Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho incontrato questo problema di Cauchy...
L'insieme delle soluzioni di $\{(y^(\IV)+8*y = 0),(\lim_(x->\infty)y(x)=0):}$ è uno spazio vettoriale di dimensione?
Io mi scrivo la mia bella equazione associata e più precisamente $y^4+8 = 0$ i problemi sono:
1. Come si trovano le soluzioni di quella equazione?
2. Se riuscissi a trovare le soluzioni come calcolerei la dimensione dello spazio vettoriale che formano?
Grazie ancora!

questo è tosto:
dimostrare che
$\int_0^{\infty}\frac{sin(\alpha x)}{e^x -1}dx=\alpha\sum_{n=1}^{\infty}\frac{1}{n^2 +\alpha^{2}}$.

$y(t)y^{\prime}(t)=t+1$
integro tra 0 e x $rArr \int_0^xy(t)y^{\prime}(t)dt=\int_0^xt+1 dt$
il secondo membro diventa $x^2/2+x$ ma il primo membro come diventa e perchè?

Ciao a tutti, volevo sapere se esiste un criterio che permetta di stabilire se il precedente di un primo nella sua fattorizzazione ha SOLO dei primi prefissati, non necessariamente liberi da quadrati, e non necessariamente ci devono essere tutti, l'importante è che non ce ne siano altri.
Ad esempio io fisso i primi 2,3,5 e voglio cercare i primi $p$ tali che $p-1$ si fattorizzi come $2^(a_1)*3^(a_2)*5^(a_3)$, con $a_i$ naturale (zero compreso). In questa ...

Mi viene chiesto di determinare tutte le soluzioni dell'equazione:
$y' = (e^(y) - 3 + 2 e^(-y)) arcsin(x) $
Eseguendo l'integrazione dell'equazione a variabile separabile ottengo:
(e^(y) - 2)^(2) /(e^(y) - 1) = e^[x arcsin(x) + (1 - x^(2))^(-2) + c]
Anche se dovesse essere corretto il risultato dei miei calcoli, cosa di cui dubito fortemente, non riesco a proseguire nella risoluzione dell'esercizio...necessito disperatamente d'aiuto!!!
Inoltre la consegna chiede se per l'equazione considerata ...

sia $X$ spazio metrico completo.
un'applicazione $f:X->X$ è un'espansione se esiste $\lambda>1$ tale che per ogni $x,y\in X$ si ha $d(f(x),f(y))\geq \lambda d(x,y)$.
mi si chiede di considerare $RR$ con la distanza data dal modulo; dimostrare che ogni espansione continua ha un unico punto fisso.
ma cm fa ad averlo se è un'espansione?

Salve a tutti! Sono un po di giorni che non riesco a venire a capo di alcuni dubbi che ho!
So che date due matrici $\A , A' in M_n (RR)$ sono simili se esiste una matrice invertibile $\C in GL_n(RR)$ tale che $\A' = C^-1 A C$ oppure equivalentemente $\A C = C A'$
Ora sapendo che il prodotto tra matrici non è commutativo, quale regola devo adottare! Ad esempio perchè ho fatto $\A C$ e non $\C A$!

Come posso visualizzare BasicCalculations su Mathematica 6 ? Prima avevo Mathematica 4 e ora sono passato alla versione 6 ma non trovo più molti comandi...

Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio.
Vorrei vorrei farvi alcune domande (da principiante) sul concetto di inerzia:
a) Mi potete dare una definizione di inerzia? L'inerzia è una grandezza vettoriale o non vettoriale? In che unità si misura?
b) In un corpo puntiforme l'inerzia equivale alla forza normale alla forza applicata? In un corpo non puntiforme l'inerzia è l'insieme costituito da forza normale, momento inerziale, volume ecc.? Oppure l'inerzia è semplicemente un ...
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum,
ho da poco fatto l'esame di analisi2 e mi è capitato un esercizio che purtroppo non credo di aver fatto nel modo corretto.
L'esercizio è il seguente:
Sia f(x)=sin(lnx)
Determinare un intorno di x0=e^pi/2 e un polinomio P=P(x) di secondo grado tale che P approssimi f in I a meno di 10^-3.
se sostituisco direttamente x0 nella funzione viene identicamente 1! o sbaglio?! quindi il polinomio cosa approssima?!
e poi la funzione seno non ha uno sviluppo ...

