Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Incognita X
Buongiorno. Ho un problema con i vettori... In un problema mi sono assegnati le componenti di tre vettori di cui devo fare il prodotto misto. a = 3i + 3j - 2k; b = - 1i - 4j + 2k; c = 2i + 2j + 1k. Dovrei svolgere il seguente prodotto misto: a(b x c). Ho risolto il tutto utilizzando solo le componenti, ma ho poi provato a risolverlo ricavandomi la norma dei vettori e cercando di trovare gli angoli fra di essi. Come posso ricavarmi gli angoli compresi tra due vettori che hanno tre ...

robs05
Salve avrei un problema semplice da risolvere ma che mi sta dando filo da torcere. In effetti studio informatica e sto tarttando la complessità computazionale degli algoritmi. Sto togliendo un pò di ruggine da alcune nozioni fondamentali in matematica e mi trovo di fronte ad una disequazione che sarà di soluzione banale ma non riesco a risolverla Spiego un pò il problema in generale: Definizione: Per una data funzione g(n) , indichiamo con THETAgrande(g(n)) l'insieme delle ...
6
3 set 2008, 14:56

tommyr22-votailprof
un cilindro omogeneo di massa m=1kg e raggio r=1m rotola senza strisciare su un piano orizzontale e successivamente su un piano in salita inclinato di 45°.la velocità del centro di massa è Vcm=15,00 m/s 1)calcolare distanza S1 percorsa lungo il piano inclinato supponendo ke l'energiaPotenziale=0 nel piano orizzontale: 2)calcolare E meccanica nel puno di inversione del moto. il cilndro dopo S1 torna indietro ribaldandosi e strisciando. conoscendo l'attrito cinetico=0.10: 3)S4 che sarà ...

Ahi1
Ciao a tutti chi mi sa dare informazioni su questi due libri? Quale è fatto meglio? BARZILAI G., Fondamenti di Elettromagnetismo, Edizioni Siderea, Roma, 1983 GEROSA G., LAMPARIELLO P., Fondamenti di Elettromagnetismo, Edizioni Ingegneria 2000, Roma, 1995

bius88
salve a tutti...........qual è il grafico di $(x-5)^2ln(x-5)$ ???
3
3 set 2008, 12:57

squalllionheart
Salve ho un dubbi e nn vorrei perdere molto tempo, nel cercare sui libri, la regola dei minori orlati come funziona. vale anche per le matrici quadrate. Grazie a presto.

Knuckles1
$\{(y'=y-y^2),(y(0)=1/2):}$ separo le variabili $\int1/(y(1-y))dy=\intdx$ il primo membro viene $\int1/ydy+\int1/(1-y)dy=-ln(y)+ln((y-1)/y)=-ln((y-1)/y)$ il secondo membro viene x poi faccio $ln((y-1)/y)=x rArr (y-1)/y=e^x rArr y=1/(1-e^x) ma se sostituisco non viene giusta.... cosa sbaglio? ci sono altre soluzioni? [mod="Tipper"]Modificato il titolo.[/mod]

Knuckles1
1) $\{(y^{\prime}(x)=e^y(x)log(1+|x|)),(y(0)=z):}$ 2) $\{(y^{\prime}(x)=sqrt(y(x))),(y(0)=0):}$

lishi
Facendo una rapida ricerca nel forum non ho trovato molte informazioni al riguardo, quindi mi chiedevo se il metodo che usavo io per trovare la convergenza di una serie di funzioni fosse giusta. Allora data una serie di funzioni $\sum_{n = 1} ^ {\infty} f_n(x)$ 1)Studiarne convergenza puntuale e determinare il insieme $I$ di convergenza puntuale 2)Controllare se converge totalmente per il insieme $I$ trovato. La serie converge puntualmente se ...
5
2 set 2008, 20:54

ChiaraM.12
Buonasera....mi occorre solo sapere se i seguenti esercizi sono giusti!!Grazie... 1) Determinare gli asintoti per la funzione $y=(3x)/(x-1) +3x$ il dominio è $x!=1$ facendo poi il mcm ho $y=(3x^2)/(x-1)$ verifico come prima cosa se c'è un asintoto orizzontalee non c'è, poi proseguo con l'asintoto verticale e osservo che c'è ne è uno di equazione $x=1$ infine ho anche un asintoto obbliquo ovvero $y=3x+3$ è giusto?? 2)Determinare gli eventuali asintoti, ...

zxcvbnm2
Salve, qualcuno perpiacere potrebbe aiutarmi a risolvere il seguente integrale, mediante la teoria dei residui? $\int_0^oo 1/(x^6+x^3+1) dx$ vi prego ne ho assoluto bisogno se qualcuno lo sa fare!!! Grazie anticipatamente!
1
2 set 2008, 17:57

