Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DLuca1
Salve, scusate se il mio primo post è una richiesta (forse lo sarà pure il secondo) ma sono in panico per delle cose che ancora non ho chiare per l'esame (di domani -.-) di analisi (una via di mezzo tra le "vecchie" analisi 1 e 2) Allora, sto studiando la convergenza di una successione di funzioni che è: $f_n(x)=n^2 arctan((cos^2(x))/n^2)$ ho verificato che converge alla funzione $f(x)=cos^2(x)$ ora devo dire se converge uniformemente in $[0,2pi]$ Per come abbiamo fatto durante il corso, ho ...
4
22 giu 2008, 16:51

fritzz1
Ciao..non riesco a capire come risolvere questo integrale..potete dirmi come si può preocedere..grazie! $int((2x+3)(sin(\pix)))$
14
22 giu 2008, 15:18

michele.c.-votailprof
Allora l'esercizio non riesco proprio a risolverlo...Non so da che parte rifarmi Sia ($X_1$, $X_2$, $X_3$,$X_4$) un campione casuale di v.c campionarie normali con valore atteso 4 e varianza 36 e si consideri la media campionaria $\bar X$ relativa a tale campione.Calcolare: a)P(1

mitty89
Devo scrivere in 10 righe ciascuno - analogie e differenze del campo elettrico e campo magnetico - secondo principio della termodinamica secondo kelvin e clausius Help me!!Fisica mi piace ma non riesco a farle con precisione anche perchè vorrei prendere il bonus finale!!Grazie anticipatamente!!

hp6110nokia
Ragazzi chi mi sa dare una mano a risolver questi due integrali : $int 1/(a^2+x^2)^2 dx$ ; $int 1/sqrt((a^2+x^2)^3)dx Grazie a tutti coloro che sapranno darmi una mano .

xjennyx-votailprof
Sapreste spiegarmi le maggiori differenze tra la reazione aldolica e la condensazione aldolica??? grazie

fed_27
MI sto preparando per la terza prova facendo delle domande modi simulazione , sul libro ne ho trovate alcune a cui non so bene come rispondere per rimanere nei 5 righi. spiega la differenza tra effetto termoionico ed effetto seebeck? quali sono le principali applicazioni della forza di Lorentz?quali le differenze tra flusso del campo elettrico e flusso del campo magnetico?(la seconda la so ma vorrei riassumerla meglio)(diversa circuitazione diverso flusso diverse linee di forza) se mi ...

kurtcz
Cari utenti, vi chiedo aiuto poichè è la prima volta che mi imbatto in un problema del genere e non so come venirne fuori. Devo risolvere la seguente equazione differenziale alle derivate parziali: δ2u/δx2+ δ2u/δy2=1 u(x,0)=0 u(x,1)=0 u(0,y)=0 u(pigreco,y)=0 0 < y < 1 0 < x < pigreco Premetto che la soluzione di questa è necessaria a ricavare la soluzione particolare, poichè ...
2
22 giu 2008, 11:46

Raphael1
ciao a tutti! potreste aiutarmi a trovare la derivata debole delle seguenti funzioni $\in L_{loc}^1(0,2)$ 1. $f(x)=x$ se $0<x<=1$, $f(x)=1$ se $1<=x<2$ 2. $f(x)=x$ se $0<x<=1$, $f(x)=2$ se $1<x<2$ Io non ci riesco! Grazie!
2
21 giu 2008, 18:05

G.D.5
Nelle ultime ventiquattro ore ho notato (grazie anche al topic aperto da V3rgil) una "diversità di opinioni" riguardo al medesimo argomento. L'argomento in questione sono le potenze e le funzioni con le potenze. Molto probabilmente queste domande sono state già fatte e le relative risposte già date, ma siccome ogni volta che uso la funzione ricerca mi spara le prime due pagine riempite dei post relativi al topic "I cugini parlano di noi", apro il topic e dopo me tengo caro caro, ...
14
20 giu 2008, 16:12

snooze89
Salve gente! posso sapere in parole semplici cos'è il campo magnetico indotto? E' giusto dire che un campo magnetico indotto è quel campo magnetico che genera una forza elettromotrice indotta? Grazie mille!!!

