Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Steven11
Vi propongo questo problemino dato quest'anno al test d'ammissione di questa Scuola Superiore. Considerare 3 città: A-B-C Come in figura (fatta da me), sappiamo che A e B sono collegate da due strade. Stessa cosa per B e C. Ma sappiamo anche che A e C sono collegate da una ferrovia. A causa di una nevicata, si ha una probabilità $p$ che ogni singola strada risulti bloccata, e quindi impraticabile, stessa cosa per la ferrovia (bloccata con probabilità ...
8
13 set 2008, 01:31

matematico1988-votailprof
Buona notte, amici del "forum matematico". Potreste aiutarmi a risolvere tre quesiti geometrici? Vi ringrazio anticipatamente. Sarà gradita il vostro aiuto e ricambiato per qualche altro quesito matematico. Ecco i testi dei quesiti: Nello spazio è assegnato un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxyz. 1) Determinare la retta giacente nel piano a: 2x + y + z - 3 = 0, incidente alla retta r: x - y + 3 = z + 3 = 0 e parallela al piano b: x - 4z + 1 = 0. 2) Nel piano z = 0 ...

axl_1986
allora questa funzione proprio non so come risolverla.. $y=x+log((x-1)/x)$ -sono riuscito a calcolare il dominio ovver x1; -i limiti e la derivata li ho anche calcolati l'unica cosa che non riesco a calcolare sono i punti di intersezione con y=0!! Ottengo risultati paradossali! Mi potreste far vedere come la risolvereste voi?
18
12 set 2008, 17:41

eizram
eccomi allora comincio con le primissime cose di analisi allora dal studio di geometria elementare poi con geometria differenziale sappiamo che una retta è una curva che ha la sua equazione ... formata da infiniti punti , ma il punto a sua volta è un concetto primitivo :S che non ha ne direzione e ne verso ( o ha infiniti direzioni )... allora passo alla domanda :1)quale è la proprietà o definizione ( se esiste )che spiega che raporto c'è (o meglio quanto è l'angolo ) tra un punto e quello ...
2
14 set 2008, 19:30

miuemia
siano p e q due interi positivi tali che $n=p+q$ e sia $B$ la matrice $nxn$ definita come $((I_p,0),(0,-I_q))$ dove si è indicata con $I_l$ la matrice identità $lxl$ Sia $G$ l'insieme delle matrici $X$ reali tali che $BX+(X)^t B=0$ dove $X^t$ è la trasposta di $X$. dimostrare che $G$ contiene matrici nilpotenti non nulle e si calcoli il massimo ordine di ...
21
13 set 2008, 12:52

Sk_Anonymous
Sia $V$ uno spazio vettoriale di dimensione $n$ su $RR$. Sia inoltre $W<=V$ un suo sottospazio vettoriale. Sia $b:VxV\to\RR$ una forma bilineare simmetrica. Far vedere che $r(b|_{WxW})=dimW-dim(WnnnW^{\bot})$. Qualche idea? Io non so da dove partire

crazymath
Ciao, mi servirebbe l'enunciato del teorema sullo scambio dei limiti per quanto riguarda successioni e serie di funzioni. Qualcuno potrebbe riportarlo sul forum? Grazie!
4
10 set 2008, 19:27

Nidhogg
Ieri un sabato sera piovoso trascorso a lavorare...esco con la mia fidanzata a prendere un caffè e poi, così per provare, andiamo al bingo...non sono un giocatore di questo tipo, preferisco il poker, ma in ogni caso mi capita una cosa stranissima. Ho due cartelle e mi capita che alla chiamata del bingo (da parte di un'altra persona ahimè) mi manca un numero per ogni cartella. Ora propongo un quesito... (1) Un'urna con N numeri (2) n cartelle con k numeri disponibili Qual è la probabilità ...
3
14 set 2008, 12:55

miuemia
in un esercizio mi si dice. dimostrare che in uno spazio metrico un chiuso e un compatto disgiunti hannoi sempre distanza positiva. Dare un esempio di due chiusi disgiunti in uno spazio metrico ma con distanza nulla. ora non riesco a capire cm sfruttare il fatto della compattezza e della chiusura. mi potete suggerire? e poi un'altro che davvero trovo difficile: Sia A un aperto di $RR^n$ (dotato della topologia naturale). Si provi che ogni componente connessa di ...
20
11 set 2008, 18:19

gygabyte017
Salve a tutti. Ho la seguente matrice: $M_E(varphi)=((6,3,10),(3,0,7),(10,7,14))$ che è la matrice nel riferimento canonico di $RR^3$ di un prodotto scalare $varphi$. Dato $W=<e_2>$, devo trovare $W^(_|_)$ e controllare se $W$ e $W^(_|_)$ sono in somma diretta. Allora per definizione: $W^(_|_) = {v in RR^3 \qquad : \qquad varphi(v,w)=0 \qquad AAw in W}<br /> <br /> Prendo quindi un generico $w in W \qquad => \qquad w = (0,t,0) \qquad t != 0$<br /> Prendo un generico $v in RR^3 \qquad => \qquad v = (a,b,c) \qquad (a,b,c) != (0,0,0)$<br /> <br /> $0 = ...

