Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
Scrivere un frammento di codice in c che permetta all'utente di popolare gli elementi di una matrice quadrata 10x10, aventi indici la cui somma sia dispari e il cui prodotto pari.
ho fatto cosi:
.......
for(i=0; i

Salve a tutti
Chi mi aiuta con questo esercizio sulla memoria? Non so da dove cominciare.
1)Rappresentare la memoria nei tre punti indicati nel frammento di sorgente seguente:
int *p = NULL;
int a = 100;
______________qui
p = &a;
______________qui
p++;
______________qui
Grazie a tutti.

è possibile, in windows , fare in modo che se qualcuno (mia sorella) crea un altro account sul mio PC non possa accedere ad internet ?
Oggi tornando dall'università ho avuto una bella sorpresa!Mia sorella si è creata un account (il mio è "protetto" da password)
probabilmente premendo il tasto F8 all'avvio.Poichè è ancora piccola e ha creato già tanti danni (il PC è vivo per miracolo) ho deciso di prendere una drastica decisione!
Spero di ricevere una risposta.
Grazie

Si pesa la parte anteriore di un'automobile, e poi si pesa la parte posteriore. Quanto pesa effettivamente l'automobile?
a) la somma dei due pesi
b) la media dei due pesi.
Io direi la media dei due pesi, ma non so motivarlo decedentemente..

Ciao ragazzi. Sapreste aiutarmi, indicarmi quanto meno, come tracciare i seguenti grafici?
f(x) = 2^x se x0
E inoltre:
la funzione g(x) = -2 se x=-1
x se -1

Trovare il dominio di f(x)
$sqrt(uarr 1-x uarr - uarr 2x - 3 uarr)$
Scusate ma la freccia in su sta per la barretta del modulo(nn so come si faccia!).
a me risulta..
se x > 0 x < -2/3
se x < 0 x > -2/3
Ma nn so se applico bene il modulo..Io ho valutato i due casi in cui x >0 e x < 0
Nel primo caso ho lasciato i segni invariati...
$sqrt(1-x - 2x - 3 )$
mentre nel secondo ho cambiando il segno ai due moduli
$sqrt(-1+x + 2x + 3 )$
è corretto?grazie

Salve a tutti,
Io ho intenzione di usare il programma Texmaker su Mac OsX per il latex, ho letto in diversi siti che per usare le lettere accentate è invece di \`e si deve usare il pacchetto \usepackage[applemac]{inputenc}
purtroppo a me non funziona. Dopo che compila, nel dvi le lettere accentate non compaiono.
Cosa devo fare?

Ad un cono si puo applicare un cambiamento di coordinate sferiche se esso è simmetrico rispetto all origine?
oppure si puo solo applicare un cambiamento di coordinate cilindriche se esso è simmetrico rispetto ad un asse?

sia f una funzione reale di variabile reale definita nell'insieme:
]-oo, 0[unito a [1,5[unito a {3, 7}
per quali c ha senso il problema della ricerca del limite di f(x) per x che tende a c?
vi ringrazio per l'aiuto.
alex

devo genereare una funzione triangolare in Matlab. La replica di un triangolo.
Ho pensato:
t=linspace(0, .01, 500); % creo il vettore dei tempi
c=0; %contatore
A=2; %ampiezza del triangolo
d=0;
for i=1:500,
if c=50,
c=c+1;
d=-c;
end %end if
end %end else
end %end if
x(i) = A*(1-d);
if c==100,
c=0;
%qui ci vuole un altro end? cioè l'end dell' if ...

Premetto ke ringrazio per l'aiuto di prima...ma adesso qualcuno sa dirmi cm mai quest'implementazione nn mi ordina l'array?????...sapreste indicarmi dov'è il problema????.......grazie mille!!!!
ps. non è un compito è sl una mia esercitazione x capire bene...grazie ancora! ciao!!!
/************************************************/
/* programma che ordina un 'array (insertosort) */
/************************************************/
#include
#include
int ...

Ciao a tutti, mi spiegate questo esercizio? Non dico risolverlo, ma spiegarlo...
non riesco a visualizzare proprio la forma della figura di cui vado a calcolare il volume...
esercizio: Calcolare il volume dell'insieme limitato dal piano x,y dal paraboloide: $z=x^2/4+y^2/100$ e dal cilindro $z^2/9+y^2=1$
non ne esco

Innanzitutto salve a tutti
Vorrei sottoporvi questo quesito che da giorni mi assilla...riguardante la serie di fourier Reale.
per il calcolo dei coefficienti della serie di fourier (ak e bk o come li volete chiamare)
gli estremi di integrazione dei corrispettivi integrali dipendono dall intervallo in cui la funzione è definita.
Ora se ho una funzione definita in un intervallo simmetrico del tipo [-pigreco,+pigreco] e periodica di 2pigreco, allora gli estremi di integrazione (come ...

Ho un dubbio,quando devo calcolare la trasformata do fourier di una funzione f(x) devo valutare se la funzione sia pari o dispari giusto?nel caso fosse pari faccio l'integrale tra -00 e +00 della funzione moltiplicata per e^iwx mentre se la funzione è dispari per e^-iwx
e' giusto????

Studiare la convergenza della serie:
$sum_(n=2)^oo (4x)^n/(n * log(n))$ Grazie...

Ho un dubbio che mi tormenta..
Come si può trasportare una forza perpendicolarmente lungo la sua direzione?
Io penso si debba usare una coppia con un momento in grado di far ruotare il vettore di 90° ma non ne sono sicuro...

Una funzione come quella sotto(che non so come definire...cioè.. come faccio a "dire" a $sqrt(x)$ di avere un asintoto in 4
è convessa, no??
E in questa parabola con un punto di discontinuità in cui non è definita la funzione... resta sempre convessa??
Scusate per la banalità delle domande
Ciauz

Eccomi di nuovo qui a rompervi le scatole^^
Sto preparando l'esame di fisica generale II e sia sui lucidi e sia sul testo che il prof ci ha dato, non parla, o per meglio dire ne parla ma in modo schifoso, di alcuni argomenti; e visto che a breve ho un esame da fare non vorrei arrivare impreparato...
Allora mi servirebbero un paio di definizioni, se è possibile spiegate in modo semplice su:
- Che cosa si intende per rotore (non la definizione della parola, ma vorrei sapere il suo ...

non è proprio un argomento della tdg poerò quello che tratta è molto affine a tutto quello che è importante per prendere decisioni in un paese e tra persone, per questo ho deciso di postarlo qui e non nella sezione generale (e qnche come scusa per mettere finalemnete un post in questa sezione ihih )
leggetevelo, è interessante:
http://www.matapp.unimib.it/~ferrario/var/ar.pdf

devo sostenere l'esame di teoria dei grafi...
un insieme di vertici è indipenedente quando non contiene coppie di vertici adiacenti
mentre
un insieme di lati è indipendente se lati non adiacenti sono a 2 a2 indipendenti
ma nn so disegnarli!!!!!!!!!!
questo è quello che mi serve il prof vuole vederli graficamente!!