Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti...mi sapreste spiegare cos'è una base a ventaglio? So che riguarda le matrici triangolari, ma non ho capito granchè...
Grazie

Ciao a tutti,
tra tutte le domende che vi avrò fatto, questa sicuramente è la più banale ma nn riesco a trovare una risposta sul libro.
Se voglio calcolare un asintoto verticale di una funzione definita da -inf a +inf. Il punto $x0$ a cui far tendere la $x$ da dove lo prendo?
Spero mi sia spiegato,
Grazie

non capisco come risolvere questo limite:
$(log(1+sinx))/(sqrt(1+x^2)-1)$
e la serie $ n(n log(1+1/2n))^n

Salve lo so che forse mi faccio troppi problemi ma siate buoni
Per generare una retta impropria o un piano improprio, servono rispettivamente $2$ e $3$ punti impropri oppure per generare una retta impropria è suppricente un punto proprio ed uno improprio, analogamente per il piano improprio serve una retta impropria ed un punto proprio e una retta impropria ed un punto improprio?

qulcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio?
grazie a tutti per la disponibilità.
si consideri un cilindro indefinitamente lungo di raggio R=0,1 m,nel cui volume è distribuita una carica di densità volumetrica uniforme ro=10^-6 C/m^3.Una particella di massa m=9.1x10^-31 Kg e carica q=1.6x10^-19 C viene lanciata con velocità iniziale v0 in direzione dell'asse del cilindro e perpendicolarmente ad esso,da un punto a distanza R0=1m dall'asse del cilindro.
Si determinino:
1. le ...

Considerare i sottospazi topologici di $RR^2$ così definiti: $A={(x,y):\x^2+y^2<=1,(x,y)!=0}$ e $B={(x,y):1/4<=x^2+y^2<=1}$. Dire se sono omemorfi e, in caso affermativo, trovare esplicitamente l'omemorfismo.
Abbiamo sicuramente che $A$ è omemorfo a $B$. Non ho idea, invece, di come trovare esplicitamente l'omemorfismo richiesto; l'unica cosa che riesco a notare è che conviene lavorare su un singolo quadrante del piano cartesiano, vista la simmetria dei due sottospazi ...

ciao,
non so come risolvere il seguente esercizio:
data la permutazione $a=((1,2,3,4,5),(2,4,5,1,3))$ dire se:
i) $a$ ha periodo $5$
ii) $a^{-2}=a^4$
iii) $a^{12}(3)=5$
iv) $a$ è dispari

Non ho ben chiaro come trattare i moduli in questo esercizio:
Devo trovare il tipo di punti di non derivabilità (esempio di risposta nel quiz a crocette: uno di cuspide ed uno di flesso a tangente verticale).
Ora io procedo in questo modo:
1) Pongo l'argomento del modulo e della radice del modulo uguali a 0 per avere i punti in cui la funzione potrebbe non essere deribabile.
2) Calcolo per ognuno di questi punti il limite del rapporto incrementale per x-> al punto (nell'esempio mi ...

Dato $X={a,b,c,d}$ e la topologia $(X, \tau) ={X,\emptyset,{a},{a,b},{a,c,d},{a,c},{a,b,c,d}}$ (i suoi chiusi ${X,\emptyset,{b,c,d},{c,d},{b},{b,d})$ e dati $A={a,b}$ e $B={b,c,d}$.
Allora
*$\bar{A}={b}$
*$A^0={a,b}$
e
*$\bar{B}={b,c,d}$
*$B^0={\emptyset}$
E giusto?
con $B^0$ intendo l'apertura

Ciao, ho una domanda un po ambigua:
Sia $z=f(x,y)$ una funzione differenziabile su tutto $R^2$, quale delle seguenti frasi è falsa ?
-Per ogni punto P esiste una direzione $v$ per cui $((delf)/(delv))(P)=0$
-Per ogni direzione $v$ esiste un punto P per cui $((delf)/(delv))(P)=0$
- $f(x,y)$ è continua su tutto $R^2$
se è differenziabile è continua e quindi l'ultima è vera quindi la scartiamo le altre 2 non saprei,mi sembrano tutte ...

Ragazzi mi servirebbe una mano.
Grazie ad alcune speigazioni che già mi sono state fornite sul forum e che ho trovato su alcune teorie sto piano piano imparando a fare gli studi di funzione. Attualmente però mi blocco nella parte finale.
Data una funzione quello che faccio è il seguente procedimento (devo calcolare gli interevalli in cui la funzione è crescente):
1) Se ci sono moduli (nelle mie funzini quasi sempre) divido la funzione in due o più;
2) Calcolo la derivata prima delle ...

data $f\in L^1(RR)$ dire se
$lim_{n->\infty}\int_{n}^{n+1}f(x) dx=0$.
vale ancora se $f\in L^p(RR)$ con $p\geq 2$???
come diavolo si risolve????