Ho quest'integrale:
$ L = -\int pj (Vj^\gamma) / V^\gamma dV$ calcolato tra $Vj$=volume iniziale e $Vf$=volume finale
sul libro il risultato è:
$L= (pj Vj) /( \gamma -1) [ ((Vj) / (Vf))^(\gamma-1) -1]
Ebbene si tratta del calcolo del lavoro svolto in condizioni adiabatiche.Ora siccome in Analisi non ho ancora fatto gli integrali qualcuno saprebbe giustificarmi questo risultato?
Spero che la simbologia sia chiara.

Salve vorrei se è possibile dell spigazioni in merito:
Allora ho una conica $Gamma$ degenere con il termine $A_33!=0$, in questo caso la conica è l'insieme di due rette distinte incidenti.Voglio trovare l'equazione di tali rette.
Allora il punto d'intersezione ha coordinate $P_1[-1,0,1]$ mentre i punti doppi hanno coordinate $P_2[1,1,0]$ e $P_3[1/2,1,0]$.
Ora negli appunti hoche le due rette si trovano:
$r_1: 1(x-1)-y=0$ e $r_2: 1(x-1)-1/2y=0$
Mi spigate questo ...

ciao a tutti avrei un esercizio da segnalarvi.
sia $E=L^2 (I)$ con $I=[0,1]$ dotato della sua struttura hilbertiana standard.
sia $K={f\in E:\f(x)=ax\: \text{con}\ a\in RR}$
determinare la proiezione di una generica $f\in E$ su $K$.
bene io so che detta $u$ tale proiezione la $u$ è tale che soddisfa questa relazione (poichè K è un sottospazio)
$\int_I (u-f)w=0$ per ogni $w\in K$ e ovviamente $u\in K$
ma come faccio a ...

You have to choose among these four alternatives:
(0,0), (1,9), (5,5), (9,1)
The meaning of the numbers in brackets is the following:
- the first number tells how many thousands of euro you will receive
- the second number says how many thousands of euro will receive another person.
Question:
- which is your choice?
- do you need additional details before being able to answer?

sia $RR$ dotato della topologia delle semirette destre aperte.
1)caratterizzare i compatti
2) caratterizzare le successioni convergenti in $RR$ con tale topologia e indicarne i punti limite.
come diavolo si fa?

ciao a tutti! non riesco a risolvere il seguente problema:
ci sono due corpi di uguale massa A e B come in figura.
A dista da terra $h=1m$; l'attrito tra il piano e B vale $mu = 0.4$ e l'angolo $theta=30°$;
sapendo che per t = 0 il sistema è libero di muoversi e si osserva che A inizia a scendere. calcolare la distanza $d$ percorsa in salita dalla massa che si trova sul piano inclinato...
allora il libro mi suggerisce una soluzione: io però ...

Ciao a tutti,
per caso qualcuno potrebbe spendere 2 minuti per spiegarmi in cosa consiste effettivamente l'esperimento che dovrebbe essere effettuato il 10 c.m. in Svizzera. E ancora, sapete/pensate che possa essere realmente pericoloso? Grazie

http://www.dima.unige.it/~rossia/DIDA/A ... 080611.pdf
l'esercizio numero 2...capisco "tutto" ma non quando dice che il massimo di h(x) è meno un terzo... e perchè viene 7/18...

Ciao.
Devo tracciare il diagramma di Bode della seguente funzione di trasferimento: $(4(s-1))/(s^2(s+5)(s-3)$.
Questo è il diagramma disegnato utilizzando Matlab:
e non mi trovo con quello tracciato da me, vorrei capire il motivo.
La funzione trasformata nella forma di Bode risulta essere: $4/15(1-jw)/((jw)^2(1+(jw)/5)(1-(jw)/3))$ giusto?
Ora guardiamo le singole componenti e guardiamo solamente il modulo:
- $4/15$ da come contributo una retta orizzontale a -11dB.
- $(1-jw)$ da ...

devo risolvere questo limite ma non ricordo esattamente se è corretto procedere così:
$\lim_{n \to \infty}\(frac{n^2+1}{n^2+n})^logn$
quindi
$\lim_{n \to \infty}\(frac{n^2(1+1/n^2)}{n^2(1+n/n^2)})^logn$
poi $\lim_{n \to \infty}1^logn$
arrivo a $1^infty$
ma mi ricordo che poteva risolversi anche con il numero di nepero, qualcuno sa illuminarmi per favore.