R134a in un sistema pistone-cilindro

ing.mecc1
In un sistema pistone cilindro ci sono $15,0 kg$ di $R134a$ alla pressione di $1,00 $bar e alla temperatura di $-41°C$ . Avviene una prima trasformazione (1-2) a volume costante,in cui l'R134a viene riscaldato da un SET a $10,0°C$,fino alle condizioni di liquido saturo e alla pressione di $3,40 $bar. Calcolare l'energia termica scambiata....

l'esercizio poi continua e mi trovo con tutti i risultati tranne che per l'energia termica suddetta...

Io ho preso le tabelle per l'R134a e ho visto che a $-41°C$ la pressione di saturazione è di $0,490 $bar per cui essendo $p>p_"sat"$ la fase è liquido sotto-raffreddato.
visto che devo calcolarmi $Q=m(h_2-h_1)$,l'entalpia di un liquido si calcola:

$h_1=h_l+v(p-p_"sat")$

il volume $v$ viene dato nel prosieguo dell'esercizio ed è pari a $7,81*10^-4 (m^3)/(kg)$

per cui mi trovo $h_1=189 (kJ)/(kg)$

$h_2=205 (kJ)/(kg)$ si legge facilmente da tabello essendo un liquido saturo ed essendo nota la pressione

==> $Q=15*(205-189)=240 kJ$

il risultato nn è questo... xkè????dove sbaglio???

un grazie in anticipo a chi mi darà una mano

Risposte
Sk_Anonymous
Il sistema è chiuso, quindi applicado il primo principio della termodinamica si ha che la variazione dell'energia interna (non l'entalpia) è uguale al calore scambiato.

ing.mecc1
ok, la variazione di energia interna è :

$u=c*DeltaT$

dove $T_1=-41,0°C$ e da tabella $T_2=4,20°C$

ma qual è $c$ dell'$R134a$ ??? nn lo riesco a trovare da nessuna parte, e tra l'altro l'energia interna dell' $R134a$ nn è neanche tabellata....HELP...

Sk_Anonymous
Se conosci entalpia pressione e volume in un determinato stato puoi ricavarti l'energia interna, visto che la definizione di entalpia è :$H=U+pV$

ing.mecc1
usando la formula $h=u+pv$

il valore dell'energia interna coincide con l'entalpia, infatti, essendo:

$h_1=189kJ$ $h_2=205kJ$ $p_1=1,00$bar $p_2=3,40$bar $v=7,81*10^-4(m^3)/(kg)$

$u_1=h_1-p_1*v= 189*10^3-((1*10^5)*(7,81*10^-4))=189kJ$

$u_2=h_2-p_2*v=205*10^3-((3,5*10^5)*(7,81*10^-4))=205kJ$

purtroppo il risultato nn cambia...

Sk_Anonymous
"ing.mecc":
visto che devo calcolarmi $Q=m(h_2-h_1)$,l'entalpia di un liquido si calcola:

$h_1=h_l+v(p-p_"sat")$

Come hai fatto a ricavare dalla tabella $h_l$ ? Cioè in relazione a quale temperatura o pressione lo hai scelto?
Quella che hai scritto è una relazione tra l'entalpia nel punto di saturazione e l'entalpia nello stato iniziale della tua trasformazione seguendo una trasformazione adiabatica reversibile, ovvero isoentropica... sia la pressione che la temperatura di saturazione nel punto così preso sono diverse da quelle del tuo stato iniziale.

ing.mecc1
sono entrato in tabella con la temperatura ,essendo l'R134a in fase liquida, di $-41°C$ e ho letto $h_l=149 (kJ)/(kg)$,se entrassi con la pressione di 1 bar $h_l=168(kJ)/(kg)$,ma tu come ti trovi???come ragioneresti???

Sk_Anonymous
Il valore $h_l$ che hai sostituito non è giusto, il punto di saturazione da prendere affinchè sia valida la relazione che hai scritto non ha la stessa temperatura o pressione del tuo stato iniziale.
Se hai una tabella o grafico più dettagliato ci trovi direttamente i valori dell'entalpia anche non in condizioni di saturazione, oppure trovi il calore specifico del liquido... Sono valori sperimentali quindi mi pare ci sia poco da ragionare.:P

ing.mecc1
per piacere, mi puoi dare il valere del calore specifico dell'R134a liquido xkè io nn lo riesco a trovare

poi volevo sapere il valore dell'energia scambiata che ti sei calcolato, grazie, ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.