Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti! Sono uno studente di ingegneria e sto preparando l'esame di scienza delle costruzioni percui tutti i calcoli che sto facendo mi immagino di farli per un determinato obiettivo concreto da realizzare in un futuro; avrei quindi un quesito un po' particolare da porvi: a cosa serve trovare le reazioni vincolari?
dunque premesso che so cosa è una reazione vincolare e premesso ke so che una reazione vincolare va a equilibrare una forza esterna attiva realizzando così l'equilibrio ...

Prima di tutto ciao a tutti. Mi presento in modo rapidissimo, essendo il mio primo post. Ho 24 anni, mi chiamo Fabio, sono uno studente di economia e sto facendo la tesi. E da qui nascono i problemi, che spero di risolvere con il vostro aiuto. La mia tesi non verte sulla matematica, ma mi serve come strumento. Devo misurare il rischio paese, costruendo un nuovo indicatore. In teoria niente di trascendentale, solo che non so, una volta che ho gerarchizzato (quindi assegnando un peso ad ognuno) i ...

Sto studiando informatica teorica ed in particolar modo le configurazioni istantanee di una macchina di turing deterministica a nastro singolo.
Tale configurazione la possiamo rappresentare con xqy (dove x,y sono parole e q rappresenta lo stato corrente della M.T.)
Ad esempio accc$q_2$ccccc
Supponendo stiamo
usando l'alfabeto $\Gamma$ comprensivo dei due simboli a,c
indicando con {$\epsilon$} la parola vuota
indicando con {b} il carattere blank
indicando ...

Eccomi al primo quesito. Mi sono presentato ocme uno studente universitario al primo anno presso l'università di farmacia, ma avendo lasciato molti anni fa il liceo chiedo aiuto.
Oggi si è parlato di equazioni e disequazioni, il loro intervallo e la rappresentazione su un piano cartesiano.
La prof ha fatto questo esempio y=3x-1, gli intervalli sono (0,1) e (1,2).
Data l'equazione -4x+2>0 risolvendola ho ottenuto x=1/2, intanto è giusto? Se così fosse il risultato rappresenta una retta ...

Abbiamo un sacco con all'interno un numero infinito di cubi che variano omegeneamente da cubi piccoli di 2cm per lato a cubi grandi di 4cm per lato, il cubo "medio" diciamo che è di 3cm per lato ovvero (2+4)/2=3
Abbiamo un secondo sacco con all'interno un numero infinito di cubi che variano omegeneamente da cubi piccoli di 8CmCubi di volume a cubi grandi di 64CmCubi di volume, il cubo "medio" diciamo che è di 36CmCubi di volume ovvero (8+64)/2=36
E' evidente che il secondo sacco è ...

ma se ho f funzione definita in (A,+,*) a valori in (I,+,*) cn f omomorfismo cm devo definire il kerf???
Come si calcola il valore di PiGreco?

salve a tutti avrei dei problemi con gli ordini di grandezza:
la massa del sole è M=1.99 x $10^30$ kg.
-calcola l'ordine di grandezza del rapporto fra la massa di ciascun pianeta del Sistema Solare e M.
ad esempio $(m Mercurio)/(M solare )$= $(0.318 *10^24 kg )/(1,99 * 10^30)$ = $0,16 * 10^-6$ --->og=$10^-6$ nn supera il 5 ma se prendo questo caso
$(m Giove)/(M solare )$=$(1900 * 10^24 kg)/(1,99 * 10^30 kg)= 954,77 *10^-6$ ----> og=$10^-6$ ma c'è un errore potreste spiegarmi come si fa in questi casi?

sia considerato a e b appartenenti a Z tc m|ab implica m\a o m\b .Perche posso dire con certezza che m è primo?

