Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giulio881
ˆ come si calcola l'integrale di SIN(2·LOG(t)) dt ?
2
24 set 2008, 11:39

brothers1
Un satellite artificiale terrestre di massa m = 1200 kg ruota attorno alla terra su un’orbita ellittica: il perigeo P (punto di distanza minima) dista dp = 100 km dalla superficie terrestre e il modulo della velocità del satellite nel perigeo rispetto alla terra è vp =9 km/s. Calcolare: a) l’energia totale meccanica del satellite; b) la velocità $v_a$ del satellite nell’apogeo A (punto di distanza massima dalla terra); c) la distanza $d_a$ di questo punto dalla ...

whiterabbit1
Ciao, mi dareste una mano con questo esercizio? una linea guida su come svolgerlo!? Dati un gruppo $G$ e un sottogruppo $H$ si ponga $a,b\inG$ e $a~b$ esiste $h\inH$ tale che $b=hah^{-1}$ $~$ è una relazione d'equivalenza? dati G=S3 e H={ID,(12)} determinare le classi d'equivalenza. ~ è una congruenza?

fabry1985mi
Ciao a tutti! Avrei bisogno di una mano per dimostrare questo fatto: Sia $M$ un R-modulo Supponiamo che $\forall m \in M$ $m$ si possa scrivere in modo unico come $m=m_1+...+m_N$ dove $m_i \in M_i \forall i=1,...,N$ e gli $M_i$ sono sottomoduli di $M$. Devo provare che $M=M_1 \oplus ... \oplusM_N$ La dimostrazione fatta dal mio docente non mi è chiara; ve la riporto così magari qualcuno trae spunto per farmi comprendere: dim per mostrare la tesi devo ...

DavideV1
Avendo due insiemi disgiunti $A={x \in R : -1<=x< 1}$ e $B={x \in R : 1<x<+\infty}$, l'insieme A U B che estremi ha? Quello che non capisco è se gli elementi compresi nell'intervallo tra i due insiemi vanno o non vanno considerati quando si uniscono due insiemi disgiunti. Grazie!
4
24 set 2008, 10:12

nirvana2
Ciao sono agli inizi con queste cose. Ho delle eq.diff alle derivate parziali da risolvere con delle sostituzioni. In generale avrei la funzione da trovare $u=u(x,t)$ tramite sostituzioni del tipo $alpha=alpha(x,t)$ e $beta=beta(x,t)$. Ovviamente $u$ la si deve derivare (a dipendenza dell'equazione) per x e per t. Domanda 1): Non capisco questa uguaglianza che di solito si fa. Cioè la intuisco però non la capisco completamente. $u(x,t)=U(alpha(x,t),beta(x,t))$ (NOTA: ho ...
1
23 set 2008, 21:20

84Valery84
ciao a tutti Scusate, ma ho un dubbio. Io ho: $y'={2y}/x$ è corretto riscriverla in questo modo? : $ int dy/{2y}= intdx/x$ la soluzione riportata da libro è $y=cx^2$ ma io m i trovo con $y=2xc$ probabilmente lo pongo in maniera sbagliata ma.. dov'è che sbaglio?? grazie a chiunque sappia aiutarmi
2
23 set 2008, 18:14

turtle87crociato
Un sistema omogeneo ha infinite soluzioni?

Rafale1
Non trascurando la resistenza dell'aria, un grave lanciato in alto ad un'altezza h impiega lo stesso tempo all'andata e al ritorno?

Ahi1
Ciao a tutti! Mi è venuto il seguente dubbio: Per prima cosa credo di aver capito che se ho un mezzo omogeneo e stazionario (ovvero omogeneo sia spazialmente che temporalmente) ma dispersivo nel tempo, l'omogeneità temporale permette di scrivere (quelli scritti con il doppio vettore sono Diadi ovvero tensori di secondo ordine): $vec(d)(vec(r), t) = int_{-oo}^{t} vec(vec(g))(vec(r), t-t')*vec(e)(vec(r), t) dt' $ (questa è la forma di Volterra) e l'estremo di integrazione è limitato al tempo t di osservazione per la cusalità del mezzo. Da questa ...

