Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi vorrei chiarire delle cose in riferimento a questo problema...
Un oggetto di massa 2 Kg accelera uniformemente da fermo con velocità v = 10 m/s in 3 s.
1.Quanto lavoro compie sull'oggetto durante questo intervallo di 3 s?
2.Che potenza si compie nil lavoro sull'oggetto?
3.e al termine della prma metà dell'intervallo?
Al punto 1 dovrei usare il teorema dell'energia cinetica?
Sapendo che quella iniziale è zero mi ritrovo ad eguagliare L all'energia cinetica ...

Qualcuno mi dice come si risolvono le seguenti disequazioni:
arccos$(x-2)/(x+3)$>0
-5arctg$(x^3+x+1)$+4$\pi$$!=$0
Grazie mille in anticipo!!!
Help me!!!!:-D
P.S. riapro qui la discussione perchè nessun moderatore è intervenuto per spostarla!!

ho 2 esercizi in cui vorrei capire la differenza:
1. trovare la dimensione del sottospazio di $RR^4$ generato dai vettori $v_1=(1,2,-1,1)$ , $v_2=(0,2,1,3)$ e $v_3=(2,2,-1,-1)$
qui devo costruire la matrice con i vettori come righe e la dimensione del sottospazio è data dal rango della matrice, ovvero 3.
2. trovare una base del sottospazio vettoriale di $RR^3$ generato dai vettori $v_1=(1,0,1)$ , $v_2=(1,1,0)$ e $v_3=(2,-1,3)$
chi mi spiega la ...

chi mi spiega quando 2 matrici commutano??

calcolare l'area del triangolo di vertici generato dai 3 vettori $P_0=(0,0,0)$, $P_1=(2,0,1)$ e $P_2=(1,1,-1)$
l'area la trovo facendo il prodotto vettoriale tra $(P_1 - P_0)$ e $(P_2 - P_0)$ e dividendo il risultato per 2..giusto??
devo calcolare la norma del prodotto vettoriale o basta il valore assoluto??

Stavo procedendo con lo studio grafico della seguente funzione:
f(x) = $ 1/2|x| -arcsin((x-1)/sqrt(x^2-2x+2))$
Primo passo: ricerca del dominio. arcsin dovrebbe essere
lx| è sempre definita e inoltre scindendo il valore assoluto si avrà x>=0 e x

ciao ragazzi ho un piccolo dubbio sugli integrali indefiniti.. ovvero :
l'integrale di una somma è uguale alla somma degli integrali?????
esempio
$ int(1+1/x) = int(1)+int(1/x) $ ?????????

Ci sono tre gemelli identici appassionati di atletica.
Uno è molto veloce e riesce a correre i cento metri sotto gli undici secondi tre volte su quattro. L'altro,invece,ci riesce la metà delle volte;infine il terzo solo un quarto delle volte.
Ad una gara si presenta solo uno dei gemelli e ottiene un tempo inferiore a undici secondi per due volte di seguito.
Qual è la probabilità che si tratti del più lento?

salve a tutti ragazzi ho un piccolo problema con le stringhe in linguaggio ANSI C:
Vorrei confrontare delle stringhe in questo modo:
switch(3d)
printf("\nciao pippo\n");
switch(10c)
printf("\nciao papà\n")
e così via...
come posso fare???....

Ragazzi ho un problemino con questo problema:
Una curva a raggio costante inclinata verso l'interno di un'autostrada è stata progettata per una velocità di 60 Km/h.
Il raggio della curva è pari a 200m. In una giornata di maltempo il traffico si svolge con una velocità di 40 Km/h.
Qual'è il minimo coefficiente di attrito fra strada e battistrada che consentirà ai veicoli di superare la curva senza uscire di strada?
Le forze agenti sono la forza normale, la forza peso e la forza di ...

