Campo magnetico di un condensatore
Ciao a tutti, ho un grosso dubbio sul campo elettrico e magnetico generato da un condensatore che si sta scaricando.
Mi trovo nella situazione mostrata nel disegno e l'unica cosa che so è che esce corrente dalla piastra destra e che il condensatore si sta scaricando.

Secondo voi è giusto come ho continuato il disegno per poter disegnare il campo magnetico?
Io ho presupposto, visto che il condensatore si sta scaricando, che la corrente mi porta via le cariche (positive perché parliamo di corrente) dalla piastra, quindi la piastra è carica positivamente.
Queste cariche vengono portate sulla piastra di sinistra, quindi li abbiamo la corrente entrante e un accumulo iniziale di cariche negative (che poi si annulleranno quando arrivano quelle positive trasportate dalla corrente).
A questo punto posso disegnare il campo elettrico.
Dalle leggi di Maxwell so che la variazione di campo elettrico genera un campo magnetico simile a quello prodotto da una corrente nello stesso senso.
Quindi analizzo la variazione di $E$: dato che il condensatore si scarica ${dE}/{dt}<0$, quindi nel senso opposto di $E$, quindi è come se la corrente continuasse senza interruzione.
Dalle soluzioni di questo esercizio so che il campo magnetico effettivamente è così, ma è giusta la mia ricostruzione?
grazie mille
Mi trovo nella situazione mostrata nel disegno e l'unica cosa che so è che esce corrente dalla piastra destra e che il condensatore si sta scaricando.

Secondo voi è giusto come ho continuato il disegno per poter disegnare il campo magnetico?
Io ho presupposto, visto che il condensatore si sta scaricando, che la corrente mi porta via le cariche (positive perché parliamo di corrente) dalla piastra, quindi la piastra è carica positivamente.
Queste cariche vengono portate sulla piastra di sinistra, quindi li abbiamo la corrente entrante e un accumulo iniziale di cariche negative (che poi si annulleranno quando arrivano quelle positive trasportate dalla corrente).
A questo punto posso disegnare il campo elettrico.
Dalle leggi di Maxwell so che la variazione di campo elettrico genera un campo magnetico simile a quello prodotto da una corrente nello stesso senso.
Quindi analizzo la variazione di $E$: dato che il condensatore si scarica ${dE}/{dt}<0$, quindi nel senso opposto di $E$, quindi è come se la corrente continuasse senza interruzione.
Dalle soluzioni di questo esercizio so che il campo magnetico effettivamente è così, ma è giusta la mia ricostruzione?
grazie mille
Risposte
per disegnare il campo elettrico ti basta la distribuzione delle cariche. Non ti servono le considerazioni sulla corrente (da cui il campo elettrico non dipende, se varia lentamente).
Il campo magnetico tra le armature del condensatore è associato alla corrente di spostamento, la cui densità è data da $epsilon(delvecE)/(delt)$, quindi dall'armatura di sinistra verso quella di destra. Il teorema di Ampere ti consente facilmente di ottenere il campo magnetico concatenato con tale corrente. Dal tuo disegno non si capisce il verso dell'induzione magnetica.
Il campo magnetico tra le armature del condensatore è associato alla corrente di spostamento, la cui densità è data da $epsilon(delvecE)/(delt)$, quindi dall'armatura di sinistra verso quella di destra. Il teorema di Ampere ti consente facilmente di ottenere il campo magnetico concatenato con tale corrente. Dal tuo disegno non si capisce il verso dell'induzione magnetica.
Quindi è giusta la distribuzione delle cariche per un condensatore che si sta scaricando?