Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dave031
dire che il mio prof di algebra lineare spiega da culo è riduttivo...ha cercato di spiegarci come si lega il prodotto interno tra due funzioni con la serie di Fourier e non ne ho capito na mazza: citando quello che ha detto il tema si presenta nel seguente modo: ogni funzione periodica e continua in un intervallo $[0,2pi]$ può essere espressa come una serie trigonometrica, ad esempio: $y(x) = a_0+a_1sen(x)+a_2sen(2x)+b_1cos(x)+b_2cos(2x)+....$ definiamo il prodotto interno tra due funzioni $f$ e ...
5
5 mag 2008, 20:41

sastra81
Supponete di avere in portafoglio 50 milioni di euro e di volervi temporaneamente coprire utilizzando un contratto futures a 9 emesi scritto sul tasso di cambio dollaro/euro. Se il tasso di cambio spot è pari a 1,12 e il tasso di cambio futures è pari a 1,1313 e ogni contratto è scritto su 500.000euro quanti contratti futures dovreste vendere. AIUTOOOOOOO ma c'e una formula?

incasinato
Salve a tutti, avrei un consiglio da chiedervi.... come dovrei risolvere questo esercizio? : stabilire se la funzione f(x,y) = |x| log(1+y) è differenziabile nel punto (0,0) dovrei procedere con il teorema del differenziale (vedendo quindi se le derivate prime sono continue in (0,0) ) o applicare la definizione e verificare che f(x,y) sia derivabile in (0,0) per poi passare al limite per (h,k)->(0,0) di [f(x+h,y+k)-f(x,y)-fx(x,y)h-fy(x,y)k]/(h^2+k^2)^1/2 ..... sono un po confuso sul da ...

Gabriel6
Qui si è mostrato che, in uno spazio di Banach $(X,||\cdot||)$ reale (risp., complesso), ogni volta che una successione $\{P_n\}_{n \in NN} \subseteq \mathcal{L}(X)$ di proiezioni converge (nella norma operatoriale) a un qualche $P \in \mathcal{L}(X)$, avviene che necessariamente $P$ è essa stessa una proiezione $X \to X$. Qui come di consueto, $\mathcal{L}(X)$ è lo spazio di Banach reale (risp., complesso) degli operatori continui $X \to X$, con la norma operatoriale ...
12
4 mag 2008, 22:05

Steven11
Ciao a tutti. Ho una domanda che mi ronza da un po': spesso vengono usati i residui quadratici per ottenere un assurdo e giungere a una tesi (magari quando si trattano equazioni diofantee). So che esiste il criterio di Eulero, che può dirmi se un certo numero è o meno residuo quadratico modulo un $p$. Ecco, volevo sapere se esistono teoremi, o anche solo buone norme per scoprire se un tale valore è residuo di una potenza $n>2$ Grazie in anticipo

Steven11
Ciao a tutti. Come da titolo, una domanda sui residui quadratici. C'è un modo per trovare, dato un numero $n$, tutti i residui quadratici modulo $n$? Diciamo che un posso, con alcune regole, determinare se un certo numero è residuo quadratico o meno modulo $n$, se però ho bisogno di conoscerli tutti, fare i vari casi a mano è complicato se $n$ è grande. Grazie in anticipo, buon fine settimana a tutti Ciao.

liquefy01
Oggi ho fatto l'esame di Statistica e probabilità.. un esercizio: Un urna contenente 5 palline bianche e 3 nere. Qual è la probabilità che la seconda estratta sia bianca? io l'ho svolto così...ma alla fine mi esce ke la probabilita ke la seconda sia bianca è = alla probabilita ke la prima sia bianca... ma non è possibile! Cosa ho sbagliato?? B1: 1° pallina estratta bianca B2: 2° pallina estratta bianca N1: 1° pallina estratta nera P(B2)= P(B2|B1)*P(B1) + P(B2|N1)*P(N1)= ...
4
5 mag 2008, 17:03

alberto861
Sapete dove posso trovare una dimostrazione o una spiegazione del perchè i biolomorfismi(funzioni invertibili olomorfe con inversa olomorfa) della retta proiettiva complessa $Aut(\mathbb{P}(\mathbb{C})^1$ sono solo le trasformazioni lineari fratte e che i biolomorfismi di $\mathbb{C}$ sono le applicazioni lineari

nirvana2
Ciao, domanda sul resto dell'interpolazione $r(x) = f(x) - p_n (x)$ È definito così: $r(x) = pi_n (x) (f^(n+1) (epsilon))/((n+1)!)$ con $pi_n (x) = ( x-x_0 )*( x-x_1 )*...*( x-x_n )$ Prendiamo l'interpolazione lineare, quindi abbiamo i nodi $x_0 , x_1$. Allora $r(x)=( x - x_0 )*( x - x_1 )*(f''(epsilon))/2$ Ora si vuole trovare il valore MASSIMO in modulo e quindi si fa così: $max_(x in ( x_0 , x_1 )) |( x - x_0 )*( x - x_1 )| = (| x_1 - x_0 |^2)/4$ DOMANDA 1: Perché dà questo risultato il massimo di quella moltiplicazione??? Poi bisogna aggiungere il massimo del valore assoluto della doppia derivata di $f$, ...
2
5 mag 2008, 18:04

simon87pr
Ciao a tutti,ho un dubbio su come risolvere una parte di questo esercizio... ve lo scrivo: una guida liscia è costituita da un tratto orizzontale raccordato con un segmento inclinato di ϑ sull'orizzontale che termina all'altezza H. il raccordo è assicurato da un arco di cerchio di raggio trascurabile. un anello di massa m è appoggiato a una molla di cost elastica k inzialmente compressa di δ la distanza fra il punto in cui termina la molla quando non è deformata e il tratto inclinato è ...

