Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sto iniziando adesso a studiare gli integrali indefiniti ma ho un dubbietto probabilmente semplice
L'esercizio svolto del mio libro è questo:
∫ 2·√(2x+1) dx = 2/3 · (2x+1)^3/2
Dal risultato sembra che lui faccia a meno di considerare il 2 presente all'inizio della funzione. Infatti senza il 2 il risultato dovrebbe essere lo stesso.
In realtà nelle proprietà degli integrali trovo che ∫ k·f(x) dx = k·∫ f(x) dx
Quindi secondo i miei calcoli il risultato dovrebbe ...

Ciao a tutti ,
Ecco il mio limite, qualcuno sa dirmi se è una risoluzione lecita?
Grazie anticipatamente per le risposte.
$lim_(x->0^+)(e^x logx)/(log(1+x)+e^(1/x))$
poichè per $x->0^+$
$e^(1/x) ->1$
$log(1+x) -> 0$
allora $log(1+x)+e^(1/x) ->1$
$(e^x logx)/(log(1+x)+e^(1/x)) \sim (e^x logx) \sim (x+1)(x-1)=x^(2)-1 \sim x^2 -> 0$

Salve!
Avrei il seguente problema:
Determina il campo di spezzamento del polinomio $f(x) = x^3 + 2x + 1$ in $\mathbb{F}_3[x]$.
Il problema è che ho a che fare con un campo finito, di cui non ho ancora visto un esempio concreto di come si fa a calcolarlo.
Qualcuno sa come aiutarmi? E forse, anche indicarmi un METODO, per poter più o meno risolvere un problema di questo tipo (campi finiti)?

Salve a tutti,
sto seguendo degli esercizi svolti su delle serie e ad un certo punto mi son trovato davanti:
Il mio problema è che c'è un passaggio che si riferisce ai limiti che non riesco a capire ovvero quando dice che:
sin n per n che tende a infinito corrisponde a: 1/n - 1/6n^3
Qualcuno mi chiarisce l'equivoco?
Altra cosa che non mi è chiara è che lui verifica che la serie 1/6n^2 converge per affermare che anche la serie inziale converge, invece il criterio di leibniz chiede ...

Aiutatemi non riesco a risolvere il seguente problema:
Tre giocatori a,b e c giocano a testa e croce a coppie. Iniziano a e b. A ogni sfida c hi perde esce e lascia il posto al terzo giocatore. il gioco termina quando un giocatore vince due volte di seguito. Calcolare le probabilità di vincita dei tre giocatori. (ovviamente a e b hanno la stessa probabilità di vittoria che è maggiore di quella di c)
potete aiutarmi???

Ragazzi mi potete aiutare per favore?
Mi sapreste dire quali sono i passaggi da effettuare per verificare che un insieme sia semplicemente connesso?
Bosogna solamente studiarne il dominio? Per es. se ho
x^2/(sqrt(x^2+2y))
basta che pongo x^2+2y>0 ?
e se invece avessi y/x il dominio è definito per ogni x escluso lo 0, ma l insieme è semplicemente connesso solo nel
semipiano x>0 ed x

Spero di postare nella sezione giusta.
Vorrei sapere qual è l'interpretazione fisica dell'integrale curvilineo di prima specie così definito: siano $(gamma,Gamma)$ una curva regolare e $f$ una funzione continua, con $Gamma$ contenuto in $E$. Si definisce integrale curvilineo di $f$ lungo $gamma$ il numero $\int_gammaf*ds$.

quanti sono gli addendi di un polinomio omogeneo di sesto grado nelle variabili $x,y,z$???
cioè tutti!!!
$x^6+y^6+z^6+x^5z+...$ecc...
mi servirebbe una formula...
grazie a tutti.
io nn riesco a togierla fuori

$lim_(x->o)( x^x-1)/(8x)$... a senso vedo che fa meno infinito, quanlcuno mi può indicare come risolverlo rigorosamente? grazie

ciao a tutti!
ho un piccolo dubbio che non mi torna il quale ho usato nell'ultimo passaggio per finire una dimostrazione.
se $G$ è un grupo e $N<=G$ e se $N$ e $G$ tali che $AAg\in\G\EE!n\in\N$, allora $|G/N|=1$.
questa affermazione mi pare vera, in quanto se N e G soddisfano quella relazione, allora esiste una sola classe di equivalenza per tutto il gruppo, per esempio $|ZZ/ZZ|=1$ in quanto esiste un unica classe di equivalenza ...

