Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
in_me_i_trust
Salve ragazzi stavo riprendendo in mano alcuni esercizi ma poichè anche quando li studiai non si fecero approfonditamente volevo chiedere il vostro parere su un esercizio per evitare mostruosità^^ $\int_(0)^(2)\frac(\sin^(2) x+2x^(3))(x^(7/4)+5x^(4))\ dx$ Allora i problemi sono nell'intorno di $0$. intanto lo maggioro con $\int_(0)^(2)\frac(x^(2)+2x^(3))(x^(7/4)+5x^(4))\ dx$=$\int_(0)^(2)\frac(1+2x)(x^(1/3)+5x^(2))\ dx\leq\int_(0)^(2)\frac(1+2x)(x^(1/3))\ dx$ E quest' ultimo una volta spezzato in due noto che mi dà origine a due integrali della forma $\frac(1)(x^(\alpha))$ con $\alpha<1$ e quindi dovrebbe ...

fctk
come si fa a scomporre in fattori irriducibili il polinomio $a(x)=x^4-5x^2-14$ negli anelli di polinomi $\mathbb{R}[x]$ e $\mathbb{Q}[x]$? ho provato ad applicare ruffini ma la valutazione del polinomio non viene mai zero (il che esclude radici razionali, ma non quelle irrazionali...). grazie.

arianne9
Scusate la mia ignoranza ma volevo sapere come ricavare l'angolo dal valore del seno.. Cioè dato sin(alpha) volevo ricavare alpha.. So che la funzione arcoseno è l'inversa del seno.. Come faccio se gli angoli sono maggiori di 180?? Grazie mille..
5
16 set 2008, 15:32

enigmagame
Questa è la definizione della trasformata di Fourier per la finestra rettangolare: $Aprod(t/T)$$(AT)sinc(fT)$ Allora, se il mio segnale è $u(t)=4sinc(2t)$ ottengo $U(f)=2prod(f/2)$ ovvero una finestra di larghezza 2, ampiezza 2 centrata nell'origine? E se $u(t)=4sinc^2(2t)$ ottengo una feinstra triangolare di larghezza 4 ed ampiezza 2?
8
15 set 2008, 15:15

Corcorrado
Come si dimostra la proprietà associativa della convoluzione?
2
16 set 2008, 15:42

UchihaDragoon
salve a tutti ho un altro dubbio su un problema di algebra lineare data la matrice A= $[[1,1,0,0],[1,1,0,0],[2,2,2,2],[2,2,1,1]]$ per trovare se è diagonalizzabile basta che verifico se per ogni suo autovalore ( 0, 2, 3, sono se nn mi sbaglio) la molteplicità algebrica e geometrica coincidono, giusto?? ma quando mi si chiede "si determini se possibile una base di autovettori di R4 di A" "si determini se possibile una base ortonormale di r4 di autovettori di A" come devo comportarmi?? è vero che una base ...

bius88
salve a tutti......... ho un problemino con questa matrice.....nn so se l'ho ridotta bene con Laplace (per trovare autovalori)..... è giusta?........grazie 1000!!!! $((2,0,0,0),(3,0,0,0),(0,0,2,0),(0,-5,0,3))$ con laplace $A-lambdaI$ $=$ $((2-lambda,0,0,0),(3,-lambda,0,0),(0,0,2-lambdaI,0),(0,-5,0,3-lambda))$ $det(A-lambdaI)$ $=$ $(2-lambda)((2-lambda,0,0),(3,-lambda,0),(0,-5,3-lambda))$ $=$ $=$ $(2-lambda)(3-lambda)((2-lambda,0),(3,-lambda)) -5 ((2-lambda,0),(3,0))$ $=$ $=$ $(2-lambda)(3-lambda)[-lambda(2-lambda)(-3*0)] -5[(2-lambda)*0-3*0]$ $=$ ...
3
16 set 2008, 16:30

Malinverni
Ciao a tutti, c'è qualcuno in grado di consigliarmi del materiale da leggere sui potential games, che non sia l'articolo di Monderer e Shapley? Qualcosa di accettabilmente leggibile, non appesantito da tremendi formalismi e notazioni oscure. Ho passato intere giornate a cercare su Google ma senza risultato, e sono veramente in difficoltà. In alternativa, se c'è qualcuno che si sente di rispondere direttamente sarebbe ancora meglio! Il mio dubbio principale è: da cosa è data la funzione ...

Marshal87
Ciao a tutti, Come risolvo una disequazione di questo tipo? $ln^2(lnx)>0$ Il risultato doivrebbe essere $x>e$ ma proprio non riesco a capire come
69
13 set 2008, 14:13

Matteo Gobbi
Ragazzi ma se io ho: $f(x)={(cx \text{ se 0 <= x < 3}),(c(6-x) \text{ se 3 <= x <= 6}),(0 \text{ altrove}):}$. e devo determinare la costante c, devo ugualiare a 1 l'integrale su quelle funzioni giusto? Quindi: $int_0^(3) cx dx = 1<br /> <br /> $int_3^(6) c(6-x) dx = 1 In tutti e 2 i casi ottengo c=2/9 ma le mie fotocopie danno invece 1/9....xk????

