Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi sapreste dire come si dimostra algebricamente senza utilizzare la disuguaglianza triangolare che I IxI - IyI I

Non so se questo è il forum adatto, comunque volevo chiedervi delle cose: conoscete Linux? Per uno come me, che di informatica non ne capisce niente, potrebbe essere adatto? Ha qualche cosa migliore rispetto a windows? Perchè molti fanno una partizione mantenendo windows ancora per un pò, ha delle utilità o si può benissimo passare (completamente) a linux potendo poi tornare a windows senza problemi? Potrebbe sviluppare qualche conoscenza informatica? Insomma, che ne pensate?
Vi ringrazio ...

Ciao a tutti!!
Ho il seguente problema:
"Un disco di hockey scivola su un lago ghiacciato per fermarsi dopo aver percorso $200m$. Il modulo della sua velocità iniziale era di 3 m/s. Qual'è stata la sua accelerazione se si assume che sia rimasta costante? Quanto è durato il moto? Qual'era la sua velocità dopo aver percorso i primi $150m$?"
Siccome ho pochissimi dati a disposizione non riesco proprio a venirne a capo. Chi mi può aiutare?
Grazie.
è DA QUESTA MATTINA CHE SONO ALLE PRESE CON UN PROBLEMA DI CINEMATICA E NON RIESCO A VENIRNE A CAPO. pur essendo all'apparenza molto semplice.....il problema è il seguente:
una pietra è lasciata cadere dal tetto di un edificio. Dopo 2.00s una seconda pietra è lanciata verso il basso con una velocità iniziale di 30.0m/s e si osserva che le 2 pietre cadono allo stesso momento.quanto tempo ha impiegato la prima pietra a raggiungere il terreno?
ho provato con le equazioni del moto ma non riesco ...
ciao!
se ho:
$y''-y'=e^(2x)+1$
$y(0)=-1$
$y'(0)=-2$
l'equazione caratteristica sarà:
$p^2-p=0$
$p=0$
$p=1$
allora:
$y(x)=Ae^0+Be^x=A+Be^x$
quindi:
$2a-2ax-b-e^(2x)-1=0$
per trovare a e b devo mettere a sistema:
$2a-b=1$
e mettendo in evidenza la x,la parte rimanente,ma essondoci $e^(2x)$ non so come si mette in evidenza!
aiuto!
tutto questo lo faccio per trovare l'integrale generale,poi come inserisco le condizioni ...

Ciao a tutti ho a che fare con il seguente integrale:
$int_{-oo}^{+oo} tr(t)*delta(2t-1) dt$
allora per $tr(t)$ intendo l'impulso triangolare. La mia idea era quella di utilizzare la proprietà dell'impulso di dirac che porta a riscrivere la delta così:
$int_{-oo}^{+oo} tr(t)*(1/2)delta(t-(1/2)) dt$
ora 1/2 appartierne all'intervallo di integrazione per cui:
$int_{-oo}^{+oo} tr(t)*(1/2)delta(t-(1/2)) dt=(1/2)*tr(1/2)$
è corretto così? Posso continuare a risolverlo ancora? Se si come?
GRAZIE!

preche un processo gaussiano non è adatto a descrive l'andamento di un indice azionario?

Una camera di ionizzazione cilindrica ha un anodo a filo al centro avente raggio 0.18mm e un catodo coassiale di raggio 11mm.
Essa è riempita di gas con rigidità dielettrica 2.20 MV/m. Si determini la ddp massima che puo essere applicata perchè il gas non presenti
rotture elettriche prima che la radiazione penetri nella camera.
Il campo elettrico è più elevato vicino al filo quindi occorre valutare in quel punto quanto deve essere al massimo il campo elettrico.
Penso si possa risolvere ...

Ciao a tutti...
Stamani ho avuto l'esame di mate e purtroppo non sono riuscito a fare un esercizio..
- si calcoli l'area della regione del piano limitata da y=abs(2x^2+3x) e y=1.
chi mi può svolgere interamente l'esercizio almeno vedo tutti i passaggi e capisco come fare?
grazie e resto in attesa di un vostro gentile aiuto..
ciao...!!

Non riesco a risolvere il seguente integrale:
$\int_{-infty}^{infty} sqrt(1+u^2) du$
correggetemi se sbaglio: si fa la sostituzione $ 1+u^2 = t^2$, da cui $udu=tdt$, e $du=\frac{tdt}{u}$, dove
$u=sqrt(t^2-1)$, poi integro per parti e faccio una nuova sostituzione di $t^2$ con coseno al quadrato e dopo
mi ritrovo una quantità negativa sotto radice...dov'è l'errore?

