Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve ragazzi o un piccolissimo problema: questa implemnetazione non termina...sapreste dirmi perchè?E' un piccolo modo per creare casualmete dei numeri random, che in questo caso rappresentano gli indici di un array, ed associarli ai rispettivi valori...GRAZIE MILLE... #include <stdio.h> #include <time.h> #include <stdlib.h> #define INTERVAL 40 #define ESTRAZIONI 40 typedef enum {FALSE, TRUE} boole_t; boole_t Estratti[INTERVAL]; int ...
6
24 mag 2008, 14:48

JIMMY88
si trovi la matrice associata al prodotto scalare =-p(0)q(0)+p(1)q(1)+p(-1)q(-1) rispetto alla base {1,x,x^2} vi prego aiutatemi...
13
24 mag 2008, 12:23

Giulio892
Determinare una funzione definita nell'intervallo aperto (0;1) sempre negativa e con derivate prima e seconda sempre negative..idee??
8
23 mag 2008, 21:41

stefanosteve
Salve a tutti...ho un piccolo problema nel risolvere alcune congruenze e sistemi...devo risolvere questo sistema di congruenze: 2x ≡ 7 mod 9 9x ≡ 6 mod 12 innanzi tutto l'ho semplificato in questo sistema: x ≡ 8 mod 9 x ≡ 2 mod 12 dopo di che ho verificato che MCD(12,9) dividesse 8-2 cosi so che il sistema ammette soluzioni per il teorema cinese del resto ho applicato euclide a MCD(12,9) ed ho trovato che MCD(12,9) = 12 + (-1)*9 e visto che 8-2 = 2*MCD(12,9) 8-2 = ...

n.icola114
Ciao, scusate la banalità ma non so risolvere questo sistema ${((3y^2 + 6xy + 6x + 6y + 3 = 0),(3x^2 + 6xy + 6x + 6y + 3 = 0))$ non so se si può fare anche se il sistema non è lineare ma ho sottratto le due equazioni ottenendo $y^2 - x^2 = 0$ e quindi se non sbaglio $x = +- y$ sostituendo poi nella seconda mi verrebbero $y = -1/3$ e $y = -1$ ci sono quasi ma c'è ancora qualcosa che non va e soprattutto all'inizio non sapevo neanche da dove partire

stellinachia
avrei bisogno di un chiarimento... ad esempio sia la funzione |9-x^2| per x

manuxy84
Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio che non sono sicura di aver risolto nel modo giusto: Una compagnia aerea dispone di dua tip di aerei, uno da 20 posti e uno da 10. Poichè si sa che i passeggeri che prenotano non si presentano con una probabilità del 10%, vengono sempre accettate 22 prenotazioni sui voli da 20 posti e 11 prnotazioni sui vli da 10 post. In qual dei due aerei è maggire il rischio di lasciare a terra almeno un passeggero che ha regolarmente prenotato? Ecco come ...
1
23 mag 2008, 15:29

nicksmile
1punto materiale di massa m=300g si muove lungo 1tratto rettilineo AB d lunghezza 201cm e supposto privo d attriti. All’istante t=0 il punto transita per A cn velocità v=3m/s. Nel punto B inizia 1tratto inclinato privo d attriti ke forma 1angolo @=30° rispetto al piano orizzontale . Calcolare: a) l’altezza h (in m) massima che il punto materiale raggiunge sul piano inclinato. Se ora supponiamo che lungo il tratto rettilineo AB agisca una forza di attrito con coefficiente di attrito ...

nicksmile
1corpo d massa m=5.30 kg si muove d moto circolare uniforme lungo 1circonferenza di raggio R=3.10m alla velocità di v=1.80m/s. Il corpo è tenuto in orbita tramite 1fune tesa inestensibile d massa trascurabile. Si calcoli: E1. il modulo della tensione della fune (in N). E2. il periodo di rotazione T (in s) del punto sulla circonferenza E3. l’energia cinetica Ec del corpo (in J) E4. il modulo del momento angolare L (in kg m2 s-1)

gravis
// EDIT DI MODERAZIONE (by wedge) sono stati tolti i link alle pagine dell'utente per manifesta incompatibilità con la policy del forum. la discussione resta ammessa benchè le teorie qui accreditate siano incompatibili con una visione seria e scientifica della Fisica che questo sito promuove. i link sono stati rimossi in quanto si sospetta che dietro ad essi ci sia un intento truffaldino. Salve... vi siete divertiti a prendermi in giro. Potevate invitarmi che ci saremmo divertiti di ...

monetaria
ma più infinito può essere punto di accomulazione di una funzione reale di variabili reali(quindi una funzione definita su di un insieme sottoinsieme di R)???(scusate la domanda banale )
2
24 mag 2008, 10:23

caffeo
ciao a tutti! sono uno studente di ingegneria e vorrei sapere se esiste un software nel quale io posso visualizzare le strutture cristalline e molecolari dei materiali e dei composti, possibilmente gratuito. ovvero inserisco ul nome del composto e lui mi da come output la strutture, chiedo troppo vero? grazie

marco vicari
Ho letto in questi giorni il libro di Stephen Hawking "la grande storia del tempo", il libro è chiaramente divulgativo e troppo simile a un altro libro scritto dallo stesso autore. Mi ha incuriosito quando l'autore parla della teoria del tutto, la famosa teoria delle stringhe, a un certo punto afferma che se riuscissimo veramente a scoprire questa teoria riusciremmo a prevedere qualsiasi cosa, anche i futuri comportamenti degli uomini. A questo punto mi sono chiesto: ma non è quello che cerca ...

