Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valentino861
Sto cercando di capirci qualcosa ma mi sto un po perdendo!! Mi sapreste spiegare esattamente quale sono le basi su cui si fonda la matematica?Quali sono gli assiomi o postulati su cui si basa tutta la caparra?!?

Benny24
Salve ragazzi...mi sono incuriosito leggendo i messaggi di questa sezione. E visto che in futuro mi piacerebbe approfondire i miei studi in ambito matematico-economico, mi piacerebbe farmi un infarinatura in materia per conto mio. Sapreste consigliarmi qualche buona fonte per iniziare (libri o siti web indifferentemente)? Grazie 1000

df2
ho qualche domanda riguardante questo strumento. riguardo a labview, anzi tutto in pratica so solamente che sull'asse dele x ho il tempo, mentre su quello delle y ho la tensione. Sull'oscilloscopio ho due manopole principali per lgi assi, un VOLTS/DIV e un TIME/DIV. cos'è div? io so che ho utilizzato queste due funzioni per regolare il grafico. Altra cosa ancora più oscura, cos'è il tigger? questo proprio non mi è chiaro. sull'interfaccia di labview c'è nella funzione tigger la ...

ben2
Salve , Ho un problema che dice : una particella scivola su una superfice con velocità iniziale $3.00m/s$ , per fermarsi dopo $200m$, trovare : a) la sua accelerazione assumendo che questa sia costante b) quanto é durato il moto c) qual era la velocità dopo aver percorso $150m$. Allora, per trovare l'accelerazione della risposta a) ho trovato prima il tempo finale raggiunti i $200m$. $t_f=(2(X_f-X_i))/((V_x_f - V_x_i)) = 133s$ rispondendo alla b) poi ho ...

giulia.sim1
Carissimi, un quesito su palline ed urne (sarà anche la solita minestra, ma scaldata in questo modo non l'avevo mai trovata...) Spero di essere più fortunata rispetto al quesito precedente... Solita urna con N palline, di cui n 'marcate vincenti'. La probabilità di vincita è n/N La difficoltà sta nel leggere fino alla fine.... ora, il padrone dell'urna determina in modo casuale l'associazione tra ciascuna pallina ed altre m= 3 DISTINTE TRA LORO, per esempio pallina 1 -> palline ...
3
17 mar 2008, 12:51

ulissess
un punto materiale scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo $\theta$ rispetto all'orizzontale, partendo da fermo da un'altezza h. calcolare per quale valore del coefficiente d'attrito cinematico $\mu$ SOLUZIONE $1/2*m*v^2=m*g*h-\mu*m*g*h*cot\theta$ e poi va be si ricava $\mu$ non mi interessano i numeri allora vorrei capire.. io so che il lavoro delle forze d'attrito è la differenza dell'energia meccanica finale e quella iniziale quindi verrebbe.. ...

Mondo3
Sia $f: R->R$ una funzione continua, derivabile con derivate prime continue e decrescente. Posso dire che il limite con x che va a più o meno infinito esiste sempre?
8
26 mar 2008, 19:12

Ext3rmin4tor
Come argomento facoltativo per l'orale di algebra stavo provando a dimostrare la seguente Proposizione: Sia $KK$ campo e $K[X_1 , X_2 , ... , X_n]$ il relativo anello di polinomi. Allora si consideri $F(X_1 , X_2, ... , X_n) in K[X_1 , X_2, ... , X_n]$ irriducibile e l'anello quoziente $K[X_1 , X_2 , ... , X_n]//(F(X_1, ... , X_n) = K[bar X_1, ... , bar X_n]$. Allora esso è dominio d'integrità e si può considerare il campo delle frazioni $Delta = K(bar X_1 , ... , bar X_n)$ (con $(F(X_1 , ... , X_n))$ indico l'ideale principale generato dal polinomio $F(X_1 , ... , X_n)$). Si dimostri che il grado di ...

