Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti mi date una mano con questo esercizio ..
Data la VA $X$ gaussiana a media $a$ e a varianza $sigma^2$.Calcolare la media $E[X|(X>a)]$ e la varianza $VAR[X|(X>a)]$.
Non riesco a capire come devo procedere...devo applicare prima la formula della probabilità condizionata e poi procedere con le formule della media e della varianza?
Grazie anticipatamente!!!

Ho un problema con linux: dopo aver installato Compiz e qualche scemenza grafica, come il famoso cubo, il sistema è bloccato. Accendo il computer e linux è come si suol dire "impallato". C'è un modo per tornare allo stato originale senza entrare nell'account, con una specie di ripristino di configurazione di sistema??

ciao. ho da studiare la sommabilità su R della funzione $e^(x^4)$ a +inf l'ho studiata con il confronto con $e^x$ e quindi mi viene non sommabile ma per la sommabilità a zero come devo procedere? grazie mille

scusate ho tanti dubbi da chiarire per via che tra poco c'è l'esame.
se ho questo es : $lim (x to $+inf)$ (nlogn)/ (1+n^2)$ per calcolarlo posso usare la proprietà che le sottosuccessioni hanno lo stesso limite delle successioni di partenza e usare come funzione una funzione a variabile reale x tipo $xlogx/(1+x^2)$??
altra cosa.. considerando la funzione $(n^2)/(n^3 + 100)$ per calcolare il massimo posso dire che il denominatore è sempre maggiore del numeratore e che quindi la fnzione è ...

Ciao a tutti
anche se questo non è un forum prettamente di componenti elettronici/informatici da qui sono arrivati sempre consigli (per me) utilisissimi , e spero che anche questa volta sia illuminante...
Vi spiego bene la situazione: per ora ho un monitor crt (già riparato una volta) che funziona quando vuole lui e crea molti problemi quindi a giorni devo acquistare un nuovo monitor. Il mio intento è quello di avere un monitor dal quale vedere film in santa pace, senza avere il pc acceso ...

scrivere due numeri complessi non nulli z e w tali che $z^2 = w$ e Arg z= Arg w
per esercizi di questo genere come dovrei procedere???
grazie
Verrò accusata di spam se continuo ad aprire topic ^^
Sono incagliata in un integrale, mi date una mano?
$int1/(1+(1/(e^(4x)))) dx= int (e^(4x))/(e^(4x)+1)dx$
Ora, è abbastanza evidente che se applico la sostituzione mi tolgo e^4x. Il problema è proprio la sostituzione. Cioè
$t=f(x)=e^(4x)$ quindi $dx=f'(x)=4e^(4x)$ e fin qui non ci priove ora però come sostituisco? Io ho fatto così(ma temo di aver sbagliato di grosso)
$int t/(t+1)*4t dt
Non credo sia giusto... voi che ne dite?

Ragazzi vi sottopongo un altro problema......e già vi ringrazio per le eventuali risposte!
Allora: si determini l'equazione della retta passante per il punto (1,-1) e parallela alla tangente al grafico della funzione f(x)= radice quadtara x-1 (tutto sotto radice...non so inserirla) nel punto delle coordinate (2,1).
La soluzione è y=-1+1/2 (x-1).....ma come al solito non so quale sia il procedimento da adottare.......[/img][/asvg]

Allora ragazzuoli
Ho il limite:
$lim_(x->+infty)(x-logx)$
Ora per risolvere il limite so che è sufficiente mettere in evidenza la x ...
però mi chiedevo se avessi moltiplicato numeratore e denominatore per $x+logx$ ed in seguito applicato due volte de l'hopital sarebbe stato corretto?
La mia prof diceva di no perché non si può moltiplicare per una quantità infinita O.o ma mi sembra strano dato che per risolvere limiti del tipo
$lim_(x->+infty)(sqrt(x)-sqrt(2x))$ moltiplichiamo entrambi normalmente per ...
Salve ragazzi, volevo chiedervi se secondo voi questa risoluzione di integrale è giusta:
$int(2x)/(x+1)= int 2x*1/(x+1)$
Quindi con l'integrazione per parti dove
$int 2x*1/(x+1)= 2x ln(x+1)-2int 1*1/(x+1)= 2xln(x+1)-2ln(x+1)
Fatto Orrori?

devo risovere questo limite...
$lim_(x->-infty)(sqrt(x^4-x^2)-x^2)$
Essendo, se non erro una F.I. del tipo $infty$-$infty$ ho moltiplicato e diviso per $(sqrt(x^4-x^2)+x^2)$. alla fine arrivo ad avere
$lim_(x->-infty)(-x^2)/(sqrt(x^4-x^2)+x^2)$. A me sembra corretto...
Ora posso dire che il limite vale -1 essendo dello stesso ordine sia il numeratore che il denominatore?

