Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cyclotron
Salve a tutti, spero che qualcuno di voi mi possa aiutare su questo problema , se lo risolvete mi regalate un sorriso. TESTO ESERCIZIO: TESTO ESERCIZIO AD ALTISSIMA RISOLUZIONE: [size=150]http://img171.imageshack.us/img171/4246/bobinabigup7.jpg[/size]

jestripa-votailprof
[asvg]axes ( ); dot ( [1.4 , 0] ); dot ( [1 , 1] ); dot ( [0 , 0] ); dot ( [1 , -1] ); plot ("-x"); arc ( [1.4 , 0] , [1 , 1] , 1.4 ); arc ( [1 , -1] , [1.4 , 0], 1.4 ); arc ( [0 , 0] , [1 , 1] ); var A= [1 , 1]; text(A , "A" , left ); var C= [ 1 , -1]; text(C , "C" , left); var B= [1.4 , 0]; text(B , "B" , right);[/asvg] lesercizio mi chiede di calcolare l'area della figura sopra disegnata formata da : $y=(e^x-1)/(e-1)$ $x^2+y^2=2$ $y=-x$ i punti evidenziati ...

salvo20081
Ho seguenti dati riportati in tabella Mi si chiede di calcolare il tasso d'inflazione registrato nel 2001. Come devo procedere ? Grazie

STL87
volevo sapere se anche le frequenze della RAM devono essere compatibili...nel senso...ho una ddr 2 in monoblocco da 512 mb con determinate frequenze...posso montare una ddr2 da 256 mb con frequenze diverse (considerato il fatto che il sistema l'abbia già riconosciuta) senza dover temere sbalzi di tensione??
3
5 mar 2008, 12:07

edgar1982
Ciao ragazzi, sono disperato perchè ho l'esame domani e non so un tubo di integrali.. mi potreste svolgere tale esercizio? 1)Si calcoli l'area della della regione del semipiano x>=0 compresa tra i grafici y=9x^2, y=4-9x^2 e x=2/3. aiutatemi per favore.. ciao
17
3 mar 2008, 18:41

caffeo
ciao a tutti! sono nuovo del forum, vorrei sapere se esiste una interpretazione geometrica (come esiste del limite per 1 variabile reale, ovvero l+e l-e esiste un delta ...) del limite di 2 variabili reali. è una domanda banalissima però non sono riuscito ancora a capirlo. grazie mille buone feste a tutti
1
24 mar 2008, 10:37

sost1
aiutatemi per favore con questo esercizio un pescatore pesca in un laghetto dove vivono trote la cui massa è distribuita gaussianamente con media 0.870 Kg e deviazione standard 0.180 kg. quante trote deve pescare per avere la probabilità maggiore del 90% di prenderne almeno una che pesi più di un chilo?
1
24 mar 2008, 09:05

edgar1982
Ciao ragazzi, sono disperato perchè ho l'esame martedi e non so un tubo di integrali.. Gli esercizi sono questi 3 più o meno quelli che potrei avere nell'esame: 1)Si calcoli l'area della parte di piano limitata dal grafico della funzione y=(radice di (x+8)), dalla sua tangente in (x=-4) e dall'asse y. 2)Si calcoli l'area della parte di piano limitata dal grafico della funzione y=((radice di (x+4)) e y=(Ix-2I) 3)Si calcoli l'area della parte di piano nel 1°quadrante limitata dai ...

edgar1982
Ciao ragazzi.. ho un problema grosso con lo studio di funzioni.. o meglio vorrei sapere lo svolgimento corretto perchè io personalmente le svolgo ma non ho nessuno che mi dice se sono corrette.. Le funzioni sono queste: 1) y = [log (3 x + 7 )] / (3 x + 7) 2) y = 6 ^[(16 + x^2) / (x - 1)] me le potreste svolgere almeno vedo se faccio errori e dove li faccio? Grazie ragazzi.. attendo con cortesia un vostro aiuto..
14
20 mar 2008, 12:35

sost1
sia $f(x,y)$ $((x-y)^4)/(x^2+4y^2)^(1/2)$ se (x,y) diverso da (0,0) 0 se $(x,y)=(0,0)$ sia T={(x,y) : x=x(t), y=y(t), t € [-1. 1]} con x(t) e y(t) di classe $C^1([-1,1])$, e $(x(0),y(0))=(2,1)$. si consideri la restrizione di $f(x,y)$ a T, cioè la funzione ...
1
23 mar 2008, 21:39

jestripa-votailprof
ciao!chi mi sa suggerire un metodo per individuare un'equazione differenziale dato l'integrale? capiamoci meglio con un esempio: individuare un' eq. differenziale (lineare e del 2 ordine) della quale siano soluzioni tutte le funzioni del tipo: $c_1e^x+c_2e^(2x)+1$

jestripa-votailprof
[asvg]axes ( ); plot ("x+2"); arc ( [0 , 1] , [-1 , 0 ] ); var D=[ -1 , 0]; text(D , "D", above);[/asvg] Calcolare facendo uso degli integrali l'area della figura con dominio D . allllooooora, non avendo nemmeno le funzioni stavolta, sono sicura che la retta ha equazione: $y=x+2$ mentre per l'arco di circonferenza suppongo che sia : $x^2+y^2=1$ la funzioni su cui integrare potrebbe essere: $f(x,y)=2$ non lo so,spero che qualcuno mi dia una mano! cmq ...

