Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao..ho una domanda..perchè se ho un disco alzato da terra che ruota attorno ad un asse che passa per il suo centro.. attorno al disco è avvolta una fune con attaccato un peso .. mi sapete dire perchè se prendo come polo il centro il momento della forza peso è =0 mentre quello della tensione del filo non è nullo?.. spero di essere stata più o meno chiara...Grazie mille..

Sia S una catena fessibile, omogenea (cioe con densita di massa costante), di lunghezza l e massa totale M.
Tale catena e appoggiata in parte su un tavolo orizzontale privo di attrito, mentre la restante parte, lunga a, 0 < a < l, pende verticalmente dal tavolo.
Se la catena all'istante t = 0 e immobile, trovare con che velocita, assunta unicamente verticale,essa abbandona il tavolo.
Trovare poi la configurazione di equilibrio per S nel caso in cui una estremitµa della catena, A,sia ...

Ciao a tutti. E' una curiosità che mi sto portando dietro da un pò di tempo: Si può parlare di disequazioni differenziali? Se si, come si potrebbero risolvere?
GRAZIE a tutti quelli che risponderanno

Il mio esercizio mi da X e Y variabile alatorie congiunte e mi chide di calcolare tra le altre cose la
"Media e Matrice delle covarianze (X,Y)" , malgrado il mio libro sia stato scelto dalla prof universitaria, non ci sono molte cose, tra cui le congiunte..
sapete come fare voi?
THX

Alla fine di un capitolo, il 35esimo per l'esattezza, di FISICA 2 di Resnick Halliday Krane, ho trovato un bel paragrafo, dato come facoltativo, sull'argomento che potete leggere nel titolo del post. In una facciata descrive qualitativamente una situazione come quella in figura
Nella figura (a), (sistema di riferimento che da ora chiamiamo $S$ come anche indicato in figura), troviamo un filo conduttore in cui circola una corrente $i$ verso destra, e quindi ci ...

sia $A$ una matrice quadrata tale che al posto $(i,j)$ vi sia l'elemento $2^{|i-j|}$ per ogni $i$ e $j$.
dimostrare che $A$ ammette una inversa con coefficienti razionali. una figata di esercizio per me

CIAO CIAO
è un po che non ci sentivamo.......
volevo chiedere, se possibile, se qualcuno era cosi gentile da spiegarmi questa tipologia di esercizio che non so risolvere (per cui vi sarei estremamente grato se postaste anche il procedimento, o perlomeno un accenno, cosi che io possa capire meglio il ragionamento...altrimenti in forma astratta la vedo dura!)
ma passiamo al dunque:
ESERCIZIO:
si consideri la funzione f(x) = (x-2)exp|$x^2$-4| nel suo dominio naturale; ...
Io non conosco ancora bene la fisica. Ma prima di iniziare a conoscerla, mi premerebbe sapere una cosa.
Popper diceva che la "falsificabilità" è criterio di validità scientifica di una teoria (più o meno così, l'importante è che credo di aver capito cosa volesse dire). Al contempo la storia della fisica ci ha insegnato che una nuova teoria soppianta, seppur solo in parte, una vecchia. E' accaduto con la meccanica relativistica, a sua volta soppiantata (nell'analisi dei moti subatomici, o ...

Ciao a tutti,
nel seguente esercizio c'è qualcosa che mi sfugge:
una sbarretta di lunghezza b è appoggiata a due rotaie conduttrici connesse ad un generatore di tensione costante Vo. La sbarretta è collegata attraverso ad una fune che scorre su una carrucola ad un corpo di massa m. La sbarretta ha resistenza R. Il tutto è immerso in un campo magentico costante B. Calcolare la velocità di regime della sbarra.
Quindi supponiamo di avere in ordine: il generatore a sinistra collegato alle ...

Un altro problema su cui ho dubbi. Spero possiate indirizzarmi. Grazie mille.
E' data la domanda inversa P= 36 - Q, date la funzione costo dell'azienda dominante TC=2 + q^2 e la funzione di costo delle piccole aziende operanti nello stesso mercato ( chiameremo "fringes") TC= 3 + 2q^2.
a) Si assuma che ci siano 4 fringes nel mercato. Si derivi la curva d'offerta individuale per ognuna di queste piccole aziende. Si aggregino le curve individuali per trovare l'offerta totale delle 4 ...