*chiarve
Due masse (m1 = 4kg e m2 = 6kg) sono collegate da una fune leggera ed inestensibile che scorre su una puleggia* (M=10kg, R= 10cm) che ruota senza attrito. Partono da quiete da altezze h1 = 4m e h2 = 3m; si calcoli a) la velocità delle masse quando m2 tocca il suolo e b) l'altezza massima raggiunta da m1. (si considerino le due masse come due punti materiali). * Disco rotante sul quale scorre la fune; le masse sono una da una parte e una dall'altra rispetto alla puleggia. Il momento d'inerzia ...

brothers1
ho il seguente problema Nel sistema rappresentato in figura n corpo A di massa m=5 kg, posto su un piano inclinato liscio formante un angolo alfa =30° con l'orrizzontale, è fissato all'estremità di una molla, avente lunghezza di riposo l=0.8 m e costante elastica k=196N/m. L'altra estremità della molla è fissata ad un gancio G solidale al piano inclinato. Un filo inestensibile che passa nella gola di una carrucola disposta verticalmente collega il corpo A al corpo B, pure di massa m05 kg, ...

rappresentativo
Quanto dà 1 Kg/cm^2 in KN/mm^2?? A me dà 100 KN/mm^2, è possibile? Grazie

serbring
Devo fare un fitting di una serie di dati la cui curva chiusa è simile ad un ellisse. Io devo trovare l'equazione dell'ellisse che più si avvicina a quella curva, come posso fare? Con Mathematica è possibile? Se sì come?
2
23 set 2008, 15:05

*CyberCrasher
Ciao a tutti, sto uscendo pazzo con un concetto che sicuramente risulterà alla fine semplice ma visto che il mio libro è molto vago non riesco a capire da me. L'esercizio in questione è diviso in 2 parti ma io non so neppure risolvere la prima.. ecco la prima parte: "Si calcoli il numero di elettroni contenuti in uno spillo di argento elettricamente neutro di massa 10 g. L'argento ha 47 elettroni per atomo ed il suo peso atomico è 107,87g/mole." Qualcuno sarebbe così gentile da ...

daniela871
salve!il quesito che vi pongo credo proprio che sia banale...ma avrei bisogno di essere certa su quello che ho fatto...mi spiego meglio: allora nello spazio vettoriale $R^4$ è assegnato il sottospazio $V={(x,y,z,t)in R^4 |x+y+t=z-t=0}$ mi si chiede di determinare il generico endomorfismo $phi:R^4 ->R^4$ tale che $im phi=kerphi=V$ e scrivere la matrice associata a $phi$ rispetto alla base canonica di $R^4.$ il modo in cui l ho svolto io è questo: ho considerato una base ...

miles_davis1
ciao a tutti, so che il problema che sto per esporvi è abbastanza "pratico" ma in fondo riguarda una questione di geometria sferica, quindi credo che non sia del tutto inappropriata la sede in cui sto scrivendo. devo ricoprire una sfera di 120 cm di diametro con dei pezzi di stoffa "triangolari" (triangoli sferici, naturalmente), in modo che 6 triangoli ricoprano ogni emisfero. sto cercando di capire qual'è la forma (più o meno) esatta da dare alla stoffa (piana) per fare in modo che i ...

firewoman-votailprof
Ciao ragazzi mi serve un aiuto! Data la matrice 1 0 0 1 -(h+2) 0 1 1 h devo calcolare il polinomio caratteristico, che a me risulta T^3 - 3T^2 + 2T - h^2 + 2h - h^2T come faccio a ricavare gli autovalori? la mia professoressa usa un metodo di scomposizione ma non ce lo hai mai spiegato. Vi prego aiutatemi

brothers1
Problema n. 4: Un manubrio asimmetrico è costituito da due corpi puntiformi di massa m = 2 kg e M = 6 kg, rispettivamente, vincolati agli estremi di un'asta rigida sottile di massa trascurabile e di lunghezza L = 0.5 m. Il manubrio è imperniato su un asse orizzontale fisso passante per il centro O dell’asta attorno a cui il sistema può ruotare senza attrito alcuno nel piano verticale. Inizialmente il manubrio viene mantenuto in quiete in configurazione orizzontale tramite una fune ideale di ...

RodEz
Ciao, sono alle prese con l'ennesimo problema riguardante le variabile aleatorie congiunte: Si lanciano 2 dadi regolari a 6 facce.Indichiamo con $X$ il risultato del primo dado,con $Y$ il risultato del secondo dado e poniamo $Z=Y-X$. Si calcoli $P{Z=-5}$ Da quanto ho capito io,$X$ e $Y$ sono 2 v.a. binomiali di parametri $6$ e $1/6$ il problema è come ottenere la Z....pensavo di ...
2
23 set 2008, 11:10