Salve scusatemi o dei dubbi sui questi due oggetti. Correggetemi se dico castronerie.
Un punto improprio è del tipo $P[x,y,0]$ è detto anche punto all'infinito e se ne parla negli spazi proiettivi.
I punti doppi invece non sono vincolati al concetto di spazio proiettivo ma sono legati al concetto di molteplicità di intersezione con la retta.
Un punto è doppio se la sua molteplicità di intersezione è 2, solitamente se ne parla rispetto alle tangenti.
Quindi non ha senso parlare di ...

Mi era venuto il seguente dubbio.
Prendiamo questo esercizio.
La funzione limite è 0.
La derivata di f(x) è costante, maggiore di zero quindi f è sempre crescente.
Da cui il sup della funzione è per x nel estremo destro del insieme di definizione.
La funzione converge uniformemente su tutto R?
Dire che opzione giusta sia la 3, ma mi chiedo perché le altre non siano valide.
In particolare per la prima. ( I = R )
Ovvero $lim_n(n * x +1) / (n^2 +1) = 0$ perché per ogni x appartenente ...

Uno spazio vettoriale se non sbaglio è un generico campo $K$ dove sono definite le "solite" 8 proprietà [4 per l'operato di somma e altre 4 per l'operatore di prodotto] e alla fine parecchie cose possono essere considerate come elementi di uno spazio vettoriale [vettori, matrici, polinomi, ecc ecc]. Però nel contempo anche un campo vettoriale è un qualcosa che associa ad ogni elemento di uno spazio euclideo [che se non sbaglio in senso lato è anch'esso uno spazio vettoriale] un ...

Considerare un sistema materiale formato da un carro armato di massa M ed un proiettile di
massa m. Il carro armato e fermo su una superficie liscia (coincidente con l’asse x) ed ha il cannone
puntato orizzontalmente. Ovviamente anche il proiettile e fermo. All’istante t = 0 il carro spara il
proiettile con una velocita V = v i. Ottenere il lavoro fatto dalla polvere da sparo.(Per rispondere a questo quesito e necessario stabilire quale forza esterna al sistema agisca lungo x.)
Supponiamo ...

sia $K$ un campo e sia
$R=\{((a_0,a_{n-1},a_{n-2},...,a_1),(a_1,a_0,a_{n-1},...,a_2),(a_2,a_1,a_0,...,a_3),(...,...,...,...,...),(a_{n-1},a_{n-2},a_{n-3},...,a_0))\; a_i \in K\}$
verificare che le matrici di R sono simultaneamente diagonalizzabili, verificare che è un anello commutativo con unità e mostrare che è isomorfo a $(K[x])/((x^n -1))$.
bene per vedere se sono simultaneamente diagonalizzabili vedo se sono diagonalizzabili e se commutano, ma nn riesco a far vedere queste due cose. ho osservato che poichè la somma delle righe di una matrice in $R$ è costante allora tale somma è autovalore ...

$f(x)=(|x-1|+|x|)x^2$
è definita su tutto R... ed è sicuramente derivabile dove è definita tranne che in zero e in uno dove dobbiamo valutarne la derivabilità...
per questo faccio il limite del rapporto incrementale...
il problema è come si fa?
ho provato a traformare la funzione in
$f(x)={((1-2x)x^2,if x<=0),(x^2,if 0<x<=1),((2x-1)x^2,if x>1):}$ però poi come si fanno i limiti dei rapporti incrementali?

Dato il seguente circuito...
Calcolare la funzione di rete tra $I_L$, con il verso come da figura, e la corrente $I_g$.
Cioè devo trovare F(s) tale che $I_L(s) = F(s) \cdot I_g(s) $
Mi date qualche dritta per risolvere questo circuito?
Da dove devo cominciare? Dalla rete 2 porte o dal trasformatore ideale?
Per la rete 2 porte, se non sbaglio...
${(I_1= 2V_1 -V_2 , I_1=I_g), ( I_2= -V_1+2 V_2 , ):} $
per il trasformatore n=2, e nel dominio di Laplace la relazione diventa:
${(V_1(s)= 2V_2(s)), ( I_1(s)= -1/2 I_2(s) ):} $ ...

qualcuno mi saprebbe dire nel dettaglio come si risolve la congruenza:
ax = b mod n
dove ho impropriamente usato = con il significato di congruo.
grazie