Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giorget1
Calcolare il seguente limite utilizzando o gli sviluppo di taylor o del'hopital ma non trovo il modo di utilizzare nessuno dei due. Ecco il limite: lim (x^x-x^ax)/x, con a reale x->0+
3
21 giu 2008, 11:49

beppe86
Ciao a tutti! Avevo già fatto una domanda simile tempo fa ma mi ritrovo a dover tracciare dei digrammi di Bode solo oggi e, per altro, le risposte dell'altra volta non mi sono di grande aiuto. Premetto che abbiamo trattato l'argomento in maniera molto spicciola. Prendiamo questa f.d.t $G(s) = 1/4 * (1-s/40)/(s^2/80+(42*s)/80+1)$ Allora io ho uno zero a $40$ e due poli a $-2$ e a $-40$. Nel modulo non ci sono problemi, prendo zero e poli in modulo e mi ritrovo lo stesso ...
11
18 giu 2008, 18:32

fu^2
un esercizio carino semplice ma molto interessante: Nella definizione di anello (*), si richiede che (A,+) sia commutativo. Dimostrare che in realtà la commutatività di (A,+) segue dagli altri assiomi di anello. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- * (Sia A un insieme non vuoto su cui sono definite due operazioni binarie + e ·. Si dice che (A,+, ·) è un anello se: (i) (A, +) è un gruppo abeliano. (ii) ...

Dani881
ciao a tutti! Devo calcolare per quali valori di t la seguente matrice è diagonalizzabile: $((1,1,1,1),(1,t,1,1),(-1,-1,-1,-1),(-1,-1,-1,-1))$ poichè tale matrice presenta vettori linearmente dipendenti posso ridurla per esempio a $((1,1),(1,t))$ prima di calcolare il determinante di A-$/lambda$I? Se così fosse sbagliato come faccio a calcolare in modo veloce (senza fare mille calcoli) gli autovalori della matrice 4x4 sovrascritta? Grazie a tutti!

geovito
ciao in parole povere, o se preferite terra terra, mi spiegate il concetto di differenziale? Qual è la sua utilità? Il rigore matematico dei libri mi crea qualche dubbio e perplessità. Grazie
6
18 giu 2008, 17:19

rico
Ciao, chiedo aiuto per la trasformazione da coordinate cartesiane a sferiche dell operatore laplaciano....oggi nn vado d accordo con le derivate!!!!potete farmi vedere tutti i vari passaggi per favore?? grazie
3
20 giu 2008, 17:09

AleAnt1
Ragazzi come si risolvono disequazioni dove son presenti 2 valori assoluti? So che in alcuni casi conviene elevare al quadrato, però, in un caso come questo come procedo? $ |5x-1|$< $ |x-1|+1 $ So che bisogna porre l'argomento dei valori assoluti magg. uguale a 0. Ma poi devo fare tutte le combinazioni possibili di casi?
15
20 giu 2008, 13:36

bad.alex
ragazzi, invoco il vostro aiuto. sto studiando gli sviluppi di una funzione soltanto che non mi è chiaro quando è opportuno fermarsi. sapreste spiegarmelo? vi ringrazio, alex
3
20 giu 2008, 01:27

Lukez1
allora , data una v.c. X che si distribuisce secondo una N(mu , sigma^2) si generano due campioni casuali tra di loro indipendenti e di numerosità T1
1
11 giu 2008, 18:10

Incognita X
Ciao a tutti. Ho riscontrato alcune difficoltà nella risoluzione di un problema del mio libro di fisica meccanica, riguardante il moto di caduta libera. Problema: per provare una palla da tennis la si lascia cadere da un'altezza di 4 metri dal pavimento. Rimbalza fino all'altezza di 2 metri. Se è stata in contatto col suolo per 12 microsecondi, qual è stata la sua accelerazione media durante il contatto? Come prima cosa, io ho calcolato la velocità della palla al momento dell'impatto ...

gotika
ciao ragazzi, sono nuova.. avrei bisogno di una mano su un integrale : 1 / radicex - e la e non sta sotto radice credo di averlo risolto ma vorrei una conferma da chi ne capisce piu di me ! grazie in anticipo
5
20 giu 2008, 16:34

