Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

non so se è la sezione giusta comunque... volevo chiedervi se riuscite a risolvere questo problema: rispetto ad un piano 1 segmento OP, che non giace nel piano, ha l' estremo O nel piano e forma un angolo minimo x rispetto al piano. Consideriamo un segmento OQ giacente nel piano tale che l'angolo tra OP e OQ è proprio x. Sia OR un altro segmento giacente nel piano che forma un angolo y rispetto a OQ. Voglio sapere l'angolo tra OR e OP (spero sia chiaro il problema..)

Nello svolgimento di una equazione ricorrente è richiesta, come termine noto, di una succesione tale che:
$a(n)=1$, se n è pari;
$a(n)=2$, se n è dispari.
Una soluzione potrebbe essere: $a(n) = 1 + sen^2(npi/2)$.
Semprechè la soluzione sia giusta, mi resta il problema della z-trasformazione.
In particolare non so come aprocciare il $sen^2(npi/2)$.
Non penso si possa semplicemente fare il quadrato della trasformata...
Pensavo di considerarlo il prodotto di due successioni ...

Non riesco a risolvere questo quesito...
Sull'arca di noè salgono dieci specie di animali ( un maschio e una femmina per specie), una volta saliti si dividono in coppie... qual'è la probabilità che ogni coppia sia formata dai due animali della stessa specie???
Non riesco a capire quale calcolo dovrei fare per considerare tutti i casi possibili..
Grazie
Inoltre ho problemi con questo integrale indefinito
int x*((arctgx)^2)dx

Ciao a tutti, ho un paio di dubbi che vorrei togliermi.
In particolare, mi è sorto un dubbio su questo esercizio che ho trovato (figura in altro).
La spira è un filo lungo che a un certo punto si inarca e forma una semicirconferenza, di raggio noto. Anche la corrente è nota.
Chiede $vecB$ al centro della semicirconferenza.
Così come per trovare il campo all'interno di una spira circolare, applico Laplace
$DeltavecB=(mu_0i)/(4pi)*(DeltavecLxxvecR)/R^3$
Il campo lo trovo facendo la somma ...

ho trovato questa definizione di serie di Fourier:
$x(t)=sum_(k=-oo)^(oo)C_ke^(jkomegat)$
dove
$C_k=1/T_p*int_(-T_p/2)^(T_p/2)x(t)e^(-jkomegat)dt$
Non mi è chiara la seguente osservazione
ogni termine della serie ha un coefficiente rappresentato da $C_k$ dipendente dal tempo

Ciao
per questo non mi servono nè formule nè funzioni vorrei solo una conferma modifica critica...insomma ditemi se baglio e perchè.
il mio problema è quello di definire il differenziale...
nel caso di una sola variabile la funzione $f(x^*)+ f'(x^*)(x-x^*)$ è la miglior approssimazione lineare e risulta tangente nel pto $(x^*,f(x^*))$;
nel caso ci siano piu variabili c'è il gradiente della funzione al posto della tangente, esso è l' iperpiano passante per le ...

Siano h = x^6 -x^5 +4x^4 -x^3 +x^2 +2x -6 ; k = 2x^5 -2x^4 +5x^3 -5x^2 +2x -2 polinomi di Q[x].
Posto f = h(k^5 + 1) e g=(10^9)k si calcoli il massimo comun divisore monico fra f e g.
Salve ragazzi. Avrei nuovamente bisogno di una dritta circa questo esercizio... In particolare se c'è bisogno di fare grandi calcoli o la risposta è deducibile immediatamente dalle espressioni di f e g... Cosi' di primo acchito mi verrebbe di dire che l'MCD tra f e g è k... Ma non ne sono ...

Dunque...
Questo thread è collegato parallelamente a questo:
https://www.matematicamente.it/forum/j2m ... 27801.html
Qualcuno di voi sa spiegarmi per bene come funziona la Trasformata di Fourier?
Io purtroppo non ho ancora studiato queste cose a scuola.
Assicuro il massimo impegno a capire se qualcuno è disposto a spiegarmi l'argomento.
Ho bisogno di questo argomento teorico per sviluppare l'algoritmo di FFT.
Spero che qualcuno sia disposto a darmi una mano.
Grazie.

Ciao a tutti sto preparando un esame e mi sono imbattuta in questa definizione: funzione coerciva ma non so assolutamente il signifiacto ho cercato sul mio materiale e su internet ma non trovo nulla che mi possa aiutare...
qualcuno di voi sa dirmi cosa sia?
grazie
ciao

Ciao gente...studiando fluidodinamica mi sono trovato a semplificare Navier-Stokes per un caso di fluido incomprimibile e non viscoso (il più facile inzomma ) ma nelle rielaborazioni successive viene immessa la vorticità (e quindi il rotore). Il passaggio che mi manca è matematico...ora espongo meglio.
La velocità può essere scritta in base al sistema di riferimento:
1) ...

