Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve ragazzi sono uno studente di informatica applicata e tra 11gg ho un esame di fisica....non è che sapreste indicarmi un sito o qualcosa dove posso trovare dei problemi già svolti di Fisica I e II???...ve ne sarei davvero grato....CIAO....

*missdreamer*12
Ciao a tutti, posto un esercizio di geometria algebrica che non riesco a risolvere. Spero che qualcuno mi possa dare una mano. Dimostrare che le varietà proiettive $X,Y \subset \mathbb{P}^3$ definite rispettivamente da $xw=yz$ e $x^2+y^2+z^2=w^2$ non sono isomorfe.

giusy83
sto preparando l'esame di fisica matematica E STO avendo molti problemi nella comprensione.. qualcuno conosce dei siti da dove potermi consultare o quantomeno trovare delle spiegazioni tra derivate direzionali,flussi,sistemi dinamici.....etc....etc....etc.... NON CI CAPISCO NIENTE... GRAZIE IN ANTICIPO

stefanosteve
Come da oggetto del topic chiedo aiuto per risolvere queste due congruenze. Ci ho provato, ma usando il teorema di Fermat - Capelli per risolverle il risultato è sbagliato. 1) x^9≡5 mod23 il risultato che mi esce è 9mod23 2) x^5≡16 mod27 il risultato che mi esce è 23mod27 Qualcuno gentilmente mi potrebbe dare una mano?..grazie mille..

nrsgzz
Salve a tutti. Sto preparando l'esame di geometria per informatica e tra gli esercizi distribuiti dalla prof ce n'è uno che proprio non riesco a risolvere. Copio pari-pari il testo dell'esercizio: Sia $V$ uno spazio vettoriale su un campo $K$ e $f: V \rightarrow V$ una applicazione lineare. Sia $W = {u in V => f^2(u) = u}$ dove $f^2 = f@f$ . Dimostrare che $W$ è un sottospazio vettoriale di $V$. Nel caso in cui $V = RR^3$ e ...
15
26 mag 2008, 20:01

paoletto987
Allora ragazzi ho questa situzione, dovrei svolgere questa trasformata di F e non ci riesco sapete darmi un aiuto? $F(e^(-jt)P_4(t-2))$ dove j corrisponde all'unità immaginaria che di norma è la i, ma noi usiamo la j perchè altrimenti la confondiamo con la corrente!! grazie in anticipo [size=75]NB: ho modificato il titolo togliendo qualche "o" e punti esclamativi di troppo. Fioravante Patrone[/size]
10
27 mag 2008, 17:28

fran881
Ciao a tutti. Non riesco a capire come funzioni una cosa che credo sia la delta di Dirac. Scrivo un esempio: Ho una funzione di ripartizione: $G(x)=0$ se $x<0$ $G(x)=1-1/(2(1+x))$ se $x>=0$ Verificato che è una funzione di ripartizione la derivo per ottenere una densità. Solo che trovo scritto che la densità è: $1/2delta_0+1/(2(1+x)^2)$ $1_{{x>=0}}$ con $1_A$ la funzione caratteristica dell'insieme A. Cosa vuol dire? Dovrebbe indicare il fatto ...
8
27 mag 2008, 14:55

bad.alex
Salve ragazzi. Un dubbio mi attanaglia. Sempre perchè in presenza di un valore assoluto ( non mi smentisco mai ). Ho la seguente funzione: $log((sqrt3|sinx|-1)+cosx)$ e devo trovarne il dominio. L'argomento del logaritmo sarà posto >0...ma il sinx dovrò calcolarlo negli intervalli $-1<=x<=0$ e $0<=x<=1$? altra curiosità: in caso figurino appunto le funzioni seno e coseno...l'equazione/disequazione come si svolge? io e la trigonometria ci siamo dichiarati guerra qualche anno fa...e ...
6
26 mag 2008, 20:10

bad.alex
Siano date le due successioni di funzioni: $(x+ sin (1/n))^2$ e $n^2x/(n^4+x^2)$ Il testo dell'esercizio richiede che per la prima: occorre caratterizzare gli insiemi X contenuti in R, con X diverso dall'insieme vuoto, nei quali la funzione converge puntualmente. nella seconda: la convergenza è puntuale ma non uniforme. sia X contenuto in R, con X diverso dall'insieme vuoto. Occorre provare che condizione necessaria e sufficiente afffinchè questa successione converga uniformemente in X ...
4
27 mag 2008, 00:28

dissonance
Se uno spazio topologico è T1 ma non T2 possono esserci successioni convergenti a più di un limite (e questo si sa). Ho trovato su un libro un esempio, ma secondo me non è del tutto corretto, cito: "Se X è uno spazio infinito con la topologia cofinita, ogni successione composta da infiniti termini converge a qualsiasi punto dello spazio.". Se fosse così, in N (con topologia cofinita) la successione {0,1,0,2,...,0,n,...} dovrebbe convergere a tutti i numeri naturali; invece (se ho capito ...