Paolo902
"Il mio libro di Algebra": Il gruppo $(RR,+)$ è isomorfo al gruppo moltiplicativo dei numeri reali positivi attraverso la funzione $e^x$ Buongiorno a tutti. Scusate il disturbo, avrei bisogno di un chiarimento circa la frase che ho riportato sopra. Ho cercato di dare la seguente spiegazione, che fa capo alla definizione da me studiata di isomorfismo. Vorrei però sapere se è giusto. Definizione I. Due gruppi $(G,+)$ e ...

saim1
ciao sto facendo uno studio di funzione arrivato a calcolare i massimi e i minimi mi trovo questa disequazione : $e^(1/(x-3)) * (2x+ln(x-3))>0$ quindi : $e^(1/(x-3))>0$ per ogni x a parte x=3 poi : $2x+ log(x-3)>0 $ $ e^log(x-3)>e^(-2x)$ $ x-3> e^(-2x) $ qui non riesco ad andare avanti ... una mano ?
7
20 giu 2008, 13:36

salsa88
Salve a tutti...avete percaso trovato in qualche sito la prova di fisica (seconda prova) degli esami di stato???dovrebbe essere uscita nei maxi sperimentali brocca. Se la trovate mi mandereste il link? grazie in anticipo

rico
Ciao, ho un semplice quesito credo.... dalla seguente equaz.:ù $(d^2u)/(dx^2)=1/v^2(d^2u)/(dt)$ sapendo che $u(x,t)=psi(x)cos(omega t)$ come ottengo: $(d^2psi)/(dx^2)+(omega^2)/v^2psi(x)$??? grazie ciao!
11
20 giu 2008, 11:08

strangolatoremancino
Immagino che tra tutte le domande che potevo trovare su questo argomento questa sia la più stupida, ma amen.... Mi è sorta leggendo le prove sperimentali per evidenziare la natura ondulatoria di alcune particelle, ad esempio l'esperiento di Young. Per poter osservare la formazione delle frange di inteferenza, le fenditure devono avere uno spessore confrontabile con la lunghezza d'onda, immagino voglia dire circa dello stesso ordine di grandezza. E questo vale per qualunque tipo di onda. Ma ...

STL87
ragazzi mi serve una mano...come sempre... devo fare un esercizio in c e fare un programmino che riconosca le frasi palindrome... vi posto il listato e provate a dirmi cosa c'è che non va... il programma gira ma anche quando la frase è palindroma non la riconosce... #include #include main() { int i=0; char frase[100]; char *c; int j, k, flag; printf("\n** Inserire la frase palindroma da analizzare, senza punteggiatura, apostrofi e spazi bianchi ...
3
7 giu 2008, 10:49

raff5184
ho studiato la teoria del pacchetto d'onde, velocità di fase e di gruppo. Però non riesco a capire che si intende quando si dice che la velocità di fase può superare la velocità della luce. Cioè ci sarà qualche componente con velocità v>c. La vel di gruppo è sempre minore di c, ok! Però vi possono essere delle componenti la cui velocità di fase è >c. Immagino che sia un fatto matematico più che fisicoe allora come si concilia col fenomeno fisico? Me lo sono spiegato cosi: siccome vediamo ...

Mega-X
PREMESSA: Ho messo il topic su Università per attrarre l'attenzione, anche se in realtà dovevo metterlo nella sezione Informatica, abbiate pietà di un povero essere mortale! Se mi date una mano vi voglio bene.. Ho un problema con questo programma (scritto in Visual Basic), che come si intuisce dal titolo da una lista di funzioni periodiche che vengono sviluppate in serie di fourier. Il problema è questo, quando vado a disegnare la forma d'onda di una funzione resa da me periodica ...
5
17 giu 2008, 17:22

blunotte
Siano $(X, ||.||_X), (Y,||.||_Y)$ due spazi di Banach e $T:X->Y$ lineare. $T$ è detta fortemente continuo se per ogni successione $(x_n) \in X$ che converge debolmente ad un $x$ allora $Tx_n->Tx$ (fortemente). Mostrare che: (i) se $T$ è compatto allora è fortemente continuo (ii) se $T$ è fortemente continuo e $X$ è riflessivo allora $T$ è compatto.
11
19 giu 2008, 16:05