Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sofia110
Ciao a tutti, ho qualche problema con questo esercizio c'è qulacuno che saprebbe darmi una mano? GRAZIE MILLE! Riscaldi un blocco di ferro che pesa 825 g fino a raggiungere la temperatura di 352 C e poi lo metti in un contenitore isolato (con capacità termica trascurabile) che contiene 60 g di acqua a 20 C 1.Qual è la temperatura di equilibrio di questo sistema ? Se la tua risposta è 100 C, determina l'ammontare di acqua trasformata in vapore. Il calcolo specifico medio del ferro in questo ...

Benny24
Quali argomenti di matematica delle superiori si trovano più comunemente nell'analisi dei mercati finanziari (in particolare quello azionario)?

bad.alex
sapreste spiegarmi come calcolare la derivata della seguente funzione? $sqrt ( sinx +|cosx| -1) $ grazie, alex
3
11 mag 2008, 13:52

Dorian1
Ho provato a mostrare un piccolo fatto in maniera autonoma... Mi piacerebbe sentire qualche parere circa la validità della dimostrazione, della quale non sono pienamente convinto... Cominciamo... Sia $V$ uno spazio vettoriale di dimensione $n < oo$, sul corpo $CC$. Inoltre abbiamo $g$ : $V$ X $V->CC$ applicazione bilineare, non degenere e simmetrica: sia $v in V$ un vettore isotropo per $g$, ...
1
9 mag 2008, 18:38

alvinlee881
Salve a tutti, sono in seri guai con la programmazione, c'è questo programma che mi fa impazzire. Un labirinto viene rappresentato mediante una matrice contenente valori 0 e 1: un valore 0 indica un muro mente un valore 1 indica un passaggio. Definiamo un cammino come un insieme di passaggi adiacenti (cioè con un lato in comune). Scrivere una procedura int cammino(**char a, int n) che, data una matrice n*n restituisca 1 se esiste un cammino che collega un passaggio nella colonna 0 ad un ...
2
10 mag 2008, 01:55

Matematico1
Avrei bisogno di un aiuto, non riesco a verificare che questa serie non converge : $ sum_{n=1}^\infty (-1)^n * n/(n+1) $ La condizione necessaria affinchè la serie sia convergente è che $lim_{n \to \infty} (-1)^n * n/(n+1) = 0$, e quindi per verificare che la serie non converge, il limite deve essere $!=$ 0. Il problema è che non riesco a risolvere questo limite !! Mi date una mano per favore ? Grazie.

Talete 14
Se un insieme X è infinito allora contiene infiniti vsottoinsiemi propri della stessa cardinalità: il mio dubbio è il seguente: se c è la cardinalità(infinita) di X qual'è la cardinalità dell'insieme Y che contiene solo e solamente i sottoinsiemi di cardinalità c di X? A me sembra, ma non ne sono sicuro, che la cardinalità di Y sia la stessa dell'insieme delle parti di X anche se mancano i sottoinsiemi finiti. Grazie a chi vorrà darmi un chiarimento.

stokesNavier
Ciao a tutti amici, qualcuno saprebbe darmi una mano col seguente quesito? Due piccole sfere,cariche positivamente con cariche q1 e q2,sono appese a due corde de uguale lunghezza l che formano due piccoli angoli T1 eT2 con la verticale. Determinare il valore di T1 e T2 sapendo che le 2 cariche hanno masse m1 e m2. Ho scomposto tutte le forze in gioco..ecc... non riesco a determinare la distanza tra le cariche. qualcuno ha un idea? forse si usa la geometria? grazie a tutti. michele.

zannas
Se ho una matrice e questa ha autovalori tutti positivi, allora posso affermare che questa è una matrice definita positiva?
8
10 mag 2008, 16:23

V3rgil
Mi domandavo dato un integrale del tipo $int_(-infty)^(+infty)(x/(1+x^10))$ Dato che il calcolo dell'integrale in questione risulta piuttosto logorroico e complesso... Dato che la funzione è una funzione dispari se era giusto porre l'integrale direttamente uguale a 0... Il libro mi dice che ad esempio per $int_(-infty)^(+infty)(1/(1+x^2))$ essendo pari la funzione potevo applicare la proprietà per la quale $2int_(0)^(+infty)(1/(1+x^2))$... e mi chiedevo quindi se era corretto fare lo stesso anche cmq per la funzioni dispari Un grazie a ...
14
10 mag 2008, 00:37

