Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sono 2 problemini immagino banali di dinamica, per i quali non riesco a trovare soluzione, spero mi possiate dare una mano.
1) una massa puntiforme scivola dalla sommita' di una calotta sferica senza attrito, dire a che altezza da terra avviene il distacco.
ora, la condizione di distacco io la vedo con il fatto che la reazione normale alla superficia sferica si annulli,implicando di trovare in qualche modo l'angolo formato dalla massa puntiforme sulla semisfera al momento del ...

ho questa serie..
$sum_(n) n^(-(n+1)/n)$
dai ragionamenti non riesco a capire. è a termini positivi. uso il criterio del rapporto, il limite tra $a(n+1)$ e $a(n)$ a me viene uno...potrei dire 1+ e divergerebbe ma non sono sicura.
facendo i calcoli il rapporto da $n^(1/(n^2+n))$ ..verrebbe $e^0$..
c'è anche un'altra cosa...quando ha termini positivi la serie e regolare, o converge o diverge.
allora ho provato a are il limite della successione generale, ...

questo è uno degli ultimi esami che provo a fare prima dell'esame di lunedì(cioè questi son quelli degli anni passati)
volevo sapere se era giusto
" Un'asta AB di massa $m=0,3kg$ e lunghezza $l=0,5m$ può ruotare con l'asse d rotazione ortogonale al pavimento.
l'asse di rotazione è nel suo centro di massa e l'asta è omogenea.
all'inizio essa è ferma in posizione orizzontale, con un martello sul punto A e questa iniza a ruotare con velocità $omega_0=8(rad)/s$. Quando ...

non ho proprio capito quest'esercizio
http://img175.imageshack.us/img175/3708/funzionegx3.jpg
oppure provo a scriverla così: ho una $f(x)$ uguale a $ax+b$ per $x<=0$ e uguale a $(1+x)/(1+e^(1/x))$ per $x>0$
(ah nel disegno del link, alla seconda espressione c'è x>0 non >=)
comunque mi chiedono di determinare i valori di a e b per i quali la funzione sia di classe $C^1(R)$
classe 1, vuol dire che deve essere derivabile una volta con derivata continua nel'intervallo ...

sarà sicuramente una cavolata, ma mi sfugge il concetto di molteplicità algebrica di un autovalore.
Ad esempio, se ho una matrice il cui polinomio caratteristico è il seguente:
$-x^3+12x+16$
so per certo che gli zeri del polinomio (e quindi gli autovalori) sono -2 e 4...ma come faccio a capire che -2 ha molteplicità algebrica 2 mentre 4 ha molteplicità algebrica 1?

salve vorrei fare una domanda..
ho la funzione
f(x,y)=x^4 +y4-2(x-y)^2-1
so che o(0,0) è un punto critico e un caso dubbio. come faccio a capire che è un punto di sella?quale metodo devo usare?

Ciao ragazzi!!!
ho questa funzione: x^3-1/|x^2-|
mi potreste aiutare a calcolare il dominio nei due casi della funzione???
grazieee

"Quale deve essere la velocità di un corpo di massa m lanciato lungo la verticale verso la Luna, perchè si fermi nel punto in cui il campo gravitazionale dovuto alla Terra e quello dovuto alla Luna sono uguali in modulo e direzione, ma hanno verso opposto? Si usino i segenti dati:
- distanza media Terra - Luna, $d=3.84*10^8m$ (lungo la congiungente dei due nuclei)
- rapporto massa Luna massa Terra: $M_L/M_T=1.23*10^(-2)<br />
- g nel punto di lancio: $g=9.82m/s^2
- raggio della Terra: $R_T=6.37*10^6m$"
soluzione:
per ...

ciao,
sia $lim_(x rarr c) f(x) = l$
dove $f(x)$ è una funzione del tipo $f(x) = a_0 + a_1 x +...+ a_n x^n$ con ($n in NN$), allora il limite di $f(x)$ per $x rarr c $ con $c in RR$ è sempre $l = f(c)$? GIUSTO?

