, lasciando emergere il 43% del suo volume. Calcolarne la densità.
ciao!ho provato a svolgere il seguente limite:
$lim_(x to 0) ((e^x-cosx)x)/(sen^2(x))$
qualcuno sa dirmi se è giusto come risultato 1?
a me viene così perchè ho posto:
$x(e^x-cosx)=x^2(1+x+(x^2/6)-(x^3/8)+o(x^2))$
$sen^2(x)=x^2(1-(x^3/3)+(x^4/6)+o(x^2))$
semplificando mi viene 1.....
Ma nn sono sicura perchè il risultato nn c'è(è un compito d'esame vecchio) è uno dei primi che svolgo quindi son un pò impacciata e nn trovo sui libri lo sviluppo di $sen^2 (x)$ quindi ho provato a moltiplicare semplicemente 2 volte il senx....
grazie a tutti!

Salve a tutti, rieccomi con la richiesta di un ulteriore chiarimento sulle convergenze..
sia $f_n(x) = (x^2-n)/(x^2+n)$ una successione di funzioni, determinarne l'insieme di convergenza semplice, stabilire quindi se la convergenza è ivi uniforme..
il mio ragionamento è stato
$lim_(n->oo) (x^2-n)/(x^2+n) = -1, AA x in RR$
dunque $f_n(x)$ converge semplicemente su tutto $RR$.
Per quanto riguarda la convergenza uniforme ho osservato che, comunque fissato $x in RR$, $-1<=f_n(x)<1$, ...

Ciao la mia prof mi ha dato da dimostrare che se k è un campo infinito e V uno spazio vettoriale su k ogni sottospazio vettoriale tranne il vettore nullo è infinito Come si procede? io ho inziato col dire che ogni sottospazio di V è una sua parte vuota,che V stesso può essere guardato come sottospazio vettoriale Ma non riesco a vedere che i sottospazi sono infiniti
Salve ragazzi, sto facendo un po' di limiti, ma alcuni davvero non so neanche come cominciare per svolgerli; qualcuno mi dà una mano? .
Allora, ricordo che non è possibile usare le derivate(o meglio é possibile, ma non me lo permettono all'esame XD). I limiti sono:
1) $lim_(x->0) (2^x-1)/(x+x^2)$
2) $lim_(x->0) (e^x-cosx)/(2x-x^3)$
ne ho anche altri, ma volevo prima capire come fare questi che mi sembrano i più basilari ^^
grazie in anticipo.

Nell'installare tale compilatore sul fisso mi è spuntato il messaggio:
"There doesn't seem to be GNU MAKE file in Path or in Dev-c++'s Bin path.
Please make sure that you have GNU MAKE and adjust Bing setting or system PATH environment and variable and that make setting in Compiler Option contains correct filename,otherwise you will not be able to compike anything."
Sapreste spiegarmi cosa devo fare??!Non capisco molto bene l'inglese

che significa la seguente scrittura che ho trovato sul mio libro?
$(dA)/(dz)| int_(-Deltaz)^(+Deltaz)$ ? Dove $(-Deltaz, +Deltaz)$ è un intorno dello $0$ "sufficientemente" piccolo
Questo viene risolto calcolando la differenza tra la derivata di A valutata in $0^+$ e la derivata di A valutata in $0^-$ (A è discontinua in 0).

Ciao a tutti.... Sono al primo di fisica e il corso di fisica generale 1, come analisi matematica, nella mia facoltà è un corso annuale.... il programma sarà di meccanica, termodinamica e relatività ristretta.... Qualcuno mi sa dire, circa, un orale tipo di fisica cosa può riguardare? Perchè il prof è molto dispersivo...... appunti se ne prendono pochissimi..... sul testo mi trovo abbastanza, però non so cosa può venire chiesto.... dimostrazioni come in analisi? Ma di cosa?
Grazia in ...
Scusate, potete spiegarmi questo problema di fisica?
La pantera può tenere una velocità di 100 km/h per circa 20 s, ma poi deve fermarsi.
L'antilope, invece, può raggiungere in corsa una velocità massima di 85 km/h ma riesce a mantenerla a lungo. In una scena di caccia, la pantera e ò'antilope scattano contemporaneamente quando la loro distanza è 15 m , e si muovono in linea retta.
Traduci le velocità in m/s. [27,8 m/s, 23,6 m/s]
Scrivi la legge del moto dell'antilope.
Calcola quali ...

Insegno fisica al biennio e vorrei far realizzare una mongolfierina ai ragazzi, in laboratorio.
E' difficile, nel senso che bisogna fare una serie di calcoli (e fin li' ci riusciamo), ma non riesco a identificare i materiali piu' adatti. Sapreste indicarmi, oltre la carta velina, cosa si potrebbe usare, che non si sciolga subito e non prenda fuoco miseramente al minimo sbilanciamento del cestellino col combustibile?
qualcuno ha già fatto questa esperienza?
sto pensando di ordinare un kit e ...

Salve a tutti! Innanzitutto complimenti per il forum, spero che questo sia il primo di tanti post qui con voi
Allora dovrei risolvere l'integrale curvilineo di questa forma differenziale
$(xy^2)/(1+x^2)dx - (y)/(1+x^2)dy$
lungo il grafico della funzione $y=x^2+1$ con $x in[-1,1]$ orientato nel verso delle x crescenti.
Allora, visto che la forma differenziale non dovrebbe essere esatta, bisogna effettuare l'integrale secondo la formula classica..il fatto è che l'integrale mi viene nullo...è ...

disegno: qui.
Nel circuito rappresentato in figura, inizialmente l'interruttore T è abbassato. Ad un certo istatante, l'interruttore viene alzato e tenuto così per lungo tempo. Trovare ΔQ=Q(fin)-Q(iniz) sull'armatura superiore del condensatore nel passaggio dallo stato iniziale a quello finale.
ho fatto così:
interr abbassato
$f-I(2r+R) +f =0$ L.d. Kirchoff, corrente in senso orario;
$ I=\frac{2f}{2r+R}$ dall'espress di sopra trovo la corrente;
$ (V_A - V_B)=Ir-f$ mi ...

Data la matrice
A= 1 1 (non so scrivere la matrice perciò l'ho scritta così)
---1 0
Considera l'applicazione $T: M_(2,2)->M_(2,2)$ data da $T(X)=AX-XA$. Dimostra che $T$ è lineare, calcola $KerT$ e $ImT$ e dimostra che $KerT$ e $ImT$ sono in somma diretta.
Sono riuscito a dimostrare solo che $T$ è lineare, sugli altri due punti ho difficoltà perchè quando calcolo il $kerT$ il risultato è in ...
ciao ragazzi!
a quanto pare quello degli "o piccoli" e degli "O grandi" non è un argomento sul quale tutti sono preparati....
Il punto è che nn riesco nemmeno a trovare un libro che spieghi decentemente l'argomento!Se magari qualcuno volesse darmi il nome o meglio un link di internet su cui trovare una spiegazione....
Visto che ho notato che siete stati in tanti a consultare il mio precedente msg sul forum (ma pochi a rispondere) se magari sapete di qualcuno che sul forum è un abile maestro ...