Scusate.. ma il campo di esistenza e la derivata di queste funzioni
1. (2x/3)-log(2x/2x+1)
2. [e^(4-6x)/(4x^2 +x)]
come sono?
$int_1^(+oo)(1/(x sqrt(x-1) log(1+x))dx$
io l'ho risolto così:
$f(x)=1/(x sqrt(x-1)log(1+x))$
$g(x)=1/(x sqrt(x-1))$
$f<g$
allora se esiste $int_1^(+oo) g(x)dx$ esisterà anche $int_1^(+oo) f(x)dx$
$int_1^z g(x)dx=2log|x| sqrt(x-1)|_1^z$
$lim(_z to +oo)(2logz sqrt(z-1))=+oo$
quindi l'integrale non converge.

Ciao a tutti, vorrei sapere come risolvere questo integrale col metodo x-semplice (ke ho gia risolto con la sostituzione di variabili):
$\int int (x+2y) dxdy$ con il dominio compreso tra le rette y=2x-3 , t=x e y=-x.
Mi interessa soprattutto sapere come impostare gli estremi dei domini dividendo l'integrale solo in due triangoli sull'asse x, per cui deve essere x-semplice altrimenti, se facessi y-semplice, dovrei dividere l'integrale in 4 parti, giusto??.
[asvg]axes(); // ...

Ragazzi devo fare un esercizio in cui creo una funzione che restituisce l'elenco delle quantità di alcuni prodotti di un certo genere in ordine, crescente, di marca... Io l'ho fatto così ma mi da errore nella compilazione...
function ordina(l:puntatore):puntatore;//ordina una lista secondo il prezzo //funzione che data una lista ne restituisce un altra costituita dagli stessi articoli ordinati per prezzo
var pos,pos_1:puntatore;
bool:boolean;
procedure ...

ciao ,avrei bisogno di capire la differenza tar reversibilita' di una trasformazione e trasformazione internamente invertibile di un sistema e completamente invertibile di un sistema
io so che internamente invertibile è quando è in equilibrio termodinamico solo il sistema,ma il resto.?
grazie!
[asvg]axes ( );
plot ("x");
dot ( [1 , 0.7] );
dot ( [-0.7 , -1] );
arc ( [-1 ,0 ] , [-0.7 , -1] );
arc ( [0 ,1] , [-1 ,0 ] );
arc ( [1 , 0.7] , [0, 1] );[/asvg]
$x^2+y^2=1$
l'integrale doppio da svolgere è:
$int int_A|x|dxdy=sqrt2/6-1/3$
secondo i miei calcoli!che sono stati impostati secondo l'integrale che c'è sotto:
come al solito devo impostare l'integrale doppio!
ci provo;
$int_-1^(-sqrt2/2)(int_(-sqrt1-x^2)^(sqrt1-x^2)dy)dx+int_(-sqrt2/2)^1(int_(sqrt1-x^2)^x dy)dx$
c'ho preso?
chiedo se secondo voi è giusto come ho svolto la seguente equazione:
$y'-(1/x)y-1=0$
$y(e)=2$
$y=e^(int(1/x)dx)[c+e^(-int(1/x)dx)]$
$y=e^(log|x|)(c+e^(-log|x|))$
$y=ce^(log|x|)+1$
$y(e)=ce+1=2$
$c=1/e$
quindi:
$y(x)=1/ee^(log|x|)+1$
secondo voi è giusto?
si calcolino per la funzione $f(x,y,z)=xe^(yz)+x^2y$
1)il differenziale nel punto $P=(1,2,3);<br />
2)la derivata direzionale di f in P rispetto alla direzione che congiunge P con $Q=(2,3,4)
1):
$(\partial f)/(\partial x )=e^(yz)+2xy$
$(\partialf)/(\partial y)=zxe^(yz)+x^2$
$(\partialf)/(\partial z)=yxe^(yz)$
$gradf(1,2,3)=e^6+3e^6+1+2e^6=6e^6+1$
potrebbe andare?che ne dite?
2):
per il secondo punto mi dovete aiutare!please!
non so come andare avanti:
$y''+2y'+y=e^(2x)+1$
1)omogenea
$y(x)=(A+Bx)e^-x$
2)sol particolare
$b(x)=e^(2x)+1$
$bary=He^(2x)+Mx$
$bary'=2He^(2x)+M$
$bary''=4He^(2x)$
allora :
$4He^(2x)+4He^(2x)+2M+He^(2x)+Mx=e^(2x)+1$
$e^(2x)(9H-1)=1-Mx-2M$
$H=1/9$
e come faccio a trovare M???
fioravante,help!

ciao a tutti, come mio solito ho qualche problemino nel raffrontare la validita' matematica di alcune formule con il mondo reale o perlomeno le mie aspettative logiche. bando alle ciance e scribacchiamo qualcosina.
consideriamo una distribuzione iperesponenziale del secondo ordine di parametri $\lambda$ e $p$ di una variabile aleatoria $T$ continua con densita': $f_T(t) = 2p^2 \lambda e^(-2p \lambda t) + 2(1-p)^2 \lambda e^(-2(1-p) \lambda t), t>0$
la sua media e la sua varianza sono rispettivamente $E(T) = 1/ \lambda$ e ...