Riflessioni proiettive, omologia armonica

*missdreamer*12
Non riesco a procedere e spero davvero che qualcuno riesca a darmi una mano! Grazie in anticipo a tutti coloro che mi risponderanno!

Mi trovo nello spazio proiettivo n-dimensionale che indico con $RRP^n$. Inoltre indico con $|x,y|$ il prodotto interno delle coordinate omogenee di $x,y$ per ogni $x,y in RRP^n$.

Sia $p$ un punto di $RRP^n$ e $Pi$ un iperpiano dato da $\{v in RRP^n | |v,n|=0\}$ per un certo $n in RRP^n$ fissato. Allora la riflessione proiettiva con centro $p$ e asse $Pi$ è la trasformazione proiettiva $f: RRP^n rightarrow RRP^n $ con insieme di punti fissi $F=\{p\} cup Pi$, la cui azione su $x$ non appartenente a $F$ è definita come segue: si costruisca la retta $l$ congiungente $p$ e $x$ e si trovi la sua unica intersezione $q$ con $Pi$. Allora $f(x)$ giace su $l$ e soddisfa il fatto che il birapporto di $f(x),p,x,q$ sia uguale a $-1$.

Provare che:

1. $f$ è ben definita
2. che $f(x)=x-2frac{|x,n|}{|p,n|}p$
3. Calcolare $f$ nel caso in ci si trovi in $RRP^2$, $p=(1,1,1)$ e $Pi$ sia determinato dall'equazione $x+y-z=0$

Grazie!

Risposte
Raphael1
Difficile. Anche qui, leggendola, adesso mi piacerebbe sapere come si dimostrano certe cose.

C'è qualche saggio conoscitore di geometria che ci potrebbe suggerire come procedere? Perchè quello che trovo difficile è rimanere nel generico caso n-dimensionale!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.