Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ahi1
Ciao a tutti. Sto studiando Segnali e ho un problema, due professori hanno dato una soluzione diversa a due esercizi, chi ha ragione e perché? con $tr(t)$ intendo l'impulso triangolare. Professore A: Calcolare le seguenti espressioni: A) $int_{-oo}^{+oo} tr(t)*delta(2t-1)=$$int_{-oo}^{+oo} tr(t)*delta[2(t-1/2)]=$$tr(1/2)=(1-|1/2|)=1/2$ B) $int_{-oo}^{+oo} tr(t)*delta(2t+1)=$$int_{-oo}^{+oo} tr(t)delta[2*(t+1/2)=$$tr(-1/2)=(1-|-1/2|)=1/2$ Professore B: Calcolare le seguenti espressioni: A) $int_{-oo}^{+oo} tr(t)*delta(2t-1)=$ $int_{-oo}^{+oo} tr(t)*(1/2)*delta(t-1/2)=$$(1/2)*tr(1/2)=(1/2)*(1-|t|)=(1/2)*(1-|1/2|)=(1/2)*(1/2)=1/4$ B) ...
5
1 apr 2008, 19:32

n.icola114
Ciao, sicuramente è un esercizio banalissimo ma ho qualche problema e spero possiate aiutarmi Calcolare la profondità di un pozzo sapendo che il tempo in cui si ode il tonfo di un sasso lanciato senza velocità iniziale è $t = 4,8 s$. Si trascuri la resistenza dell'aria e si assuma la velocità del suono pari a $340 m/s$ io avrei fatto cosi sapendo che $x(t) = -1/2g*t^2$ prima o poi $-h = -1/2g*t^2$ ho fissato l'origine come posizione iniziale e dopodichè il sasso si ...

Mondo3
Su un piano orizzontale si trova una lamina omogenea di massa m=10 kg, spessore trascurabile e sagomata a forma di cerchio di centro O e raggio 4r con un foro anch'esso circolare, di centro O' e raggio r. I centri O e O' distano tra loro 2r. Si determini il modulo del momento della forza peso relativo al polo O' Risultato del libro $28/15mgr$ Mio risultato $32/15mgr$ Il baricentro mi torna, quindi qui sospetto seriamente un errore di testo... $OG=2/15r$

Manugal
Ciao a tutti!! Ho il seguente esercizio. Non riesco a venirne a capo. "Sviluppare in serie di MacLaurin la funzione $f(x)=(2x)/(4-x^2)$" Io ho cercato di trasformarla in una serie geometrica e mi viene una cosa del tipo: $2*x/(1-(x^2-3))$ (non so se è giusto). Ma poi da qua non so come muovermi.
10
30 mar 2008, 13:58

zannas
Ciao a tutti, ho un problema, ma non riesco a capire dove. Il problema è semplicissimo, ma mi viene sbagliato. potreste correggermi? Trovare il potenziale di $x/(x^2+y^2) dx + y/(x^2+y^2) dy$ ho già verificato che la forma sia chiusa e quindi esatta in $RR^2$. Se ne cerco il potenziale: $p_x = x/(x^2+y^2) => p(x,y) = 1/2 log(x^2+y^2) + phi(y)$ $=> p_y = y/(x^2+y^2)+phi_y(y)$ ma voglio che $p_y = y/(x^2+y^2) => phi_y(y) = 0$ $=> p(x,y) = 1/2 log(x^2+y^2)$ che è sbagliato in quanto dovrebbe fare $p(x,y) = log(x^2+y^2)$
10
31 mar 2008, 17:35

valy1
Qualcuno mi saprebbe fare la dimostrazione di Euler-Fermat " Sia n appartenente ai nuemri natutrali.Per ogni a appartenente ai numeri razioneli tale che mcd(n,a)=1 vale che a^(nф)=1 (modulo n)"?

moreno88
Come dimostrare che f(x,y) è limitata su R2?? $f(x,y)= [x^2y]/(x^2 + y^4)$ Il testo mi dice ossia esiste un $M>=0 $tale che il modulo della $f(x,y)<=M...che devo fare'?$
4
1 apr 2008, 18:53

Mondo3
Tre punti materiali di masse $m_1=m_2=m_3=m$, posti ai vertici di un triangolo equilatero di lato l, vengono lasciati liberi di muoversi sotto l'azione delle loro attrazioni gravitazionali. Nell'istante in cui i tre punti materiali costituiscono i vertici di un triangolo equilatero di lato $l/2$, quanto vale il modulo della velocità dei punti? Risultato del libro: $sqrt((2mG)/l)$ Mio risultato: $sqrt((6mG)/l)$ Per giungere alla soluzione ho applicato il teorema delle ...

lotus99
Ciao..mi sto interessando da poco alla Finanza e al sistema bancario ma a dire la verità non ci capisco quasi nulla, così volevo leggere un manuale o una guida o qualcosa del genere ma non sono riuscito a trovare quasi nulla anche con l'aiuto del buon Google...qualcuno può darmi qualche bel link con dispense o note o simili con una introduzione ai mercati finanziari e/o al sistema bancario?? Grazie 1000

evie-votailprof
8 persone vogliono fare incontri a doppio (2 contro 2) in tutti i modi possibili.Quanti scontri saranno disputati? deve venire 210 mA non mi trovo in nessun modo..grazie in anticipo

oronte83
Ciao a tutti, chiedo un aiuto ai piu esperti in materia, dato che non mi sono mai occupato in modo approfondito del tema geometrie non euclidee, se non dal punto di vista storico. Una mia curiosità personale, che non riesco a soddisfare dato che non trovo materiale in proposito, neppure tra i miei manuali universitari. Se io ho un triangolo sferico del tutto generico, di cui conosco un lato e l'ampiezza dei due angoli a esso adiacenti, come posso trovare l'ampiezza del terzo angolo? L'unica ...

