Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fedecao
Ciao a tutti!Ho cercato sul forum per un po' ma non ho trovato alcun thread che spiegasse quello che sto per chiedervi... è possibile utilizzare il risolutore di excel per trovare la soluzione di una equazione non lineare del tipo f(x)=sen(x)+x^2 ? Io l'ho usato e ho sinceri dubbi che la soluzione ottenuta con excel sia corretta... Spero di essere stato chiaro.
2
28 nov 2007, 14:52

codino75
i cosiddetti 'eventi condizionati', tipo: $A|B$ (A condizionato a B) e le cosiddette 'variabili aleatorie condizionate' $x_1|x_2$ sono rispettivamente eventi veri e propri e variabili aleatorie vere e proprie secondo la teoria della probabilita' o solo definizioni ulteriori che servono a snellire i calcoli? lo chiedo perche' per esempio scrivere: P(A|B)=... dove si suppone di utilizzare la funzione P(.) definita sugli eventi, mi sembra scorretto in quanto A|B non e' ...
7
29 nov 2007, 11:20

dasalv12
Quanto di speculazione e quanto di economia reale c'è nel repentino aumento del petrolio degli ultimi anni?

carmelo811
ciao a tutti, in generale so fare questi esercizi ma in alcuni ho un dubbio che magari voi potreste aiutarmi a risolvere. Vi posto gli esercizi. Calcolare: 1) L’area della porzione di piano limitata del primo quadrante racchiusa tra la retta di equazione $y − x = 0$, la curva di equazione $x^2y = 1$ e la retta di equazione $x = 2$. 2) L’area della porzione di piano limitata del primo quadrante racchiusa tra la retta di equazione $y − x = 1$, l’iperbole di ...
4
28 nov 2007, 20:19

Gp741
Salve a tutti ho il seguente quesito da porre: La mia prof di analisi dice che è possibile dare un'interpretazione geometrica dell'integrale secondo Riemann (che consiste nell'area del trapezoide sotteso alla funzione) solo per le funzioni continue in un intevallo [a;b] e di segno positivo, mentre non è possibile farlo per le funzioni di cui sappiamo solo che sono limitate in un intervallo [a;b]; Sapreste ora darmi l'esempio di una funzione limitata in [a;b] di cui non è possibile dare ...
2
29 nov 2007, 12:09

Ghezzabanda
Chi mi sa risolvere questo problema! Io ci ho perso delle ora, ma.... Considera (fino ad isomorfismi) tutti i gruppi di ordine 12. Quando l'ordine di H moltiplicato per l'ordine di N è uguale ad n allora ogni gruppo G di ordine n è isomorfo ad uno di questi! (usare se necessario il prodotto semidiretto!)

Sk_Anonymous
Salve a tutti! Ho dei seri problemi a studiare la derivata della funzione: $f(x)=(x*ln|x|)/(1+(ln|x|)^2)$ Qualcuno saprebbe darmi dei suggerimenti? Grazie in anticipo per l'aiuto

alfredo14
Salve. Apprendo ora di una tecnica per la risoluzione di integrali. Peraltro la apprendo da un ottimo sito - almeno così a me pare - di cui indico qui il link per coloro che volessero dargli una sbirciatina. http://www.exampleproblems.com/wiki/ind ... _Fractions Dunque vorrei capire questo. L'autore passa da: $1/(x^2-1)$ a: $A/(x-1) + B/(x+1)$ dove $A(x+1)+B(x-1)=1$ Dopodichè risolve rispetto ad A e B e trova: $A=1/2$ imponendo: $x=1$ e: $B=-1/2$ imponendo: ...
10
27 nov 2007, 23:15

Lorenzo Pantieri
Cerco qualcosa di semplice semplice (mi serve per una guida a LaTeX, non all'algebra!), che possa capire anche un profano. Ho trovato questa: I diagrammi commutativi sono particolari espressioni matematiche a metà strada fra un insieme di espressioni matematiche e un disegno che le mette in relazione le une con le altre. ma è un po' ingarbugliata. Qualcuno si sente di correggerla? Grazie, L.

ditek
come sempre il prof di tecnologia dice che noi nn sappiamo fare nulla ed a dire la verità la soluzione nn l'ho trovata. mi sapreste dare na mano?: allora ho questa formula: $ log_e{S}=log_e{K}+nlog_e{E}<br /> <br /> facendo la derivata ho:<br /> <br /> $(d log_e{S})/ (dlog_e{E})=n k=cost. come sappiamo su scala logaritmica graficamente appare una retta passante per l'origine ed n è il suo coefficiente angolare. dal grafico cosa rappresenta k? come lo trovo? grazie
1
28 nov 2007, 17:27

stedona
Ciao, ho un problema con questo esercizio visto che non ne ho mai svolti uno e solo con la teoria non riesco a venirne fuori Nella rete rappresentata nella figura sotto le forze elettromotrici dei due generatori valgono $ε1 = 18 V$, $ε 2 = 12 V$, rispettivamente, mentre le resistenze $Ri$ dei quattro resistori sono $R1= 12 Ω$, $R2 = 2 Ω$, $R3 = 6 Ω$, $R4 = 4 Ω$. Nell'ipotesi che le resistenze interne ai generatori siano trascurabili, ...

