Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come si risolve???
Grazie

È possibile calcolare:
$I(\alpha) := \int_0^{\infty} (dx)/(1+x^(\alpha))$, $\alpha \in N+$
utilizzando il teorema dei residui? Se si, come?
Grazie mille!

Salve ragazzi,
mi scuso fin da ora della banalità che riguarda la mia domanda.
Devo studiare questa equazione in campo complesso $x^3 = -1$ sarei tentato a dire che la soluzione con molteplicità 3 è -1...ma la cosa non mi convince. Volevo utilizzare la formula di De Moivre per il calcolo della radice cubica di -1 ma non mi trovo con il risultato.
Scusatemi ancora per la domanda.
Grazie a tutti
Marko.

Un sasso viene lanciato con velocità $v0 = 20 ms−1$ in direzione orizzontale dalla sommità di una torre che si trova ad un’altezza $H$ dal suolo. Sapendo che la direzione di moto
del sasso al momento dell’impatto con il suolo forma un angolo $α = − 45°$ con il piano orizzontale, calcolare:
a) il valore di $H$;
b) l’equazione della traiettoria del sasso durante il moto di caduta;
c) a quale distanza dalla base della torre il sasso tocca il ...

Segnaliamo a tutti che la Fondazione Ducati sta realizzando all'interno della storica fabbrica Ducati di Borgo Panigale (Bologna) il laboratorio didattico Fisica in Moto.
Fisica in Moto è un innovativo laboratorio didattico interattivo destinato agli studenti delle scuole medie superiori italiane.
Scopo di Fisica in Moto è quello di realizzare un ponte tra la scuola e la fabbrica permettendo ai ragazzi di fare esperienza dei principi fisici studiati a scuola grazie a macchinari didattici ...

Dovrei fare la rappresentazione mediante diagramma di Bode di questa funzione di trasferimento:
$G(s)=-100/((0.001s+1)(-0.1s+1))$
La mia domanda è...: ma questa funzione di trasferimento non ha un polo a parte reale positiva? Quindi il sistema non è instabile?

ho una soluzione, però non mi piace,
in generale mi sembra interessante questo limite:
calcolare
$lim_(nto+oo)(n^n/(n!))^(1/n)
bello nè?

Ho una bombola con un volume di $V=0,3m^3$ che contiene aria alla pressione di $P=100$ bar e con $T=20°C$ posta in un contenitore isolato del volume di $V=500m^3$ , $T=20°C$ e $P=1$bar. Devo trovare la massa contenuta nella bombola... sol: $[35,66Kg]$
Come devo fare? io pensavo di usare l'equazione dei gas perfetti per ricavare le moli ma non esce...

Un blocco, assimilabile a un corpo puntiforme di massa $M = 4 kg$ è posto in quiete alla base di un piano inclinato scabro, formante un angolo $α = 30°$ con il piano orizzontale.
All’istante $t = 0$ il blocco viene lanciato lungo il piano inclinato con velocità iniziale di modulo $v0 =6 m/s$. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico $μd$ tra il blocco e il piano inclinato vale $0.5$, calcolare con riferimento allo spostamento del ...

Qualcuno mi può portare l'esempio di calcolo di derivate parziali, direzionali e di una matrice jacobiana???
Tnks

ultimi dubbi preesame...
due eserci: (anzi uno)
esercizio 1
dire
siano $A,BsubRR$ con la metrica euclidea due insiemi connessi, allora
1)$AUB$ è connesso?
2)$AnnB$ connesso?
3)$A-B$ connesso?
allora io ho detto
1) si se e solo se $AnnbarB=BnnbarA=O/$ altrimenti no.
2) si, sempre
3) se $AnnnB=O/$ allora si, ma se $AnnnB!=O/$ e B è composto da almeno due punti isolati allora no.
esercio 2
uguale a quello di prima solo che ora ...

Ragazzi avrei bisogno di un aiuto.
Dato il sistema lineare stazionario a tempo continuo
con matrice A
-1 0 0
-1 -3 -1
1 0 0
con matrice B
0
0
1
e con matrice C
(1 3 1)
Trovo gli autovalori (tutti reali)
a1= -3
a2= (-1+sqrt(5))/2
a2= (-1-sqrt(5))/2
trovo u1
0
1
0
trovo u2
0
-5/sqrt(5)
0
trovo u3
0
5/sqrt(5)
0
quindi T^-1 diventa
0 0 0
1 -5/sqrt(5) 5/sqrt(5)
0 0 0
Ma questa non è invertibile quindi come la trovo T???
oppure dove ...

