Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Paolo902
“Il numero $21982145917308330487013369$ è la tredicesima potenza di un intero positivo $n$. Si trovi il valore di tale $n$ positivo.” Aiuto! Mi aiutate, per favore? Mi sento sempre più incapace in TdN... Vi propongo i miei tentativi: so che $n^13=n mod13$ (Fermat). E’ poi evidente che il numero è dispari (quindi anche il mio $n$ sarà dispari). Ma adesso? Avete qualche idea, per favore? Potreste spiegarmi il procedimento? Confido nella voistra infinità ...

akiross1
Salve a tutti e buona Pasqua, innanzi tutto Ho dato un esame di analisi settimana scorsa e c'era questo esercizio: $\int e^{x+cos(\pi x)}dx$ Ora, ho provato a risolverlo per parti (prendendo $e^x$ come termine piu' facile da integrare, e derivando $e^\cos(\pi x)$), ma non riesco a schiodarmi da questa situazione. Magari facendo sparire gli esponenziali in qualche modo... per sostituzione? Non so proprio come cavarmela Voi come fareste? Grazie
14
23 mar 2008, 10:26

Lorin1
Salve a tutti utenti di questo ottimo forum e sito web, ho un problema riguardante un equazione di secondo grado (non mi chiamate scemo). Adesso vi spiego i dettagli: Ieri ero nella biblioteca della mia università e stavo studiando, quando un ragazzo di ingegneria aerospaziale cerca di risolvere un esercizio di matematica. Io, appassionato della matematica, mi interesso, e inizio a guardare il suo quaderno; appena vedo l'esercizio penso tra me e me "Questo sarà scemo...che ci vuole a ...
8
29 mar 2008, 13:10

jestripa-votailprof
ciao! ho qualche dubbio sul concetto di misura nulla. un insieme $D$ si dice misurabile secondo peano jordan se e solo se $|partialD|=0$ ovvero se $partialD$ è misurabile con misura nulla. vorrei sapere un esempio,qualcosa che mi possa far capire il significato di $partial D$ ps.non mi ricordo che cosa indica il simbolo matematico $U_(i=1)^N$.......

FreshBuddy
ciao!mi è stato proposto un gioco interessanete che non credo di essere in grado di risolvere in quanto non ho fatto nessun esame di statistica ma vorrei vedere che tipo di ragionamento si deve fare: si hanno due dadi inizialmente vuoti in cui si devono scrivere i numeri sulle 12 facce e possono essere numeri da 0 a 12 e possono essere ripetuti su facce diverse.si devono scrivere questi numeri in modo tale che la probabilita' che la somma di due numeri che escono tirando i dadi sia compresa ...
11
28 mar 2008, 16:18

Dust1
Ciao, non capisco bene come svolgere l'esercizio in questione. Spero che qualcuno mi possa dare una mano.

Jazz_lover
Qualcuno mi può spiegare qual'è il criterio per cui un integrale si può definire improprio? Es: Ho il seguente integrale improprio da 0 a +infinito int(arctg(x^a/x+1)/1+x^3 + ln(x+1)/(x+2)^3) dx Devo dire per quali a reali l'integrale è convergente. Nelle soluzioni c'è scritto che se a>=0 allora l'integrale è improprio per x che tende a infinito. Se a
14
27 mar 2008, 11:10

FraSB83
Ciao a tutti, non ho trovato nessuna sezione adatta e provo quindi a postare qui la mia domanda, perdonatemi se ho sbagliato. Devo trovare l'area, il perimetro, angolo al centro corrispondente (in rad) di un ferro di cavallo... come posso fare? Grazie mille ciao!
3
29 mar 2008, 13:02

squalllionheart
Raga sto facendo le equazioni differenziali ovviamente il problema è risolvere l'integrale... I punti di blocco sono questi tre. Grazie e a presto. $int sint/(cost(1+sint))$, $int e^costsintcost$, $int (1+e^t)/e^tsint$

Equendeee
Il seguente esercizio chiede di classificare il sistema Tempo Continuo in base alle sue proprietà ( linearità, causalità, invarianza temporale, ecc ): $y(t)=[ x(t)- x(t-T)]u(x(t))$ , con T reale diverso da 0. Le soluzioni dell'esercizio, riportate sul libro di testo, dicono che questo sistema è NON LINEARE, ma non riesco a dimostrare perchè. Per conferma volevo chiedervi anche un'altra cosa: la funzione $u(x(t))$ assume valore 1 quando la $x(t)$ è positiva e 0 quando non lo è, ...
3
29 mar 2008, 09:20

jestripa-votailprof
ciao! potrebbe andare una definizione del gene? sia $f inR(Q)<br /> con $Q=[a,b]x[c,d]$<br /> <br /> allora:<br /> 1) se $y to f(x,y)$ è integrabile su $[c,d]$<br /> $ogni x in [a,b]$<br /> allora $x to int_c^d f(x,y)dy$ è integrabile su $[a,b]$ e vale:<br /> <br /> $int int_Q f=int_a^b (int_c^d f(x,y)dy)dx$ 2)stessa cosa invertita io l'ho capita così,può andare come definizione?