nadine1
Ho l'esame in vista...vorrei essere sicura!!! Assumiamo che $a_n$$!=$$0$, $b_n$, $n$$in$$NN$ siano due successioni di numeri reali tali che esista il $lim$$(n->oo)$$a_n$$b_n$$=$$l$ $in$ $RR$ e che NON esista il $lim$$(n->oo)$$b_n$. Cosa si può concludere sul ...
10
3 mag 2008, 16:54

folgore1
Salve a tutti potreste aiutarmi con questo esercizio? Devo calcolare la matrice R del seguente bipolo: $R_1=R_2=R_3=R_4=0.5 ohm$ Ho calcolato $R_11$ spegnendo il generatore di corrente $i_2$ e risulta: $R_11=(R_1(R_2+R_3))/(R_1+R_2+R_3)=1/3 ohm$ Ho calcolato $R_22$ spegnendo il generatore di corrente $i_1$ e risulta: $R_22=R4+((R_3(R_1+R_2))/(R_1+R_2+R_3))$ Adesso non riesco a calcolare la resistenza mutua $R_12$?Come devo procedere?
5
2 mag 2008, 10:43

Mondo3
Tre particelle cariche e libere di muoversi sono disposte su una retta: due particelle hanno cariche q e 4q rispettivamente e distano d. Se il sistema è in equilibrio, dove si trova rispetto alle precedenti la terza particella e he carica possiede?

Gianmaster08
Scrivere una funzione φ iniettiva da Z in PN (dove con PN si indica l’insieme costituito da tutti i sottoinsiemi di N, l'insieme dei numeri naturali). Dire se tale funzione può essere suriettiva. Qualche idea sulla soluzione, please?

Gianmaster08
Dati due sottoinsiemi X1 e X2 di N, definiamo φ(X1,X2) come il sottoinsieme X di N definito da: per ogni k appartenente ad N, 2k appartiene ad X se e solo se k appartiene ad X1 2k+1 appartiene ad X se e solo se k appartiene ad X2 Dimostrare che φ è una funzione biiettiva da PN × PN su PN (dove con PN si indica l’insieme costituito da tutti i sottoinsiemi di N, insieme dei numeri naturali). Grazie per le eventuali proposte di soluzione.

alberto861
Salve qualcuno sa come si applica la risoluzione tramite serie all'equazione integrale $f(x) -\lambda \int_a^b \{K_s(x,y)+K_{\varepsilon}(x,y)\}f(y)dy=g(x)$ con $\lambda$ e $g$ noti, $K_s=\sum_{i=1}^N p_i(x) q_i(y)$ con $p_i$ e $q_i$ noti e con $ max _{(x,y) \in[a,b]^2} |K_{\varepsilon}(x,y)| <\varepsilon$ le funzioni in questione tutte continue..grazie mille
14
3 mag 2008, 17:57

NotteTempo
'Salve Sto affrontando un corso di ottica, principalmente ottica non lineare e ottica di Fourier. Sono arrivato a un argomento che non riesco a digerire, cioè il filtraggio spaziale Fisicamente il fenomeno mi è chiaro, nel piano P2 metto un filtro, elimino le frequenze che desidero e una volta antitrasformato il campo elettrico nel piano P2 ottengo nel piano P3 l'immagine di partenza modificata in base alle frequenze che ho tolto con il filtro (esempio: bordi più accentuati o ...

Littlestar1
Salve a tutti, sono ai primi passi con gli integrali e sto svolgendo quelli per sostituzione, nonostante io abbia capito il procedimento successivo, non ho capito l'inizio, sicuramente sarà un concetto banale ma ora, purtroppo mi sfugge... qualcuno potrebbe "illuminarmi"? Allora, l'integrale è questo: $\int (x+\sqrt(x-1))/(x-5)dx$ allora per sostituzione assumo $\sqrt(x-1)=t$ ora l'esercizio mi dice che $x=1+t^2$ non riesco in questo momento a capire come trova la x successivamente si ha ...

Gabriel6
Siano $(X,||\cdot||)$ uno spazio di Banach (reale o complesso) ed $\mathcal{L}(X)$ lo spazio di Banach (reale o complesso, rispettivamente) degli operatori lineari continui $X \to X$ con la norma operatoriale $||\cdot||_{op}$ (indotta da $||\cdot||$). Se $\{P_n\}_{n \in NN} \subseteq \mathcal{L}(X)$ è tale che $P_n^2 = P_n$, per ogni $n \in NN$ (qui, $NN = \{1, 2, \ldots\})$, ed esiste $P \in \mathcal{L}(X)$ per cui $P_n \to P$ in norma, è necessariamente vero che $P$ è una ...
17
3 mag 2008, 15:13

bad.alex
potreste aiutarmi a risolvere questo studio grafico di funzione? vi ringrazio anticipatamente, alex $(x(x+4)-3(|x+2|-2))/(|x-4|)$
5
4 mag 2008, 19:46