asciutt
$n! =\int_{0}^{\infty}x^n e^(-x)dx=\int_{0}^{\infty}e^{nlog(x)-x}dx$ infatti basta calcolare la trasformata di laplace di $x^n$ in $1$ Facendo la sostituzione $x=\delta+n$ mettendo in evidenza nel logaritmo n e sviluppandolo in serie di taylor: $n! =\int_{-n}^{+infty} e^{n(log(\delta +n))-x}dx=\int_{-n}^{\infty}e^{n(log(n)+\delta/n-\delta^2/{2n^2}+R_2((\delta/n)))-\delta-n}d\delta=n^n e^{-n}\int_{-n}^{infty} e^{-\delta^2/{2n}+nR_2(\delta/n)}d\delta$ Quindi con l'ulteriore sostituzione $\delta=\sqrt{2n}t$: ${n!}/{n^n e^-n \sqrt{2n}}=\int_{-\sqrt{n/2}}^{\infty} e^{-t^2+nR_2(tsqrt{2/n})}dt$
10
27 mar 2008, 16:08

Thomas16
ieri da qualche parte c'era un utente che chiedeva di dimostrare che se f è un polinomio a radici reali, allora $(f')^2-ff''$ non ha radici reali.... volevo dare una mano che mi sembrava interessante da discutere ma non c'è più.... o sono io ciula a non trovarlo?
19
26 mar 2008, 15:32

Lorin1
Eccomi di nuovo qui a rompervi le scatole^^ Sto preparando l'esame di fisica generale II e sia sui lucidi e sia sul testo che il prof ci ha dato, non parla, o per meglio dire ne parla ma in modo schifoso, di alcuni argomenti; e visto che a breve ho un esame da fare non vorrei arrivare impreparato... Allora mi servirebbero un paio di definizioni, se è possibile spiegate in modo semplice su: - Che cosa si intende per rotore (non la definizione della parola, ma vorrei sapere il suo ...

bad.alex
Si vuole dimostrare che R , insieme dei numeri reali, equipotente al'intervallo aperto -1, 1. così la funzione definita nel seguente modo: $x/sqrt(x^2+1)$ ammette soluzione per y che appartiene all'intervallo -1,1 Riconosco la facilità nell'esercizio, pur tuttavia non trovadone riscontro positivo. vi ringrazio per l'aiuto, alex

vl4dster
Se $a$ e $b$ sono coprimi allora $(a+b, a^2 - ab + b^2) = 1$ oppure $3$ (come al solito $(\cdot, \cdot)$ indica il massimo comun divisore )
85
27 lug 2007, 18:03

jestripa-votailprof
ciao! $int_0^{+oo} x^2/(sqrt(1+x^5))dx$ allora la funzione è infinitesiam per $x to +oo$ prendo come infinito campione $f(x)=1/x$ scrivo la funzione come: $g(x)=sqrt(1+x^5)=x^3sqrt(1+1/x^5)$ cosi: $lim_(x to +oo) f(x)/g(x)=sqrt(1+1/x^5)=1$ il limite è finto quindi l'integrale dovrebbe convergere MA se nn ricordo male se l'ordine di infinitesimo è minore o uguale a uno (in questo caso g(x) è infinitesima di ordine uno rispetto a f(x) )la funzione non è integrabile in senso generalizzato,quindi diverge. dove sta l'intoppo?

Pablo5
ciao a tutti! ho due problemi che non riesco a risolvere. il primo è: Una barretta con momento di dipolo elettrico p viene fatta ruotare intorno al suo asse centrale con velocità angolare costante omega in un campo elettrico uniforme di intensità E.Computare in funzione del tempo la potenza W(t) necessaria per mantenere il moto se l'asse di rotazione è: .parallelo a E .perpendicolare ad E l'altro problema è il seguente Si calcoli il potenziale elettrico e campo elettrico ...

Conte_De_Saint_venant
Salve ragazzi, scusate il post a effetto ma è proprio la domanda che mi pongo... trattasi dell'omogenea dell'equazione differenziale di una trave su suolo elastico alla winkler.... $EI v^(iv) - k v =0$ dove vado vado su internet e sui miei libri vedo che questa vine risolta ponendo $alpha^4= k/(4*(EI))$ che porta a questa equazione omogenea associata: $x^4 + 4 *alpha^4=0$ poi magicamente tutti mettono la soluzione nella quale sembra che quel 4 non esista..... Io quel 4 non l'ho messo ...

zannas
Ciao ragazzi, dovete scusarmi, ma questi esercizi mi sono richiesti all'esame e nel libro ho solo la teoria. Potreste per cortesia risolvermi sta cosa? Calcolare il flusso di $V(x,y,z) = {(e^(sin(y^2+z^2))),(10y+(2+cos(x))^z),(-9z+e^(-x^2)-e^(-y^2)):}$ attraverso il bordo del toro T che si ottiene ruotando il cerchio $(x-11)^2+z^2<=49$ attorno all'asse z (nella direzione normale esterna). Se non avete voglia di fare i conti risolvetemelo con /*tolto*/ tanto perchè io capisca quale sia il procedimento. Sò di dover adoperare il teorema delle divergenza ...
4
30 mar 2008, 19:00