Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kobra1
buongiorno vorrei chiedervi una delucidazione: devo risolvere questo studio di funzione $y=log|(3+x)/(x^2-4)|$ e per fare piu' veloce avevo pensato di risolvere $log((3+x)/(x^2-4))$ e poi ribaltare il grafico ma non so se rispetto all'asse y (perchè con $|x|$ si fa cosi') oppure portare la parte che va sotto all'asse x di sopra (come quando ho $|f(x)|$) vorrei sapere quale usare dei due, se cosi' va bene e se c'è un altro modo ancora piu' veloce per risolverlo? grazie a tutti
4
13 mag 2008, 18:13

daniela871
salve!! vorrei proporvi un esercizio che già ho svolto ma temo che sia sbagliato. il problema è che il mio prof vuole che risolviamo che questo integrale senza formule ma io l'ho risolto cosi perchè sinceramente non riuscirei a fre altrimenti: $\int (1/(1+sinx))dx$ ciò che adesso faccio è porre $sinx=(2tg (x/2))/(1+tg^2 (x/2))$ cosi si avrebbe $t=tg (x/2)$ e $dx=2/(1+t^2)dt$ in definitiva avrei $\int(1/(1+((2t)/(1+t^2))) * 2/(1+t^2))dt la risoluzione di questo integrale risulterebbe ...
6
14 mag 2008, 09:13

TheDuke
Salve a tutti, sono uno studente di Pavia e ho seguito il corso di TdG della prof. Torre. Ho un piccolo dubbio sulla conversione da forma estesa a strategica in un caso particolare: http://www-dimat.unipv.it/atorre/17maggio.pdf http://www-dimat.unipv.it/atorre/21giugno.pdf Queste sono le prove d'esame dell'anno scorso, che la prof ci ha messo a disposizione come esercizi. Purtroppo non si può dire lo stesso per le soluzioni Ad ogni modo, il mio dubbio è il seguente: nella prova del 17 maggio c'è un gioco ad info imperfetta dove il giocatore ...

ficus2002
Su un testo ho trovato il seguente enunciato senza dimostrazione. Sia $A$ una matrice di ordine $n\times n$ a coefficienti in $CC$ simmetrica. Allora eiste una matrice unitaria $U$ tale che $U^TAU=$diag$(r_1,\ldots,r_n)$ dove gli $r_i$ sono numeri reali non negativi ($r_i\ge 0$) e gli $r_j^2$ sono gli autovalori della matrice $A^{**}A$. Ricordo che una matrice è unitaria se $U^{**}U=I=UU^{**}$ dove ...
12
10 mag 2008, 14:22

xjennyx-votailprof
Una pallina cade a terra, rotolando fuori da un tavolo alto h = 80 cm e giunge al suolo alla distanza orizzontale d = 1,2 m dall’orlo. Si calcoli: B1. il modulo della velocità v0 della pallina all’istante in cui passa sopra l’orlo B2. il modulo della velocità v1 della pallina quando tocca terra B3. l’energia cinetica Ec della pallina quando tocca terra B4. l’energia meccanica E della pallina

Sk_Anonymous
Salve a ttt raga, vi presento un pezzo del mio codice x spiegarvi il problema...Vorrei acquisire dinamicamente delle lettere e poi semplicemente visualizzarle...ma nn ci riesco... Il problema è che se sostituisco il tipo int del ciclo for con un tipo char, l'acquisizione e la stampa nn avvengono correttamente...cm mai????...sapreste spiegarmi o correggere in qualke modo qst implementazione...grazie...ciao!!!! #include int main() { int *a; int b, i, N, s, h; ...
6
11 mag 2008, 19:13

Sam881
Salve, mi sto preparando per un parziale di fondamenti di elettromagnetismo e guardando i compiti dati negli anni passati ho notato che spesso si chiede di analizzare situazioni in cui delle cariche puntiformi sono disposte nello spazio in presenza di piani conduttori paralleli agli assi.... In questa situazione le cariche puntiformi dovrebbero indurre delle cariche nei piani che vanno a modificare il campo che altrimenti si creerebbe in assenza dei piani stessi.....come ci si comporta in una ...

Jazz_lover
dato l'insieme $D={(x,y) in R^2 : (x^2-1)*y=0}$ Com'è definito? $x^2-1=0$ se $x=+1$ e $x=-1$ oppure $y=0$ E' giusto definirlo come la retta estesa (asse x) unito alle rette estese e parallele a y passanti per +1 e -1? (non so se si è capito)

