Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
moreno88
Che differenza cè tra questi due metodi di valorizzazione delle scorte,ovvero tra FIFO e LIFO?

daniela871
salve,ho un piccolo problema con un integrale indefinito...o meglio credo di non risolverlo nella maniera esatta!vi scrivo il testo e lo svolgimento cosi come l' ho fatto io: $\int_(t)/(t^2+2)^2 dt$ = $\int_(2*t)/(t^2+2)^2 dt$ = $\int_(2*t)*(t^2+2)^-2 dt$= ${(t^2+2)^-2+1 / (-2+1)} +c$ ...che ne pensate??

andreandre1
ciao a tutti, sono nuovo e voglio subito fare i complimenti per il sito, grandissimi! pongo questo problema: "Tre giocatori si passano ciclicamente un revolver carico con un colpo su sei e lo provano su se stessi dopo aver roteato a caso il tamburo, cosicchè la probabilità di sparare è 1/6. Il gioco si arresta al primo sparo. Detti 1, 2, 3 gli stati di una C.M. che rappresentano il turno dei giocatori e 1a, 2a, 3a gli stati che rappresentano la morte di ciascuno, si calcoli: A) la ...

blunotte
Sia $(X,||.||)$ uno spazio di Banach. Un sottoinsieme $A sub X$ è detto relativamente compatto se la chiusura $bar A$ di $A$ è compatta. $A$ è detto totalmente limitato se $AA \epsilon >0, EE x_1, x_2, ..., x_N \in A$ tali che $A sub uuu_{i=1}^N B(x_i, \epsilon)$. Dove per $x \in X, r>0$,l'insieme $B(x,r) :={y \in X | ||y-x||<r}$ rappresenta la palla unitaria centrata in x con raggio r. Mostrare che un sottoinsieme $A sub X$ è relativamente compatto se e solo se $A$ è ...
4
8 mag 2008, 09:52

mrpoint
Allora ragazzi, il problema è il seguente: data $sum((-1)^n* ((n+1)/(n^2))*x^n)$ calcolare il ragio di convergenza [-R,R] Svolgimento: $\lim_{n \to \infty}(root(n)(1^n * ((n+1)/(n^2))))$ CASO 1 $\lim_{n \to \infty}((1^n * (n+1)/(n^2))^(1/n))$ l'esponente tende a zero, quindi il limite tende a 1 CASO 2 $\lim_{n \to \infty}( 1* ((root(n)(n)+root(n)(1))/(root(n)(n^2)))$ $root(n)(n) -> 1$ $root(n)(1) -> 1$ $root(n)(n^2)->1$ e quindi il limite tende a 2. Come è possibile che si ottengano due risultati diversi cambiando solo la procedura di calcolo????? Poi vabeh, una volta calcolato ...
5
9 mag 2008, 12:35

Michele881
Ciao ragazzi, sto provando a risolvere questo problema, probabilmente è una cavolata, ma mi sn "bloccato" Un bambino cammina su una tavola lunga 7 m e di massa 20.00 kg. La tavola è sostenuta da due cavalletti uno a 2 m dall’estremo sinistro e l’altro a 1 m dall’estremo destro. Quando il bambino raggiunge l’estremo sinistro la tavola comincia a sollevarsi. Determinare la massa del bambino Come potrei fare?

wedge
vorrei un consiglio a grandi linee su un programma che devo scrivere. abbiamo un nucleo che emette dei fotoni a diverse energie, ognuno con una distribuzione angolare $f_E (theta)$ e un rate d'emissione costante nel tempo (R= n decadimenti/secondo). da questo poi devo ricavare delle cose che non ci importano al momento. come organizzereste un programma di simulazione Montecarlo per questa situazione? (facciamo finta che sia in C++) io pensavo di creare una classe evento, che per ...
9
5 mag 2008, 14:23

martinmistere1
Salve a tutti, se possibile gradirei spiegazioni (magari con un esempio semplice semplice), sul significa del Ker e dell'immagine di una matrice. Non ho bisogno di definizioni molto formali, anzi più semplici sono e meglio è. Grazie mille a tutti

Paccio1
Descrivere: 1) Come un decoder possa essere realizzato attraverso l'uso di un demultiplexer 2) lo schema di realizzazione di un decoder 16 a 1 attraverso l'uso di un demultiplexer 4 a 1 Come rispondereste in particolare per il primo quesito? Il secondo è collegato al primo. Grazie
6
1 mag 2008, 19:31

valentino861
Sono disperato....devo consegnare un elaborato e non ci capisco niente con questo metodo numerico chi mi aiuta?? Devo integrare un'equazione differenziale per un sistema vibrante (ma adesso per capire come funzione ci possiamo anche basare sull'equazione di un pendolo semplice senza smorzamento)! Il problema è che la soluzione numerica diverge tantissimo dalla soluzione analitica e non so quanto sia giusto!Cioè se prendo degli step di calcolo di un centesimo di secondo...gia dopo mezzo ...