Mondo3
Sia A una matrice di (m+n) righe e altrettante colonne fatta così: $A = ((B, C),(I_n, 0))$ con B matrice m per n, C matrice m per m, $I_n$ è la matrice identica di ordine n e $0$ una matrice nulla n per m. Si calcoli il determinante di A in funzione del determinante di B, di C, di m e di n.
6
26 mar 2008, 10:31

fu^2
scusate l'ignoranza, ma non riesco a inquadrare che luogo geometrico sia $S^1xRR$... qualcuno potrebbe dirmelo?
10
25 mar 2008, 14:42

adrenalinico
L'esercizio è la risoluzione di un problema di Cauchy utilizzando la trasformata di Laplace. L'equazione è: y"+4y' = 1 + t; Il dubbio è sulla trasformazione del termine noto. Devo effettuare la trasformazione $L[1+t] = 1/s^2e^s$ oppure $L[u(t) + tu(t)] = 1/s + 1/s^2$. Con qualche riflessione ho optato per la prima scelta....ma mi resta qualche perplessità.

ReggaetonDj
posto qui dato che questo dilemma mi è nato durante un corso di TdG. Qual è la differenza tra l'uso di argmax e di max (notazione che ho sepre visto nell'OR)? Grazie!

jestripa-votailprof
ragazzi/e la derivata del valore assoluto,come si fa? è urgentissimo! tipo se ho $|x|$ oppure $|x-2x|$ e devo derivarli?

delca85
Ciao ragazzi!Scusate ma ho bisogno di una mano per un esercizio semplice semplice di geometria analitica,sono i primi che faccio e non ho seguito molte lezioni. Dire se la retta $rsubA^3 (RR)$ passante per $A(1,1,1)$ e $B(-1,-1,-1)$ è parallela al piano $x+y+z=1$. Non so come muovermi. Grazie!
5
26 mar 2008, 10:31

Zeus87
Salve a tutti Vorrei proporvi tre problemi: 1)Con quale precisione occorre misurare lo spigolo L di un cubo se si vuole una incertezza relativa sul volume minore del 3% 2)Dato un sistema di riferimento fisso ed uno mobile, indicando con a l'accelerazione assoluta (misurata nel riferimento fisso) e con a' l'accelerazione relativa (misurata nel riferimento mobile), l'accelerazione di trascinamente at è data da 3)Dato un sistema di riferimento fisso ed uno mobile, indicando con v la ...

ciccio1982
potete aiutarmi a risolvere questo quiz? un uomo adulto (M = 75 Kg) e un ragazzo (m = 37,5 Kg) siedono, nel parco, su 2 altalene adiacenti le cui corde di sospensione sono lunghe rispettivamente L=1,8m e l=2,4m. Cominciano a dondolarsi con ampiezza, rispetttivamente, X=60cm e x=90cm. Il periodo di oscillazione T dell'adulto sarà, rispetto a quello t del bimbo: a) T/t=1 b) T/t=2 c) T/t=1,5 d) T/t=radice (3/2) e) T/t=2/(radice di 3) f) altro grazie mille

jestripa-votailprof
in un compito di analisi ho il seguente esercizio: calcolare $int_C|y-1|ds $ essendo $C$ la curva indicata nel grafico. grafico: arco di circonferenza di raggio 2 e che termina nel IV quadrante alla retta $y=-x$ (spero di essermi spiegata!) ora,devo parametrizzare la curva perchè il testo non me la fornisce: come si fa? la circonferenza ha equazione $x^2+y^2=R$ mentre l'arco di circonferenza? oppure potrei usare le coordinate ...

zuccio
ciao a tutti, ho un po' di confusione in testa e spero che voi siate in grado di chiarirmi un po' le idee. Come variano lavoro ed energia cinetica a seconda del punto di vista dell'osservazione? Per semplificare la questione riporto i due esempi sul quale mi sono un po' bloccato, riportando anche il mio pensiero così da potermi confrontare. 1. Situazione: due ragazzi giocano a palla su un treno in corsa. L'energia cinetica dipende dalla velocità $u$ del treno (a) nel caso in ...

M&C88
Ciao a tutti..Avrei bisogno di una mano in questo esercizio: 10 corpi identici di massa m sono posti a distanza d l'uno dall'altro lungo una linea. Al tempo zero, viene applicato un impulso al primo corpo della fila, il quale inizia a muoversi con velocità Vo verso il secondo corpo della fila. Ogni urto successivo è completamento anelastico. a quale istante di tempo inizia a muoversi ik quarto corpo? Grazie a tutti per le risposte.

Thomas16
come farli? un mio compagno mi ha dato maple, ma nn funzia perchè necessita di licenza... E se invece usassi questo octave che c'è sul sito??? l'ho scaricato ma nn so che comandi dargli... altre idee???? ringrazio chi mi risponderà danke
14
25 mar 2008, 19:31