jestripa-votailprof
come suggeritomi da fioravante ho svolto la seguente eq così ma c'è qualcosa che nn va.... $y''+y'=x$ $y(0)=0$ $y'(0)=0$ soluzione omogenea: $y(x)=A+Be^(-x)$ soluzione particolare $b(x)=x=P_n(x)$ allora $y(x)=P_m(x)=Mx^2$ essendo ...

ghya81-votailprof
ciao a tutti e auguri sto cercando di risolvere l'enesimo problema di fisica e sono quasi sicura che il metodo di risoluzione sia giusto ma il risultato è diverso da quello del libro!!!!!!! il problema è il seguente UN BLOCCO DI LEGNO DA 0.520 KG è SALDAMENTE ATTACCATO A UNA LEGGERISSIMA MOLLA ORIZZONTALE (K=180 N/m). IL SISTEMA MOLLA-BLOCCO QUANDO VIENE COMPRESSO DI 5 cm E RILASCIATO, SUPERA DI 2.3cm LA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PRIMA DI FERMARSI E TORNARE INDIETRO. QUAL'è IL COEFFICIENTE DI ...

adrenalinico
Integrale da calcolare con il th. dei residui: $int_-oo^(+oo)1/(x^6-x)dx$ Le singolarità dovrebbero essere: $z=0$, polo semplice, $z^5-1=0$ da cui $z^5=1$, 5 radici di cui 1 reale e 4 complesse. E' giusto? Il dubbio mi nasce da fatto che l'integrale mi viene 0, ma la funzione non è dispari. Buona Pasqua a tutti!!!!

Domè891
Ciao a tutti, mi sto preparando per dare l'esame di analisi L-B e ripassando non riesco a capire come faccio a calcolare l'integrale di un rotore... Cioè la formula ce l'ho (quella di stroke), ma in modo pratico non so come prcedere... qualcuno potrebbe damri qualche esempio pratico? grazie mille!!! P.s. buona pasqua a tutti
3
23 mar 2008, 08:57

zefiro83
Ciao a tutti. Vorrei creare un form con un semplice campo di testo e un pulsante Submit. Ogni volta che il pulsante Submit viene premuto, ciò che è stato scritto nel campo di testo viene scritto sotto il form, eventualmente aggiungendosi (come in una lista) a ciò che era stato inserito precedentemente. Qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio su come fare? Vi ringrazio.
1
23 mar 2008, 11:03

jestripa-votailprof
se in un esercizio mi chiedono di individuare il dominio (sottoinsime di $R^2$) dell'integrale doppio che decomposto corrisponde a : $int_0^1(int_0^xfdy)dx+int_1^2(int_(2x-2)^x(fdy)dx$ potrebbe andare una risposta del genere: $D=[(x,y) app R^2: 0

jestripa-votailprof
[asvg]axes ( ); plot ("0.6x"); plot ("1.3x"); dot ( [3 , 0] ); dot ( [0 , 2] ); line ( [0 , 2] , [3 , 0]); stroke="black"; dot ( [1 ,1.3] ); dot ( [1.5 , 1] ); dot ( [3 , 2] ); dot ( [1.5 , 2] ); dot ( [3 ,2]); dot ( [1.5 , 1] ); line ( [3 ,0] , [3 , 2] ); line ( [0 , 2] , [3 , 2] ); var D= [1.5 , 1]; text(D ,"D",belowright); var A=[1 , 1.3]; text(A , "A", left); var B=[1.5 , 2]; text(B,"B", above); var C=[3 ,2]; text(C , "C" , right);[/asvg] il dominio disegnato nella figura ABCE è il ...

Paolo902
Buongiorno a tutti. Avrei bisogno del vostro aiuto. Sul mio libro (dispense in pdf) di Algebra, che sto studiando in questi giorni, ho trovato la seguente definizione: Definizione. Sia $p>0$ un primo. Allora $\xi_p=\frac{x^p-1}{x-1}=x^(p-1)+x^(p-2)+\cdots+x+1=sum_(i=0)^(p-1)x^i$ si chiama $p$-esimo polinomio ciclotomico. E fin qua tutto bene. Ma, due domande: 1) e per i numeri non primi? Come posso trovare $\xi_4$? Esiste, o i polinomi ciclotomici esistono solo per un ...