Ciao a tutti. Mi aiutate con questo esercizio? In particolare mi sono bloccato sul calcolo del centro di spinta....
La spinta dell'acqua su $CD$ mi viene $S_C _D = 655500N = 65,5 t$
Ora per il calcolo del centro di spinta, dalla teoria si dovrebbe calcolare il momento d'inerzia $I$ della superficie rispetto alla retta di sponda e il momento centrifugo $I_x_y$ delle superficie rispetto agli assi $x$ e $y$. E quindi ...

ho un cuneo di massa M altezza h con inclinazione alpha.il quale si trova su di un piano e può scorrere senza attrito.nell'estremità più bassa del cuneo ho una molla ideale, di lunghezza a riposo l=ab( ab è anche la lunchezza dell'ipotenusa del cuneo), con l asse lungo kla direzione del piano inclinato.una pallina puntiforme vdi massa m è appoggiata sull estremità del cuneo.inizialmente il sistema è in quiete.ad un certo istante la pallina si muove lungo il piano inclinato fino a raggiungere la ...

-Quando la temperatura varia di 20°C, di quanto varia un tratto di 10 cm di un metro fatto di alluminio??
-Calcolare il coefficiente di dilatazione lineare dell'alluminio sapendo che una barra di alluminio lunga 20 m si allunga di 24cm se riscaldata da 20°C a 520°C.
cm si svolgono??
che operazioni devo fare?

salve.....sapete risolvere questo quesito...??
Determinare se la retta s:$\{(x=x_0+ l t),(y=y_0 + mt), (z=z_0+nt):}$ è incidente, parallela o contenuta in $pi:ax+by+cz+d=0$
grazie...
Non mi e ben chiara la differenza tra anello e campo:le proprieta di un anello(prop associativa dell'addizione e del prodotto,esistenza dell'elemento neutro,dell'opposto,proprieta distributiva e commutativa) coincidono con quelle che mi sono state dette riguardo a un campo (il campo gode in piu della proprieta dell'inverso di un numero(esiste $b$ tale che $a/b= $). Inoltre,se un campo non gode della proprieta commutativa($ab=ba$) si definisce semplicemente ...

Buon giorno a tutti. Mi stavo esercitando a dimostrare alcune proprietà con l'assioma d'induzione. Ho già verificato la proprietà associativa in questo modo, sperando sia corretto:
fissati x,y naturali, sia A= {n naturale: (x+y)+n=x+(y+n)}. Dev dimostrare che A=N (insieme numeri naturali)
N.B. utilizzerò la e per indicare appartiene!
1 e A
dim. $(x+y)+1=x+(y+1) -> (x+y)^(+)=x+y^(+)$ per la proprietà della somma e definendo y^(+) come successivo di y.
se $h e A-> h^(+) e A$
$(x+y)+h^(+)=x+(y+h^(+))$
per la def. di ...

Salve,
devo definire le equazioni che modellano la seguente situazione: ho un pedale, collegato al terreno da una molla (tipo un pedale di una macchina per intendersi) sul quale cade un flusso di palline ( continuo, come se ci venisse tirata sopra della sabbia ).
Sul pedale agiscono quindi:
1) Una forza di richiamo pari a $-kx$
2) Una forza di attrito pari a $-bv$
3) La forza esterna dovuto al flusso di palline; le palline hanno velocita $v_0$ e massa ...
una vettura di massa 950kg parte da ferma e arriva in un tempo di 5,1 secondi a 60 km/h.calcola lo spazio percorso dalla vettura e la forza del motore
una forza di 6N inclinata da terra 30° spinge un tavolo di 20kg su un piano orizzontale.Quanti metri fa in 5 secondi?Qual è l accelerazione?
Mi trovo in un moto circolare uniforme. Devo calcolare il modulo della velocità, e per prima cosa passo per le sue componenti. Passando per esse, infatti, il valore di v è dato dalla radice quadrata della somma delle sue componenti secondo i due assi che individuano il piano in cui avviene il moto:
$v=sqrt(v_x^2+v_y^2)$. Basta, per dire che il vettore v è tangente alla circonferenza, constatare che le sue componenti sono perpendicolari? in effetti si otterrebbe un vettore libero perpendicolare ...

salve a tutti.......ho un dubbio su questo esercizio:
trovare la retta passante per $P(x_1,y_1,z_1)$ e perpendicolare ad r:$\{(x=x_2 +l t),(y=y_2 + m t),(z=z_2 + n t):}$
è per caso: $l(x-x_1)+m(y-y_1)+n(z-z_1)=0$ ???