Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
UchihaDragoon
Salve, sono stato ancora bocciato all'esame con 15... cmq. volevo kiedere per vedere se due sistemi lineari sono equivalenti cosa bisogna verificare?? Io per la vedere se $\{(2x + 3y = 3),(x + y + z = 2),(y - 2z = 0):}$ $\{(x + 2y - z = 1),(x + 3z = 2):}$ sono equivalenti??

mannu1988
Ciao, mi potete aiutare a fare questo esercizio? Siano alfa il piano di equazione x-2y+2z=0 ed r la retta di equazioni x-2y=0 e 4x+z=0 e sia f:R3->R3 l'endomorfirmo che possiede alfa come nucleo ed r come autospazio associato all'autovalore 4. a) dire se f è diagonalizzabile e in caso affermativo trovare una base di R3 formata da autovettori di f; b) dire se f è invertibile e in caso affermativo trovare l'inversa; c) trovare la matrice di f rispetto alla base canonica di R3. Per il ...
2
15 set 2008, 20:54

Noxius
Buonasera, vorrei proporvi un piccolo problema di fisica sul Lavoro del quale non mi viene il risultato. In palestra uno studente di massa 76 kg si arrampica lungo la fune, fino a 2,8 m di altezza. Quanto vale il lavoro compiuto dallo studente contro la forza-peso? Il risultato che dovrebbe venire è 2,1 KJ Io ho usato la formula L=FxS ma il risultato non mi viene...potreste aiutarmi? Grazie mille

squalllionheart
Salve sono in crisi mistica, è la prima volta che faccio questa cosa, abbiate pazienza;) Allora devo trovare un affinità tale che faccia corrispondere 3 punti di un riferimento R con 3 punti di un riferimento di R' la questione è abbastanza semplice nell'idea ma non nella risoluzione. Allora se voglio far corrispondere il punto $A(x_A,y_A)$ con il punto $A'(x_A',y_A')$: A livello algebrico dovrei trovare i coefficenti e i termini noti del sistema: ${\(x_A'=c_1+a_11x_A+a_12y_A),(y_A'=c_2+a_11x_A+a_12y_A):}$ nON MI DERIDETE ...

turtle87crociato
Il prodotto cartesiano di n insiemi si definisce con la scrittura "A elevato a n" (con A generico insieme composto da almeno 2 elementi) solo quando gli insiemi "moltiplicati" sono copie identiche di A? Oppure è possibile, nello sviluppare il prodotto cartesiano di insiemi del tipo "A con 1", "A con 2", ... "A con n" non composti dagli stessi elementi, usare la stessa dicitura?

turtle87crociato
Il simbolo di infinito, quella sorta di otto ruotato di novanta gradi, per intenderci, è solo un simbolo. Ha senso dire che 1/infinito sia uguale a zero, o è un simbolo anche il reciproco di infinito, e di conseguenza tale "scrittura" può essere utilizzata solo come valore limite nel calcolo infinitesimale o magari in alcuni modelli fisici, tipo quello del Campo elettrico? E in quest'ultimo caso, è proprio la sua presunta (perchè ancora da verificare) caratteristica di valore-limite che lo ...

Manugal
Ciao a tutti Ho la seguente equazione differenziale: ${(y'=(logx*cosy)/(x*sen2y)),(y(1/e)= \pi/3):}$ Vorrei capire se è a variabili separabili e se lo è come si risolve. A me sembra a variabili separabili ed ho inziato a farla così: ${(y'=(logx/x)*cosy/(2seny*cosy)),(y(1/e)= \pi/3):}$ Semplificando viene: ${(y'=(logx/x)*1/(2seny)),(y(1/e)= \pi/3):}$ Poi ho visto se $g(y)=1/(2seny)=0$ e questa lo è se e solo se $seny=0 => y=k\pi$ Dopodiché non riesco a capire se devo integrare oppure no.
25
14 set 2008, 17:51

Tonin1
ciao a tutti... ho un problemino... ho il seguente problema: un blocchetto di massa m = 0.032 kg può scorrere lungo la pista a spirale con arvo finale di raggio R = 0.12 m. Se è lasciato cadere, da fermo, dal punto P di altezza h = 5R quale sarà la forza netta che agisce su di esso nel punto Q? Il risultato è 0.15 J Io ho utilizzato il teorema della cons. dell'energ. meccanica e riesco a calcolare la reazione in quel punto... ma la forza netta non capisco cos'è e ...

gianmazza
SALVE A TUTTI, SONO NUOVO, VOLEVO CHIEDERVI SE POTETE RISOLVERE I SEGUENTI PROBLEMI DI FISICA E DARMI UNA BREVE SPIEGAZIONE. GRAZIE 1. Due blocchetti di 200 g. vengono lasciati cadere nello stesso istante da un piano a quota 3 m. su un inclinato di 45 gradi, una parte senza attrito, l'altra con un coefficiente µ= 0,1. a) Quale dei blocchetti raggiungerà prima il piano a quota zero? b) Qual'è il rapporto fra le velocità con cui i due blocchetti raggiungono il piano a quota zero? 2. Un ...

