Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
M&C88
Ciao a tutti ho sostenuto l'esame di Fisica I stamattina e volevo chiedervi alcuni esercizi in modo da controllare di averli svolti correttamente: 1)Un corpo parte da fermo ed è in caduta libera. "Questo corpo percorre ogni secondo una distanza maggiore della distanza complessiva percorsa nei secondi precedenti".T ale affermazione cm è?Tra le opzioni c'erano: sempre vera, sempre falsa, vera x tempi sufficientemente brevi, vera x tempi sufficientemente lunghi,vera per tempi intermedi. 2)2 ...

daniela871
salve mi piacerebbe chiarire un dubbio che può sembrare banale ma ancora non mi è chiaro!! il problema è la determinazione del campo di esistenza nel caso in cui vi sia il valore assoluto..ad es log (|x-1|-|x|-x) ...cioè dovrei porre: |x-1|-|x|-x>0 ...e poi??basta cosi opure devo aggiungere qualcos altro?? vi ringrazio!

miuemia
ciao a tutti... io ho questa equazione $F(x,y,z)=y^2 z^{2n-1}-\prod_{i=1}^{2n+1} (x-a_i z)=0$ dove $n$ è un intero positivo e poi $a_i !=a_j$ se $i!=j$... devo trovare i punti che annullano il gradiente cioè i punti tali che $\frac{\partial F}{\partial x}=0$ $\frac{\partial F}{\partial y}=0$ $\frac{\partial F}{\partial z}=0$ grazie a chi mi da una mano.
5
31 mar 2008, 12:34

Chicco_Stat_1
Salve signori! dovrei preparare un approfondimento per un corso di equadiff e ho deciso di parlare un po' di geodetiche...in particolare volevo portare un esempio svolto di calcolo di curve geodetiche su una qualche varietà.. il toro è un po' scontato, per quanto interessante, e andando oltre ho notato che si va molto sul complicato, e siccome è solo una piccola parte dell'esame l'argomento a scelta non volevo rubare troppo tempo alla preparazione del resto.. avete qualche ...

pippo931
salve, stavo cercando un software di matematica per linux, mi riferisco a una specie di calcolatrice con più funzioni di quella gia presente in accessori (che risolva equazioni, che scomponga, insomma un po di tutto). Con windows usavo windows maths (trovato in encarta student). conoscete qual cosa per il pinguino?
3
30 mar 2008, 22:26

Gp741
Salve a tutti! Volevo porre il seguente quesito: è vero che, data una funzione $f(x)$, puo esistere la posizione limite della retta tangente in un p.to $x_0$ e contemporoneamente non esiste la posizione limite delle rette secanti in $x_0$? Cioè è possibile che non esista finito il limite del rapporto incrementale di una funzione in un punto $x_0$ ma esista finito il limite di $lim_(x->x_0) (f^{\prime}(x))$? Secondo la mia prof. si,e sostiene quindi che sia piu ...
1
31 mar 2008, 19:34

Principe2
Sia $X$ compatto di Hausdorff e $X_a$ una partizione di $X$ formata da tutti chiusi. Si scelga un elemento per ogni $X_a$ e si denoti con $Y$ l'insieme di punti di $X$ ottenuti con tale scelta. Dire se $Y$ è chiuso nella topologia di sottospazio. In caso negativo dire se esiste almeno una scelta tale che $Y$ siano chiuso.
26
11 mar 2008, 19:00

squalllionheart
Salve sto studiando topologia. Sia $GL(n,R)$ l'insieme delle matrici invertibili possiamo affermare che sono uno spazio topologico rispetto alla topologia discreta, se consideriamo gli aperti le stringhe formate dalle componenti. Ora se considero $R^(n^2)$ uno spazio topologico l'asserto è dimostrato automaticamente. Domanda sciocca... L'unione di aperti in $R^(n^2)$ come li devo considerare. Cioè l'unione di stringhe lunghe $n^2$ che sono ??

jestripa-votailprof
ciao! ho fatto la seguente equazione ma non mi è uscito il risultato,ed il bello è che pur provando a rifarla,non mi torna!!!!! help! $y''+4y'-5y=5x$ $y(0)=5$ $y'(0)=0$ 1)soluzione omogenea associata: $y(x)=Ae^(-5x)+ Be^x$ 2)soluzione particolare (con metodo della variazione delle ...

stellacometa
Ragazzi per evitare confusione vi riporto per intero il testo dal mio libro che non riesco a capire: Potreste darmi una mano a capirlo?? Ho anche provato a fare la somma dei numeri esadecimali ma mi viene sbagliato... Grazie in anticipo a tutti
11
29 mar 2008, 13:06

andrew.cgs1
Salve a tutti. Da qualche tempo cerco di usare il LaTeX, ma più che avere problemi ad impararlo ho trovato solo problemi con i programmi compilatori. Uno dei pochi che sono riuscito a trovare (e l'unico che abbia funzionato) è "LEd" (LaTeX Editor). Con questo programma va tutto piuttosto bene, ma non riesco a creare files DVI. Se fra voi qualcuno usa questo programma, mi può dare una mano? Oppure mi potete consigliare un altro programma buono? Grazie, andrew
2
30 mar 2008, 21:35