Sk_Anonymous
Discutere il comportamento asintotico della seguente funzione: $T(n)=3T(n/4)+log(n)$ se $n>1$ $T(n)=1$ se $n=1$ Ho provato con l'albero delle chiamate ricorsive, ma mi perdo nelle sommatorie finali. Qualche suggerimento? A me interesserebbe trovare un $\Theta(f(n))$.
7
20 giu 2008, 15:53

Scigretta
salve come si risolve questo integrale? integrale tra 1 e u+1 della radice di [v^2+(u+1)^2+1] dv Ho provato per sostizione con la formula di eulero ma nn ci sono riuscita, per parti ed esce un'altro integrale orribile....non so proprio come fare
3
21 giu 2008, 17:33

enigmagame
Si consideri un disco conduttore di raggio R = 10cm immerso in un campo magnetico $B_0=0.5$ Tesla uniforme e costante perpendicolare al piano stesso del disco. Se il disco trasla con velocità costante v = 10 cm/s parallelamente alla direzione del campo magnetico determinare: 1) Il flusso del campo magnetico attraverso il disco; 2) La forza elettro motrice indotta; Allora... 1) $BpiR^2x$ 2) $BpiR^2v$ dai valori dati risulta che $fem=1570.79V$ Sono corretti questi ...

ebol
Ciao a tutti, è già da qualche giorno che pensavo di aver capito qualcosa riguardo a gli endomorfismi, ma ecco un nuovo caso di cui ignoravo l'esistenza e (ahimè) ignoro il metodo di risoluzione ; mi affido dunque a voi esperti algebristi "Dato lo spazio vettoriale V delle funzioni polinomiali reali di grado $<=2$ , l'applicazione lineare $T:V->V$ $f->(f'+f'')$ rispetto alla base ordinaria $(1,x,x^2)$ scrivere la matrice che rappresenta tale applicazione ...
29
17 giu 2008, 10:47

rickp1
Ciao avrei dei dubbi su questo esercizio: Siano U e W sottoinsiemi di $RR^4$ : U:{(x,y,w,z): x+z=0} W:{(x,y,w,z): y+w=0} A)Mostrare che U e V sono spazi vettoriali ... come faccio per mostrarlo?? B)Stabilire che la seguente applicazione lineare T:U ->V è un isomorfismo: T(x,y,w,-x)=(w,x,-x,y) Per dimostrare che è un isomorfsimo devo dimostrare che è sia iniettiva che suriettiva ovvero che: N(L)={0} L(U)=W ma come faccio a dimostrarlo??

fu^2
oggi ho fatto l'esame di algebra e c'è stato un esercizio molto carino (di cui non ho dato una dimostrazione molto rigorosa, però è quello che voglio fare in questi giorni) che vi propongo a voi: consideriamo l'anello dei polinomi $CC[T]$; determinare $MCD(T^m-1,T^n-1)$ con m, n interi positivi e $m>=n$.

mate_1987
salve a tutti...mi serve una mano per il calcolo dell'integrale in dx di sqrt( 1 + (1/x^2)).... ho provato con varie sostutuzioni, trigonometriche e non, ma non sono riuscita a risolverlo...qualcuno ha dei suggerimenti? grazie
4
18 giu 2008, 11:02

giorget1
Dimostrare che la seguente funzione è sviluppabile in serie di Taylor di punto iniziale x=0 in ogni punti x che appartiene all'intervallo ]-1,1[. 0 se x=0 f(x)= 1/x che moltiplica integrale tra 0 e x di arctgt dt che x è diverso da 0 ma come faccio a trattare una funzione separata in questo modo?
2
21 giu 2008, 11:47

Dani881
Ciao a tutti!Devo scrivere le equazioni cartesiane per le sfere con centro appartenete ad una retta s, tangenti ad un piano $\pi$ e di raggio $(28/sqrt(62))$. Ho trovato le coordinate parametriche del centro da cui ho ricavato i coefficienti a b c dell'equazione $x^2+y^2+z^2+ax+by+cz+d=0$. Il problema è che non so come sfruttare la tangenza al piano. Immagino che serva a trovare il punto di intersezione tra la sfera e il piano ma non riesco a capire come si fa...qualcuno saprebbe aiutarmi?