Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve... sto leggendo un pò di "graph theory" di Reinhard Diestel per vari motivi... vorrei proporvi due facili questioni, la prima l'ho inventata io la seconda vorrei vedere una vostra dimostrazione. Avviso che per quanto possano essere elementari nn consiglio di "provarci" a che nn conosce le elementari definizioni: i problemi non sono difficili ma usano risultati noti. Non so perchè ma sulle dimostrazioni con i grafi planari tendo a distinguere il caso in cui il grafo sia 2-connesso ed in ...

ciao a tutti, qalcuno avrebbe del materiale o saprebbe indicarmi dove trovare del materiale per una tesi (matematica) riguardante gli algoritmi di ranking.
grazie

Salve
vorrei conoscere se esistono testi di trigonometria a livello universitario, in particolare che diano risalto più alla teoria che alla soluzione di equazioni. La mia formazione in materia é a livello liceale.
Vi sarei molto grato per eventuali informazioni in merito
grazie
f

per favore qualcuno mi da una mano con questo esercizio?
sia Fp la funzione: Fp(x)=arctanx/log^p (x+1)
dire per quali p>0 risulta Fp appartenente a L^2(]0,1[).
so che devo trovare i p per i quali l'integrale della norma Lp è finito, ma non so ottenere delle maggiorazioni giuste.
Grazie a tutti!!

ciao a tutti, qualcuno mi spiegherebbe come trovare lì inversa?
3. Sia f : R → R la funzione f (x) = 2x^7 + x^3 + x + 3. Allora (f −1 ) (3) vale
A 3 B 2
C 1/2 D Nessuno dei precedenti
grazie in anticipo

[size=150]ho un problema non ricordo come si fa a determinare le coordinate di un vettore rispetto ad una base di autovettori o autovalori potreste aiutarmi?[/size]

Propongo un quesito che mi ha subito affascinato sin dal primo istante, ma di cui non sono ahimé mai riuscito a ricavarci nulla.
Spero nel vostro aiuto.
Re Artù siede alla tavola rotonda con $N-1$ cavalieri. Essi giocano al seguente gioco:
Il re ha un dado e lo tira. Se esce:
1 o 2, allora il re deve passare il dado al cavaliere alla sua destra,
3 o 4, allora il re deve passare il dado al cavaliere alla sua sinistra,
5 o 6, allora il gioco si ferma.
Quando il cavaliere ...

so che potrà essere banale ma data la funzione $f(x)=-2(log_(1/2)x)^2-4log_(1/2)x$ studiare dove è crescente e dove è decrescente...
come derivata prima mi viene $f'(x)=(-4(log_(1/2)-1))/(xlog(1/2))$
da cui
numeratore $>=0$ se $x>=1/2$
denominatore $>=0$ se $x>-log(1/2)$
così facendo mi viene che la fuzione è crescente da $(-oo;-log(1/2))U[1/2;+oo)$ e decrescente in $-log(1/2)<x<=1/2$
é giusto?

Sia $Q$ una quadrica non degenere in $\mathbb{P}^3(RR)$. Dimostrare che esiste $h$ piano proiettivo tale che $hnnnZ(Q)=\emptyset$ se e solo se la segnatura proiettiva di $Q$ è $(3,1)$.
Assumiamo che $Q$ abbia segnatura proiettiva $(3,1)$.
Allora, per la classificazione affine delle quadriche in $\mathbb{A}^3(RR)$, abbiamo tre casi:
a) la quadrica $Q$ è la chiusura proiettiva di un ellissoide: la sua forma ...

