Segnali e ampiezze.
Ciao a tutti.
Un segnale discreto può essere sia ad ampiezza continua che discreta?
Un segnale continuo può essere sia ad ampiezza continua che discreta?
Ho capito bene?
Se non è così o se è così mi potrestre aiutare tramite degli esempi su tutti i possibili casi?
GRAZIE! ^_^
Un segnale discreto può essere sia ad ampiezza continua che discreta?
Un segnale continuo può essere sia ad ampiezza continua che discreta?
Ho capito bene?
Se non è così o se è così mi potrestre aiutare tramite degli esempi su tutti i possibili casi?
GRAZIE! ^_^
Risposte
in effetti i segnali possono essere:
A) tempo continui oppure B) tempo discreti; (questo indica in soldoni se l'insieme dei tempi e' un intervallo dei reali oppure e' numerabile)
C) ad ampiezza continua oppure D)ad ampiezza quantizzata
ogni segnale puo' essere del tipo:
A) C)
oppure
A) D)
oppure
B) C)
oppure
B) D)
e' chiaro che se devo memorizzare-elaborare il segnale attraverso dei bit, sara' nella magior parte dei casi del tipo B) D) .
A) tempo continui oppure B) tempo discreti; (questo indica in soldoni se l'insieme dei tempi e' un intervallo dei reali oppure e' numerabile)
C) ad ampiezza continua oppure D)ad ampiezza quantizzata
ogni segnale puo' essere del tipo:
A) C)
oppure
A) D)
oppure
B) C)
oppure
B) D)
e' chiaro che se devo memorizzare-elaborare il segnale attraverso dei bit, sara' nella magior parte dei casi del tipo B) D) .
Sono corrette queste definizioni? ^_^
Segnale ad ampiezza continua: i valori assunti dall'ampiezza del segnale sono numeri reali appartenenti ad un intervallo, cioè possono assumere uno qualsiasi degli infiniti valori compresi tra un minimo ed un massimo;
segnale ad ampiezza discreta: i valori assunti dall'ampiezza del segnale sono numeri naturali [con segno], cioè appartengono ad un insieme finito di valori precisi.
GRAZIE!
Segnale ad ampiezza continua: i valori assunti dall'ampiezza del segnale sono numeri reali appartenenti ad un intervallo, cioè possono assumere uno qualsiasi degli infiniti valori compresi tra un minimo ed un massimo;
segnale ad ampiezza discreta: i valori assunti dall'ampiezza del segnale sono numeri naturali [con segno], cioè appartengono ad un insieme finito di valori precisi.
GRAZIE!
"Ahi":
segnale ad ampiezza discreta: i valori assunti dall'ampiezza del segnale sono numeri naturali [con segno], cioè appartengono ad un insieme finito di valori precisi.
non necessariamente naturali, ad esempio anche {-1/2,1/2} va bene
Quindi anche per la prima non necessariamente reali...
La definizioni l'ho trovata su wikipedia...qualcosa di più preciso esiste? Sul libro non è che lo dica...
La definizioni l'ho trovata su wikipedia...qualcosa di più preciso esiste? Sul libro non è che lo dica...
"Ahi":
Quindi per la prima definizione anche non necessariamente reali...
no, la prima va bene così come l'hai riportata
Potrei dire allora numeri razionali...segnale ad ampiezza discreta: i valori assunti dall'ampiezza del segnale sono numeri razionali, cioè appartengono ad un insieme finito di valori precisi.
"Ahi":
Potrei dire allora numeri razionali...segnale ad ampiezza discreta: i valori assunti dall'ampiezza del segnale sono numeri razionali, cioè appartengono ad un insieme finito di valori precisi.
per quel poco che sapevo i numeri razionali sono anch'essi infiniti (come i reali).
poiche' nella pratica un segnale viene fuori da un qualcosa di fisico , forse puoi dire semplicemente che deve assumere valori in un insieme finito di valori.
"codino75":
[quote="Ahi"]Potrei dire allora numeri razionali...segnale ad ampiezza discreta: i valori assunti dall'ampiezza del segnale sono numeri razionali, cioè appartengono ad un insieme finito di valori precisi.
per quel poco che sapevo i numeri razionali sono anch'essi infiniti (come i reali).
poiche' nella pratica un segnale viene fuori da un qualcosa di fisico , forse puoi dire semplicemente che deve assumere valori in un insieme finito di valori.[/quote]
Sì, ho effettivamente sbagliato a scrivere.