Testo:
Sia $f: V->W$ un'applicazione lineare tra gli spazi vettoriali $V$ e $W$, $f$ è iniettiva se e solo se $kerf={0_v}$
"Dimostrazione": Se $ker f={0_v}$, si tratta di dimostrare che $f$ è iiettiva, ossia che se $f(x)=f(y)$, con $x,y in V$ allora $x=y$.
Ma da $f(x)=f(y)$ segue $x-y=0_v$, da cui la tesi. Viceversa, se $f$ è iniettiva e se si suppone, per ...

Al variare di $t in Q$ si considerino i seguenti vettori:
$V_1= (t-2,t-3,3-t)<br />
$V_2=(t-3,t-2,3-t)
$V_3=(t-3,t-3,4-t)<br />
Dire per quali valori di $t in Q$ esiste una applicazione lineare $f:Q^3->Q^3$ tale che $f(v_1)=e_1$, $f(v_2)=e_2$ ed $f(v_3)=e_3$ .<br />
<br />
Siccome l'applicazione va da $Q^3->Q^3$ ho considerato una matrice generica $3x3$ associata a questa applicazione. Poi ho fatto il prodotto della matrice per questi vettori e ho eguagliato i vettori considerati al corrispondente versore. Però alla fine mi vengono molti parametri da discutere e ...

Forse è una cosa banale... ma non riesco a capire il motivo per cui in questo caso Taylor non funziona...
Taylor mi dice che una funzione può essere scritta come $f(x)=P_n(x)+R_n(x)$ dove $R_n(x)$ è il resto.
ma se prendo questa funzione qui $f(x)=e^(-1/(x^2))$ e la sviluppo in un intorno dello 0
vedo che nello 0 vale 0 e ha tutte le derivate nulle...questo vuol dire che il polinomio per quanto n possa aumentare non approssimerà mai la funzione...
che si fa???
Grazie

Ciao a tutti... eccomi di nuovo qui con un'altra domanda.
Se considero il piano proiettivo reale e tre rette, che non passano tutte per un punto, in quante parti viene diviso il piano? E se le rette fossero 4? o n?
Spero qualcuno mi riesca ad aiutare a capire questa cosa!
Grazie

salve a tutti!
dunque ho qualche dubbio sui problemi a variazione collegata in particolare sul seguente:
Un venditore di auto vende 2000 auto al mese con un guadagno medio di 1000 euro per ogni auto.Una inchiesta di mercato indica che,per ogni 50 euro di sconto ai compratori,la vendita aumenta di 200 auto al mese. che sconto si dovrebbe fornire per massimizzare il guadagno mensile?
potreste darmi una mano?

Ciao ! ! ! Volevo porvi 2 domande : 1)se mi viene data l'espressione di una serie di Fourier e mi viene chiesto di scrivere il polinomio di Fourier di ordine 2, per poterlo scrivere devo considerare che esso comprende anche il coefficiente c0 ?
2) se ho già l'espressione della serie per n che varia da -inf a + inf escluso lo 0 e non conosco x (t) come faccio a calcolare c0 ?
vi ringrazio per l'aiuto, ciao!!!

Se abbiamo un sistema di punti materiali libero,la conservazione della quantità di moto implica la conservazione dell'energia cinetica?
Ho questo quesito.Ho pensato:Il teorema di Konig afferma che l'energia cinetica del sistema è uguale all'energia cinetica del centro di massa rispetto ad un sistema inerziale sommata all'energia cinetica dei punti del sistema di punti rispetto al sistema di riferimento del centro di massa(inerziale anch'esso in questo caso).
Dunque se è vero che l'energia ...

abbiate pazienza, volevo sapere se questa x questa serie è giusto sto svolgimento...
$sum_(n=1)^ooe^((-1)^n/sqrtn)-1<br />
<br />
l'equzione è oscillante. possiamo riscrivere questa serie come differenza tra la serie dei termini positivi e quella coi termini negativi. ovvero, chiamato $a_n$ l'argomento della serie la riscrivo come $sum_(n=1)^ooa_n^(+)-sum_(n=1)^ooa_n^-
dove (definisco)
$a_n=e^((-1)^n/sqrtn)-1<br />
$a_n^+=e^(1/sqrtn)-1$ <br />
$a_n^(-)=1-e^(-1/sqrtn)$<br />
<br />
quindi, essendo che la due serie hanno gli stessi indici, le posso mettere "insieme" e ottengo:<br />
$sum_(n=1)^oo(e^(1/sqrtn)-1)-(1-e^(-1/sqrtn))=sum_(n=1)^ooe^(1/sqrtn)+e^(-1/sqrtn)-2=sum_(n=1)^oo2Ch(1/sqrtn)-2
dove Ch è il coseno iperbolico. essa è asintotica ad $sum_(n=1)^oo2/n+o(1/n)-=sum_(n=1)^oo1/n$ che diverge, quindi tutta la serie ...