Calcolare il momento di inerzia di un’ellisse omogenea di massa M, semiassi a; b (a > b),
rispetto al suo asse minore.
Lo studente ricordi che l’equazione di detta ellisse `e (x^2)/(a^2) + (y^2)/(b^2) = 1 superficie `e S = pigreco ab.
come si inizia? e magari come si risolve!!
grazie

giusto per rendere l'idea di quello che avverrà domani...(non ho resistito dal non proporvelo)
http://it.youtube.com/watch?v=j50ZssEojtM
ihihih

allego il link degli appunti da cui ho preso l' esercizio http://www.2shared.com/file/3906123/b29972a1/geometria.html .
nell' esercizio ci sono due sottospazi vettoriali e si calcola la loro intersezione in funzione di z , la domanda, si può calcolare anche in funzione di w , y o x oppure c'è un motivo particolare per utilizzare z ?

Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo tipo di problemi, mi potete dare una mano??
data la circonferenza intersezione di x^2+y^2+z^2+2y-4z=0 ed il piano x-2y+2z=0
e la retta x=y=2z si determinino raggio e centro della circonferenza e si dica se r è tangente alla circonferenza.
domani ho l esame su queste cose ma nn penso di potermela cavare... intanto grazie di tutto

Ciao a tutti,avrei bisogno di una conferma per questa domanda:
In $R^3$ siano dati due punti distinti P e Q su una sfera S e consideriamo il luogo L dei punti della sfera S che sono equidistanti dai due punti P e Q.Quale delle seguenti affermazioni è vera ?
-L è l'insieme vuoto $\phi$
-L è una circonferenza di S di raggio massimo
-L è formato da due circonferenze di S di uguale raggio
Penso che quella giusta sia la seconda, ho fatto questo ragionamento:
...

Sarei molto grato se qualcuno mi desse la soluzione o qualche indizio su come risolvere questo problema:
Approssimando le stelle di sequenza come masse autogravitanti di un gas perfetto
di puro idrogeno rispondere alle seguenti domande:
1) Se stelle di masse diverse hanno la stessa densità media, come dipende dalla massa la temperatura media?
( si faccia l'ipotesi che l'andamento della densità nelle strutture
di massa diversa sia sempre lo stesso, per esempio che siano
trattabili ...

Due pendoli semplici, della stessa lunghezza L = 60 cm e di massa rispettivamente
m1 = 2 kg e m2 = 1 kg sono sospesi allo stesso punto. Il pendolo m2 è lasciato inizialmente
in equilibrio stabile, mentre il pendolo m1 viene portato ad un angolo q0 = 60° con la
verticale e poi lasciato libero. Considerando l’urto completamente anelastico, determinare:
a) La velocità v del sistema subito dopo l’urto;
b) l’angolo qmax rispetto alla verticale a cui si
porta il sistema dopo l’urto, al ...

Conoscete qualche sito dove vengono svolti problemi di geometria analitica riguardanti rette piani e altre coniche nello spazio proiettivo?

Salve a tutti,
a Luglio, quando provai a fare Analisi 2, mi uscì questo integrale:
$\int_{+delD} [(x^3)/3 + x y^2] dy$ con D=[0,1] x [0,2]
io ho usato gauss green portandolo a integrale doppio e poi ho usato le formule di riduzione:
$\int_{0}^{1} dx \int_{0}^{2} (x^2 + y^2) dy$
mi potete dire se ho scritto bene?? Grazie...

Salve ho un quesito flash, una volta stabilito se il sistema è compatibile o meno, e capito quante soluzioni distinte ha il sistema grazie al teorema della dimensione, mi spiegate il parametro libero attraverso quale criterio viene scelto.
Gli appunti che sto utilizzado dicono:
"L'incognita corrispondente alla colonna non usata nella nel calcolo del determinante diventa il parametro libero" ma quanto affermato mi è abbastanza oscuro;)
Grazie a presto;)

a) la quota di tfr maturata nel corso dell'esercizio è di € 16.300,00
[ mi serve sapere solo le retribuzioni quanto ammontano? e questo dato lo trovo nella situazione contabile iniziale = 193.700,00 euro]
Il mio problema è come trovare il tutto.
So trovare la quota di tfr netta con tutto il procedimento (togliendo l'11% e lo 0,50%)
________________________________
b) il controllo contabile di cassa rivela la presenza di un biglietto falso da €100,00
____________________ ...