Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
claudia1988-votailprof
[size=150]Non li so fare...per favore potete aiutarmi? 1) Dimostrare che il piano di Niemytzki soddisfa il primo ma non il secondo assioma di numerabilità 2) Nell'insieme X= {a,b,c,d,e} provare che è una topologia TAU={X, INSIEME VUOTO, {a}, {a,c}, {a,b,d}, {a,b,c,d}, {a,c,e}} Trovare la topologia indotta sul sottoinsieme {a,b,c} e in questo sottospazio determinare la chiusura di {a}. [size=9][/size][/size]

mrpoint
Ciao ragazzi, ho questo problema: $sum((sin(nx))/(2^n)+(cos(nx))/(n^2))$ domande: i) Converge totalmente? ii)Converge semplicemente? iii) Si può garantire che la somma della serie è continua? ----- Dunque, io cerco di dimostrare la convergenza totale ma studiando il comportamento di $(sin(nx)/(2^n))$ vedo che non è rispettato il criterio di convergenza per $1/(2^n)$ che al contrario diverge. Quindi il primo fattore della somma converge ma non totalmente. Il secondo invece converge totalmente ...
5
7 mag 2008, 16:30

lars1
Salve a tutti. vi pongo tre problemini, 2 dei quali non sono riuscito a risolvere ed 1 l'ho risoloto ma in maniera tutt'altro che elegante. Sono tutti e tre sviluppi in serie di MacLaurin. Inizio da quello che ho risolto: $\frac{(x^4+2)}{x-1}$ Dunque io ho fatto così: $\frac{(x^4+2)}{x-1}=x^3+x^2+x+1+\frac{3}{x-1}=x^3+x^2+x+1-\frac{3}{1-x}$ che posso sviluppare così: $x^3+x^2+x+1-\frac{3}{1-x}= x^3+x^2+x+1-3( \sum _{n=0}^{\infty } x^n) $ poi mi sono inventato una successione per far entrare x^3+x^2+x+1 nel simbolo di sommatoria ed ho ottenuto questo: $\frac{(x^4+2)}{x-1}=\sum _{n=0}^{\infty }(\frac{2 n-7-|2 n-7|}{2(2 n-7)}-3) x^n$ Esiste qualche metodo ...
4
6 mag 2008, 23:26

blunotte
Credo che sia semplice, ma anche qui è un giorno intero che ci rifletto e non si sblocca nulla... Vi prego ho abbastanza urgenza, domani ho l'orale di metà semestre e so che ha fatto questa domanda... io non so rispondere!! Siamo nello spazio $l^1 = { (t_n) \in RR \mbox{ tali che } sum_{n = 1}^ oo |t_n|<oo}$ e dobbiamo dimostrare che per ogni $u \in l^1$ $ lim_{n \rightarrow oo} ||u||_p = ||u||_oo$ con $||u||_p = (sum_{n = 1}^ oo |t_n|^p)^(1/p)$ e $||u||_oo =\mbox{sup}_{n \in NN} |t_n|$. Chi mi aiuta?!
4
1 mag 2008, 23:12

Cotica1
Ciao a tutti, non riesco a capire come risolvere questi problemi: Quanti sono gli anagrammi di VISITING dove non compaiono due I consecutive? La soluzione è C[(5-2) + 4 - 1, (5 - 2)] x 5! Quanti sono gli anagrammi di SYSTEMATIC in cui ciascuna S sia seguita da una vocale? (tra le vocali si include la Y) La soluzione è 4 x 3 x P(8,6)/2 Qualcuno mi saprebbe spiegare perchè? Grazie in anticipo!
1
4 mag 2008, 17:45

rickp1
Ho un problema con il seguente esercizio: Sia R={(x,y,z): x,y,z $in$ $RR$} e si consideri uno sottospazio di $RR$^3 V={(x,y,z) $in$ $RR$: x+2y+3z=0} a)Trovare una base di V b)Completare la base del punto a) con una base di $RR$^3. Per il punto a) io ho trovato la seguente base: (-2y-3z,y,z) è corretta?? Il punto b) non l'ho proprio capito, qlc potrebbe aiutarmi?? Grazie
3
6 mag 2008, 23:30