SperaFranco
Salve, non capisco bene la spiegazione che mi da il libro di Spivak sul perchè il numero radice (2) sia irrazionale. quella dove comincia affermando que se esistesse un numero razionale tale che (p/q)^2 = 2 , e fa una serie di passi che non riesco a capire dove sta la contraddizione, grazie per l'attenzione , ciao

fu^2
chiedo consiglio su un esercizio interessante di topologia: Sia X lo spazio delle successioni in $bb{F}_2={0,1}$. sia $x={x_i}_(i\in\NN)$ (o abbreviato ${x_i}$) una generica successione. Sia $U_x:={y\in\X:y_i=x_i" eccetto al più un numero finito di indici i"}$ 1. Mostrare che $U_x$ costituisce una base per X 2. Con questa base X è connesso? è compatto? soluzione 1. $X=uux:x={x_i}$ quindi associando al più un intorno definito come $U_x$ per ogni successione x, otteniamo $X=uu\U_x$. ovviamente ...
6
20 mag 2008, 21:55

marta851
Persisto ancora...ma la derivabilità è un tasto dolente...... Secondo voi nel risolvere il seguente esercizio a cosa mi dovrei appellare? Se g:[0,1] $->$ R è derivabile in [0,1] e g(0)
7
23 mag 2008, 19:25

Vagn
Vi pongo all'attenzione un esercizio che per voi sarà di difficoltà infima, ma io non faccio fisica da 1 anno e ho qualche problemino. Abbiamo un triangolo equilatero, di lato "a", ai cui vertici sono poste tre cariche q uguali (positive). Determinare dove il campo elettrico risultante è 0, infinito escluso. Non riesco a impostarlo. La risposta dovrebbe essere il centro ma non so come arrivarci coi calcoli. Non si dovrebbe partire da E1 + E2 + E3 = 0 e alla fine arrivare a trovare il ...

Alix1
Ciao a tutti....martedì ho verifica di fisica sull'ottica e, anche se ci sono poche regole da sapere, c'è un problema che proprio non mi viene: Uno schermo posto a 2,5 m da uno specchio concavo raccoglie l'immagine della fiamma di una candela. La fiamma è lunga 2 cm e la sua immagine è lunga 20 cm. Qual è il raggio di curvatura dello specchio? Dovrebbe venire 0,45 m.... Non voglio che me lo risolviate, però, potreste aiutarmi ad impostarlo??? Ve ne sarei grata....

michele.c.-votailprof
Sapendo che il valore atteso è uguale a: E(x)=$\sum_{x=1}^N x(i)*p(i)<br /> <br /> e Che nel continuo:<br /> <br /> E(X)= $\int_a^b*x*f(x)dx$ considerando il campo d'esistenza della funzione di densità di probabilità delimitata dagli estremi (a,b).<br /> <br /> Ho provato ad attribuirgli un'interpretazione geometrica , non trovando alcuna fonte in tutto il web, e in nessun libro (per adesso).<br /> Penso che si tratti di una sommatoria di (variabili casuali*probabilità) dovuta alla somma di aree (proprietà dell'integrale definito) ciascuna delle quali è moltiplicata per la base del rettangolo stesso, dal momento che l'unica relazione che associa l'area di un rettangolo al dominio della funzione è la sua base, ovvero un intervallo infinitamente piccolo...<br /> Così ho pensato se il valore atteso si potesse esprimere, per domini FINITI, come:<br /> <br /> E(X) = (a-x1)*integraledefinitodif(x)(da a ad x1) + (x2-x1)* integraledefinito(di f(x))da ( da x1 a x2) +.... + (b-xn)*integraledefinito di f (x) (da xn a b) <br /> <br /> dove (a,$x_1$); ($x_1$ ,$x_2$ ),...($x_n$,b) sono degli intervalli di lunghezza infinitamente piccola che coincidono con le basi dei rettangoli. Ps: scusate se non ho riportato nella giusta grafia la formula "alternativa" del valore atteso, perchè scrivendola con il linguaggio informatico non mi riportava i valori degli estremi dell'integrale con il pedice.

marta851
Sto impazzendo con questo esercizio......ogni aiuto è ben accetto!!! Si determini l'equazione della retta passante per il punto (1,-1) e parallela alla tangente al grafico della funzione f(x)=log[sin ($e^x$)] nel punto di coordinate (ln $\pi$/4, -1/2ln2)......Qualcuno potrebbe gentilmente indicarmi (in modo molto elementare, se è possibile)i passaggi da dover fare....?????grazie...sono disperata
3
23 mag 2008, 18:04