Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
delca85
Ragazzi sono alle prese con i primi problemi di algebra lineare,qua ho incontrato le prime difficoltà: Trovare base e dimensione di $Hom_(RR) (RR^2,RR^3) : f(1,1)=(0,0,0)$. Non ho idea di cosa fare.Aiutatemi please!
20
3 dic 2007, 23:00

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti. Ho aperto questo topic perchè domani ho l'esame di Analisi 1, e sono in difficoltà con gli esercizi sui numeri complessi. Praticamente non ho avuto nemmeno il tempo di riguardarmi la teoria. Ora vi spiego, nel testo d'esame ci sono 2 esercizi riguardanti i num. complessi. Adesso vi scrivo le tracce di questi, ho notato che ad ogni esame le richieste sono sempre le stesse: 1) Determinare i numeri complessi z tale che valga la seguente relazione: .... 2) Determinare ...

andrew.cgs1
Si parla in "Generale" di una nuova sezione dedicata alla musica. Secondo me è più urgente invece inaugurare una nuova sezione (o sottosezione) di Chimica, visto che molti utenti hanno più volte dovuto postare problemi riguardanti chimica nella sezione Fisica. Chi è d'accordo con me, posti pure in questa discussione, chi è contrario, anche. Vorrei aggiungere: sarebbe possibile dividere una sezione in due sottosezioni in questo forum? Per esempio, chimica e fisica insieme, ma separate in due ...

elgiovo
Il mio pc è stato di recente vittima di un attacco informatico senza precedenti (per me): - qualsiasi software che provi ad installare restituisce messaggi di errore, del tipo "Extraction failed: Impossibile trovare il file specificato"; - Nod32 (antivirus) e Spybot (antispyware) sono stati manomessi: addirittura sono stati cancellati gli eseguibili; - tutto il resto funziona correttamente; - gli antivirus online (Kaspersky) non rilevano virus. E' stato forse danneggiato qualche file ...
18
1 dic 2007, 21:23

Lau2
Ciao !! Ho un problema nell'analisi complessa......devo determinare le singolarità e il tipo della funzione 1/(1-e^cos z) nella sfera di riemann.Nella sfera di Riemann significa soltanto che devo controllare cosa succede anche in infinito. Io ho pensato che ho delle singolarità in cos z=2ki pi greco. faccio il limite e vedo che sono poli. non riesco pero a determinare l'ordine dei poli!!!! poi non so cosa succede in infinito!! che tipo di singolarita ho??? e poi mi domando se ...
1
4 dic 2007, 21:06

aduri
Salve a tutti, qualcuno, cortesemente, potrebbe spiegarmi come ottenere il polinomio minimo attraverso i miniblocchi di Jordan possibilmente con un esempio. Grazie Antonio
2
2 dic 2007, 23:36

nomen1
Ciao a tutti....qualcuno potrebbe aiutarmi in questi due esercizi? Grazie 1) Siano $a$ e $b$ due numeri fissati e sia $S$ l'insieme delle soluzioni $(x,y)$ dell'equazione lineare omogenea $ax+by=0$. Verificare che $S$ è uno spazio vettoriale. 2) Se al posto di $ax+by=0$ avessimo avuto $ax+by+c=0$, $S$ sarebbe ancora uno spazio vettoriale?Perchè? l'insiem delle soluzioni ...
1
4 dic 2007, 19:58

lumpi
ciao a tutti e a chi mi può aiutare, non sono tanto pratico e ho provato a risolvere un problema che mi sono posto senza venirne a capo, quindi mi sono detto perchè non chiedere a chi di fisica se ne intente davvero ! Ho una massa 80Kg che cade da 20m di altezza. Si può conoscere in Kg il risultato dell'impatto? Io ho trovato la velocità secondo la teoria della caduta libera e ho calcolato la forza di conseguenza in Nm F=(m.v2/2) o in Joule ma non riesco a proseguire. Ho trovato la forza ...

squalllionheart
Salve ha casa ho sia un pc che un mac, devo coprare un portatile, e sarei più orientata verso un mac, vorrei sapere se i software di matematica, ad esempio mathlab e derive, ci sono o ci sono degli analoghi per mac? Grazie a presto.
5
3 dic 2007, 10:22

codino75
c'e' una affermazione che non mi e' chiara nelle dispense che ho sul test di pearson nell'ambito del corso di identificazione ed analisi dei dati (ing informatica). sulle dispense viene spiegato che si tratta di un test che serve per "validare" una ipotesi sulla densita' di probabilita' che origina i dati (sia $f_0$ tale densita' ipotizzata, mentre sia $f_(vera)$ la densita' "vera" da cui originano i dati, e sia $N$ il numero di dati di cui disponiamo) ...
3
4 dic 2007, 12:31

