Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
germany-votailprof
Noi non siamo riusciti a risolvere questo problema. Neanche la professoressa l'ha capito bene. Sembrerebbe dai risultati che le tre resistenza siano collegate in parallelo.mah... Voi come lo risolvereste (o interpretereste)?

Gaal Dornick
Allora.. Data una funzione derivabile e continua, non è detto che la derivata sia contina. Mi sembra abbastanza corretto. Vorrei però un controesempio.. non riesco proprio a farlo..vabbè

lantis
ragazzi ho un dubbio sulla geometria: ho praticamente il seguente problema: date due rette r ed s nello spazio (ke soon sghembe) devo trovare i piani che sono paralleli ad entrambe e ke distano 1 da r. allora qui ho due procedimenti solo ke nn riesco ad immaginarmeli: - faccio un fascio di piani proprio attorno alla retta r e lo fermo parallelamente alla retta s - a questo punto ho un piano del tipo: x+y-z=0. ora...il vettore (1,1,-1) è quello PERPENDICOLARE a questo piano giusto? quel ...
1
7 dic 2007, 13:29

mtt2
Ciao, questo problema sicuramente non è difficile, ma non riesco a formalizzare la soluzione.. L=$ZZ3$[X]/($X^3$+2X+2) sia a=X+($X^3$+2X+2) dimostrare che a è elemento primitivo di L.

valerik1
Salve a tutti,sto studiando per un un esame di fisica 2 e sono giunto quasi alla fine del programma,ma proprio ora mi attanaglia un dubbio... Il programma porta come punti da studiare: Forza magnetica agente su correnti: seconda legge di Laplace Legge di biot-Savart ora sul libro di testo(D.Halliday,R.Resnkic,J.Walker Fondamenti di fisica ) di questa seconda legge di Laplace(ed a dire il vero anche della prima) non c'è traccia,mentre della Legge di Biot-Savart c'è un buon paragrafo con ...

laura.todisco
Please, help me!!! Questo portatile, giuro, non lo capisco! Sarà Vista, sarà che sono rimba, ma non riesco a disinstallare Norton! PERCHE?????????????? In realtà non riesco a disinstallare nulla; con XP lo facevo tranquillamente!
4
5 dic 2007, 14:53

array1
scusate la mia ignoranza ma vorrei un metodo valido per risolvere questo limite limite per x che tende ad infinito di ((x^2)*(5-x)^3)^(1/5))+x
5
7 dic 2007, 15:26

bomber2
Salve a tutti ragazzi, ho un problema (per me) abbastanza serio che non riesco a risolvere, ma credo che per voi sarà semplice. In breve, sto facendo la tesi specialistica in materia di Social Network Analisys. La SNA mette a disposizione delle misure, alcune di queste hanno un intervallo di valori compreso tra zero e uno, altre no. Io devo cercare di portare queste seconde misure, (che sono espresse da numeri interi, alcune anche da numeri binari tipo 0 o 1) tutte nell'intervallo (0,1) ...
4
7 dic 2007, 15:36

markitiello1
Salve ragazzi, vi chiedo una mano per la risoluzione di un integrale con il metodo dei residui. Allora ho questa funzione $f(x)=(senx+cosx)/((4x+pi)*(x^2+pi^2))$ e la devo integrare tra $+oo, -oo$. La prima cosa che faccio è quella di estendere la funzione al complesso...ma sbaglio qualcosa proprio in questo passaggio percè non mi trovo. Voi come lo risovereste? Grazie. Marko.

Help2
i) Parlando della diagonalizzazione, leggo sulle dispense: "Si vuole determinare nel caso di un endomorfismo, tra tutte le infinite matrici ad esso associate almeno una particolarmente semplice, la matrice diagonale". Perché dovrebbero essere infinite le matrici associate ad un endomorfismo? Ad esempio, $f:V^3->V^3$$,$ $(x_1,x_2,x_3)->(2x_1-x_2,x_3,x_1+2x_2-x_3)$, a cui associo la matrice $((2,-1,0),(0,0,1),(1,2,-1))$. Perché dovrebbero esistere "infinite" matrici associate a questa applicazione? ii)Un ...
3
6 dic 2007, 20:23

DieGoku1
Premesso che per calcolare un integrale curvilineo ho necessariamente bisogno di equazioni parametriche per x(t) e y(t), come faccio a ricavarmele se queste non mi sono fornite???