Sk_Anonymous
Mi sto dilettando con questo problema. Il dominio è $RR^3$ meno l'asse z (aperto, connesso, non stellato). Ho già fatto le verifiche del caso e ho trovato la seguente primitiva che rispetta le condizioni poste: $F(x,y,z)=zx+zy+arctan(y^3/x^2)-pi/4-2$ Ora mi resta da calcolare l'integrale curvilineo. Il nostro professore ha detto che, per risparmiare conti, possiamo usare la formula della differenza del potenziale, facendo attenzione alla scelta della primitiva. Potreste spiegarmi come ...

sciacallojo
Buongiorno, in questo momento sto studiando i cosidetti Timing Game, rivolgendo particolare attenzione ai giochi di "war of attrition" e "preemption game". Per quanto riguarda il primo dei due, devo fare riferimento al documento di Hendricks, Weiss e Wilsion "The war of attrition in continuous time with complete information" del 1988. Il mio problema é che nel momento di presentare il teorema dell'esistenza di equilibri nondegenerati, gli autori, introducono un nuovo elemento per un certo ...

*brssfn76
Un condensatore piano ha armature di superficie S=10^3 cm^2 poste ad una distanza d=1cm. Al suo interno è posto un dielettrico la cui costante dielettrica varia lungo la direzione di x perpendicolare alle piastre, dall'armatura carica positivamente a quella negativa, secondo la legge $epsilon_r=epsilon_r1+kx$ con K=2 10^2 m^-1 e $epsilon_r1=3$ Si calcoli la densità di carica di polarizzazione di volume alla distanza 0.5cm dalla piastra positiva. Sono riuscito a trovarmi il vettore di ...

claudia1988-votailprof
Salve...devo esercitarmi a programmare in C x superare la materia...e mi serve un compilatore che posso utilizzare con il mio windows xp...non sono molto pratica ma voglio che funzioni anche con gli esempi che il prof ci ha messo a disposizione ma credo che lui l'abbia scritto con il compilatore terminale di linux,infatti ho scaricato un paio di programmi la settimana scorsa ma poi non mi partono con il tasto run..forse perkè il compilatore nn è compatibile,nn è quello giusto. Mi potreste ...
12
29 mar 2008, 15:40

Gabriel6
Siano $n \ge 1$ un intero e $\rho(A)$ il raggio spettrale di $A$, per ogni $A \in \mathbb{C}^{n,n}$. Stabilire, allora, se è vero che, comunque scelti $\alpha_1, \ldots, \alpha_n \in \mathbb{C}$ ed $A \in \mathbb{C}^{n,n}$, vale $\rho(A) \cdot \min_{1 \le i \le n} |\alpha_i|\le \rho(AB) \le \rho(A) \cdot \max_{1 \le i \le n} |\alpha_i|$, dove $B$ è la matrice diagonale $n \times n$ i cui elementi sono gli scalari $\alpha_1, \ldots, \alpha_n$. Oppure esibire un esempio in senso contrario.
14
16 mar 2008, 10:20

bad.alex
sapreste calcolarmi la derivata parziale della funzione: $2x/y^2$? vi ringrazio
3
30 mar 2008, 00:21

alvinlee881
Salve a tutti avrei bisogno di un parere/correzione riguardo a questa dimostrazione che fa uso del pumping lemma (p.l in seguito). Premetto che è la prima che faccio e non ne sono molto convinto. TESTO: Dimostrare che non esiste un automa a stati finiti (in seguito ASF) che riconosce il linguaggio delle stringhe binarie che a) iniziano per 1 b)interpretate come numero binario hanno un valore $=2(mod5)$ c)il massimo numero di 1 consecutivi è minore uguale del massimo numero di 0 ...
4
25 mar 2008, 01:45

Dust1
Ciao a tutti. Premetto che sto realmente fondendo quindi credo che per oggi abbandonerò lo studio ma prima voglio togliermi sto dubbio. Non mi interessa il metodo con cui è stato risolto il problema ma i calcoli. Per calcolare la corrente di diffusione devo usare l'ultima formula ossia $I_d = q*D_n*(n_1(x)-n_0(x))/x_1*A$. Ora, facendo come dice l'autore della dispensa tengo tutte le unità di lunghezza, area, concentrazione in funzione dei $cm$ ottenendo come risultato $I_d=-0.05594 A$ o ...

Starflex
Un saluto a tutti! Premessa: è un problema che riguarda la mia tesi di laurea, che prevede la soluzione di un problema di trasmissione del calore in coordinate cilindriche. Ho letto le regole per postare i messaggi, e sto in mezzo tra l'essere bannato e l'essere aiutato..spero nella seconda ipotesi!! Vi riassumo il problema annoso: ripeto, abbiamo un problema di trasmissione del calore da risolvere in coordinate cilindriche. Il "generatore" di calore è una barra cilindrica che si puo' ...
12
29 mar 2008, 10:16