Mercurial1
Ciao a tutti ,ho alcune difficolta a fare lo sviluppo di taylor: ad esempio come si fa lo sviluppo di tailor di sen^4 x ,oppure log^3 x? aiutatemi vi prego

cavallipurosangue
Salve ragazzi, avrei intenzione di comprareun nuovo pc, ma stavolta assemblando le migliori componenti, in modo da cercare di mantenerlo aggiornato più a lungo.... Sapendo che uso dei programmi di simulazione, grafica e calcolo molto pesanti, cosa mi consigliereste come componenti? I migliori componenti attualmente sul mercato, tipo schede madri, processori, ecc, quali sono? Grazie amci informatici...
71
8 nov 2007, 21:36

Sk_Anonymous
http://img412.imageshack.us/my.php?imag ... ineov7.jpg Supponiamo di avere un triangolo isoscele di base a e altezza h e consideriamo gli assi centrali (per G baricentro) d'inerzia $xi$ parallelo ad a e $eta$ ortogonale ad a. Come faccio a trovare il momento (della figura) centrale d'inerzia del triangolo rispetto all'asse $eta$??? Dovrebbe essere uguale a: $j_eta=(ah)/2*a^2/24$ dove $a^2/24$ è il quadrato del raggio centrale di girazione rispetto ...

Pivot1
Salve a tutti Una portata volumetrica di aria (gas ideale) $V_1 = 1,5m^3/s$ in condizioni iniziali di $P_1 = 1bar$ e $T_1 = 20°C$ viene aspirata da un compressore suddiviso in due stadi: - stadio adiabatico reale da $1bar$ a $8bar$ dal quale l'aria esce alla temperatura $T_2 = 500K$. - stadio isotermo ideale a $500K$ da $8bar$ a $12bar$ si chiede: a) disegnare il processo completo nei diagrammi $T-s$ e ...

Denny8x
Salve, Vorrei porvi un quesito: Esiste un Algoritmo certo per il calcolo di Aree di poligoni concavi? Il contesto è questo, in un progetto per la mia università sto sviluppando un programma che riesca a partire da un insieme di vertici (ordinati) a dare tutte le proprietà del poligono corrispondente, nel calcolo delle aree ho provato a suddividere, a partire da un vertice, il poligono in "spicchi" (triangoli) per ognuno dei quali calcolo l'area con la formula di Erone e poi faccio la ...
8
30 nov 2007, 18:54

jestripa-votailprof
ciao!mi sono incastrata in una sciocchezza,qualcuso sa dirmi come uscirne? lim [(x^2+1)^1/3 -(x^2+x(x)^1/3 - 2]^1/3 per x che tende a - infinito Quando svolgo questo limite mi blocco nella scomposizione: (a^3-b^3)=(a-b)(a^2+b^2+ab) fin qui ci sono! ora: lim [x^2 +1-x^2-x(x)^1/3 +2][(x^2+1)^-2/3 +(x^2+x(x)^-1/3 (x^2+x(x)^1/3 - 2)^-1/3 +(x^2+x(x)^1/3-2)^-2/3] per x che tende a - infinito dopo diversi passaggi si ottiene che il limite è pari a -1/3. quello che ...

UnKnown089
Qualcuno può spiegarmi a cosa servono cosa sono ect... .. grazie

Mercurial1
Questa funzione?? aiutatemi postando lo sviluppo e non solo il risultato: radice(log(x+1+(1/)))

snooze89
Ciao a tutti... Io ho fatto un problema in fisica il cui risultato però non coincide con quello del libro... Come mai? Ecco il testo: Per allontanare le armature in un condensatore piano carico e isolato occorre spendere una certa energia contro le forze che tendono ad attrarre le cariche di segno opposto presenti sulle due facce. Sapendo che nel condensatore carico è presente una quantità di energia elettrica Wo (W con zero), quanto lavoro occorre per raddoppiare la distanza tra le ...

Manugal
Ciao a tutti! Ho un esercizio che dice: Verificare se i seguenti vettori dello spazio $RR^3$ sono indipendenti $v_1=(2,-1,1),v_2=(0,1,-2),v_3=(-2,2,-3)$ e costruire il sottospazio da essi generato. Il primo punto l'ho fatto (e infatti sono indipendenti), ora però non so come costruire il sottospazio da essi generato. Cioè io conosco le condizioni affinché si abbia un sottospazio vettoriale, ma non capisco come costruirlo. Grazie.
10
3 dic 2007, 16:41