pinox1
Nell'ultimo Appello c'era questo esercizio dove per quanto riguarda nB gli ho calcolati facendo le dovute proporzioni ,mentre per gli altri punti non sò proprio come fare . potete aiutarmi?? grazie tante a tutti.. Un cilindro con pareti adiabatiche ha volume totale V=20l, all'interno del cilindro un setto rigido diatermico può scorrere senza attrito. Inizialmente il setto rigido viene bloccato in modo da dividere il cilindro in due parti A e B di cui la prima ha volume triplo della ...

alvinlee881
Ciao a tutti, ho dei problemi a trovare e determinare il grado del campo di spezzamento su $QQ$ di questo polinomio: $2x^4+6x^2-5$. Scusate se non posto i miei precedenti tentativi, ma fanno davvero pena. Sappiate però che li ho fatti , dato che era un esercizio del compito, che difatti ho sbagliato (anche se sul grado c'ho azzeccato, ma con motivazioni che non stanno nè in cielo nè in terra). Mi servirebbe quindi veramente tanto sapere una corretta risoluzione ...

salsa88
salve a tutti...tra le varie applicazioni del teorema di hamilton-caley nel mio programma ho trovato: calcolo della matrice inversa... qualcuno mi saprebbe spiegare come funziona? oppure se conoscete qualke sito dove lo spiega mi passate il link. Grazie mille
6
12 set 2008, 11:56

lantis
ciao a tutti! non ho capito un concetto semplice (si spera ). praticamente: il sistema di vettori applicati paralleli ed equiversi è equivalente al loro risultante R applicato nel centro del sistema C.
5
13 set 2008, 19:50

Gallagher987
Ciao ragazzi...sono nuovo...il vostro sito è davvero utilissimo...mi ha aiutato piu di una volta...vista la vostra disponibilità nei post precedenti...volevo inserirvi la traccia del compito di fisica che ho fatto questo sabato...giusto per sapere in anteprima se ho agito bene o ho combinato qualche malefatta... Un disco omogeneo di massa m=1kg e raggio r=0.1m viene lasciato rotolare(con velocità iniziale nulla) dalla sommità di un piano inclinato di lunghezza L=2m. Detti µs=1/3 e µd=1/4 i ...

Silvia881
Ciao! Innanzitutto voglio ringraziare i ragazzi che mi hanno risposto la volta scorsa... siete stati illuminanti Ho nuovamente un paio di domande da porre: 1)Supponiamo che a sia un numero complesso non reale. Per le proprietà dei campi l'estensione del campo dei numeri razionali Q(a) contiene il campo Q(a^2) (ma non si verifica il contenimento opposto, corregetemi se sbaglio, perchè non è possibile ottenere a come combinazione lineare degli elementi di Q(a^2) ). Dunque, è possibile che ...

miuemia
siano $S,T$ due proiettività della retta proiettiva complessa. Si determino condizioni affinchè $S$ e $T$ siano permutabili
4
13 set 2008, 17:13

cicciocur
Calcolare il momento di inerzia di un’ellisse omogenea di massa M, semiassi a; b (a > b), rispetto al suo asse minore. Lo studente ricordi che l’equazione di detta ellisse (x^2)/(a^2)+(y^2)/(b^2) =1 e cons. S = pigreco ab. il metodo più semplice è utilizzando le equaz parametriche? ci sono altri metodi? grazie

squalllionheart
Salve ho un'applicazione lineare $f:RR^5->RR^5$, $A$ è la matrice associata alla trasformazione: $A=((1,0,1,0,1),(0,2,0,1,0))$ Ora lo spazio vettoriale $V$ associato all'applicazione lineare f è di dimensione $5$, e le soluzioni del sistema generano un sottospazio vettoriale $W$ di dimensione $3$. Ora se consideriamo il sottospazio $V/W$ questo ha dimensione $2$. Problema come trovo una base di ...

squalllionheart
Salve sia una matrice $AinGL(n,RR)$ cioè una matrice con determinante diverso da $0$, allora ho letto esisteno sempre delle matrici B e C t.c. valga sempre la seguente relazione $A=C^-1BC$ è vera? Sotto queli ipotesi vale? B e C come le trovo?