Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao!
Gentilmente potreste spiegarmi la dimostrazione di questo teorema??

devo dimostrare che una data funzione soddisfa determinate proprietà;
semicontinua inferiormente e convessa (lo spiega dicendo:è un sup di funzioni affini)
è continua:lo è perchè finita, semicontinua inferiormente e convessa.
Volevo sapere se qualcuno sa darmi una dritta;
il fatto che è un sup di funzioni affini mi assicura che è convessa, ma chi mi dice che è s.c inferiormente?e la conntinuità?
anche se la mia domanda vuol essere più generica scrivo la mia funzione giusto per capire di ...

calcolare la duration al tempo t0=0 ed utilizando un tasso di interesse del 20% della seguente operazione finanziaria:
T1=1 T2=2 T3=3 T4=6 Q1=80 Q2=0 Q3=10 Q4=120

Un pendolo semplice oscilla attorno alla posizione di equilibrio, eseguendo un moto armonico semplice di ampiezza $A=0,02 m$ e periodo $T=0,50 s$. La massa $m$ del pendolo è di $0,1 kg$.
Calcola l'energia cinetica e l'energia potenziale massima del pendolo
[$U_max=K_max=(2pi^2mA^2)/T^2]

una domanda di teoria..
una funzione, se definita e continua nel suo dominio, è invertibile?
voglio dire, è questa una condizione sufficiente?
grazie

Salve a tutti,
mi sono appena registrato e sono uno studente di scienze statistiche.
Colgo l'occasione per dirvi che il vostro forum e fantastico ed è fantastica l'idea di scambiarci informazioni riguardo il nostro mondo non opinabile
Naturalmente niente viene per caso,è anche la mia registrazione a questo forum parte dall'esigenza di avere più informazioni possibili riguardo il mio prossimo esame...
Come si vede dall'oggetto cercavo quante più informazioni possibili sugli stimatori di ...

mi è venuto un dubbio su un esercizio banale...(è vergognoso, ma va beh...)
è data una forza $vetF=(7N)veci-(6N)vecj. <br />
Calcolare:<br />
a) il lavoro fatto da una particella che si sposta dall'origine al punto P, $vecr=(-3m)veci+(4m)vecj$. E' necessario specificare la traiettoria?<br />
b) se la massa della particella è 1kg, calcolare la variazione di energia cinetica.<br />
c) calcolare la variazione di energia potenziale tra il punto P e l'origine.<br />
d) calcolare l'energia potenziale nel punto P' (7,16) ponendo essa nulla nellìorigine<br />
<br />
a) $L=int_0^PvecFdvecs=int_0^(-3)vecFdx+int_0^4vecF_ydy=-3m*7N+4m*(-6N)=-55J
non è necessario specificare la traiettoria.
b)teorema forze vive, $DeltaK=L=-55J$
c)$DeltaU=-DeltaK=55J$
d)posto $U=0$ nell'origine si ha che il lavoro per arrivare in quel punto è uguale a meno l'energia potenziale per arrivar in quel punto in quanto si è ...

Mi sto apprestando a affrontare lo scritto di Analisi 3 (che da noi sarebbe il primo modulo della "vecchia" Analisi 2). Mi servirebbe pertanto il link di un file in cui trovare gli sviluppi degli integrali indefiniti; vi chiedo questo per non perdere tempo prezioso durante il compito (credo che avrò ben altri problemi che risolvere un integrale ).