Ciao a tutti, riguardando gli esercizi in preparazione dell'esame mi sono accorto di non saper risolvere questo problema:
Data la seguente funzione: $f(x)=\int_0^x \frac{e^t-1}{\sqrt{t(t-1)}}dt$, che secondo quanto ho calcolato dovrebbe avere dominio $[0, +\infty)$ (includo lo $0$ perchè il limite dell'integranda per $t \rightarrow 0$ è convergente a $0$) devo considerare la serie numerica $\sum_{n=1}^\inftyf(\frac{1}{n})$ e dimostrare che converge.
A questo punto, dovrei calcolare il ...

Linguaggio: C++
Tema: Passaggio dei Parametri per Valore/Riferimento (Reference)
Nota: Sono alle primissime armi.
Ho questo (facile) programma:
void increment (int& i)
{
++i;
}
int main()
{
int j = 5;
increment (j);
std::cout

salve....mi serve una mano per risolvere un problema di massimo e minimo....
Fissato un sistema di assi, sia T i triangoli di vertici A(-1;0) B(2;0) C(0;2).
Ta tutti i triangoli rettangoli inscritti in T e con il vertice corrispondente all'angolo retto nell'origine degli assa,trovare quelli di area massima e minima.
ecco ioho capito quale è la funzione da massimizzare e minimizzare ma nn riesco a trovare un lato....mi aiutereste?grazie

1sistema è costituito da 2masse uguali collegate da 1fune lunga L=17.1 m. Il sistema è in rotazione intorno al centro della fune cn 1velocità angolare pari a w= 21 rad/s. Improvvisamente la fune si allunga di deltaL = 22.7 m. Si determini la nuova velocità angolare w'.

si estraggono successivamente 2 palline da una urna contenente 10 palline verdi e 5 viola. calcola la probabilità di estrarle entrambe viola nel caso in cui si rimetta nell'urna la prima pallina e nel caso in cui nn la si rimetta...
allora io qui ho pensato ad una intersezione..sono indipendenti, quindi ho fatto: $5/15*5/15$ nel primo caso, e $5/15*4/14$ nel secondo ma non viene.
ci sono 3 macchinari: M1 produce 45%, M2 25% e M3 30%. prima dell'immissione sul mercato, il ...

trovare i numeri complessi che soddisfano l'equazione $z^4 - z=0$
chi mi spiega per gentilezza come si procede per risolvere esercizi di questo genere???

Calcolare la pressione assoluta alla profondità oceanica di 1000 m.Assumere che la densità dell'acqua di mare sia 1024 kg/m^3 e che l'aria al di sopra eserciti una pressione di 101.3 kPa.A questa profondità, quale forza deve esercitare un oblò circolare di un sottomarino avente il diametro di 30 cm per controbilanciare la forza esercitata dall'acqua?
Un tubo orizzontale di 10 cm di diametro ha una riduzione del diametro a 5 cm.Se la pressione dell'acqua nella sezione più larga è di 8*10^4 ...

Siano $A$ e $B$ due insiemi numerabili (sappiamo quindi dell'esistenza di una biiezione tra i due): sia inoltre $theta$ un'applicazione insiemistica da $A$ in $B$ iniettiva... posso affermare che $theta$ è biiettiva???

1piatto d massa M=2.45kg è vincolato ad 1molla di costante elastica K=20 N/m. 1proiettile di massa m=209.5g viene sparato cn velocità iniziale v= 49.5 m/s contro il piatto. Supponendo che l’urto sia completamente anelastico e ke il proiettile rimanga solidale al piatto dopo l’urto, calcolare:
a) la velocità V (in m/s) del sistema proiettile + piatto nell’istante immediatamente successivo all’urto.
b)la massima compressione deltaX( in m) che la molla subirà
...

1disco d raggio R=3.02 m e massa M=18,40 kg ruota nel 1piano orizzontale attorno all’asse (verticale) passante per il suo centro O (momento di inerzia: I = MR2/2) a velocità angolare costante w0=228.00 rad/s. All’istante t=0, una forza orizzontale costante agente tangenzialmente sul disco realizza 1azione frenante. Se la velocità angolare dl disco si annulla in 1tempo delta t=204.00s, calcolare:
D1. il modulo alpha(in rad/s2) dell’accelerazione angolare
D2. il modulo F (in N) della forza ...