blunotte
Sia $1<=p<oo, (f_n) \in L^p([0,1]), f:[0,1]\rightarrow RR$. Si provi o si trovi un controesempio per le seguenti proposizioni: (i) Se $(f_n)$ converge puntualmente a $f$, allora converge a $f$ anche in $L^p([0,1])$, cioè $||f_n-f||_p\rightarrow 0$ per $n \rightarrow oo$ (ii) Se $(f_n)$ converge uniformemente a $f$, allora converge a $f$ anche in $L^p([0,1])$ (iii) $(f_n)$ converge a $f$ in $L^p([0,1])$, allora converge ...
10
6 mag 2008, 17:38

hp6110nokia
Questo è il mio primo messaggio, scusatemi se non mi sono presentato nella sezione adeguata (non so neanche se questo forum ne è provvisto), in ogni caso vi propongo questo simpatico problemino, e spero che qualcuno di voi sia in grado di fornirmi una soluzione. Quale differenza di potenziale deve essere utilizzata per accellerare un protone, il cui raggio è 1,2*10^-15 m, in modo da fornirgli sufficiente energia da penetrare un nucleo di silicio. Un nucleo di silicio ha una carica di +14e ...

enigmagame
Dovrei dimostrare che: $L^(-1)[F1(s)F2(s)] = \int_(0^+)^(\infty)f1(\tau)f2(t-\tau)d\tau$ dove $f1(t) = L^(-1)[F1(s)]$, $f2(t) = L^(-1)[F2(s)]$ Si tratta della proprietà di convoluzione. Mi potete aiutare? Grazie!

enigmagame
Ho un sistema LTI descritto dalla seguente equazione: $(d^2v(t))/(dt^2)+(dv(t))/(dt)+v(t)=(du(t))/(dt)-u(t)$ devo determinare la risposta complessiva partendo dalle seguenti condizioni inziali: $v(t)=3$, $(dv(t))/(dt)=0$, $(d^2v(t))/(dt^2)=2$, $u(t)=e^(-t)(t)$ Supponendo di doverla risolvere usando la trasformata di Laplace, come mi devo comportare? I miei dubbi stanno nelle condizioni iniziali, avendo sopratutto quel $(d^2v(t))/(dt^2)=2$. Per il resto anche se c'è t, penso si intendano valutate in 0. Grazie

Lorin1
Stavo leggendo un trattato sulla vita di tartaglia e tutte le vicissitudini che ha dovuto affrontare sulla questione della risoluzione dell'equazione cubica, e, mentre leggevo ho trovato una formula che dice di porre x= z-b/3 dove b è il coefficiente della x di secondo grado. Ho provato a porre questa condizione ma ritorna sempre un equazione di 3° grado. La cosa che vi domand è...la formula è incompleta? o va applicata solo ad un certo numero di equazioni cubiche? Ps la fonte è Wikipedia ...
2
6 mag 2008, 23:03

G.D.5
Salve a tutti. Nei prossimi mesi (due o tre al massimo) avrei intenzione di cambiare il mio PC fisso, che ormai ha quattro anni. Premesso ciò volevo chiderevi alcune cosette (molto probabilmente per gli esperti del settore saranno domande stupide, ma io non sono proprio un asso ). 1) Il mio attuale PC fisso monta un processore Pentium 4. Volendo passare ad un dual-core, lo potrei montare sulla mia attuale scheda madre o ne serve una nuova? 2) Io sarei intenzionato ad acquistare un PC fisso ...
3
5 mag 2008, 13:52