squalllionheart
Sia dato il potenziale $V(x)=x^2/2-x^4/4$ con condizioni iniziali $x_0^1=1/2$, $v_0^1=0$ $x_0^2=0$ $v_0^2=1/2$ determinare t in modo tale che $x^2(t)-x^1(t)>0$ Ho calcolato l'enegia ma che devo fare ora??

zannas
Salve a tutti, con il metodo di newton raphson ho calcolato $xi in [0,1]$ t.c $f(x)=x^2-1+arctg(x)=0$ $xi$ è risultata pari a $6.50562*10^(-1)$ ho stimato inoltre il fattore di convergenza $M=3.38791*10^(-1)$ ora dovrei calcolare quante iterazioni sono necessarie per trovare col metodo dicotomico (o bisezione) la radice dell'equazione con un errore massimo di $epsilon=10^(-7)$ Dai miei calcoli evidentemente sbagliati mi risultano 20 iterazioni, in realtà sono 24....dove ...

blunotte
Bene, ecco a voi un altro quesito possibilmente da risolvere con le successioni! Mostrare che il cubo di Hilbert $H = {u \in l^2(NN)| |t_n|<=1/n, n \in NN}$, con $l^2(NN) = {(t_n) \in RR t.c. sum_{n=1}^oo |t_n|^2<oo}$, è compatto. Dato che è un esercizio di analisi funzionale, presumo che dovrei risolverlo con le successioni!

fran881
Ciao a tutti. Ho bisogno di un aiutino per questo esercizio. La funzione $f(x,y)=1/(1-xy)$ è integrabile o sommabile in $[0,1]$ × $[0,1]=Q$? Poichè in $Q$: $0<=xy<=1$ posso scrivere: $f(x,y)=sum_0^{infty}(xy)^n$ La successione delle somme parziali $s_m(x,y)$ di quella serie è una successione di funzioni misurabili e sommabili, crescenti e non negative (sempre su Q). Quindi per convergenza monotona si ha: $lim_{m to infty} int_Qs_m(x,y)dxdy=int_Q(lim_{m to infty} s_m(x,y))dxdy=int_Qf(x,y)dxdy$. Quindi f è integrabile. Poi ...
2
8 mag 2008, 19:05

l'ol!
A scuola abbiamo visto tre tipi di urto: elastico, anelastico e totalmente anelastico. La distinzione tra gli ultimi due mi è chiara ma non riesco a capire, a partire ad esempio dal testo di un problema, quando un urto è elastico e quando è anelastico. Qualcuno sa dirmi in base a che cosa l'energia cinetica si conserva o meno? Grazie mille!!!

gigi1231
Chiedo scusa, ma sono totalmente digiuno in matematica. Se qualcuno/a mi puó aiutare lo/a ringrazio anticipatamente. Posto che esistono 20 numeri (1.....20) e posto che se ne estraggono 15, desidererei sapere come fare per indovinare il maggior numero possibile di numeri estratti (possibilmente tutti e 15) e qual'é la probabilitá che ció avvenga. Grazie
22
29 apr 2008, 14:16

p4ngm4n
trovo difficoltà a determinare la trasformata di $x(t)=1/(sqrt(2pi))e^((-t^2)/2)$ il testo suggerisce di usare la proprietà di derivazione nel dominio del tempo e della frequenza...come faccio?
11
5 mag 2008, 19:07

Paccio1
Salve a tutti. Ragazzi ho un problema con il secondo punto di questo esercizio: Per il primo punto non ci sono stati problemi e per comodità riporto la tabella degli stati che mi sono ricavato ( il diagramma è la rappresentazione grafica identica): Nel processo di minimizzazione con paull-unger si barrano tutte le celle delle implicazioni e quindi la macchina considerata è già minima. Il problema è il secondo punto dell'esercizio che mi chiede di progettare la macchina con flip-flop di ...
1
7 mag 2008, 16:18

*laretta*1
Ciao..Nn so come svolgere il seguente esercizio.. Qualcuno saprebbe illuminarmi?! Sia e1, e2, e3 la base canonica di R3. Per quali valori del parametro t i vettori v1 = te1 + e2 v2 = e1 + te2 + e3 v3 = e2 + te3 sono linearmente dipendenti. Per tali valori di t estrarre una base dall'insieme {v1, v2, v3} per il sottospazio vettoriale Span(v1, v2, v3) di R3. esame in vista....

elijsa1
ciao a tutti. sapete dirmi con esattezza questo teorema? proprio il testo del teorema. sapete anche dirmi il primo, secondo il terzo teorema dell'omomorfismo? grazie scusate ma tutti i testi li chiamano diversamente. ciao