Michele881
Ho il seguente esercizio Si determinino i valori del parametro $\beta$ reale per i quali la forma differenziale: $ \omega(x,y) = (log(x^2 + y^2) + \betax^2/(x^2 + y^2))dx + (2xy)/(x^2 + y^2) dy$ (a) è chiusa; (b) è esatta; Io ho fatto il primo punto, e mi viene $\beta$ = 2 Ora per il secondo punto, mi chiedo: il parametro $\beta$, se esiste, non dovrebbe essere comunque uguale a due anche nel secondo caso? Perchè se la forma diff è esatta deve necessariamente essere chiusa!. che dite voi?
4
13 mag 2008, 18:01

raff5184
ciao, mi sapete aiutare a scrivere l'equazione alle differenze di questo schema a blocchi http://www.raff5184.altervista.org/comb2.JPG i blocchi di ritardo $z^(-1)$ sono $m$ io sono arrivato a scrivere l'uscita della prima somma: $y(n)=[x(n)+A*x(n-m)]$... ma poi mi sono bloccato
17
1 mag 2008, 16:01

marcello1986
Ho difficoltà su quest'esercizio Determinare il carattere della serie Sommatoria da k=0 a infinito di (x/x+1)^k Se convergente dire anche qual'è la somma

xjennyx-votailprof
C. Un corpo di massa m=2.50 kg si muove di moto circolare uniforme lungo una circonferenza di raggio R=3.20 m alla velocità di v = 0.50 m/s. Il corpo è tenuto in orbita tramite una fune tesa inestensibile di massa trascurabile. Si calcoli: B1. il modulo della tensione t della fune (in N). B2. il periodo di rotazione T (in s) del punto sulla circonferenza B3. l’energia cinetica Ec del corpo (in J) B4. il modulo del momento angolare L (in kg m2 s-1) potete aiutarmi???grazie

valy1
devo dimostrastare che per ogni permutazione esiste un'unica decomposizione in cicli disgiunti...ho delle grosse difficolta a dimostrare l'unicità..vi sarei grata di darmi qualche aiuto!!

grisson
oggi stavo svolgendo questo limite: (1-cos^3 (x))/(sen^2 (x)) per x->0 ho moltiplicato e diviso per x^2 per ricondurmi ad un limite notevole ( cioè x^2/sin^2(x) ), ma ho trovato difficoltà nel proseguire. Cosi, giusto per avere un idea dell'andamento ho tracciato il grafico della funzione con un software apposito e ho notato che (1-cos^3 (x))/(x^2) tende a 3/2. Ho tracciato successivamente i grafici di (1-cos^4 (x))/(x^2) ecc... aumentando sempre l'esponente del coseno di una unità e ho ...
2
12 mag 2008, 20:36

xjennyx-votailprof
Un corpo scivola senza attrito, dall’alto verso il basso, su un piano inclinato di angolo 30°, lungo 30 m, partendo da fermo. 1)Determinare il tempo totale del tragitto e la velocità finale. Lungo lo stesso percorso se c’è un attrito dinamico, di coefficiente kd = 0.3 2)Determinare il tempo totale del tragitto e la velocità finale. Giunto alla base del piano inclinato, il corpo viene fermato e lanciato dalla base verso l’alto ,lungo il piano con coefficiente di attrito kd = 0.3 e con ...

Mondo3
Dentro una semisfera carica di raggio R si ha una distribuzione di carica con densità volumetrica costante $\ro$; si calcoli il modulo della forza agente su una carica puntiforme q posta sulla rette perpendicolare alla faccia piana della semisfera e passante per il centro di questa. Il corpo si trova a distanza a>R dalla semisfera (se fosse a

algalord-votailprof
$|(x)^2(logx)|$ quale è? togliendo il modulo si trasforma in x^2logx se (x)^2logx>0 (-x)^2log(-x) se è minore?

girlS1
chi mi può aiutare con questo integrale?!! so che è stupido, ma mi sono bloccata e non riesco ad andare avanti.. l' integrale è sen^3x... l'ho considerato come se fosse senx(sen^2x) poi ancora senx(1-cos^2x)... e mi viene integrale di senx - integrale senxcos^2x.. come vado avanti ora?? faccio l' integrazione per parti del secondo integrale e come??aiutino..menci..
5
12 mag 2008, 12:31

piedeamaro_2
se abbiamo una sfera carica , diciamo di cariche negative , sappiamo che essa (la carcia) si ditribuisce sulla superficie esterna come da teorema di gauss . ora dato che la sfera è cava il lato interno della carica presenta anch'esso della cariche ? se nella cavità metto un sfera piu piccola carica negativamente per induzione le eventuali cariche del lato interno schizzavo verso la superficie esterna della carica ? Nel caso che la sfera piu piccola fosse carica positivamente le cariche ...

fed_27
Salve a tutti tra poco piu di un mese dovrò affrontare l'esame di stato come tutti sto preparando una mappa concettuale multidisciplinare.Il tema alla fine è il limite , per quanto riguarda la matematica non ci sono problemi per la fisica ho pensato di approfondire l'argomento legge di faraday neumann dove la forza elettromotrice indotta è espressione del rapporto incrementale della funzione delta Φ(t).Potresti consigliarmi qualcosa documenti immagini , sapevo di un esperimento tentato con i ...