Salve a tutti! Potete dare un’occhiata a questo esercizio??
Quattro cariche si segno alternato e di uguale calore assoluto $q$ sono poste ai vertici $P_1,P_2,P_3,P_4$ di un quadrato di lato $L$ come mostrato in figura.Calcolare il campo elettrico
In modulo,direzione e verso nel punto medio $P$ del segmento $P_3P_4$.Dare il risultato numerico per $q=20 muC$,$L=4 cm$.
Svolgimento:
Calcolo i contributi al ...

ciao a tutti allora ho questo esercizio determinare il campo di spezzamento di $x^m-1$ su $bbbF_p$ dove $p$ è un primo ed $m$ un intero... adesso la soluzione mi dice che $x^m-1$ sono le radici $m$-esime dell'unità (ok), e quindi il campo di spezzamento sarà $bbbF_{p^n}$ con $n$ il più piccolo intero per cui $m_0$ divide $p^n-1$ dove $m=m_0p^r$.
adesso non capisco perchè ...

ciao a tutti ho il seguente problema:
trovare un polinomio di quinto grado irriducibile su $QQ$ che sia risolubile per radicali...non so proprio cm fare...qualche aiuto????
grazie a tuti

Sto preparando la parte opzionale dell'esame di Fisica 2, che riguarda la relatività ristretta. Mi servirebbe pertanto un formulario per poter risolvere i problemi, che secondo il nostro professore saranno "semplici". Potete postarmi qualche link? Io non ho trovato niente di interessante in giro

dovrei trovare un'applicazione da R[x]---> R[x] ( polinomi )
tale che l'applicazione sia iniettiva e nn suriettiva , e poi anke l'inverso...
a me l'esercizio sembra semplice, ma vorrei delle vostre ideee...
( nn scrivo la mia xke è così semplice k ho paure di scrivere cxxxxxte )

ciao a tutti, a breve avrò un esame di MODELLISTICA E INDENTIFICAZIONE DEI PROCESSI DINAMICI. Ci sono alcuni esercizi dove bisogna capire quali sono vettori linearmente dipendenti e indipendenti. E inoltre devo trovare l'intersezione si tra sottospazi.
Sapete dirmi come si fanno queste cose? c'è un metodo preciso per trovare due o piu vettori linearmente dipendenti e trovare un intersezione tra sottospazi?
grazie mille

Scusate io non ho mai fatto programmazione e non sto capendo un tubo xkè il mio prof non spiega niente gvuarda dai lucidi volevo sapere se conoscete un sito che mi spieghi come si fa un algoritmo in questo linguaggiofortan! Mi servirebbe che fosse spiegato semplice e chiaro cosa che i libri che ho preso in consultazione non fanno! Aiutatami! scusate per il disturbo

Si descrivano i seguenti sottoinsiemi di $RR^2$:
1) $RR^2$ meno l'origine: l'insieme non è aperto nè chiuso, è connesso ma non convesso;
2) $RR^2$ meno la bisettrice del primo e terzo quadrante: l'insieme è aperto, non connesso e non covesso.
Quello che ho scritto è giusto oppure ho detto qualche baggianata?

Salve, sono una new entry... volevo esser aiutata per capire determinati termini di matematica, che il nostro docente non ci ha fatto fare a lezione, per colpa di alcuni "stxxxi"...
i termini sono vari dovrò fare l'esame che vale 3 crediti e questo esame è il + difficile in assoluto...
se c'è qualcuno che mi può/vuole essere d'aiuto vi lascio un indirizzo dove si trovano le prove precedenti di matematica...
http://www.unical.it/portale/strutture/ ... e/appelli/
e se in caso riuscirete a darmi qualche notizia vi prego fatevi ...

ciao .. chi mi puo' consigliare un buon libro di Geometria I ( matrici , vettori , spazi vettoriali ) ? un libro chiaro ( magari con molti esempi ) e che vada a fondo sulle cose ?
( premetto che faccio ing informatica )
Un dubbio (banale) pre-esame ci voleva: potreste dirmi se quanto scritto di seguito è corretto?
$"sup"_{x \in [a,b]} |f(x)| = \max\{"sup"_{x \in [a,b]} f(x), "sup"_{x \in [a,b]} -f(x)\}$

Ciao a tutti
se per esempio ho una porta o dinestra come la volete chiamare
rect$(4t-2)$ questa è uguale a rect$(t-1/2)$?