Salve è un esercizio molto simile a quello di ieri con l'affintà.
Allora ho 4 punti in $P^2(V)$ devo trovare una proettività $psi:P^2(V)->P^2(V)$ che manda $P_i$ in $P'_i$ con $i=1,..,4$
dove :
$P_1[1,0,1]$ in $P'_1[1,0,0]$
$P_2[1,1,1]$ in $P'_2[0,1,0]$
$P_3[0,1,1]$ in $P'_3[0,0,1]$
$P_4[0,0,1]$ in $P'_4[1,1,1]$
Potrei definire un sistema di 12 equazioni a 6 incognite... ma credo che ci sia un modo più furbo... ...

Facciamo un finanziamento di 10000 euro (per 2) che porta ad un Montante di 11664.
Devo trovare il tasso d'interesse (semplice) e anche quello di sconto.
Tasso d'interesse semplice: 11664 - 10000 / (10000*2) = 0.0832
Ok, mi trovo...
Tasso di sconto... la cosa più semplice da fare è: d = i / (1+i)
... in numeri= 0.0832/(1+0.0832) = 0.0768
Ma il risultato che riporta questo libro è: 0.07133
Allora credo che ci sia una formula che porti a d avendo solo M... ma io non la ...
Salve a tutti, ritorno dopo un periodo in cui per vostra fortuna non ci sono stato.
Dunque, il professore ha detto oggi in classe, cominciando dalle prime nozioni di matematica teorica, che una proprietà x si dice definita in un insieme se "abbia senso" dire per ogni elemento dell'insieme che abbia o meno tale proprietà. Penso dunque all'esempio dei numeri pari. "Ha senso" chiedersi se 3 (numero che sappiamo non essere pari) lo sia o meno, dunque la proprietà di un numero di essere pari è ...

ho una sfera carica con una q di 5 fC, tale sfera ha raggio a di 2cm.
Tale sfera è circondata da un guscio sferico il cui raggio interno è di 2a e quello esterno di 2,40 a.
Sul guscio esterno c'è una distribuzione di carica di-5 fc
Si calcoli il campo elettrico per r uguale a 0
per r uguale ad a/2
per r uguale ad a
per r 1,50 a
per r 2,30 a
ed inoltri si calcoli l carica sullla superficie interna ed esterna del guscio...
Perfavore aiutatemi.....e se possibile datemi la ...

salve ho ancora l'esame di topologia e variabile complessa da dare. mancano ancora 2 settimane. secondo voi è fattibile in questo tempo? qualche consiglio? scusate ma non sapevo dove scrivere. grazie
Qualcuno mi può spiegare il significato di questa espressione? E' solo un simbolo? Non si potrebbe dire semplicemente che un' equazione ha infinite soluzioni rappresentate da ennuple? (Ho affrontato questa dicitura con il relativo simbolo nello studio delle equazioni lineari in più incognite).

Dai test di ammissione a Medicina e Chirurgia di quest'anno:
Due cariche elettriche uguali ed opposte si trovano ad una distanza D. Quanto vale il potenziale elettrico nel punto di mezzo tra le due cariche?
A) Zero
B) Il doppio del potenziale dovuto ad ogni singola carica
C) Tende all'infinito
D) Non è definito
E) La metà del potenziale dovuto ad ogni singola carica
Il sito del Ministero definisce A) come risposta corretta.

Altro aiutino...
$z^3=4|z|$
Vorrei sapere come si trovano le suluzioni...
Grazie di nuovo

scusate ma sono nel pallone...
allora ho $\intln(1-x) dx$ come si risolve????

Salve ragazzi stavo riprendendo in mano alcuni esercizi ma poichè anche quando li studiai non si fecero approfonditamente volevo chiedere il vostro parere su un esercizio per evitare mostruosità^^
$\int_(0)^(2)\frac(\sin^(2) x+2x^(3))(x^(7/4)+5x^(4))\ dx$
Allora i problemi sono nell'intorno di $0$. intanto lo maggioro con
$\int_(0)^(2)\frac(x^(2)+2x^(3))(x^(7/4)+5x^(4))\ dx$=$\int_(0)^(2)\frac(1+2x)(x^(1/3)+5x^(2))\ dx\leq\int_(0)^(2)\frac(1+2x)(x^(1/3))\ dx$
E quest' ultimo una volta spezzato in due noto che mi dà origine a due integrali della forma $\frac(1)(x^(\alpha))$ con $\alpha<1$ e quindi dovrebbe ...