alice881
parto da una domanda un pò vaga: avere un intervallo di confidenza con un livello di confidenza basso, è una cosa negativa? supponiamo di voler stimare la media $mu$ di una normale di varianza nota $sigma^2$. ne estraggo un campione sperimentale e trovo una media sperimentale $X$ (non so come si mette la barra sopra la X, fate finta che ci sia). per l'intervallo di confidenza dunque avrò: $P(-q_(1-(alpha)/2) < (X-mu)/(sigma/sqrt(n)) < q_(1-(alpha)/2))=1-alpha$ dove $(X-mu)/(sigma/sqrt(n))$ è $N (0,1)$ allora ...
1
26 mag 2008, 20:03

bad.alex
ragazzi sareste aiutarmi nella ricerca del dominio della funzione: $arctgsqrt(e^(2x+|x-1|))$ e per gli estremi? scusate ragazzi ma....non riesco a calcolarne i limiti nè il dominio... vi ringrazio, alex
7
18 mag 2008, 15:58

bad.alex
scusate se continuo a tediarvi con i miei problemi irrisolti. avrei bisogno del vostro aiuto in questo esercizio: provare, senza calcolarne l'integrale che: $(1/x^2)(sin^3) ( 1/x)$ è integrabile in ($2/pi$, più infinito) calcolarne quindi l'integrale improprio. grazie mille per la disponibilità, vostro alex
8
4 mag 2008, 19:58

gugo82
Le coordinate di $u$ nella base canonica sono esattamente $(5,5,3,1)$ (ricorda che sei in $RR^4$). Comunque non sono sicuro di aver ben compreso la domanda. Evidentemente $V="span"{v_1,v_2}$ ha dimensione due in $RR^4$, pertanto è isomorfo a $RR^2$ con l'isomorfismo univocamente determinanto dalle assegnazioni $phi(v_1)=(1,0)=e_1$ e $phi(v_2)=(0,1)=e_2$. Ora $v_1,v_2$ stanno in $RR^4$ e $e_1,e_2$ stanno in ...
4
23 mag 2008, 23:23

bad.alex
L'esercizio proponeva di verificare se due serie fossero convergenti, divergenti o oscillanti. Avendo studiato i vari criteri tuttavia di fronte a queste due funzioni: $(5^(2n+3))/(2n-1)!$ e $sin(pi/2n+3)$ trovo parecchie difficoltà. Per la prima pensavo di svolgerla con il criterio di Cauchy ma con il fattoriale non ho dimistichezza.Per la seconda...ehm... Volevo farvi una domanda: per le serie occorre fare il limite prima di applicare il criterio di risoluzione o durante? vi ringrazio. ...
12
26 mag 2008, 21:10

Raphael1
Ciao a tutti. Devo dimostrare che le seguenti funzioni sono armoniche. 1. $N_a: \mathbb{R}^n\\{a\} \rightarrow \mathbb{R}$ $N_a(x)=\frac{1}{2\pi}ln(|x-a|)$ se $n=2$ $N_a(x)=\frac{-1}{(n-2)\omega(n)}\frac{1}{|x-a|^{n-2}}$ altrimenti ($\omega(n)$ non dipende da $x$ A questo punto per dimostrare che è una funzione armonica dovrei dimostrare che il suo Laplaciano è nullo, giusto? Quindi $\sum_{i=1}^n\frac{\partialN_a(x)}{\partialx_i^2}=0$. Ora considero il primo caso e avrei $\sum_{i=1}^n\frac{2(x_i-a_i)}{|x-a|}=0$ è così? ma ora come faccio a concludere che è zero? Grazie!!!
3
26 mag 2008, 11:45

darinter
Devo calcolare l'integrale curvilineo di $p(x,y)=y^2dx-x^2dx$ lungo l'arco di circonferenza $x^2+y^2=1$,contenuto nel primo quadrante,di primo estremo $(0,1)$ e di secondo estremo $(1,0)$. Per prima cosa parametrizzo la curva: $x(t)=cost$,$y(t)=sent$ con $t in [0,π/2]$.Dato che il verso deve essere orario,mentre questa rappresentazione induce un verso antiorario devo cambiare segno all'integrale(devo mettere un meno davanti): $-int_0^(π/2) (-sen^3t-cos^3t)dt=int_0^(π/2) (sen^3t+cos^3t)dt$,la ...
4
25 mag 2008, 18:40

Otherguy2k
Ragazzi ho un problema con un esercizietto sulla serie di Fourier. Sia $x(t)=|cos(2pif_1t)|$ con $f_1inRR_+$ Determinare il periodo fondamentale $T_0$ e la frequenza fondamentale $f_0$ Determinare poi i coefficenti di Fourier $x_k$ Il primo punto l'ho risolto e mi viene $T_0=1/(2f_1)$ e $f_0=2f_1$. Infatti essendo il $|cos(t)|$ $pi$-periodico se faccio un cambiamento di scala di un fattore $2pif_1$ il periodo ...
1
25 mag 2008, 18:02

aria1984
Ciao a tutti. Ho un problema riguardante l'immagine di una matrice. Essa è definita come Im A= [v: Av=u] essendo una trasofrmazione lineare A rappresentata dalla matrice A:V=>U con v appartenente a V e u appartenente a U. ho problemi ad esempio quando sui miei appunti trovo una cosa del genere: Im[ 0 0 0; 1 a2 a^2]=Im [0;1] (il ; separa le righe della matrice) Ora perchè è vera quell'uguaglianza? In genere cos'è l'immagine in termini di sottospazi generati ossia span? Spero ...
6
26 mag 2008, 17:21

miuemia
sia un polinomio a coefficienti interi positivi di grado fissato allora potendo chiedere il valore che assume su alcuni interi, qual è il numero minimo di domande da fare per poter determinare il polinomio? mi si dice che se i coefficienti sono tutti minori di 10 allora basta una sola domanda. mi potete illuminare? [size=75]PS: ho precisato il titolo. Fioravante Patrone[/size]