Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti avrei una questione da porvi.....
Qualcuno sa indicarmi del perchè in un moto a potenziale (incompressibile e conservativo) per cui è valida
l'equazione di Laplace, quest'ultima può essere chiusa sui bordi del dominio soltanto con una delle tre condizioni
(Dirichlet, Neumann o Robin)?
In altre parole perchè l'equazione di Laplace non può essere chiusa sul bordo di un dominio contemporaneamente con
condizione alla Neumann e condizione alla Dirichlet??
Spero di essermi ...

Ciao !Ho un dubbio e vi sarei grato se mi rispondeste perche' è anche abbastanza urgente.In dinamica si ha l'equazione delle forze ,la classica f=ma ,il problema pero' è che in alcuni libri la formula viene riportata con un meno
f=-ma
in cui si intendono le forze di inerzia.Tutto questo in un certo senso mi spiazza perche' tutti i ragionamenti che faccio li devo fare al contrario ,per esempio se ho un corpo fermo al quale è applicata una forza da destra verso sinistra ad esempio ,la ...

Salve ragazzi, è il mio primo post piacere di consocervi
A trigonometria sono messo male...
Una volta calcolato il prodotto scalare di due vettori e poi diviso per il loro prodotto vettoriale, ottengo il coseno fra i due vettori giusto ?
Dunque per ottenere l'angolo faccio cos alla meno 1.... ma per trasformare in gradi o in radianti il valore restituito dalla calcolatrice come devo fare ?
Grazie 1000

Ciao, secondo voi è possibile risolvere
$lim_{x->0} (log^2(x+1) - x^2)/(senx - x)$
riportandosi a limiti notevoli o usando il confronto, senza scomodare de l'Hospital e Taylor che ancora non ho studiato?

Chi mi spiega o mi consiglia una dispensa che mi spieghi come trovare le radici complesse di un polinomio del tipo $x^n=a$ ?

E' data la funzione a due variabili reali definita da
$f(x,y)=\frac{x^2*\^3sqrt(x)}{x^2+y^2}+\log(y^2+1)$
Dimostrare che la funzione è prolungabile per continuità nell'origine ponendo $f(0,0)=0$. Far vedere inoltre che la funzione ammette tutte le derivate direzionali in $(0,0)^T$.
Per il primo quesito non ci sono problemi (basta calcolare il limite di $f(x,y)$ per $(x,y)\to0$). Per calcolare le derivate direzionali (una volta fissato un versore $(a,b)^T$) risolvo questo ...

Rieccomi:P
Ho un dubbio con una dimostrazione, spero che qualcuno di voi possa aiutarmi a capire.
Sia $f:A->CC$,olomorfa,sia $z_0$ un polo di ordine $n$ per $f$, allora:
$R_f(z_0)=1/((n-1)!)lim_{z->z_0}d^(n-1)/(dz^(n-1))[(z-z_0)^nf(z)]$
Dim:
Se $z_0$ è un polo di ordine $n$ per $f$ allora è una singolarità eliminabile per $g(z)=(z-z_0)^nf(z)$.
$g(z)$ allora essere prolungata in $z_0$ e sarà analitica in un suo intorno.
Per ...

scusatemi ma non riesco a risolvere la seguente :
$a=bx^(1/2)+cx^(2/3)$
dove a,b,c sono numeri reali
mi direste come la devo svolgere....
GRAZIE

Scusatemi qualcuno mia aiuti!!!
Deco trovare la x in questa equazione:
ax^2 +bx + c*e^qx = d+f
e=2.718

Ciao a tutti,
lo so che probabilmente la questione è stata sollevata già in passato ma mi serve un cosiglio... Sono uno studente del Cdl in Ingegneria Chimica e sto preparando l'esame di fisica 1, che nel nostro Cdl riguarda la meccanica in quanto la termodinamica viene trattata in un corso a parte. Il mio problema è questo: non ho seguito il corso e devo prepararmi l'esame sul libro.
Come libro ho il Mazzoldi, ma non mi sono trovato bene perchè è molto sintetico, arriva subito alla formula ...

