Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo integrale:
$\int 4xsin2x dx$
ho provato a sostituire $sin2x=2sinxcosx$
ma poi mi perdo...
grazie grazie

Sia A := {n appartiene a Z| 1

ciao a tutti! dunque io avrei da calcolare un integrale doppio semplice semplice solo ke siccome è da tanto ke nn li faccio potreste x favore darmi una rinfrescatina? in fratica devo calcolare (esame di fisica matematica) il tensore di inerzia di un semicerchio rispetto al centro O del cerchio di raggio R
In pratica la prima componente del tensore è il risultato di questo integrale che, secondo le soluzioni dovrebbe essere $(mR^2)/2$ essendo $m=(pi*R^2/2)<br />
<br />
$\int_{D} y^2+z^2 ...

sentita questa.
provando a installare MikTex (il compilatore Win per LaTeX, http://miktex.org/) ad un certo punto dell'installazione, esattamente verso la fine, quando deve creare dei file nella cartella C:\Documents and Settings\Application Data il computer si impalla, sento la ventola andare a mille, se ho aperto altri programmi si bloccano, esce la clessidretta stabile, e sono obbligato a riavviare il pc.
la cosa strana è che mi capita con qualunque versione di MikTex che abbia ...
ciao a tutti....
Ho bisogno di un suggerimento.
Devo porre X^2/2 + log (x+1)=0
Come faccio???
Forse è un pò banale ma vediamo che ne esce.
[size=75]PS: ho tolto il bold e precisato un poco il titolo. Fioravante Patrone[/size]

volevo sapere come si svolgono le derivate parziali di primo e di secondo ordine delle seguenti funzioni: ylog(4-x); xy/2+x²+y²
Aspetto risposte.
Grazie.

Salve a tutti! sono uno studente di geometria e sto trovando qualche problema nell'affrontare questo esercizio:
a) dire quali sono gli autovalori e gli autovettori dell’applicazione lineare T che trasforma ogni punto di nel suo simmetrico rispetto al piano di equazione x+2y+3z=0. Scrivere la matrice dell’applicazione T rispetto alla base canonica di $R^3$.
Il fatto è che ho appena iniziato a studiare autovettori e autovalori e non ho ancora capito come collegarli ...

Ragazzi da quanto ne so uno spostamento virtuale è sostanzialmente uno spostamento reale però col tempo fissato. Se ho una traiettoria $x(q,t)$ può avere senso questa relazione
$dx=\delta x+\frac{\partial x}{\partial t}dt$
Buongiorno! Non so come risolvere questo esercizio! Sapete aiutarmi? Grazie in anticipo!
Una spira rettangolare lunga $a$ e larga $b$ ha resistenza $R$, ed è posta in prissimità di un filo rettilineo infinitamente lungo
percorso da corrente $I$. $D$ è la distanza iniziale tra spira e filo.
Calcola
a) il flusso magnetico attraverso la spira
b) la corrente indotta nella spira se questa si allontana in direzione ...

Qualcuno saprebbe indicarmi un sito dove fosse possibile reperire esercizi su questi argomenti:
Grandezze fisiche. Sistemi di unità di misura. Errori di misura. Errori sistematici. Errori casuali.
Rappresentazione dei dati di un campione di misure. Istogrammi di distribuzione. Misure indirette.
Propagazione dell’errore. Adattamento di una relazione ai dati sperimentali. Metodo grafico.
Metodo dei minimi quadrati.
Elementi di calcolo combinatorio. Elementi di teoria delle probabilità. ...

Volevo sapere se conoscete un programma, o esiste una funzione su mathematica, oppure sapete risolvere col flexo, un'equazione differenziale di 2° ordine a coefficienti variabili, non lineare dove non abbiamo la condizione di chauchy...
il dominio è lineare.... la funzione è dipendente da una sola variabile la X.
le condizioni le ho sulla posizione g(x=0) = lool e g(x=X) = lool, l'equazione va risolta per shooting, cioè bisognerebe risolverla iterando con diverse condizioni di cauchy ed una ...