Matematico1
Sto cercando di comprendere un esercizio svolto sulle serie, ma mi sono bloccato perchè non capisco come la condizione necessaria di convergenza possa essere soddisfatta : $sum_{n=1}^\infty (2+(-1)^n) / (3n+1) $ Mi aiutate a capire perchè il $\lim_{n \to \infty} (2+(-1)^n) / (3n+1) = 0 $ ?????!!!!!! Grazie...

bad.alex
sapreste aiutarmi a calcolarmi le derivate prime e seconde delle seguenti due funzioni: $log(sqrt3(|sinx|-1)+cosx)$ $(x/sqrt|x|)((log^2)|x|+ (1/2)logx^2+2)$ ? vi ringrazio. alex p.s. poichè ritengo che con il calcolo della prima derivata scompaia il valore assoluto, non occorre calcolare la derivata seconda...la riserverò a me medesimo...una volta capito come procedere con questo "maledetto" valore assoluto che mi mette in ginocchio....
5
8 mag 2008, 13:17

Belinone1
$\int sqrt(e^x +3)dx$ ora... io ho provato per sostituzione ma nisba in quanto viene $t=e^x+3$ $dt=e^x dx$ quindi $dx=dt/(t-3)$ ma andando a sostituire ottengo $\int sqrt(t) dt/(t-3)$ quindi mi blocco... continuando potrei porre $sqrtt=u$ però nella $du$ avrei un $2sqrtt=2udu$ idee? grazie

_Tipper
Dato $n = 2379876328939$, determinare $|n|_4$ e $|n^2|_4$ (con $|n|_4$ intendo il resto della divisione fra $n$ e $4$). $n \equiv 39 \mod 4$, dato che $|39|_4 = 3$ allora $|n|_4 = 3$ $n^2 = (2379876328900 + 39)^2 = (2379876328900)^2 + 2 \cdot 39 \cdot 2379876328900 + 39^2$ I primi due addendi sono divisibili per $100$, dunque anche per $4$, di conseguenza $n^2 \equiv 39^2 \mod 4$ $39^2 = (40 - 1)^2 = 1600 - 80 + 1 = 1521 \equiv 21 \mod 4$ Dato che $|21|_4 = 1$, allora $|n^2|_4 = 1$. Mi ...

Thomas16
- se vi chiedessi quale è la trasoformata di $|x|$ nel caso unidimensionale voi che mi rispondereste? (cercando di trovare anche un modo per cui la trasformata abbia senso) - e se vi chiedessi quella di $1/(x^2)$? (vedi sopra) le due domande nelle mie intenzioni dovrebbero essere collegate... thx in advance
11
7 mag 2008, 10:19

Matematico1
Salve, avrei bisogno di una conferma per quanto riguarda quest'esercizio teorico : Se a < b, f è continua e $int_a^b f(x) dx = 0$ , possiamo concludere che : 1. f è una funzione costante 2. vi è un punto c in [a,b] in cui f(c) = 0 3. il massimo di f è strettamente minore di zero 4. il minimo di f è strettamente maggiore di zero Io ho dato la mia risposta, è la n°2. Siete d'accordo ?

Sk_Anonymous
Supponiamo che una forza $F$ agisca su una particella di massa $m$. Secondo voi, questa espressione per ricavare l'espressione del lavoro in funzione dell'energia cinetica è corretta?

SaturnV
Ciao a tutti, ho un piccolo problema con la poissoniana. Non capisco il senso di questo problema: Il numero di annegamenti in un anno è lo 0,3 su 100.000 abitanti. Determinare la probabilità che in una città con 200.000 abitanti ci siano n annegamenti in un anno. Non capisco cosa rappresenta in questo caso la $lambda$ della distribuzione poissoniana. Grazie Fabio
5
9 mag 2008, 11:47

Sarap88
Ciao a tutti sono nuova!! E già mi serve il vostro aiuto!! Qualcuno sa dirmi come risolvere l'integrale di x-6/x^2-2x+|-4| edit by wedge: reso più civile il titolo
10
8 mag 2008, 18:04

darinter
Ho un condensatore piano di capacità $C_0$ collegato ad un generatore che fornisce una ddp pari a $V_0$.La distanza fra esse è pari ad $h$,se inserisco una sbarra di conduttore parallelamente alle armature di spessore $b<h$ la ddp tra le armature diminuisce a $V<V_0$.Ora il campo elettrico nelle parti vuote perchè è uguale a $V_0/(h-b)$,ovvero perchè compare ancora la vecchia ddp $V_0$,visto che tra le armature ora ...