Ciao,
sto facendo un progettino in C++ è ho una magagna veramente strana. Allora sto realizzando una piccola libreria di calcolo SEM e ho creato una cartella con una serie di test e uno script che li esegue in successione e dovrebbe matchare i risultati ottenuti con dei valori di riferimento. Nel Makefile ho inserito un target check che non fa altro che lanciare tale script controllando che i file siano stati già compilati (altrimenti chiama il target di compilazione).
La cosa incredibile ...

Il nostro docente ci ha introdotto la classe $C^n$ come le funzioni derivabili continue fino alla derivata (parziale) n-esima.
Quindi, le funzioni di classe $C^1$ sono le continue con derivata prima o derivate parziali 1-esime.
Ma cosa si intende + genericamente con classe di funzione $C^n$ ???
P.S: il tutto è venuto fuori dal discorso Teorema del Dini(funzioni implicite)... molto interessante come argomento

salve a tutti.. sono ancora alle prese con le successioni e serie di funzioni, e vi chiedo una mano
devo stabilire l'insieme di convergenza semplice per la successione
$sqrt(n)*x*e^(-n^2*x)$
ho ragionato così:
$lim_(n->oo) sqrt(n)*x*e^(-n^2*x)=$
$0$ per $x=0$ (banalmente la successione è sempre nulla)
$-oo$ per $x<0$
$0$ per $x>0$
dunque concludo che l'insieme di convergenza semplice è $x>=0$
per quanto ...
Salve a tutti, mi potete aiutare a calcolare la funzione inversa della funzione:
f(x) = e^x - e^-x
io da una strada sono arrivato a questa soluzione x=ln y ma non sò se è corretta
ma facendo un altra strada mi blocco in questo punto
se ln(e^x) = x
ln(1/e^x) = 1/x ???????????????????????
grazie a tutti in anticipo
zib

se ho un segnale periodico scritto nella forma periodica $sum_(n=-oo)^(+oo)x_0(t-npi) <br />
dove $x_0(t)=P_(pi)(t)sent$<br />
<br />
come faccio a fare la derivata (nel senso delle distribuzioni) di questo segnale?<br />
<br />
Devo derivare $x_0(t)$ e scrivere $x^'(t)=sum_(n=-oo)^(+oo)x_(0)^'(t-npi)$
o c'è una regola di derivazione diversa?

non riesco a trovare un'impostazione per la seguente equazione:
ax^3 - bx^2 + c = 0
dove: a, b, c sono delle quantità positive..
sorry,
credo di nn aver capito completamente!
allora:
Applico il polinomio di taylor con il resto di peano.Quello che nn mi torna è il grado dell'infinitesimo:nell'esempio precedente nn dovrebbe essere:
sin x= x-1/6 x al cubo +0(x al cubo) ???
a me verrebbe così mentre sul libro c'è lostesso risultato ma con o(x alla quarta)
perchè?

Ciao a tutti per favore potete aiutarmi con questo problema che domani ho compito? Grazie!
Un palo di legno di massa=2kg viene piantato nel suolo con successivi colpi impartiti da un martello di massa=4 kg che cade da un 'altezza costante di 1 metro.
Se con un singolo colpo di martello il palo penetra di 2 centimetri determinare:
1) la resistenza totale R alla penetrazione, supponendo che tale resistenza sia costante e l'urto totalmente anelastico;
2) la percentuale di energia dissipata ...

Ciao ! sono alle prese con il calcolo della trasformata di Fourier : F ( | t^2 - 4| u(t) * ( convoluzione) D''' delta ( t+2) )
Provando a risolvere l'esercizio ho trovato che al termine del calcolo delle derivate di | t^2 - 4| u(t) compare anche questo prodotto: delta ( t^2- 4) delta (t) , che non so cosa sia, a me sembra che non abbia senso. Quindi credo di aver sbagliato qualcosa nei conti. Vi chiedo se potete gentilmente calcolare questa trasformata inserendo se possibile, anche i ...

Ciao a tutti!
Se io volessi disegnare con derive ad esempio la funzione $f(x)=k/x$ con $kinNN | -10<=k<=10$, in modo che nella finestra grafica vedo TUTTE le funzioni possibili al variare di $k$ come potrei fare?
Grazie!