ho un piccolo problema: nella figura che vi posto non riesco a trovare il valore della distanza lungo x tra F e D note le misure riportate.
NB EA, FB e GD sono paralleli.
Qualcuno ha qualche idea?
grazie
ciao

Si dichiari la matrice quadrata di ordine N , essendo N una costante il cui valore è 6. Procedendo per righe ed utilizzando il costrutto if-else-if, si inizializzino le componenti della matrice :
mat [j] = $ (i+j)/(2i+1)$ se i >j
$ (j-2i)/(3j-1)$ se i=j
$ ( ((i+j)*(i+j))/(i-j) ) +1 $ se i

salve a tutti,
io a casa non ho il forno a microonde, ma qualche giorno fa mi è capitato di utilizzarlo... e sopra il forno stesso c'era un cartello con su scritto "Vietato utilizzare contenitori di alluminio".
allora mi è venuta la curiosità di sapere cosa succede se espongo a della radiazione microonde un foglio di alluminio...(volevo fare una prova sperimentale...ma non sapendo le conseguenze non mi sembrava il caso)
qualcuno sa rispondermi??
grazie

Ciao a tutti
Oggi sto cercando di capire il moto circolare uniforme. Diciamo che normalmente mi pare di capirlo, ma questo esercizio... no.
Calcinculo: una persona sta girando su questa bella giostra alla velocita' di 40km/h (11.11 ms), ad una distanza dal centro di 12m.
Rispetto all'asse verticale la persona forma un certo angolo $\theta$. Derterminare:
1. l'accelerazione centripeta
2. l'angolo $\theta$
3. Spiegare perche' l'angolo formato non dipende dal peso della ...

Salve,
qualcuno può spiegarmi (tenuto conto che sono un vero profano della Matematica e quindi con la cortese preghiera di andarci piano con le formule, se possibile) cosa significa che la dimostrazione dell'ipotesi di Riemann porterebbe a dover rivedere il sistema di crittografia RSA? Grazie.

è da ieri che ci penso ma...
Si cosideri il potenziale $V(x)=x^3/3-ax$
L'arcano da disvelare è perchè se a=0 e a

Dateci un'occhiatina...si accettano volentieri suggerimenti!
1. L’insieme {Ai : i appartiene I} costituisce una partizione dell’insieme A se l'unione degli Ai per gli i che appartengono ad I è uguale ad A e, se i diversi da j, allora l'intersezione di Ai e Aj è l'insieme vuoto.
Data la partizione {Ai : i appartiene I} di A, definiamo la reazione ~ su A tramite: a ~ b se e solo se a e b appartengono allo stesso elemento della partizione, cioè esiste un indice i appartenente ad I tale che a, ...

devo costruire un segnale a banda limitata con risposta in fequenza triangolare che abbia banda 2kHz. Il segnale viene osservato per un intervallo di 20ms e campionato con una frequenza di 20kHz
Tralasciando il campionamento, io farei così:
sommariamente una $sinc^2$ ha risposta in frequenza che è un triangolo
il segnale richiesto è $s(t)=[sin(pi*t*2000)/(pi*2000*t)]^2$
la soluzione del libro è un pò diversa: $s(t)=[sinc(2000*(t-0.01))]^2$
1) io so che l'espressione analitica è $sinc(t)=sin(pi*t)/(pit)$ come ...

Salve, devo rappresentare tale seno:
$sin(2pi*4*t/T_0)$
questo avrà frequenza pari a $f=4/T_0$ e periodo pari a $T=T_0/4$
come individuo i punti per rappresenatare tale seno graficamente?
Se avessi un periodo tipo $1/4$ non avrei problemi ma quel $T_0$ mi mette in difficoltà.
Gli posso dare allora un valore arbitrario a $T_0$? e rappresentarlo in tal modo?

Vorrei sapere se ho eseguito bene il calcolo di questo limite
$ lim y sin(x-1)/(x-1)^2 =<br />
$ (x,y)->(1,2)$<br />
<br />
Ho utilizzato il teorema del prodotto dei limiti e mi sono studiato <br />
$f(x)= sin(x-1)/(x-1)^2 g(x)=y$<br />
per la seconda $lim y=2$<br />
$ y->2$<br />
<br />
per la prima( il mio dubbio) $lim sin(x-1)/(x-1)^2= $ utilizzando gli asintotici... $sin(x-1)~x-1$ oppure ricorrendo al limite notevole ottengo<br />
$ x->1$<br />
<br />
$lim 1/(x-1)=$infinito per $x->1$
allora il limite totale per il prodotto è = infinito!
è giusto??'come ragionamentO???
ATTENDO le vostre risposte!grazie!