Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
butterfree
Ho da risolvere un quesito di analisi che prevede la ricerca di massimi e minimi vincolati,l'esercizio credo di saperlo svolgere,l'unico problema è che non riesco a risolvere il sistema che mi esce: x+ 3xλ=0 y+2yλ=0 da questo sistema come mi ricavo x e y? Grazie a chi mi risponderà!
9
25 mag 2008, 17:49

rubik2
Qualcuno sa aiutarmi con questo esercizio? Sia G un gruppo privo di sottogruppi di indice 2. Mostrare che ogni sottogruppo di G di indice 3 è normale.

monetaria
scusate se faccio sempre domande banali..ma sia f:X ,f( X) con X e F(X) intervalli, se ho x0 appartenente al dominio tale che sia punto di discontinuità di 1 specie posso dire che f(x0) appartiene a f(X) ??
6
26 mag 2008, 12:21

bad.alex
salve ragazzi. Ho iniziato lo studio della funzione: f(x)= $lg(1-|x/(x-1)|)$ ma ho parecchie difficoltà nel disegnarne il grafico. Il campo d'esistenza è $(-oo,1/2)$ per x$<=0$ la f(x) risulta = $ lg(-1/(x-1))$ mentre per 0
3
25 mag 2008, 19:55

Bandit1
Ciao a tutti sapete dove posso vedere e capire facilmente la teoria dell'orbitale molecolare? sapete qualche sito?avete qualche dispensa illuminante?? ciaociao

monetaria
il mio prof ha detto che se una funzione è definita su di un insieme chiuso e limitato non si possono presentare discontinuità di 2 specie..ma basta dire che cioò non avviene perchè la funzione è limitata? o c'è una dimostrazione rigorosa?
6
25 mag 2008, 15:12

_prime_number
Ciao, non sono in grado di fare questo esercizio: dimostrare che R è omeomorfo ad un suo generico intervallo aperto (a,b). Non mi viene in mente una funzione per metterli in relazione! Grazie a chi mi darà una mano Paola

clarkk
Si hanno due urne così composte: U1: contiene 10 palline nere e 5 palline bianche U2: contiene 8 palline nere e 10 palline bianche si lancia un dado e se escono i numeri 1 o 2 si estrae una pallina dalla prima urna, altrimenti se ne estrae una dalla seconda. se questa prima pallina estratta è nera, allora la si rimette nell'urna e si estrae un'altra pallina dall'urna che non conteneva la prima. Nell'ipotesi che l'ultima pallina estratta, cioè la pallina visibile fuori dall'urna sia bianca, ...
6
19 mag 2008, 17:41

scevafra-votailprof
un camion di massa 20000kg percorre una strada con velocità Vc di 80 km/h. Ad un incrocio ,si scontra con un auto di massa 1200 kg che procedeva alla velocità Va=120 km/h.Se l'urto è completamente anelastico,calcolare la velocità finale del sistema e l'energia dissipara nell'urto: mVa+MVb=(m+M)Vf Vf=(mVa+MVc)/(m+M) poi sostituisco una Vc= -22.22 m/s e Va= 33.33 m/s. facendo così mi viene 19.07 nel verso del camion.. però deve venire 21.05 m/s cosa ho sbagliato? Invece per trovare ...

damydamy-votailprof
qualcuno mi sa dire se il seguente procedimento per calcolare la dimensione del nucleo è giusto?? Ho una matrice A $((2,0,-2t),(0,t+1,0),(1,0,t+1))$ Calcolo il determinante e trovo due valori di t, $t=-3+-sqrt5 $. Per $t!=-3+-sqrt5$ il $det!=0 $quindi la dim(ker(A))=1 perchè il nucleo è formato dal solo vettore nullo. A questo punto devo calcolare per i valori di t trovati la dim del nucleo...ma non riesco ad andare avanti!! grazie per l'aiuto --------- Fai più attenzione all'uso del ...