Manugal
Ciao a tutti! Sul libro ho il seguente esercizio: "Trovare la velocità istantanea della particella i cui spostamenti sono descritti nella seguente figura: agli istanti di tempo (a) t=1.0s, (b) t=3.0s, (c) t=4.5s, (d) t=7.5s" Io so che la velocità istantanea è: $lim_(Dt->0) (x(t+Dt)+x(t))/(Dt)$, ma come la uso questa formula in questo caso? Sulle soluzioni del libro ad esempio per la (a) sembra che usi la formula per la velocità media infatti gli viene: $((5-0)m)/((1-0)s)$. Non riesco a capire questo ...

cv10
ciao a tutti.... qualcuno mi sa spiegare brevemente come si trovano i punti di non derivabilità in una funzione???
5
28 mar 2008, 14:20

gasse1985
ciao a tutti , avrei bisogno di una mano... il mio problema è questo : In prima approssimazione la terra descrive un orbita circolare alla distanza di 1.5 * 10^11 m dal sole in un tempo di 3.14 *10^7 sec . un asteroide cade sul sole , si suppone sia partito da molto lontano con velocità nulla , con quale velocità arriva sul sole? con quale V arriva ad incrociare l'orbita terrestre? grazie per la disponibiltà e ciao.

*brssfn76
Se ad un conduttore applichiamo una ddp il campo elettrico generato crea un fenomeno chiamato velocità di deriva degli elettroni. Ora vi spiego il mio dubbio: le cariche negative degli elettroni si muovono in verso opposto al campo elettrico, questo fa si che tra 2 urti elettrone-ione la traiettoria delle particelle sia parabolica. Giustamente mi aspetto che la velocità di deriva sia in modulo proporzionale al campo ma verso opposto.....ok. Ora sugli appunti del proff. (Mazzoldi Nigro fa ...

zannas
forse è una domanda stupida, ma... $int sin^2(x) dx$ e $int cos^2(x) dx$ come si fanno?
11
19 mar 2008, 19:15

Ahi1
Ciao a tutti. Vorrei capire se è corretto ciò che ho capito! 1) Un segnale a durata rigorosamente limitata ha energia diversa da zero e potenza nulla. 2) Un segnale periodico ha energia infinita e potenza diversa da zero Quì forse mi sbaglio: 3) Un segnale a durata illimitata ha energia diversa da zero e potenza nulla, ovvero si comporta come un segnale periodico. Giusto? Corretto?
2
27 mar 2008, 23:14

ahi_1
Ciao a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio. Dato il segnale $x(t)=pi((t-3)/6)*e^(-2t)$ calcolare l'energia e la potenza di x(t). La prima cosa che noto che il segnale non è periodico, e se voglio calcolarne la potenza e l'energia mi serve innanzitutto la media. Che sarà: $<x(t)> =lim_{T->oo} 1/T*int_{0}^{T/2} A*e^(-t/T')=$$1/6*int_{0}^{3} 3e^(-2t)=(-e^-6)+1$ giusto? GRAZIE!
4
26 mar 2008, 14:42

fransis2
ragazzi ho un problema. Devo creare un programma che simuli una successione di lanci di moneta (testa o croce) fino a che escano 5 croci o 5 teste di seguito. Io ho fatto così: #include #include #include int main() { int lancio, testecons, crocicons, a; testecons=0; crocicons=0; do { srand(time(NULL)); lancio=rand()%2; if (lancio=0) { printf("testa\n"); testecons=testecons+1; ...
15
26 mar 2008, 11:01

Mondo3
Quando ho una funzione della forma $g(x,y)=0$ e devo derivare rispetto ad x, perchè la derivata risulta $g_x+g_yy'$ e non solamente $g_x$? Ovvero in base a quale teorema devo operare per calcolare le derivate?
17
23 mar 2008, 20:13