Salve ragazzi volevo chiedervi se questo problema ammette veramente le soluzioni scritte tra parentesi []...
Una massa m=10 kg è appoggiata su di una molla disposta verticalmente. Il sistema massa-molla è in equilibrio quando la molla è compressa di $x_1$=4 cm rispetto alla sua lunghezza a riposo. Ad un certo istante la molla viene ulteriormente compressa di $x_2$=8 cm e quindi rilasciata, si determini:
1) la costante elastica della molla; [2450 N/m]
2) la ...

Ragazzi allora ieri ho fatto laboratorio di fisica sull'ottica durante il quale bisognava trovare p(distanza tra oggetto e lente), q (distanza tra lente e schermo), qminimo, q massimo e gli errodi di p e di q.Avendo posto x=1/p e y=1/q questa legge poteva essere scritta come y= ax+b dove b=1/f e a=-1 fino a qui tt chiaro.Dopo invece bisognava rappresentare x e y su un grafico ed effettuare una regressione lineare dei dati, mi sapete spiegare come si fa?...inoltre su questo grafico bisogna anche ...

salve a tutti!
ho da chiedervi una dimostrazione semplice, che non ho capito:
vorrei dimostrare che la forza di attrito radente (u*n) non è una forza conservativa, è un'esercitazione di meccanica razionale per ingegneria.
grazie
Penso che tutti sappiate le regole del poker tradizionale.
Ci sono due giocatori: Tizio e Caio, il mazzo è di 24 carte (9, 10, J, Q, K, A).
Ammettiamo che Tizio sia fissato con le scale e Caio coi tris.
Ammettiamo che a Tizio gli vengano sempre servite carte per cui gli manchi sempre una carta per fare scala e che a Caio gli sia servita sempre una coppia.
Come sapete, i giocatori possono cambiare le carte una volta durante la partita e sia Tizio che Caio tenteranno sempre di fare il primo ...

Interessante articolo sulla detassazione degli straordinari.
Ma, io l'avevo già detto due mesi fa...

Si supponga che un sistema Lagrangiano abbia energia cinetica della forma:
$T=\sum_{i}f_i(q_i)*\dot{q_i}^2$ (notare il puntino sopra il secondo fattore del prodotto)
ed energia potenziale della forma:
$V=\sum_iV_i(q_i)$
Si dimostri che le equazioni di Lagrange si separano, cioè ciascuna equazione può esprimersi solo in termini di una delle $q_i$ e delle sue derivate. Mostrare inoltre che le equazioni così ottenute si possono sempre risolvere mediante la soluzione di ...

raga... ho bisogno di una conferma... $(1-ix)^2$ da come risultato $1-2ix-x^2$ ? mi sembra corretto...
Ciao, mi sono inventato quest'esercizio..un corpo di 2 kg sviluppa una forza di 100 N, la forza d'attrito tra il piano e il corpo è di 3,92N..Qual'è la potenza del motore?
Innanzitutto, questo problema è possibile? Nel senso, si può risolvere semplicemente calcolando quanto spazio percorrerebbe in un secondo e utilizzare la formula? E soprattutto, se si, come forza da utilizzare per calcolare la potenza bisogna usare i 100 N o la forza totale(100-3,92)?
Per essere più precisi, la potenza ...

Ciao ragazzi vorrei chiarire delle cose in riferimento a questo problema...
Un oggetto di massa 2 Kg accelera uniformemente da fermo con velocità v = 10 m/s in 3 s.
1.Quanto lavoro compie sull'oggetto durante questo intervallo di 3 s?
2.Che potenza si compie nil lavoro sull'oggetto?
3.e al termine della prma metà dell'intervallo?
Al punto 1 dovrei usare il teorema dell'energia cinetica?
Sapendo che quella iniziale è zero mi ritrovo ad eguagliare L all'energia cinetica ...