Luc@s
Se ho * $f: RR \to RR | f(x)=\{(\frac{1}{x}, x \ne 0),(0, x=0):}$ ==> $f^{-1}((1,\frac{1}{3})) = [1,3]<br /> <br /> * $g: RR \to RR | g(x)=\{(\frac{1}{|x|}, x \ne 0),(0, x=0):}$ ==> $g^{-1}((\frac{1}{3},\frac{1}{2})) = [-3, -2] \cup [2, 3] (sono giusti?? per trovarli ho cercato di scrivermi le funzioni inverse) Ora con $F,G: RR^2 \to RR | F(x,y) = 2x+4y, G(x,y)=5x+|y|+sin(xy)$ come trovo $F^{-1},G^{-1}$??
5
1 set 2008, 23:21

vivone
Salve a tutti. Sono alle prese con la microeconomia e vorrei sottoporvi un problema, relativo al monopolio, al quale non riesco a dare una soluzione. La difficoltà riguarda i ricavi dell'impresa monopolistica. Non mi è chiaro, infatti, il motivo per cui i ricavi marginali (RMA) siano inferiori ai ricavi medi (RME=prezzo) e, in particolare, non riesco a comprendere la relazione esistente tra RMA ed elasticità della domanda. Riporto testualmente quanto dice il testo a proposito: "Se ...

Webby1
Salve a tutti, ho un problema riguardo al calcolo del lavoro di un campo NON conservativo. Ecco i dati: Il campo: F=y(y-x)i+x(x-y)j Calcolare il lavoro del campo lungo il perimetro del triangolo di vertici (0,0) (1,0) (0,2) in verso antiorario. Ora, io solitamente questo tipo di esercizi l'ho fatto lungo archi di curva la cui equazione r(t) in forma parametrica mi veniva data nel testo dell'esercizio. Quindi è facilmente calcolabile il lavoro come: ∫F(r(t))⋅r'(t)dt In questo ...

minavagante1
ciao a tutti Un reicpiente cilindrico termicamente isoltato in due scomparti contiene in uno un gas monoatomico di n moli alla temperatura T1. Il pistone che divide i due scomparti ad un certo istante viene sbloccato e il gas occupa tutto il volume del recipiente. Nella soluzione di questo esercizio scrive che la temperatura finale del gas è la stessa in quanto non ci sono scambi di energia. Per il calore scambiato ok, in quanto è termicamente isolato, ma perchè il gas non compie lavoro ...

loganGT
l' esame di fisica2 si avvicina e non so risolvere questo esercizio: Una bobina quadrata di 50 spire si trova in un campo magnetico. La normale alla spira forma un angolo di 30° con la direzione del campo. Si osserva che, se l'intensità del campo viene aumentata uniformemente da 200 μT a 600 μT in 0.4 s, nella bobina si induce una f.e.m. di 80 mV. Qual è la lunghezza totale del filo dell'avvolgimento? io so che: f.e.m=derFlussoB/derTempo FlussoB=B*NumeroSpire*piGrecaR^2 mi ricavo r ...

squalllionheart
Ho iniziato da poco con lo studio della geometria proiettiva. Vorrei sapere la giusta definizione di retta proiettiva propria ed impropria, e piano proiettivo proprio e improprio. Inoltre come il solito ricerco una immagine grafica dell'oggetto il piano proiettivo possiamo immaginarlo come il mare e la retta impropria la linea dell'orizzonte? Avete dei links da suggerirmi per vedere meglio questi oggetti, ho in dubbio che pensare al disegno prospettico sia in qualche modo forviante. Grazie ...

ross.dream
Salve, ragazzi! Potreste dirmi quali sono le condizioni perché una matrice ammetta fattorizzazione LU? Ho il seguente esercizio: "Data la seguente matrice A (quadrata), determinare tutti i valori di h per i quali la matrice ammetta fattorizzazione LU". Come posso risolverlo (per caso ponendo i determinanti dei minori diversi da zero?)?? Vi ringrazio!

fields1
Premetto che e' la prima volta che uso un mac. Ad ogni modo, ho configurato il mio nuovo mac book per connettersi alla mia rete casalinga wireless (alice adsl). Tutto bene, airport dice che sono connesso e che ho persino un indirizzo iP Tuttavia, apro il browser Safari, e noto con grande disappunto che non si collega a internet. In realtà, nessun programma riesce a collegarsi ad internet Lo dico chiaramente: sono tentato di mandare al diavolo il mac e installarci sopra windows ...
2
2 set 2008, 10:55

ChiaraM.12
Buongiorno a tutti!!! Mi serviva un piccolo aiuto..volevo soltanto confrontare i miei risultati con qualcuno!!! Vi ringrazio già in anticipo ) 1) $y=(x^2-3x+2)/(x^2+3x+2)$ a me viene: $x=-2$ punto di max $x=-sqrt2$ punto di min $x=-1$ punto di max $x=+sqrt2$ punto di min 2)$(1-2sqrt(x+7))/sqrt(14x+70)$ per quanto riguarda questa seconda funzione non riesco a sbloccarmi sulla derivata prima...potete aiutarmi?!
9
30 ago 2008, 11:15