Dati $ {A_i}_{1}^{n} \subseteq \Omega$ dimostrare che
$\bigcup_{i=1}^{n} A_i = \bigcap_{i=1}^{n} A_{i}^{c}$
Allora io ho provato a prendere $ \forall i={1, ,n }a_i = \bigcup_{i=1}^{n} A_i $ e $b_i =\bigcap_{i=1}^{n} A_{i}^{c}$
(Devo dimostrare che $ \bigcup_{i=1}^{n} A_i \subseteq \bigcap_{i=1}^{n} A_{i}^{c} $ e $\bigcap_{i=1}^{n} A_{i}^{c} \subseteq \bigcup_{i=1}^{n} A_i $ $=> \bigcup_{i=1}^{n} A_i = \bigcap_{i=1}^{n} A_{i}^{c}$ )
$\forall i={1, ,n } a_i \cap b_i = \emptyset $ e $a_i \cup b_i = A =>{A_i}_{1}^{n} \cup {A_{i}^{c}}_{1}^{n} = A$
$\forall i={1, ,n } b_i \cap a_i = \emptyset $ e $b_i \cup a_i= A =>{A_{i}^{c}}_{1}^{n} \cup {A_i}_{1}^{n} = A$
e
${A_i}_{1}^{n} \cap {A_{i}^{c}}_{1}^{n}= \emptyset $
${A_{i}^{c}}_{1}^{n} \cap {A_i}_{1}^{n} = \emptyset $
E' corretta??
Ciauz

Il problema:
In uno spazio cartesiano ho un piano contenete l'origine degli assi O(0,0,0), per cui la sua equazione sarà ridotta a:
ax+by+cz=0
Di questo piano io conosco la normale n(i,j,k), che è un vettore unitario.
Vorrei determinare la distanza minima di un punto qualsiasi P(xp,yp,zp) dal piano. Come posso procedere?
Vorrei fare l'intersezione tra il piano e la retta passante per P(xp,yp,zp) e con direzione n(i,j,k). Il problema è che non so ricavare l'equazione del piano ...

Salve a tutti... oggi, facendo ripetizioni ad una ragazza iscritta alla facoltà di economia e commercio, mi sono imbattuto in una equazione del tipo:
xcosx - senx = 0
ho pensato di poterla riportare alla forma x = tgx ... e poi? Non riesco a trovare su nessun libro la soluzione di un'equazione come questa... per via grafica è possibile, ma non esiste un metodo analitico?
Grazie a chiunque possa darmi una mano!

non sono molto forte in geometria algebrica...
ma è vero che dai teoremi di Bertini (in una qualche non meglio precisata formulazione) discende il fatto che un generico polinomio $F(x,y)\in\mathbb{R}[x,y]$ è irriducibile?
e nel caso, dove trovo una dimostrazione di questo fatto?
Shafarevich? Hartshorne?

salve ragazzi, sono Luigi e avrei bisogno di un aiuto su questo integrale preso da un appello del corso di metodi matematici per l'ingegneria:
int |z|=2 [e^(-1/z)]/(1-z)
[[ integrale nella circ di raggio 2 di e elevato alla -1/z diviso 1-z in dz ]]
suggerimento : Si utilizzi la formula del prodotto di due serie di Laurent
Risposta : -1
qualcuno mi sa indicare dove trovare qualche fonte per questa benedetta ...

http://www.mathcurve.com/surfaces/klein/kleingrille.gif
secondo voi cosa succede alle linee di flusso di un fluido ideale per esempio se fatto entrare nella bottiglia di klein?
il luogo dove succede casino ovviamente sarà all'ingressodella bottiglia

Ciao a tutti.
Devo scrivere un programma in C che parmetta all'utente di popolare gli elementi delle righe di posto dispari di una matrice quadrata 10x10.
Ho provato di impostarlo cosi, cioè di far inserire manualmete all'utente tutti gli elementi...ma non mi convince molto in particolare non riesco a capire come faccio a dirgli degli elementi di posto dispari!
#include
#define SIZE 10
int main()
{
/* dichiarazioni e inizializzazioni */
int array[SIZE][SIZE];
int ...
ciao!chi mi sa dare una soluzione al volo del seguente problema?
un corridore spera di completare la corsa dei 10000 m in meno di 30 minuti.
dopo esattamente 27 minuti glki restano ancore 1100 m da percorrere.
per quanti secondi dovrà mantenere un'accellerazione di $0.20 m/s^2 $ per ottenere il tempo desiderato?
io ho provato ad usare l'equazione del moto:
$x=x_0+v_0t+1/2at^2$
$1100=6.10t+1/2 0.20t^2$
quindi mi sono ricavata t ma non viene!
oppure avevo pensato che si potesse ...

Buongiorno a tutti.
Potreste gentilmente spiegarmi come si arriva alla formula seguente? Esiste una dimostrazione? Perdonatemi, sarà anche stupida ma da solo non ci arrivo e non riesco a trovarla sul web.
$ab=\MCD(a,b)\*\mcm(a,b)$ con $a$ e $b$ non nulli.
Grazie in anticipo (per l'aiuto e la pazienza).
Paolo

Buonasera. Qualcuno saprebbe dirmi come si trovano i piani e le rette unite data una matrice di un'affinità?