ci sarebbe qualcuno che potrebbe spiegarmi in cosa consiste la matrice associata?

ciao, non riesco a risolvere questo problema e domani ho la verifica, potreste darmi una mano pls:
1) 3 moli di gas alla temperatura iniziale T=400K subiscono un'espansione isoterma in modo da raddoppiare il loro volume. Il gas è quindi compresso isobaricamente sino a tornare al volume di partenza. Calcola pressione, volume e temperatura finale.
vi ringrazio in anticipo


Salve a tutti.
Dunque, vorrei risolvere il seguente esercizio:
" Calcolare il massimo e il minimo assoluti e l'immagine della funzione:
$f(x)=e^-x(x+1)^2$
nell'intervallo $[-2,2]$ ".
Punto a - Massimi e minimi assoluti
Dopo aver osservato che la funzione è definita ovunque, in R, espongo la mia strategia: mi studio il segno di f'(x) per individuare gli intervalli di crescenza e decrescenza di f(x) e gli eventuali massimi e minimi relativi. Quindi vado a verificare se i ...

ciao ragazzi vi sarei grado se mi poteste aiutare. nel calcolo dei punti critici in una funzione a più variabile capita spesso di imbattersi a sistemi di equazioni a più variabili del tipo
${ 2x+2y^2=0$
${ 2y+2x^2=0$
questo è un esempio per farvi capire di che tipo di sistemi sto parlando, mi servirebbero dei metodi da applicare che sui libri e su internet non trovo. magari degli esempi
helppp!

Almeno credo.
Comunque vorrei il conforto del forum.
Dunque, data la funzione:
$y=e^xsqrt(x^2-x)$
determinare:
a. l'insieme di definizione;
b. gli eventuali asintoti;
c. l'insieme di derivabilità;
d. gli intervalli di crescenza e decrescenza;
e. i massimi ed i minimi.
La soluzione che propongo è la seguente.
Punto a.
Gli eventuali punti/intervalli di non definizione della funzione scaturiscono dalla necessarietà di avere un radicando non negativo. La funzione esponenziale, ...

La Teoria Ingenua degli Insiemi di G. Cantor presenta degli assiomi?
Pongo questa domanda perché oggi ho cominciato a leggere Naive Set Theory di P.R. Halmos e in questo libro Halmos presenta nelle prime cinque sezioni cinque assiomi: l'assioma di estensione, l'assioma di specificazione, l'assioma dell'unione, l'assioma della coppia e l'assioma dell'insieme potenza. Dato che il libro si chiama Naive Set Theory che, stando alle mie capacità di traduttore, significa Teoria Ingenua degli ...

Salve a tutti
chiedo scusa, ma, in precedenza, ho inviato come risposta quella che invece voleva essere una domanda
Premetto che non ho studiato statistica, però interessandomi ugualmente dell'argomento, ho trovato la seguente scrittura di un integrale:
$ int_(Theta!=Theta_0) f(Theta)d(Theta) $
Quello che non mi è chiaro è il significato del simbolo $ Theta != Theta_0 $ forse indica gli estremi di integrazione? o che altro?
Grazie a chi mi fornirà un chiarimento
Giovanni C.

Sò di non essere una cima in matematica, ma questo è troppo... potrei anche spaccare il tavolo se non riesco a risolvere questa equazione.... Mi potete aiutare...
Non mi ricordo come si scrivono bene i segni però....
io ho:
(y' + sen x + cos x / cos x) * y = x cos x
Dovrei sapere qual'è la x con 0... come si risolve x cos x che è il termine noto?
Spero di aver scritto bene i segni... tra quello che c'è tra parentesi e la y c'è un per (una moltiplicazione...)

Qualcuno saprebbe aiutarmi a svolgere quest'integrale con la teoria dei residui e i lemmi di Jordan?
$int_-oo^oo(sinx/x)^2dx$
Thank you

qualcuno sa dirmi dove posso trovare una dimostrazione sulla completezza dello spazio l^p con norma:radice p-esima della sommatoria delle potenze p-esime del valore assoluto di una successione che appartiene a l^p
????