Help2
Ipotesi: $f$ è un endomorfismo di uno spazio vettoriale $V$ di dimensione $n$ Tesi: Il polinomio caratteristico di $f$ non dipende dalla base di $V$ scelta per la sua determinazione. Dimostrazione: Si ottiene provando che: $det(A-lambdaI)=det(P^-1AP-lambdaI)$, con $A$ matrice quadrata di ordine $n$, $P$ matrice invertibile di ordine $n$, $I$ matrice unità di ordine ...
1
7 dic 2007, 14:02

Franc5
Ciao a tutti! In topologia algebrica abbiamo parlato spesso dello spazio proiettivo reale... E' stato introdotto semplicemente come il quoziente di un insieme rispetto alla seguente relazione di equivalenza: $(x_{1},...,x_{n})$ equivale a $(y_{1},...,y_{n}) iff EE lambda in RR-{0}$ tale che $x_{i}=lambday_{i}$ A parte questo non abbiamo detto altro, ma visto che se ne parla spesso... Mi piacerebbe capire un pò meglio che cos'è! Qualcuno mi può aiutare?
1
7 dic 2007, 01:27

Caroncino
Ho questo sistema dy/dt=Ax + Bu; y=Cx; dove $A=[(0, 0, 0, 1, 0), (0, -2, 1, 0, 0), (0, 0, -2, 3, 0), (0, 0, 0, 1, 0), ( 0, 0, 0, 0, -4)]$ $B=[ (0, 0), (1, 0), (0, 1), ( 0, 0), (0, 0)]$ $C=[(0, 0, 1,0, 0), (0, 1, 0, 0, 0)]$ devo effettuare la scomposizione di kalman, ma ho un problema. 1) Ho calcolato la matrice di controllabilità P = [B|AB|$A^2B$...] fino a quando uscivano vettori linearmente indipendenti ed ho che: il sottospazio di raggiungibilità è: $Xr=[(0, 0), (1, 0), (0, 1), (0, 0), (0, 0)]$ 2) calcolo il sottospazio di non raggiungibilità ($X_nr$) ortogonale a ...

Sk_Anonymous
Consideriamo una sfera di raggio R, ogni retta per G è asse giroscopico. Fissata $R Gamma (G, xi, eta, zeta)$, la distanza di un generico punto della sfera da $zeta$ è $delta= xi^2+eta^2$ ora....per motivi di simmetria (dice il libro) si ha che $j_xi=int_C xi^2+eta^2 dC=2/3int_C xi^2+eta^2+zeta^2 dC=2/3int_C rho^2 dC$. Dividendo la sfera in gusci concentrici di volume $dC=4 pi rho^2drho$ si ha: $j_xi=8/3piint_0^R rho^4 drho=4/3piR^3*2/5R^2$ Il problema è che questi motivi di simmetria per i quali $int_C xi^2+eta^2 dC=2/3int_C xi^2+eta^2+zeta^2 dC$ mi sfuggono....mi dareste una ...

meck90
Ciao a tutti, chi mi può consigliare un buon testo di algebra lineare per la facoltà di ingegneria ? Ho sentito parlare molto del "Lang Serge-Algebra Lineare" edito da boringhieri che però dicono sia molto formale nell'esposizione. Grazie
6
17 lug 2007, 13:06

jestripa-votailprof
ciao a tutti ragazzi! qualcuno di voi saprebbe spiegarmi in parole povere la differenza tra "o piccoli" e "O grandi"? se poi ci fosse qualcuno che ha compreso in maniera chiara e semplice "o piccolo" in particolare(tipo PRATICAMENTE come lo si può vedere,ho capito che c'entra qulcosa la velocità con cui 2 funzioni tendono a zero??),gli sarei grata se me lo spiegasse.Io ho capito che svolgere i limiti con i polinomi di taylor o mc laurin e quindi con gli o piccoli è più facile a volte,vorrei ...

poddasar
Due bacini idrici situati a quote diverse comunicano tramite un tubo lungo 170 m, inclinato di 51° rispetto al piano orizzontale. Se la pressione all'estremità superiore del tubo è pari a 3,7 Atm, che pressione si deve esercitare su quella inferiore, perchè il bacino più alto non si svuoti?

roger16
Mi servirebbe una gentilezza. Un anima "pia" mi potrebbe risolvere questi esercizi? Sono alcuni esercizi di un esame che ho fatto e vorrei una conferma se li ho fatti giusti o no in modo da prepararmi o meno all'esame orale. Grazie Trovare il dominio di : $ int log |x^2 - x^4 + 2| $ Trovare il max e il min di: $ f(x) = cosx^2 $ in $ [ - sqrt(pi/4) ; sqrt(pi/4) ] $ Trovare la derivata di: $ f(x) xarccosx^2 $ nel punto $ x=0 $ L'integrale : $ int log (|x-10|-|x-7|) dx $ (con estremi di integrazione 0 (sotto) ...
6
5 dic 2007, 16:44

Caroncino
Volevo farvi alcune domande. 1) Se prendo una matrice A, e' vero che il kernel di A è perpendicolare all'immagine di A trasposta e il kernel di A trasposta è perpendicolare all'immagine di A? 2) Una matrice identità ha il kernel vuoto? 3) Se A è non singolare e quadrata e applico la relazione y=Ax, ho un'affermazione giusta se dico che y è l'immagine di A del vettore x?