darinter
Ho la seguente funzione:$f(x,y)=(4-y^2)^(1/sqrt2)+(y-x^2)^sqrt2$.Devo ricercare i massimi e minimi assoluti.Ho trovato il dominio ed esso è un compatto.Vado dunque a calcolare il gradiente per trovare i punti critici,le derivate parziali sono: $f_x=- 2·√2·x·(y - x^2)^(√2 - 1)$ $f_y=√2·(y - x^2)^(√2 - 1) - √2·y·(4 - y^2)^((√2 - 2)/2)$ ora devo trovare i punti che annullano il gradiente,ovvero risolvere il sistema: $x·(y - x^2)^(√2 - 1)=0$ $(y - x^2)^(√2 - 1) - y(4 - y^2)^((√2 - 2)/2)=0$ che equivale all'unione dei due sistemi: $x=0$ ...
1
25 mag 2008, 14:43

bad.alex
ho delle difficoltà con lo studio della funzione: $|(x-1)/x|e^(1/x)$. Per vedere se ci sono asintoti devo calcolarmi i limiti agli estremi. ma nel momento dell'analisi del dominio ritrovo delle difficoltà a causa della "scomposizione" della funzione nelle equazioni corrispondenti senza valore assoluto. vi ringrazio per l'aiuto. alex
22
24 mag 2008, 17:00

rico
Ciao, scusate sapete dirmi cosa significa regola di Maximin lessicale?e come si applica?? grazie ciao!!

valy1
sapreste dimostrarmi perchè una funzione lipschitziana è uniformemente continua??grazie a tutti coloro che mi risponderanno
2
25 mag 2008, 12:35

Sk_Anonymous
Sia $X$ una variabile aleatoria esponenziale di media unitaria. Sia $Y$ la variabile aleatoria che si ottiene trasformando $X$ attraverso la funzione $g(x)={(0,x<-1),(2x+2,-1<=x<0),(1-x,0<=x<1),(0,x>=1):}.<br /> Calcolare densità di probabilità,media e varianza di $Y$.
18
24 mag 2008, 14:21

Mondo3
Sia A una matrice quadrata ad elementi reali di ordine n. Per dimostrare che gli elementi sulla diagonale sono >0, mi basta sapere che è definita positiva oppure mi serve pure l'ipotesi che sia simmetrica? Ovverosia, si può parlare di matrici definite positive che NON SONO SIMMETRICHE?
7
22 mag 2008, 22:36

Bob_inch
Sono alle prese con un problema che mi sta dando da pensare. Un cilindro a pareti diatermiche contenente 16o grammi di ossigeno è posto all'interno di un laboratorio ed il pistone è bloccato in modo che il suo volume sia pari a 20 litri. Ad un certo punto il pistone viene lasciato libero. Calcolare il volume finale del gas. Secondo me, si tratta di una espansione libera, il sistema cilindro è in equilibrio termico con l'ambiente, quindi $t=cost$. Scriviamo la legge dei gas ...

Dorian1
Sappiamo che la classificazione di queste applicazioni su corpi come $CC$ o $RR$ è pressochè immediata: se $g: CC^n $X$CC^n->CC$ o $f:RR^n$X$RR^n->RR$ è bilineare e simmetrica, allora esiste una base ortogonale per $g$ ed $f$; su $CC$, avendo a disposizione 2 radici quadrate per ogni numero, è sempre possibile la normalizzazione di una base... Se $g(v,v)=k$, prendo $w=(1/k)v$ e quindi ...
3
22 mag 2008, 17:46

ebol
Ciao a tutti, stavo riordinando degli appunti di Fisica 2 e mi sono imbattuto nelle equazioni di Maxwell nei dielettrici: div ($\vec D$) = $\rho$ div ($\vec B$) = 0 rot($\vec E$) = -$delvec B$/$delt$ rot($\vec H$) = -$delvec D$/$delt$ + $\vec J$ dove il vettore $vec D=\epsi vecE$ è l'induzione elettrica ed $\epsi=\epsi_o * \epsi_r$ $vecE = vecE(vecx, \omegat)$ è il campo elettrico. Ora mi pongo in un caso ...

Sk_Anonymous
Salve ragazzi o un piccolissimo problema: questa implemnetazione non termina...sapreste dirmi perchè?E' un piccolo modo per creare casualmete dei numeri random, che in questo caso rappresentano gli indici di un array, ed associarli ai rispettivi valori...GRAZIE MILLE... #include <stdio.h> #include <time.h> #include <stdlib.h> #define INTERVAL 40 #define ESTRAZIONI 40 typedef enum {FALSE, TRUE} boole_t; boole_t Estratti[INTERVAL]; int ...
6
24 mag 2008, 14:48