Fioravante Patrone1
Questa sezione del forum la si trova fra i primi 10 siti, cercando con Google: teoria dei giochi Ovvero: http://www.google.it/search?hl=it&q=teo ... ochi&meta= Risultato (prevedibilmente) identico se si cerca: "teoria dei giochi" Ovvero: http://www.google.it/search?hl=it&q=%22 ... erca&meta= E' piazzata al nono posto. Già era spuntata, ma poi l'attacco al sito di matematicamente.it e susseguente inserimento in una blacklist l'aveva ricacciata indietro. Poi è risalita man mano e già aveva di nuovo fatto capolino.

gcappellotto
Salve a tutti Sto cercando di risolvere il seguente problema: Se un protone viene lasciato libero sull'armatura positiva di un condensatore piano, partendo da fermo, con quale velocità urterà sull'armatura negativa? Capacità del condensatore: 20 pF Differenza di potenziale 500 V Distanza fra le arnature d=5 cm Ho tentato di risolvere il problema considerando l'energia del condensatore, però non mi sembra corretto... Grazie se qualcuno mi aiuterà Giovanni C.

bad.alex
sapreste spiegarmi, anche con termini rigorosamente matematici, come mai per piccole oscillazioni ( ne è l'esempio dal momento che ignoro l'argomento da introdurvi in ambito matematico) una funzione trigonometrica di un un angolo si confonde con l'angolo stesso? es. sinx= ( circa) x. vi ringrazio, alex

Marko881
Salve! Potreste dirmi qual'è il carattere delle serie seguenti? $\sum_{n=1}^{+\infty} (sin n + cos n)/(n^3+sqrt(n))$ (perchè?) $\sum_{n=1}^{+\infty} ((-1)^n*sin n)/(n^2+1)$ $\sum_{n=1}^{+\infty} (1/(n+1))*log(1+1/n)$ $\sum_{n=1}^{+\infty} (n+1)/(n^3+n+sqrt(n))$ $\sum_{n=1}^{+\infty} (-1)^n/(n^2+sin n)$ Grazie!
8
4 mag 2008, 15:17

mickey88
Ciao a tutti! sto studiando il gruppo simmetrico, ma non riesco a chiarirmi le idee sui cicli disgiunti. Allora, data la successione $(1, 2, 3, 4,... n)$ un ciclo dovrebbe essere una permutazione che, scelto un insieme di indici $(i_1,...,i_k)$ trasforma l'elemento $i_1$ nell'elemento $i_2$, $i_2$ in $i_3$ fino a trasformare $i_k$ in $i_1$. esempio: $(1, 2, 3, 4, 5)->(3, 2, 5, 4, 1)$ è il ciclo di lunghezza 3 che agisce su ...

Gojca
Salve dovrei fare in gruppo un lavoro circa la Teoria dei Giochi applicata alla Teoria delle Aste. Vorrei ricevere qualche spunto o indicazione in merito. Ringrazio chiunque abbia la pazienza e la gentilezza di rispondere.

fred91-votailprof
Due pattinatori sono fermi uno di fronte all'altro su una pista ghiacciata(attrito trascurabile). Il primo, A, ha una massa di 70 kg e spinge B (m=50kg) con una forza di 30 N. Calcola le accelerazioni di A e B e la distanza fra i due dopo 2 secondi.. Io ho calcolato intanto le due accelerazioni utilizzando la formula inversa a = F/m, prendendo F = 30 N in tutti e due i casi per il terzo principio..poi..per la distanza fra i due..ovviamente mi serviva il tempo per cui durava questa spinta! ma ...

boulayo
salve a tutti, l'esame di metodi numerici per la grafica si avvicina e la tensione aumenta! ho davanti questo problema di geometria proiettiva davanti al quale mi sono bloccato al secondo punto; me lo potreste risolvere spiegando passo per passo quello che avete fatto se non vi dispiace? grazie 1000 in anticipo! Nello spazio proiettivo RP^3 siano fissate coordinate omogenee [x1 : x2 : x3 : x4] 1) determinare il piano proiettivo α che contiene il punto [1 : 0 : 1 : 1] e la retta ...
2
6 mag 2008, 03:35