Arcer
Salve ragazzi mio cugino ha un esercizio di Elettronica e siccome io non tocco fisica dal primo anno di uni non riesco ad aiutarlo o cmq lo aiuto male sicuramente....onde evitare di fargli fare cazzate chiedo a voi ecco l'esercizio: vi chiedo gentilmente di potermi aiutare perche io moltissime cose non me le ricordo piu (tra l'altro faccio informatica e l'elettronica da noi si fa in maniera molto basilare)

raff5184
cosa ne pensate del funzionamento, dal punto di vista fisico, di questo apparecchio?? http://www.edilportale.com/csmartnews/1520.asp a me sembra una grande c***a! Anche perché non si capisce molto, ma non vi pare che ci siano troppe cose strane? Intensità pressioni, frequenza delle onde. Se poi siamo a basse frequenze non posso più parlare di campo elettromagnetico. Tralasciamo poi la parte in cui parla dei rischi per l'uomo che è orribile!!

leev
Ciao! sapreste consigliarmi un sito che fornista gratuitamente: -un po'di spazio -un url personalizzabile e con nomi brevi possibilmente -che abbia magari un sistema integrato per gestire i forms (cgi o non so che..) (-senza pubblicità) (Non consigliatemi altervista! ) grazie!
5
27 nov 2007, 13:25

p4ngm4n
ho quest'equazione da risolvere : $(z^2)/(e^(2jargz))-z^2=sqrt(2+2sqrt(3)j)-j^(21)(2-j(sqrt3-1))$ sono riuscito a semplificare il secondo membro dell'equazione ma faccio fatica a capire cosa rappresenta: $e^(2jargz)$ dove $argz$ è l'argomento di z grazie per l'aiuto
9
27 nov 2007, 17:50

Chicco_Stat_1
una domanda....... $f(x)=x!$ è derivabile? e se sì...qual è la sua derivata?

amarolucano
volevo sapere se c'è un metodo per sapere se data la serie armonica si piò stabilire quanti termini devo sommare affinchè la loro somma sia maggiore di un certo numero per esempio 100; 1+1/2+1/3+...+1/x > 100 cioè quanto vale quell' x.

e^iteta
sto studiando i sistemi dinamici discreti e mi è sorto un dubbio che vorrei tentare di risolvere: supponiamo io abbia un'equazione alle differenze facile facile del tpo: $x_(n+1)-x_n=f(n)$ dove $f(n)$ potrebbe anche essere $C^oo(RR)$, per rimanere in un caso semplice. come posso analizzare la stabilità e in generale il comportamento asintotico delle soluzioni senza in alcun modo calcolarle? grazie mille come sempre a tutti
10
25 nov 2007, 17:50

Sk_Anonymous
Sto studiando la funzione da $RR^2$ in $RR$ così definita: $f(x,y)=x^4+y^2-x^2y^2$ Al solito, ho calcolato il gradiente per trovare i punti critici. Tra gli altri, trovo $(0,0)^T$: non riesco a stabilire se è di massimo/minimo/sella poichè il test delle derivate seconde non funziona. Dopo aver studiato varie restrizioni, congetturo che sia di minimo. Devo usare allora la definizione, cioè $f(x,y)>0$ per un intorno di $(0,0)^T$. Come procedo ...

G.D.5
Dal Prodi. Si dice preordine una relazione binaria assegnata in un insieme, che goda della proprietà riflessiva e transitiva. Si dice ordinamento un preordinamento che goda anche della proprietà antisimmetrica. Proprietà antisimmetrica $\forall x \in E, \forall y \in E, (\mathcal{R}(x,y) ^^ \mathcal{R}(y,x))=> x=y$ Dato un preordinamento (rappresentato dal simbolo $<=$) in un insieme $E$, si pone $x<y <=>_{def} (x<=y) ^^ \not(y<=x)$ Le domande che vorrei farvi riguardano la parte segnata in grassetto. Io sapevo che $x<y <=>_{def} (x<=y) ^^ (x!=y)$. ...
6
26 nov 2007, 16:59