E' data la funzione reale f(x)=(2-x)radice quadrata di(x+3)
a) determinare il dominio D
b) Tracciare il grafico qualitativo e determinare il codomio
c) la funzione g(x)= parentesi graffa f(x) fratto radice quadrata di -(x+3)]
è continua e derivabile in x=-3 ?
Se qualcuno è disposto ad aiutarmi e spiegarmelo punto per punto, sono disposta a dare anche l'indirizzo mail e msn!!! in privato ovvio...
Per spiegare meglio e più velocemente!
VI PREGO AIUTATEMI... Ho tanti altri ...

E' data la funzione reale f(x)=(2-x)radice quadrata di(x+3)
a) determinare il dominio D
b) Tracciare il grafico qualitativo e determinare il codomio
c) la funzione g(x)= parentesi graffa f(x) fratto radice quadrata di -(x+3)]
è continua e derivabile in x=-3 ?
Se qualcuno è disposto ad aiutarmi e spiegarmelo punto per punto, sono disposta a dare anche l'indirizzo mail e msn!!! in privato ovvio...
Per spiegare meglio e più velocemente!
VI PREGO AIUTATEMI... Ho tanti altri dubbi!!!!

Vorrei un aiutino per riuscire a dimostrare che la norma euclidea di una matrice A vale $sqrt(rho(A^TA))$...

ancora un problema......
dato il sistema lineare x+y-z=1
4x-y+z=5
ax+by-2z=a+b per quali valori di a e b esso ammette soluzione unica?
La soluzione è per bdiverso da 2 e per qualunque a...................ma perchè??????

oggi il prof ci ha proposto questo esercizio al compito di fisica... come lo risolvereste???
[size=150]Su un tamburo è avvolto un nastro metallico che sorregge un peso di 50N. L'attrito tra il nastro e il tamburo è tale che, ruotando il tamburo, il peso resta praticamente sempre alla stessa altezza.
Determinare il lavoro che si compie per eseguire 100 giri del tamburo. Il raggio del tamburo è 20 cm[/size].
Buon divertimento...

Ciao a tutti,
sto cercando di trovare una formula che rappresenti realisticamente la caduta di un grave con attrito.
A quanto ho potuto appurare ( ed è anche logico ) a rendere la caduta realistica è la scelta del coefficiente d'attrito viscoso del fluido ( aria nel mio caso ).
Usando la legge di Stokes ho un coefficiente di attrito pari a $6*pi*eta*R$ dove $eta$ è il coefficiente di viscosità del fluido ($R$ raggio della sfera).
Adesso, mi sembra strano però ...

∫√(x^2+x+1) dx
se qualcuno riesce a farlo mi aiuti, le ho provate tutte!!!!ps: io frequento il V liceo scientifico pni. grazie[/asvg]

La sommatoria $\sum_{i=0}^infty i*x^i$ che soluzione ha?
grazie
NB: nel forum di statistica ho lasciato un quesito su catene continue di markov/reti aperte, se qualcuno vuol passare a dargli un'occhiata lo ringrazio davvero, ciao!

Un esercizietto per iniziare a trattare le catene continue, leggendolo alcune risposte mi paiono immediate.
Dato che non ho la soluzione lo posto e attendo qualche soluzione, intanto lo faccio poi vi scrivo i miei risultati.
"Una rete aperta composta da di 3 nodi, 1 2 e 3, con tempi medi di permanenza rispettivamente pari a 1, 2, e 1. Le probabilità di instradamento sono l12=1/3, l13 =2/3, l22 =1/4, l23 =3/4, l31 =1, l01 =1, l10 = 1 e tutte le altre nulle. La frequenza delle nascite è λ = ...