sith20
Se ho un punto materiale di cui conosco solo il vettore velocità, come faccio a calcolare le accelerazioni tangenziale e centripeta? Potreste indicarmi le formule da usare? Grazie

lukalogdotnet
Ciao a tutti. Sono uno studente di informatica alla frutta, nel senso che sono arrivato alla fine e mi manca soltanto l'esame di matematica discreta ( ). tra un paio di giorni ho l'esame e ho ancora parecchie lacune. Chiunque possa darmi una mano per questi due esercizi sarà santificato all'istante 1) Mostrare che, dati due interi positivi k, n, nel gruppo Sn vi `e un sottogruppo ciclico di ordine k. 2) Si considerino i seguenti sottoinsiemi di R4: (a) E = {(x, y, z, t) 2 R4 | x + 2y ...

enigmagame
Se ho un segnale $u(h)=hdelta_(-1)(h)$, la sua trasformata Zeta è $z/(z-1)^2$? Grazie.
2
15 set 2008, 11:05

lishi
Quando bisogna calcolare la fem applicando $\frac{d\Phi}{dt}$ nel caso in cui nel flusso la t non compare esplicitamente come bisogno intervenire? Io in alcuni esercizi (quando il flusso varia in seguito a una area rettangolare) esplicito la variazione di lunghezza e poi ... $\frac{\Phi}{dt} = {\frac{B * L * dx}{dt}} = { B * L * dx/dt} = B * L * v}$ Visto che la dx/dt dovrebbe essere la velocità. ( Che immagino sia la velocità di moto dopo che il sistema è in "equilibrio" ovvero quando la $F_m$ = $F_(est)$ che ha fatto ...

Rafale1
Salve, consideriamo un grave di massa pari a 1 Kg, supposto sferico e con diametro pari a 0,1 m. Esso viene rilasciato da un'altezza di 1 m. Si consideri l'attrito dell'aria come non trascurabile. Che peso misurerebbe un'ipotetica bilancia, di spessore trascurabile, posta nel sito di impatto col suolo?

Knuckles1
Ho il seguente problema: $\{(y'(x)=(y(x)/((1+x^2)(arctanx)))+(x*arctanx*log|x|)),(y(\alpha)=0):}$ E' un eq diff del primo ordine lineare a coeff continui... quello che mi chiedo è: esiste un unica soluzione se $\alpha!=0$ e $\alpha!=1$ o solo per $\alpha!=0$? perchè a(x), coefficiente di y(x), è definita per $x!=0$ ma b(x) è definita er $x!=0 U x!=1$
5
15 set 2008, 11:21

mirko9991
ciao! Ho il seguente problema: facendo degli esercizi sulle serie numeriche ho incontrato questa: $\sum_{n=1}^oo (sqrt(n+1) - sqrt(n))/sqrt(n^2+n) $ Per studiarne il carattere mi sono calcolato la ridotta $S_n$ che secondo me è $1- 1/sqrt(n+1)$, invece la soluzione riportata nell'esercizio è $1- 1/sqrt(n)$ Ho sbagliato io o è un errore del libro? Se è un mio errore, mi potreste dire perchè al denominatore non è n+1 ma solo n? Grazie in anticipo per il vostro aiuto...
3
13 set 2008, 18:53

arianne9
Salve a tutti.. Avrei bisogno di un aiuto per calcolare l'angolo formato da tre punti.. Mi spiego meglio.. Ho tre punti (A,B,C) identificati a loro volta dalle coordinate (Ax,Ay),(Bx,By) e (Cx,Cy).. Come faccio a sapere l'angolo che forma il segmento BA con il segmento AC?? Esiste una formula che date le coordinate mi permette di calcolarmelo?? Grazie mille..
6
14 set 2008, 22:47

squalllionheart
salve come al solito nn mi smentisco mai Allora devo trovare le soluzioni di questo sistema omogeneo $A=((1,0,-1,1),(1,0,-1,1),(1,-3,1,-1),(0,-3,2,-2))$ Ora il rango della matrice è 2 segue che esistono $infty^(4-2)$ soluzioni, segue devo porre due variabili libere. Ora, ovvimente, ho sbagliato... dato che la mia coppia di soluzioni è data da i vettori $v_1=(1,2,1,0)$ e $v_2(-1,-2,0,1)$, avendo usato come variabili libere $x_3$ e $x_4$. Ovviamente sul mio testo ci sono le ...

minavagante1
Ciao a tutti, non so come risolvere questo problema: consideriamo un disco circolare di raggio R caricato con una densità di caric unifrome $sigma$. Trovare la ddp tra il centro C e il bordo B. Avevo pensato di suddividere il disco in striscioline infinitesime e applicare $dV=frac{dq}{4piepsilon_o r}$ in questo modo $V=int_0^Rfrac{rdr}{2sigmaepsilon_o }$ ma il risultato differisce da $DeltaV=sigmaR/epsilon_o (1/2-1/pi)$. Grazie a tutti

miuemia
Sia $L:V->W$ un'applicazione lineare tra spazi vettoriali reali di dimensione finita e dotati di prodotto scalare $<,>_V$ e $<,>_W$ dimostrare l'equivalenza delle seguenti affermazioni: 1) esiste $a!=0$ tale che $<Lv_1,Lv_2>_W=a^2 <v_1,v_2>_V$ per ogni $v_1,v_2 \in V$ 2) esiste $a!=0$ tale che $||L(v)||_W=a||v||_V$ per ogni $v\in V$ 3) esiste una base ortonormale $v_1,...,v_n$ di $V$ tale che $L(v_1),...,L(v_n)$ sono ...
3
14 set 2008, 16:58