nico88desmo
Ciao! Ho dato l'esame di Probabilità lo scorso giovedì e mi sono imbattuto nel seguente esercizio: Sia X una variabile aleatoria continua con densità: $f_X(x) = {(c/(x^2),text{se x>2}),(d-1, text{altrimenti}):}<br /> <br /> (a) Determinare le costanti c e d;<br /> (b) Determinare il valore Atteso di X; quanto vale la variana?<br /> <br /> Io ho ragionato calcolando la probabilità da $-infty text{ a }+infty$ del seguente integrale, sapendo che deve risultare 1<br /> $int_{-infty}^{+infty}f_X(x)dx = int_{-infty}^{2}(d-1)dx + int_{2}^{+infty}c/(x^2)dx = 1 Il secondo viene finito, mentre il primo mi risulta un integrale improprio divergente. In ogni caso comunque avrei un'equazione di due parametri (c,d)...e quindi avrei ...
3
15 set 2008, 12:39

Jazz_lover
ho bisogno che qualcuno mi aiuti a studiare la seguente funzione: f(x,y)=arctg(x+y^2) 1-Chi mi sa determinare gli insiemi di livello di questa funzione? Graficamente come sono rappresentati? 2-Come si trovano i max e i min nei sottoinsiemi A=[-1,1]x[-1,1] e B={(x,y) : x^2+y^2
10
12 set 2008, 13:03

policano
ragazzi, non mi ridete addosso per la domanda ma ho qualche dubbio in merito a questa matrice 4x3 0 1 0 0 1 a 0 1 2a 0 1 3a mi sapete dire che rango (so che sarà una banalità ma deve esserci un errore di stampa sul libro)? e illustrare il rapporto che c'è tra il rango di una matrice e il rango della sua trasposta!!
5
15 set 2008, 20:11

miuemia
siano $B_n={(x,y)\in RR^2 : x^2+y^2\leq n^2}$ e $f_n(x,y)=\frac{sin(x^2+y^2)}{1+^2+y^2}$ se $(x,y)\in B_n$, $0$ altrimenti. studiare la convergenza in $L^1(RR^2),L^2(RR^2),L^{\infty}(RR^2)$. ho visto che la succ converge puntalmente a $f(x,y)=\frac{sin(x^2+y^2)}{1+x^2+y^2}$ inoltre $f_n$ sono in modulo sempre minori di $\frac{1}{1+x^2+y^2}$ e tale funzione sta il $L^2(RR^2)$ e in $L^{\infty}$ in quanto è sempre più piccola di 1. quindi direi che c'è convergenza in $L^2$ e in $L^{\infty}$. per quanto ...
3
16 set 2008, 11:46

mannu1988
Ciao, mi potete aiutare a risolvere questo esercizio? Sia M(n,n,R) lo spazio vettoriale delle matrici n*n a elementi relai e sia A appartenente a M(n,nR). a) verificare che l'insieme Ua di tutte le matrici che commutano con A: Ua={X|X appartenente M(n,n,R) e XA=AX} è un sottospazio vettoriale di M(n,nR); b) posto n=0, determinare per quali matrici A si ha Ua=0 oppure Ua= M(n,n,R).
3
16 set 2008, 11:21

skeggia18
1) sia f: $R^3$--> $R^3$ (a,b,c)--> (2a, a+b, c) sia A la matrice associta ad f esiste P appartenente a GL(R) tc D=$P^-1$AP è diagonale? trovare P e D io ho fatto così allora io ho trovato la matrice cosi: f(a)=(2,1,0) f(b)=(0,1,0) f(c)=(0,0,1) poi ho scritto la matrice A la matrice |A-$\lambda$| ....$\lambda$1= 1 con molteplicità 2 e $\lambda$2=2 con molteplicità 1 ho trovato i relati autospazi con il risultato che dime ...
1
16 set 2008, 09:21

Matteo Gobbi
ragazzi stò facendo un esercizio molto stupido ma mi sorge il dubbio ché il risultato delle mie fotocopie sia errato dato ché a me viene diverso..oppure mi sono rinco io..Voi come ragionate quì? "si estraggono senza reimissione 10 palline da 40 di cui 12 sono bianche 11 rosse e 17 verdi. Calcolare la prob ché si estraggano 6 bianche 3 rosse e 1 verde (presuppongo estrazione in bloccò quindi)"

STL87
...continuo a stressarvi con il C...potete scrivermi la sintassi di una funzione che prende in ingresso un vettore di stringhe?giuro che sto uscendo fuori di testa...sarà djgpp, sarà windows ma il mio pc non vuole sentirne di farmi girare un listato...eppure ho provato tutte le possibilità grazie come sempre...
5
12 set 2008, 19:13

Knuckles1
data una qualsiasi funzione come faccio a dire che una funzione è di classe per esempio $C^o$ o $C^oo$ o $C^1$ o $C^150$?
8
15 set 2008, 18:36

VINX89
"In quanti modi possiamo mettere sei palline uguali in quattro urne in modo che nessuna risulti vuota?" [risultato: 10] Non so proprio da dove partire. So che bisogna calcolare tutte le combinazioni con ripetizione di 4 elementi di classe 6 e poi escludere i casi in cui c'è almeno un'urna vuota. Affinchè nessuna urna sia vuota, ognuna di esse può contenere al massimo 3 palline.........poi? Grazie dell'aiuto.
3
15 set 2008, 17:16